Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ariablu
Ciao ragazzi,
ho da poco acquistato un 35mm f/2D nuovo da utilizzare con la D700.
Ho fatto qualche scatto di prova ma, pur sapendo che vignettava abbastanza a tutta apertura, sono rimasto sorpreso dall'entità della vignettatura e dalla scarsa definizione ai bordi.
Chiudendo a f2.8 la vignettatura si riduce abbastanza ma la definizione ai bordi lascia ancora desiderare. Avete riscontrato anche voi questo problema? e soprattutto vi sembra normale che vignetti così tanto? Potrebbe essere un difetto di fabbricazione oppure è un difetto congenito con il progetto della lente?

Posto qui sotto due scatti eseguiti rispettivamente a f2.0 e f2.8, priorità di diaframmi, scattate in NEF e convertite con capture NX senza alcuna correzione, controllo vignettatura su off, ovviamente.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Alessandro Casalini
Io lo uso con soddisfazione da anni, sia su DX che su FX.

Nelle foto specifiche evidentemente le condizioni sono particolari, la seconda sembra molto meno contrastata della prima...

Un suggerimento, non badare troppo alla vignettatura ma cerca di concentrarti sulla resa complessiva dell'ottica... col DX ci eravamo quasi dimenticati di quanto le ottiche possano vignettare a TA, usando quele per pellicola su formato ridotto... ma poi con l'FX si torna a capo e si ritrova la stessa vignettatura di una volta... questo però non è un problema, almeno non per me smile.gif

Il 35 è un'ottica onesta, sincera e pratica, di sicuro migliorabile ma vale più di quello che costa, IMHO... e al giorno d'oggi è piuttosto raro wink.gif

Ciao, Alessandro.
ariablu
QUOTE(Alessandro Casalini @ Feb 21 2010, 08:09 PM) *
Io lo uso con soddisfazione da anni, sia su DX che su FX.

Nelle foto specifiche evidentemente le condizioni sono particolari, la seconda sembra molto meno contrastata della prima...

Un suggerimento, non badare troppo alla vignettatura ma cerca di concentrarti sulla resa complessiva dell'ottica... col DX ci eravamo quasi dimenticati di quanto le ottiche possano vignettare a TA, usando quele per pellicola su formato ridotto... ma poi con l'FX si torna a capo e si ritrova la stessa vignettatura di una volta... questo però non è un problema, almeno non per me smile.gif

Il 35 è un'ottica onesta, sincera e pratica, di sicuro migliorabile ma vale più di quello che costa, IMHO... e al giorno d'oggi è piuttosto raro wink.gif

Ciao, Alessandro.


grazie Alessandro (ma sei mica l' "ex" Alebao? In tal caso ci siamo già conosciuti su Flickr) per la risposta immediata.
Il fatto che tu non dia molto peso a quello che credevo un problema dell'esemplare in mio possesso mi rincuora un po'. Sicuramente sapevo che tornando al formato pieno avrei ritrovato i "vecchi" problemi di vignettatura e di perdita di qualità agli angoli, però, siccome il 35ino l'ho appena acquistato (anche se il progetto è un po' anzianotto) la cosa mi preoccupava un po' visto che non lo conosco ancora bene nei suoi pregi e difetti..
Grazie ancora,
Marco
Gian Carlo F
Mi sembra davvero elevata, quasi da non crederci....
Io ho un vecchio 35 f2 AI e non vignetta, nemmeno a tutta apertura.

Una vignettatura del genere la ho vista solo sul 35mm della Olympus XA che ho usato per molti anni (era l'antenata delle moderne compatte tipo Coolpix), ma le si poteva perdonare queste piccole pecche.
decarolisalfredo
A me non hanno mai dato retta i possessori di fotocamere DX, quando dicevo che il 35 f:2 non dovrebbe essere un obiettivo eccelso come loro lo considerano, molto meglio il 28 AF D, ma su DX il 28 ha una focale che non è ne carne ne pesce.

Comunque se non fotografi una superfice piana e monocolore come è appunto il cielo, quella vignettatura non dovrebbe infastidirti.

Altra cosa il 35 è un grandangolo sul formato pieno e quindi dovrebbe essere un obiettivo da usare ai diaframmi più chiusi, almeno penso siano state queste le intenzioni di chi lo ha costruito.

Però non è neanche da buttar via.
Gian Carlo F
QUOTE(decarolisalfredo @ Feb 21 2010, 07:22 PM) *
A me non hanno mai dato retta i possessori di fotocamere DX, quando dicevo che il 35 f:2 non dovrebbe essere un obiettivo eccelso come loro lo considerano, molto meglio il 28 AF D, ma su DX il 28 ha una focale che non è ne carne ne pesce.

Comunque se non fotografi una superfice piana e monocolore come è appunto il cielo, quella vignettatura non dovrebbe infastidirti.

Altra cosa il 35 è un grandangolo sul formato pieno e quindi dovrebbe essere un obiettivo da usare ai diaframmi più chiusi, almeno penso siano state queste le intenzioni di chi lo ha costruito.

