Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Aslan
Ciao!! Nuovamente mi ritrovo a chiedere consiglio a voi su cosa scegliere! Ho appena acquistato il 17-55 2.8 dopo una lunga serie di vostri consigli,che mi hanno portato alla scelta migliore,ora vorrei affiancargli un bel teleobiettivo! Possiedo un D90 e sono indeciso su questi due tele... l'80-200 ha un prezzo più accessibile,l'assenza del VR è abbastanza irrilevante,perchè(fortunatamente)ho la mano piuttosto ferma,quindi il VR non è fondamentale. Il 70-200(prima serie),però.. ha 5 lenti ED invece che 3 e sicuramente è tecnologicamente più avanzato,e comunque magari in situazioni"limite",il VR tornerebbe utile..
Secondo le vostre esperienze,qual'è che ha la miglior resa? hmmm.gif

grazie a tutti in anticipo!! grazie.gif grazie.gif
Un saluto,Fabio
kintaro70
Visto che il bighiera si trova usato dai 650 ai 700 euro ed il VR si trova dai 1100 ai 1300, la valutazione la devi fare tu (in base a quello che ti senti di spendere) pregi e difetti delle due scelte li hai già elencati da solo.

Io comunque prenderei il VR per tre buoni motivi

1 Duplicabilità
2 VR
3 AFS
Danilo 73
La mano ferma aiuta fino a un certo punto, e comunque mano ferma + Vr fa sempre la differenza. Io personalmente risparmierei 500 euro e andrei sul'80-200, come resa sono simili, se non ti serve moltiplicarlo e il vr, non avrei dubbi sull 80-200 che tra l'altro è anche più compatto. Per la velocità AF, sulla mia D700 l'80-200 era ababstanza veloce, su D90 non saprei.
marce956
Considerando che secondo me attorno a 1.000 trovi il 70-200 Vri usato, io lo suggerirei...
Marcello
LucaCorsini
Questi paragoni tra 2 oggetti con prezzi estremamente differenti (il doppio o il triplo) mi lasciano sempre perplesso
hmmm.gif
Aslan
L'ottica la prenderei nuova... Il VR è duplicabile,cosa che mi farebbe comodo... Oggi,farò un salto in negozio e sento a quanti caffè me li propongono... e poi,vediamo!
Ma quindi come resa,come qualità,sono abbastanza allineati?

Fabio
kintaro70
QUOTE(Aslan @ Feb 20 2010, 01:25 PM) *
L'ottica la prenderei nuova... Il VR è duplicabile,cosa che mi farebbe comodo... Oggi,farò un salto in negozio e sento a quanti caffè me li propongono... e poi,vediamo!
Ma quindi come resa,come qualità,sono abbastanza allineati?

Fabio


Perdona ma la convenienza del VR1 risiede proprio nelle schiere di tecnofili che corrono a comprare il VR2 e quindi per la legge di mercato li trovi a 4-500 euro in meno del prezzo usato di 6 mesi fa (nuovo 1700-1800 usato 1100 fai un po' te)
abyss
Il mio bighiera sforna ottime foto, non mi posso proprio lamentare, ma se economicamente riesci a prendere il 70-200, sia pur vr1, direi che è preferibile.
Tra i pregi del 70-200 VR, oltre all'ovvia comodità del VR in alcune circostanze, non trascurerei la velocità di AF, che nel bighiera non è male ma neanche "fulminea"
Marco Senn
Portato a casa oggi un bighiera. Testato sulla D300 funziona bebe. Aspetto il sole... rolleyes.gif

Il 70-200 c'era ma costava il doppio... a 1100 ancora non si vedono, ci vogliono altri 200€ più o meno. Almeno qui a Ts.
RaffaeleFrancoPH
Una domanda: perchè il 70-200 VR è duplicabile mentre l'80-200 no?

Se io metto un duplicatore con i contatti AF sul mio 80-200/2.8 a pompa ho l'obiettivo duplicato e con l'autofocus (cioè, lo faccio).


