Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
nikonpako
Salve a tutti,ogni tanto penso "forse per eccessiva paranoia",al fatto di lasciare troppo tempo inusato qualche obiettivo.In questo periodo,per mancanza di tempo,per maggiore interesse alla macro,sto trascurando il 14-24,lasciato nella borsa insieme ad altri per un paio di mesi.Voi come conservate le lenti?bisogna usarle ogni tanto?,se non si usano per lunghi periodi cosa bisogna fare?,potrebbero insorgere problemi per il lungo inutilizzo? grazie a tutti.
Paolosil
La soluzione più semplice sarebbe venderli... a me ad esempio il 14-24 piacerebbe proprio!

A parte le battute avevo letto tempo fa una discussione in cui qualcuno sosteneva che convenisse lasciare l'obiettivo in una posizione che fosse di riposo per la molla interna di richiamo, ma onestamente non ricordo se fosse aperto o chiuso.

Qualcuno sosteneva anche l'importanza di posizionarli in u verso o nell'altro, ma francamente non ci ho prestato molto credito.

Il problema più grosso sono le muffe e i funghi, quindi l'importante è che siano in un posto asciutto e magari con qualche bustina di sali o gel che assorbono l'umidità.
nikonpako
Infatti,l'unica cosa che ho fatto,oltre a tenerli in un cassetto della cabina armadio della camera da letto,dove c'è anche una presa d'aria,"invece che sulla mansarda,dove ho molto piu' spazio"è stato mettere una decina di sacchettini silica gel,non so se basti.A proposito della molla che citi,essendo un ottica g,dal momento che stacchi l'ottica dal corpo,il diaframma si chiude automaticamente ad f22,è giusto?
Gian Carlo F
Da quello che ho letto: posizione in piedi, diaframma chiuso, luogo asciutto.

Resta il rischio di "incollaggio" del diaframma (lubrificante che si secca tra le lamelle), quindi ogni tanto, circa 2-3 mesi, aprire e chiudere il diaframma, più volte....

Il mio 55mm AI Micro lo ho dovuto fare sbloccare ben 2 volte, ma è un'ottica particolarmente soggetta a quell'inconveniente.
BANJO911
Ne ho 8 lenti, le custodisco nei portaobiettivi della Lowepro (i migliori che esistono) all'interno lascio
un sacchetto di silicagel (uno per ogni obiettivo), ogni mese li tiro fuori ad uno ad uno e faccio "girare" un po' il motore e il diaframma, di modo che non si incrosti qualcosa, poi per il resto li tengo a secco, locale ventilato e liberi su di un mobile (ovvio all'interno delle custodie.

Non ho mai avuto problemi...

Marco
tribulation
secondo me ormai il tuo vecchio 14-24 è rovinato in modo irreparabile...
dimmi dove sei che lo vengo a prendere e lo porto a smaltire!!
grazie.gif laugh.gif
nikonpako
QUOTE(tribulation @ Feb 20 2010, 10:05 PM) *
secondo me ormai il tuo vecchio 14-24 è rovinato in modo irreparabile...
dimmi dove sei che lo vengo a prendere e lo porto a smaltire!!
grazie.gif laugh.gif

E' troppo grande l'amore che provo nei suoi confronti,per questo mi preoccupo anche quando dorme.
alfredobonfanti
Preso dal panico messicano.gif dopo aver letto questo thread sono andato a provare tutti i miei obiettivi. rolleyes.gif

Più semplicemente, credo sia sufficiente che li teniate lontani dall'umidità. rolleyes.gif
Tony_@
QUOTE(nikonpako @ Feb 20 2010, 04:23 PM) *
........ essendo un ottica g,dal momento che stacchi l'ottica dal corpo,il diaframma si chiude automaticamente ad f22,è giusto?

------------> Giusto! <------------ posizione in cui le mollette di richiamo sono più rilassate.

QUOTE(giancarloSV @ Feb 20 2010, 04:34 PM) *
... posizione in piedi (se per lunghi periodi), diaframma chiuso (sempre, se smontati dalla fotocamera), luogo asciutto (e fresco ma non ghiacciato, ideale tra i 10 ed i 20, 22°)
Resta il rischio di "incollaggio" del diaframma (lubrificante che si secca tra le lamelle), quindi ogni tanto, circa 2-3 mesi, aprire e chiudere il diaframma, più volte.... (in particolare con certe ottiche macro)

Il mio 55mm AI Micro lo ho dovuto fare sbloccare ben 2 volte, ma è un'ottica particolarmente soggetta a quell'inconveniente (come ti capisco smile.gif !!).

Consigliabile muovere tutti i meccanismi ogni tanto: ghiere di messa a fuoco e di zoom, diaframma, interruttori o selettori, ecc. Si mantiene così il lubrificante in sede e si prevengono ossidazioni sui contatti elettrici o rallentamenti del diaframma in chiusura.

Comunque non deve diventare un problema o una fissazione mentale, alcune ottiche possono rimanere ferme per anni senza subire danni, altre (come il mitico 55 micro Nikkor AIs f2.8) devono essere "coccolate" spesso dry.gif .

Bye,
Tony.
Lutz!
Sacchetto di Gel essiccante!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.