Però non è neanche da buttar via.


Scusa, ma non sono d'accoro, il 35 f2 nasce per il pieno formato e deve funzionare bene su un sensore o negativo da 24x36mm a tutti i diaframmi, che a tutta apertura ci possa essere una minor risoluzione e/o contrasto va bene, ma vignettare a quel modo no, non essendo nemmeno un supergrandangolo....

Se fotografo un muro bianco, il mare, un prato, un edificio, ecc la vignettatura mi appare come se fotografassi il cielo; quindi il problema è grave.

Una vignettatura del genere la si può perdonare a uno zoom, non a una focale fissa di qualità, come appunto dovrebbe essere il 35mm f2.
ariablu
@Alfredo:
concordo sul fatto che probabilmente nel normale utilizzo un 35mm è dificile che lo si utilizzi a f2; però è anche vero che qua e la si legge che è l'ideale anche per foto con scarsa luce, etc..

@Giancarlo: anche a me sembra un po' eccessiva! non so se può essere una attenuante ma ho notato che la foto a f2 è scattata a 1/8000 e quindi ai limiti delle possibilità dell'otturatore; questo potrebbe aver comportato un po' di sottoesposizione che comunque è abbastanza evidente, anche se non giustifica, secondo me, la vignettatura. Secondo te può essere un problema del mio esemplare? Il fatto è che non so da cosa possa dipendere...il progetto è lo stesso per tutti gli esemplari e un cattivo montaggio credo che non possa influire su questa caratteristica..

Comunque se vi interessa ho trovato un sito in cui c'è una sorta di pagella delle vecchie ottiche per analogico montate du D3/D700. Effettivamente il 35 a ta si becca una sola stellina alla voce vignettatura!! Guardate un po' :

http://www.utopia-photography.ch/lenses/cache/a01.pdf
rolubich
QUOTE(ariablu @ Feb 21 2010, 06:03 PM) *
Ho fatto qualche scatto di prova ma, pur sapendo che vignettava abbastanza a tutta apertura, sono rimasto sorpreso dall'entità della vignettatura e dalla scarsa definizione ai bordi.
Chiudendo a f2.8 la vignettatura si riduce abbastanza ma la definizione ai bordi lascia ancora desiderare. Avete riscontrato anche voi questo problema? e soprattutto vi sembra normale che vignetti così tanto? Potrebbe essere un difetto di fabbricazione oppure è un difetto congenito con il progetto della lente?


Non ti preoccupare, anche il mio si comporta nello stesso modo: vignettatura e scarsa nitidezza agli angoli alle grandi aperture (direi fino a f/4 compreso).

salvus.c
Lo uso su D90 quindi tutta quella vignettatura per il momento la evito,
Confermo il comportamento sui bordi fino a f4
anche se pure il centro non è che sia il massimo
Salvo
decarolisalfredo
Io ho detto non eccelso, e non ho detto che è una schifezza.

Un 35 era (prima dell' AF) un obiettivo per fotoreporter di cronaca, mettevano la messa a fuoco sull'iperfocle, ci mettevano del nastro adesivo per non far muovere la ghiera dei diaframmi e fotografavano sicuri di ottenere una oto a fuoco.

F:2 serve propio se c'e poca luce o di notte ed omai l'autofocus funziona bene ed i fotoreporter non stanno a quardare troppo la qualità, ma a coglere l'occasione di una foto publicabile.

Comunque ho ridato un'occhiata alla foto postata e devo dire che trovo anche io troppa vignettatura, non è che hai usato un filtro? Anche un polarizzatore od un UV per esempio.
Alessandro Casalini
QUOTE(ariablu @ Feb 21 2010, 06:23 PM) *
grazie Alessandro (ma sei mica l' "ex" Alebao? In tal caso ci siamo già conosciuti su Flickr) per la risposta immediata.
Il fatto che tu non dia molto peso a quello che credevo un problema dell'esemplare in mio possesso mi rincuora un po'. Sicuramente sapevo che tornando al formato pieno avrei ritrovato i "vecchi" problemi di vignettatura e di perdita di qualità agli angoli, però, siccome il 35ino l'ho appena acquistato (anche se il progetto è un po' anzianotto) la cosa mi preoccupava un po' visto che non lo conosco ancora bene nei suoi pregi e difetti..
Grazie ancora,
Marco

Si Marco, sono io. Piacere di rileggerti smile.gif

Per inciso... io lo uso per foto veloci, quindi diciamo quando devo viaggiare leggero e voglio poter usare un solo fisso per fare quasi tutto. "Reportaggiando" qua e la l'ottica, anche a diaframmi molto aperti, funziona benissimo, la resa è onestissima e non ho mai avuto problemi di vignettatura eccessiva.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB



La vignettatura c'è, e se te ne vuoi sincerare prova a mettere sul cavalletto la macchina, puntare un muro bianco uniformemente illuminato, impostare la MAF su infinito e fare una serie di scatti da f2 a f16. Vedrai che gradualmente si attenua (com'è naturale che sia) ma anche a f2 non è che sia così tremenda... wink.gif
Secondo me in quella foto che hai postato il fatto di avere il cielo così contrastato induce a pensare ad altro, se ci fai caso nell'angolo in basso a destra la vignettatura nemmeno s'avverte.