Comunque l'80-200/2.8 bighiera (ma anche a pompa) ha un rapporto qualità/prezzo eccezionale, ma mi unisco alla schiera di chi suggerisce di acquistare il 70-200/2.8 VR1 se le tue finanze non risentirebbero molto della differenza (nell'usato di 600-700 euro almeno) .
Aslan
Allora,il VR prima serie"pare" che nuovo non ci sia più,vista la presenza del modello VR2 (questo a detta del mio negoziante),ma non me la sento di investire così tanto sul VR2... E' vero che ci sono molte offerte del VR1 usato,ed anche ad ottimi prezzi e condizioni,ma il"problema"sta nel fatto che acquistandolo nuovo,avrei potuto fare delle comode rate a interessi zero e quindi,il costo sarebbe pesato meno alle tasche. Usato,dovrei spendere intorno ai 1000caffè tutti d'un fiato.. e non posso concedermelo! cerotto.gif
Quindi,dopo aver testato le capacità dell'80-200 ed essermi trovato bene,direi che punto su quest'ottica,risparmio rispetto ad un VR,ho una buona qualità ed ho un'ottica nuova. Non avrò il VR,ma va beh... ne farò a meno! In fondo,si è sempre fotografato prima dell'invenzione del VR,no??? messicano.gif messicano.gif
Sarei invece curioso di capire come mai il 70-200 è duplicabile e l'80-200 no.... cos'è che lo impedisce? hmmm.gif
grazie.gif dei consigli!

Fabio
Antonino S.
il 70.200 è moltiplicabile perché il motore dell'AF sta nella lente, quindi il duplicatore: Duplica con le lenti la focale e invia i Dati e l'energia per l'AF.
su AF-D invece non può, ci sono quelli che lo fanno, ma ovviamente l'AF sarà molto più lento.. (e non son sicuro che esistano).
RaffaeleFrancoPH
QUOTE(Antonino S. @ Feb 21 2010, 03:06 AM) *
il 70.200 è moltiplicabile perché il motore dell'AF sta nella lente, quindi il duplicatore: Duplica con le lenti la focale e invia i Dati e l'energia per l'AF.
su AF-D invece non può, ci sono quelli che lo fanno, ma ovviamente l'AF sarà molto più lento.. (e non son sicuro che esistano).


Ci sono, costano un po' di più ma ci sono, io ne ho uno wink.gif Si, l'autofocus è più lento ma quando serve un autofocus molto veloce di solito si acquista il 70-200/2.8 che è AF-S e un duplicatore da tantieuri 1,4x o 1,7x massimo.

Tra parentesi ho provato a mettere il duplicatore sull'unico obiettivo AF-S che ho, il 18-55 del kit della D50, e poi sul 50/1.8, ma non trovo differenze degne di nota nella velocità di maf con il duplicatore montato, vanno uguali.
Aslan
Capito. Beh,io non fotografo soggetti in rapido movimento,quindi non necessito di un'AF fulmineo. Grazie delle delucidazioni! rolleyes.gif
Marco Senn
QUOTE(blackandecker @ Feb 21 2010, 01:50 AM) *
Una domanda: perchè il 70-200 VR è duplicabile mentre l'80-200 no?

Se io metto un duplicatore con i contatti AF sul mio 80-200/2.8 a pompa ho l'obiettivo duplicato e con l'autofocus (cioè, lo faccio).
Comunque l'80-200/2.8 bighiera (ma anche a pompa) ha un rapporto qualità/prezzo eccezionale, ma mi unisco alla schiera di chi suggerisce di acquistare il 70-200/2.8 VR1 se le tue finanze non risentirebbero molto della differenza (nell'usato di 600-700 euro almeno) .


La cosa andrebbe precisata. Il 70-200 è duplicabile con i TC Nikon, tutti o quasi sono duplicabili con i dubplicatori Sigma, Tamron, Kenko. Dico quasi perchè alcune ottiche hanno la lente posteriore sporgente e quindi c'è un problema meccanico.
Certo che su un 80-200 e duplicatore il motore della macchina è soggetto ad un bello sforzo.
RaffaeleFrancoPH
QUOTE(Hinault @ Feb 21 2010, 11:07 AM) *
Certo che su un 80-200 e duplicatore il motore della macchina è soggetto ad un bello sforzo.


La sento piangere, a volte.
kintaro70
QUOTE(Aslan @ Feb 21 2010, 02:18 AM) *
Allora,il VR prima serie"pare" che nuovo non ci sia più,vista la presenza del modello VR2 (questo a detta del mio negoziante),ma non me la sento di investire così tanto sul VR2... E' vero che ci sono molte offerte del VR1 usato,ed anche ad ottimi prezzi e condizioni,ma il"problema"sta nel fatto che acquistandolo nuovo,avrei potuto fare delle comode rate a interessi zero e quindi,il costo sarebbe pesato meno alle tasche. Usato,dovrei spendere intorno ai 1000caffè tutti d'un fiato.. e non posso concedermelo! cerotto.gif
Quindi,dopo aver testato le capacità dell'80-200 ed essermi trovato bene,direi che punto su quest'ottica,risparmio rispetto ad un VR,ho una buona qualità ed ho un'ottica nuova. Non avrò il VR,ma va beh... ne farò a meno! In fondo,si è sempre fotografato prima dell'invenzione del VR,no??? messicano.gif messicano.gif
Sarei invece curioso di capire come mai il 70-200 è duplicabile e l'80-200 no.... cos'è che lo impedisce? hmmm.gif
grazie.gif dei consigli!