Ciao, Ale.
Gian Carlo F
Il mio intervento di prima deriva dal fatto che sono abituato a standard qualitativi di altri tempi, che credevo peggiori, o quantomeno non migliori di quelli odierni.

Invece devo davvero ricredermi, sono proprio allibito!

Incuriosito da questa discussione ho scattato una foto a tutta apertura, con D700, con il mio vecchio 35mm f2 pre AI, modificato AI, acquistato nel lontano 1976.
Parliamo di un'ottica di circa 35 anni, tra l'altro nata per l'analogico.

La resa è piuttosto morbida (siamo a tutta apertura) ma vignettatura praticamente non ne ha....



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.1 MB
Maurizio Burroni
Anche io leggendo la discussione , sono rimasto stupito . Ho sia il pre ai che l´ai ma non ricordavo tanta vignettatura così . Non ho detto niente ma adesso leggendo il post di Giancarlo , non posso che confermare . Certo , gli schemi sono diversi tra i vecchi e l´Af . Forse hanno cercato una maggiore nitidezza , ma per la vignettatura se è come mostra nella foto ....
Gian Carlo F
QUOTE(Maurizio Burroni @ Feb 22 2010, 04:52 PM) *
Anche io leggendo la discussione , sono rimasto stupito . Ho sia il pre ai che l´ai ma non ricordavo tanta vignettatura così . Non ho detto niente ma adesso leggendo il post di Giancarlo , non posso che confermare . Certo , gli schemi sono diversi tra i vecchi e l´Af . Forse hanno cercato una maggiore nitidezza , ma per la vignettatura se è come mostra nella foto ....


Mi piacerebbe davvero approfondire.
Per me la lunghezza focale 35mm è la base di un sistema FX, aggiungo che ero quasi orientato a cambiare/affiancare il mio AI (preferirei affiancare perchè al mio vecchietto ci sono troppo affezionato, essendo il mio primo obiettivo Nikon) con un nuovo AFD per avere la comodità della messa a fuoco auto e un upgrade in termini di qualità.
Potrebbe essere anche che a spese di una vignettatura si sia privilegiata la nitidezza, ma ho molti dubbi, una vignettatura significa copertura di campo scarsa.
Sarebbe davvero interessante fare un test
Franco_
QUOTE(Alessandro Casalini @ Feb 22 2010, 10:08 AM) *
...
Secondo me in quella foto che hai postato il fatto di avere il cielo così contrastato induce a pensare ad altro, se ci fai caso nell'angolo in basso a destra la vignettatura nemmeno s'avverte.

Ciao, Ale.


Concordo.

Ma perchè continuate a chiamare vignettatura quella che è solo caduta di luce ai bordi (CLB) ?
La vignettatuta ha origini meccaniche e non ha nulla a che vedere con la caduta di luce ai bordi che è invece un fenomeno fisico che si accentua agli angoli per il semplice fatto che la luce, per raggiungere il piano del sensore/pellicola, fa un percorso più lungo rispetto a quella che passa più vicino all'asse dell'ottica...
Maurizio Burroni
Ta ghé rason .... caduta di luce e caduta di luce sia ....
Gian Carlo F
QUOTE(Franco_ @ Feb 22 2010, 06:30 PM) *
Concordo.

Ma perchè continuate a chiamare vignettatura quella che è solo caduta di luce ai bordi (CLB) ?
La vignettatuta ha origini meccaniche e non ha nulla a che vedere con la caduta di luce ai bordi che è invece un fenomeno fisico che si accentua agli angoli per il semplice fatto che la luce, per raggiungere il piano del sensore/pellicola, fa un percorso più lungo rispetto a quella che passa più vicino all'asse dell'ottica...


Scusami se intervengo.... e se chiudi il diaframma? Passa più luce ai bordi? Qualcosa non quadra....

Un conto è il fenomeno che dici te, ma andrebbe precisato meglio, ai bordi c'è una densità di luce minore per effetto della angolazione della luce rispetto al centro (in un mmq ai bordi arriva meno luce che in un mmq al centro), quell'effetto però permane a qualunque diaframma.

Un altro conto è la vignettatura, cioè una scarsa copertura di campo dell'obiettivo, che si riduce chiudendo il diaframma.
In questo caso il problema è di vignettatura
salvus.c
QUOTE(giancarloSV @ Feb 22 2010, 05:38 PM) *
Sarebbe davvero interessante fare un test


Se volete posso mettere una serie di foto che ho fatto da f2 a f14 mi pare ... su D90 però
ariablu
Ciao a tutti, mi fa piacere avere suscitato interesse con questa discussione.
Da un lato molti di voi mi hanno confermato che è un problema abbastanza diffuso (e questo è abbastanza normale trattandosi di lente grandangolare di progetto non proprio recente); d'altra parte alcuni ammettono che effettivamente sia un po' eccessiva; in tal caso da cosa può dipendere? un difetto di costruzione? anche se non capisco da che cosa possa essere influenzato..
Qualcuno ha detto (Alessandro mi pare) che probabilmente erano anche le condizioni del cielo un po' particolari e in effetti ho fatto altre prove con cielo nuvoloso e il fenomeno sembra meno evidente (anche se non ne capisco il motivo).
Un'altra cosa che ho notato è che negli scatti ravvicinati, sempre a f2.0 il fenomeno si vede molto meno; qui sotto un esempio

Clicca per vedere gli allegati


e anche questo non me lo spiego. Possibile che la vignettatura (o caduta di luce) aumenti con la messa a fuoco ad infinito?
Comunque se guardate la prova del 35mm su Slrlens review (effettuata con la D3) la vignettatura c'è ed è evidente

http://www.slrlensreview.com/web/nikon-slr...ens-review.html

Ora comunque cerco di rispondere un po' a tutti; scusate se dimentico qualcuno.

@Alfredo: non ho usato nessun filtro, neppure quello UV; effettivamente sembrerebbe quasi viste le immagini..

@Alessandro: dici che quindi il cielo così contrastato abbia potuto in qualche modo esagerare il risultato? Come ho detto prima ho fatto la stessa foto ma col cielo nuvoloso e mi sembrava che la vignettatura fosse meno evidente..

@Giancarlo: anch'iosono un po' rimasto stupito...però, da quello che vedo, anche nella tua foto c'è abbastanza caduta di luce ai bordi anche se non quanto la mia..è anche vero che il cielo era grigio e ho potuto constatare che il fenomeno si vede molto meno...non chiedermi perchè!! A proposito..quella nella foto è una veduta di Genova? io vivo in provincia!!
Se sei in zona ci so potrebbe anche incontrare per fare qualche prova..
Quanto alla nitidezza anche il mio a f2.0 non è proprio una lama però poi si riprende e da 3.5 in poi non è malaccio!! Garda qui: http://www.flickr.com/photos/ariablu/4357363836/

@Franco: da quello che ricordo io il termine vignettatura sta ad indicare sia quella "meccanica" ma anche quella di origine ottica. Ma magari mi sbaglio..

@Salvus: perchè no? anche se col formato DX la prova perde un po' di significato...

Un grazie ancora a tutti,
Marco
Franco_
QUOTE(giancarloSV @ Feb 22 2010, 07:04 PM) *
Scusami se intervengo.... e se chiudi il diaframma? Passa più luce ai bordi? Qualcosa non quadra....

Un conto è il fenomeno che dici te, ma andrebbe precisato meglio, ai bordi c'è una densità di luce minore per effetto della angolazione della luce rispetto al centro (in un mmq ai bordi arriva meno luce che in un mmq al centro), quell'effetto però permane a qualunque diaframma.

Un altro conto è la vignettatura, cioè una scarsa copertura di campo dell'obiettivo, che si riduce chiudendo il diaframma.
In questo caso il problema è di vignettatura



Qui...
Gian Carlo F
QUOTE(ariablu @ Feb 22 2010, 09:03 PM) *
Ciao a tutti, mi fa piacere avere suscitato interesse con questa discussione.
Da un lato molti di voi mi hanno confermato che è un problema abbastanza diffuso (e questo è abbastanza normale trattandosi di lente grandangolare di progetto non proprio recente); d'altra parte alcuni ammettono che effettivamente sia un po' eccessiva; in tal caso da cosa può dipendere? un difetto di costruzione? anche se non capisco da che cosa possa essere influenzato..
Qualcuno ha detto (Alessandro mi pare) che probabilmente erano anche le condizioni del cielo un po' particolari e in effetti ho fatto altre prove con cielo nuvoloso e il fenomeno sembra meno evidente (anche se non ne capisco il motivo).
Un'altra cosa che ho notato è che negli scatti ravvicinati, sempre a f2.0 il fenomeno si vede molto meno; qui sotto un esempio

Clicca per vedere gli allegati
e anche questo non me lo spiego. Possibile che la vignettatura (o caduta di luce) aumenti con la messa a fuoco ad infinito?
Comunque se guardate la prova del 35mm su Slrlens review (effettuata con la D3) la vignettatura c'è ed è evidente

http://www.slrlensreview.com/web/nikon-slr...ens-review.html

Ora comunque cerco di rispondere un po' a tutti; scusate se dimentico qualcuno.

@Alfredo: non ho usato nessun filtro, neppure quello UV; effettivamente sembrerebbe quasi viste le immagini..

@Alessandro: dici che quindi il cielo così contrastato abbia potuto in qualche modo esagerare il risultato? Come ho detto prima ho fatto la stessa foto ma col cielo nuvoloso e mi sembrava che la vignettatura fosse meno evidente..