Fabio


Scusa ma pagare ad interessi zero un oggetto (ammesso che si trovi nuovo) a 1700-1800 euro o prenderlo a 1100 e pagare gli interessi ad una finanziaria (che di solito su base annua non è raro trovarli al 7-8%), penso valga di più la seconda opzione.
Aslan
QUOTE(kintaro70 @ Feb 21 2010, 05:29 PM) *
Scusa ma pagare ad interessi zero un oggetto (ammesso che si trovi nuovo) a 1700-1800 euro o prenderlo a 1100 e pagare gli interessi ad una finanziaria (che di solito su base annua non è raro trovarli al 7-8%), penso valga di più la seconda opzione.



Ma l'80-200 nuovo,me lo lasciano 1150caffè... zero interessi e non metto di mezzo una finanziaria.
Antonino S.
Si trova 833€ Nuovo, ovviamente no Nital..
Sinceramente Ci penserei 2 volte a spendere 320€ per la garanzia Italiana, si di 4 anni.. ma son sempre 320€ da spendere in altro..
Non promuovo il No Nital, ma visto che la differenza di prezzo è quasi il 27%......Beh..

Aggiungo anche che se acquisti in negozio e dopo ti da problemi, beh non hai alcun recesso.. per gli acquisti su internet hai da 7 a 30 giorni per recidere l'acquisto.. (dipende dal negozio)
Da quando ho comprato un oggetto e il giorno dopo il negoziante non me l'ha cambiato ma mi ha fatto mandare in assistenza l'oggetto per me l'acquisto in negozio è diventata cosa brutta..ovviamente i negozi di fiducia sono esclusi..
Aslan
Eh,vero,ma.... c'è da fidarsi delle ottiche import??.. in cosa si differenziano?
marce956
QUOTE(Aslan @ Feb 21 2010, 06:12 PM) *
Ma l'80-200 nuovo,me lo lasciano 1150caffè... zero interessi e non metto di mezzo una finanziaria.

Gli interessi non te li fanno pagare perchè sono... già nel prezzo iniziale...
Marcello
GiulianoPhoto
Pure io a breve dovrò fare questa scelta ma il 70-200 costa davvero troppo in rapporto alla qualità che è simile all'80-200..
Li ho provati entrambi in un negozio e sono giunto alla conclusione che tutto dipende molto da cosa devi fare...

l'afs +vr è molto comodo nelle situazioni di scarsa illuminazione, molto più preciso e veloce del predecessore.
La differenza si riduce nelle altre condizioni...

Marco Senn
Io l'ho preso usato ieri (80-200 bighiera) a 650€. Forse potevo trovarlo a meno.
Mi sembra vada benone, qui a 200mm f/2.8
Valuta l'opzione usato...
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.8 MB
Aslan
Si,anche io ho appurato che l'80-200 ha un'ottima qualità! Non mi trovo abitualmente a fotografare in condizioni di luce fortemente scarsa e se succede,uso sempre il treppiede!.. Proprio questa sera ho fatto un giro nella sezione dell'usato,ce n'è due,ma uno è già stato venduto.. la cifra dell'usato è ottima e dentro le mie possibilità.... se trovassi l'occasione buona...... ben felice di acquistarlo usato,risparmierei ulteriormente! messicano.gif messicano.gif
kintaro70
QUOTE(Aslan @ Feb 21 2010, 06:12 PM) *
Ma l'80-200 nuovo,me lo lasciano 1150caffè... zero interessi e non metto di mezzo una finanziaria.


Ne stai già pagando 200 di extra prezzo in interessi, Nital l'ho visto a 950 euro nuovo

QUOTE(marce956 @ Feb 21 2010, 06:29 PM) *
Gli interessi non te li fanno pagare perchè sono... già nel prezzo iniziale...
Marcello


Esatto, se devo scegliere preferirei prendere a 1100 euro un 70-200 VR a questo punto (se ne trovano di bellissimi), anche in negozi fisici con garanzia a 1300 euro.

Se devo pagare un bighiera a 1150 euro non vale la pena (usato in condizioni ottime lo trovi dai 650 ai 750 euro con estrema facilità.

Valuta bene se vuoi buttare dal 20 al 40% della cifra in pseudo interessi ZERO mooolto virtuali.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.