@Giancarlo: anch'iosono un po' rimasto stupito...però, da quello che vedo, anche nella tua foto c'è abbastanza caduta di luce ai bordi anche se non quanto la mia..è anche vero che il cielo era grigio e ho potuto constatare che il fenomeno si vede molto meno...non chiedermi perchè!! A proposito..quella nella foto è una veduta di Genova? io vivo in provincia!!
Se sei in zona ci so potrebbe anche incontrare per fare qualche prova..
Quanto alla nitidezza anche il mio a f2.0 non è proprio una lama però poi si riprende e da 3.5 in poi non è malaccio!! Garda qui: http://www.flickr.com/photos/ariablu/4357363836/

@Franco: da quello che ricordo io il termine vignettatura sta ad indicare sia quella "meccanica" ma anche quella di origine ottica. Ma magari mi sbaglio..

@Salvus: perchè no? anche se col formato DX la prova perde un po' di significato...

Un grazie ancora a tutti,
Marco


Sì è Genova, sarei proprio curioso di fare qualche prova, la prox settimana non ci sono, ma verso metà marzo andrebbe bene.

Alle distanze ravvicinate vignetta di meno perchè di fatto, spostando le lenti avanti rispetto il piano focale allunghi la lunghezza focale, quindi sfrutti di più la parte centrale dell'obiettivo.
Gian Carlo F
QUOTE(Franco_ @ Feb 22 2010, 09:09 PM) *
Qui...



Interessante, ma anche quel signore, a mio avviso, fa un po' di confusione.

- la vignettatura è causata da un diametro di lenti anteriori troppo piccole, in rapporto alla copertura di campo che l'obiettivo deve coprire (per esempio un 50mm f2,8 per il 35mm ha una lente anteriore molto più piccola dello stesso 50mm f2,8 per il 6x6).
Ne consegue che la vignettatura è correggibile e annullabile in sede di progettazione di un'ottica.

- la caduta di luce dal centro ai bordi è invece, come si diceva prima, un fatto meramente geometrico ed è evidente in tutti gli obiettivi, soprattutto grandangolari, non modificabile in alcun modo.

La vignettatura si manifesta come quando si monta un paraluce un po' troppo stretto, la caduta di luce è invece progressiva su tutto il fotogramma, dal centro ai bordi.

umbertomonno
[quote name='Franco_' date='Feb 22 2010, 06:30 PM' post='1906597'
.......Ma perchè continuate a chiamare vignettatura quella che è solo caduta di luce ai bordi (CLB) ?....
[/quote]

ciao,
giusto Franco e poi il 35/2 AF-D è un'ottica di tutto rispetto ed il suo angolo di campo di 62°, su Fx, lo identifica quale grandangolare e la sua CLB è del tutto normale in special modo a TA.
1berto
PS: non è che ci avrà lasciato montato il paraluce del 50 mm?
ariablu
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Feb 23 2010, 12:15 AM) *
ciao,
giusto Franco e poi il 35/2 AF-D è un'ottica di tutto rispetto ed il suo angolo di campo di 62°, su Fx, lo identifica quale grandangolare e la sua CLB è del tutto normale in special modo a TA.
1berto
PS: non è che ci avrà lasciato montato il paraluce del 50 mm?


Ciao Umberto,
non mettevo in dubbio la qualità in generale dell'ottica, tant'è che l'ho comprata nuova nuova dopo essere passato attraverso l'uso degli zoom tuttofare per capire alla fine che anche un 35mm è un'ottica tuttofare, molto meno ingombrante, più luminosa e leggera; trovo poi che abbia una resa dei colori favolosa..

PS: Ovviamente non c'era nessun paraluce montato, nessun filtro. Ottica uscita dalla confezione e montata subito sulla D700 per staccarla...chissà quando...
Riccardo1104
ciao a tutti!
nel rifare ex novo il mio corredo nikon, entusiasmato proprio dai pareri più che positivi del forum su questa lente, è stata la prima ottica che ho comprato, usata con estrema soddisfazione su D300... ora sembra che sia quasi una ciofega su FX? comunque su D700 non l'ho ancora provata ma domani posterò qualche scatto. speriamo bene...
Saluti
Riccardo
Franco_
QUOTE(giancarloSV @ Feb 22 2010, 10:06 PM) *
Interessante, ma anche quel signore, a mio avviso, fa un po' di confusione.

- la vignettatura è causata da un diametro di lenti anteriori troppo piccole, in rapporto alla copertura di campo che l'obiettivo deve coprire (per esempio un 50mm f2,8 per il 35mm ha una lente anteriore molto più piccola dello stesso 50mm f2,8 per il 6x6).
Ne consegue che la vignettatura è correggibile e annullabile in sede di progettazione di un'ottica.

- la caduta di luce dal centro ai bordi è invece, come si diceva prima, un fatto meramente geometrico ed è evidente in tutti gli obiettivi, soprattutto grandangolari, non modificabile in alcun modo.

La vignettatura si manifesta come quando si monta un paraluce un po' troppo stretto, la caduta di luce è invece progressiva su tutto il fotogramma, dal centro ai bordi.


Ciao Giancarlo, ti propongo altre due letture che rispondono alla tua domanda:

da Nadir estraggo questa frase:

"chiudendo il diaframma si usano via via le parti della lente più prossime al centro, escludendo quelle estreme"

e da Michele Vecchiano, interessante anche per altri aspetti.
Franco_
Doppia risposta...
Gian Carlo F
Ho visto gli articoli, sono interessanti.
Ieri sera mi sono andato a rileggere un libro tecnico sulle ottiche, "Gli obiettivi fotografici" Effe editore del 1977, allora non si parlava di boken, flare, ecc.....

Dunque, ricordavo abbastanza bene, tranne forse la cosa più importante messicano.gif , che spiega chiaramente quale è il principale motivo per cui c'è una graduale caduta di luce verso i bordi nei grandangoli:

deriva dal fatto che un fascio di luce centrale utilizza tutto il foro diaframma che è e appare rotondo, in quanto lo attraversa perpendicolarmente,

mentre lo stesso fascio di luce, se è posto lateralmente, è come se attraversasse un un foro più piccolo di forma ellittica (che è il diaframma visto da una certa angolazione), ovviamente più l'angolo del fascio rispetto al diaframma è elevato e più il diaframma stesso appare come un ellisse schiacciato, con una angolazione di 180° (per assurdo) non passerebbe più luce.

A questo handicap si aggiunge il percorso più lungo che deve fare la luce. Questi fenomeni sono indipendenti dal valore f del diaframma, cioè la caduta di luce dal centro ai bordi c'è a tutti i diaframmi in egual misura.

Se a questo fatto fisiologico si aggiunge un gruppo ottico anteriore un po' sottodimensionato rispetto l'angolo di campo che si vuole coprire, accade che c'è una ulteriore caduta di luminosità ai bordi alle massime aperture, questa caduta si riduce man mano che si chiude il diaframma (in quanto non più necessaria una lente di grande diametro).

La differenza principale è che la prima è una caduta di luce graduale, la seconda è molto localizzata negli angoli del fotogramma.

Così mi sembra che l'argomento sia stato sviscerato abbastanza (forse anche troppo.... messicano.gif ).
umbertomonno
QUOTE(ariablu @ Feb 22 2010, 10:43 PM) *
....non mettevo in dubbio la qualità in generale dell'ottica, .....

Ciao,'ariablu'
non volevo contraddirti affatto, ma non si può giudicare un'ottica solo sulla base di una foto scattata, per giunta e senza offesa alcuna, mancando la caratteristica principale di ogni test cioè la "riproducibilità dello stesso".
Per essere chiari dalla tua foto poteva uscire tutto ed il suo esatto contrario, ma non avendone precisate le variabili (non solo i tempi, diaframmi...) rimane una foto irripetibile, fine a se stessa e soggetta solo ad interpretazioni personali.
Per quanto mi riguarda il 35/2 AF-D è un Signor obiettivo ( tanto da venir usato come standard nelle prove di reflex Nikon da nota Rivista nazionale ) dotato di tutti i pregi che, anche tu, hai giustamente rilevato; inoltre dall'uso che ne faccio ti posso confermare che non ha nulla da temere nei confronti di pari focali ben più costose.
Ribadisco, cmq, che non c'era nulla di personale nelle mie parole, siamo qui anche per scambiarci le proprie opinioni.
1berto
Riccardo1104
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Feb 23 2010, 03:32 PM) *
Per quanto mi riguarda il 35/2 AF-D è un Signor obiettivo ( tanto da venir usato come standard nelle prove di reflex Nikon da nota Rivista nazionale ) 1berto


ed è per questo infatti che lo comprai!!
ariablu
QUOTE(giancarloSV @ Feb 23 2010, 04:45 PM) *
Ho visto gli articoli, sono interessanti.
Ieri sera mi sono andato a rileggere un libro tecnico sulle ottiche, "Gli obiettivi fotografici" Effe editore del 1977, allora non si parlava di boken, flare, ecc.....

Dunque, ricordavo abbastanza bene, tranne forse la cosa più importante messicano.gif , che spiega chiaramente quale è il principale motivo per cui c'è una graduale caduta di luce verso i bordi nei grandangoli:

deriva dal fatto che un fascio di luce centrale utilizza tutto il foro diaframma che è e appare rotondo, in quanto lo attraversa perpendicolarmente,

mentre lo stesso fascio di luce, se è posto lateralmente, è come se attraversasse un un foro più piccolo di forma ellittica (che è il diaframma visto da una certa angolazione), ovviamente più l'angolo del fascio rispetto al diaframma è elevato e più il diaframma stesso appare come un ellisse schiacciato, con una angolazione di 180° (per assurdo) non passerebbe più luce.

A questo handicap si aggiunge il percorso più lungo che deve fare la luce. Questi fenomeni sono indipendenti dal valore f del diaframma, cioè la caduta di luce dal centro ai bordi c'è a tutti i diaframmi in egual misura.

Se a questo fatto fisiologico si aggiunge un gruppo ottico anteriore un po' sottodimensionato rispetto l'angolo di campo che si vuole coprire, accade che c'è una ulteriore caduta di luminosità ai bordi alle massime aperture, questa caduta si riduce man mano che si chiude il diaframma (in quanto non più necessaria una lente di grande diametro).

La differenza principale è che la prima è una caduta di luce graduale, la seconda è molto localizzata negli angoli del fotogramma.

Così mi sembra che l'argomento sia stato sviscerato abbastanza (forse anche troppo.... messicano.gif ).



Bene Giancarlo, Franco,
direi che assieme a Franco avete fatto un po' di chiarezza sul problema della caduta di luce ai bordi, vignettatura, etc..è stata una bella occasione per dare una ripassatina a cose di cui, a suo tempo, avevo già un po' letto ma soprattutto per chiarire maggiormente il problema..

Da tutto quello che si è detto ,con tutta probabilità, il difetto che potrebbe anche sembrare eccessivo (ma probabilmente erano condizioni di luce un po' particolari) potrebbe non essere un difetto marcato nel mio esemplare in particolare quanto un "difetto" di progettazione o comunque una inevitabile conseguenza delle motiovazioni "geometriche" della caduta di luce ai bordi..

@Umberto: non preoccuparti, non ho preso le tue parole come qualcosa di personale: siamo qui per discutere e riflettere anche su differenti punti di vista, quindi..no problem!!
Per quanto riguarda il mini-test, credo che con un qualsiasi software di fotoritocco, ma anche con Opanda, si possano vedere i dati exif dei due scatti che tra l'altro sono stati eseguiti alla stessa ora e con lo stesso soggetto inquadrato. Penso che lo stesso scatto potrei riprodurlo in qualsiasi altra giornata di tempo sereno, dallo stesso punto di vista (anche perchè è la finestra di casa mia... : ) )e con lo stesso diaframma; ma forse non ho capito la questione che avevi posto tu..
Per il resto è un'ottica che sono sicuro che mi darà un sacco di soddisfazioni e sono ben contento di aver risparmiato qualche centinaio di euro nel caso avessi acquistato 35mm tipo i recenti Zeiss (anche se in futuro...chissà..)


salvus.c
Come faccio a caricare le foto del mio test in alta risoluzione per mostrarvele? hmmm.gif
ariablu
QUOTE(salvus.c @ Feb 23 2010, 10:20 PM) *
Come faccio a caricare le foto del mio test in alta risoluzione per mostrarvele? hmmm.gif


Ciao Salvus,
per gli allegati basta che, una volta che clicchi per rispondere, va un po' più sotto dove c'è la scheda allegati, poi clicchi su sfoglia, indichi il percorso delle tue immagini all'interno delle risorse del tuo PC, poi vai su gestisci allegati e allora ti comparirà la lista dei file di cui hai fatto l'upload e da lì puoi anche postare i link all'interno del testo...spero di essere stato chiaro.

Ciao, Marco
umbertomonno
QUOTE(ariablu @ Feb 23 2010, 08:07 PM) *
@Umberto: non preoccuparti, non ho preso le tue parole come qualcosa di personale: siamo qui per discutere e riflettere anche su differenti punti di vista, quindi..no problem!!

Ciao,
OK sono contento che mi hai compreso, sai quando si scrive non sempre è facile rappresentare le proprie idee.
Cmq, alla fine, credo che siamo tutti daccordo sulla bontà dell'ottica in argomento.
Piuttosto vedo che c'è qualcuno che ancora si stupisce delle prestazioni degli AI-s; signori gli MF sono la max espressione Nikon in fatto di qualità sia ottica che meccanica ed il poterli utilizzare nuovamente sul formato intero non può che rendere merito alla Nikon che in tutti questi anni ne ha mantenuto la possibilità.
Mi sembra che solo Nikon e Pentax (in parte) abbiano mantenuto invariato il loro innesto ottiche nel corso degli anni.
1berto
Gian Carlo F
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Feb 23 2010, 09:05 PM) *
Ciao,
OK sono contento che mi hai compreso, sai quando si scrive non sempre è facile rappresentare le proprie idee.
Cmq, alla fine, credo che siamo tutti daccordo sulla bontà dell'ottica in argomento.
Piuttosto vedo che c'è qualcuno che ancora si stupisce delle prestazioni degli AI-s; signori gli MF sono la max espressione Nikon in fatto di qualità sia ottica che meccanica ed il poterli utilizzare nuovamente sul formato intero non può che rendere merito alla Nikon che in tutti questi anni ne ha mantenuto la possibilità.
Mi sembra che solo Nikon e Pentax (in parte) abbiano mantenuto invariato il loro innesto ottiche nel corso degli anni.
1berto


Scusate l'ot, ma ci vuole......
Hai perfettamente ragione, Nikon si fa pagare, ma (scusate il gioco di parole) ti ripaga.
Io ho un intero corredo di ottiche fisse AI e AIs dal 20mm al 300mm e ora lo posso usare sulla D700. La resa è addirittura migliore che su pellicola.
Pensate cosa avrei dovuto rispendere se negli anni '70 avessi malauguratamente comprato una Canon FTB anzichè la Nikkormat.

Nemmeno Hasselblad, la regina delle professionali, ha seguito i propri clienti nello stesso modo: per far funzionare in digitale una 500C occorre spendere cifre assurde, questo "tradimento" è stato un vero peccato e, a mio avviso, sta segnando inesorabilmente il declino di questo meraviglioso marchio.
Tornando a Nikon, addirittura recentemente ho acquistato un AIs mitico, che ai suoi tempi costava quasi una foruna, il 180mm f2,8 ED.
decarolisalfredo
Ottimo biettivo il 180 Ais, ma non all'altezza del 180 AF, di cui tutti parlano come qualche cosa di fuori del comune. Da non confondersi.
salvus.c
QUOTE(ariablu @ Feb 23 2010, 08:24 PM) *
Ciao Salvus,
per gli allegati basta che, una volta che clicchi per rispondere, va un po' più sotto dove c'è la scheda allegati, poi clicchi su sfoglia, indichi il percorso delle tue immagini all'interno delle risorse del tuo PC, poi vai su gestisci allegati e allora ti comparirà la lista dei file di cui hai fatto l'upload e da lì puoi anche postare i link all'interno del testo...spero di essere stato chiaro.

Ciao, Marco


SI quello lo sò fare, il problema che dovrei ridimensionare di molto i file max 1000k per allegato
io volevo inserire i file convertiti in jpeg dal Nef senza ridimensionamento per non perdere qualità e tutti i dati di scatto

Ciao
Salvo
ariablu
QUOTE(salvus.c @ Feb 24 2010, 11:12 AM) *
SI quello lo sò fare, il problema che dovrei ridimensionare di molto i file max 1000k per allegato
io volevo inserire i file convertiti in jpeg dal Nef senza ridimensionamento per non perdere qualità e tutti i dati di scatto

Ciao
Salvo


Ok allora avevo capito male.
Potresti usare questo sito www.speedyshare.com così puoi fare, gratuitamente, l'upload di file fino a 20Mb e poi posti nella discussione i link che ti vengono dati subito dopo l'upload.
Al limite fai uno zippone di 20 mb con più foto.
Ciao,
Marco
salvus.c
Ragazzi ecco le foto su D90,
considerate che sono state fatte a mano libera tanto per provare l'obiettivo, convertite dal NEF con viewnx senza modifiche

35mm f2 test

Salvo
Gian Carlo F
QUOTE(decarolisalfredo @ Feb 23 2010, 10:31 PM) *
Ottimo biettivo il 180 Ais, ma non all'altezza del 180 AF, di cui tutti parlano come qualche cosa di fuori del comune. Da non confondersi.


I 180mm prodotti da Nikon sono tutti al top della qualità, grandi distinguo non ne farei...

quì si parla di tutte le versioni
Gian Carlo F
QUOTE(salvus.c @ Feb 24 2010, 10:24 PM) *
Ragazzi ecco le foto su D90,
considerate che sono state fatte a mano libera tanto per provare l'obiettivo, convertite dal NEF con viewnx senza modifiche

35mm f2 test

Salvo


Bel lavoro, un contributo utile; a me sembra che si comporti ottimamene anche ai diaframmi estremi, anche in termini di nitidezza e contrasto non vedo particolari cadute, questo è un fatto importante (il mio AI a f2 è sicuramente più morbido), si parte da f2 fino a 22, vero?

Per quanto riguarda un giudizio sulla caduta di luce e vignettatura siamo in DX...

Se ci riusciamo a metà marzo lo mettiamo alla frusta, confrontandolo con l'AI in FX

QUOTE(giancarloSV @ Feb 24 2010, 10:44 PM) *
I 180mm prodotti da Nikon sono tutti al top della qualità, grandi distinguo non ne farei...

quì si parla di tutte le versioni


ops mi ero scordato il link....


http://kenrockwell.com/nikon/180mm-history.htm
ariablu
QUOTE(salvus.c @ Feb 25 2010, 12:24 AM) *
Ragazzi ecco le foto su D90,
considerate che sono state fatte a mano libera tanto per provare l'obiettivo, convertite dal NEF con viewnx senza modifiche

35mm f2 test

Salvo


Ciao Salvo,
grazie per il contributo! Direi che su DX la lente si comporta decisamente bene!! incuriosito ho fatto una prova (sempre a f2) con un mio scatto a formato pieno per poi cropparlo in formato DX giusto per vedere quanta differenza c'era..effettivamente le cose migliorano molto.
Guardate qui:

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Poi ho notato un'altra cosa: scattando a f2 con molta luce ovviamente l'otturatore va su tempi brevissimi, in pratica va al limite di 1/8000s in questi casi, oltre alla perdita di luce ai bordi tutta la foto risulta sottoesposta e non di poco (lo si può vedere nei primi due esempi del mio post: già si vede differenza tra f2 e f2.8). Secondo voi a che cosa è dovuto questo fatto? Può essere che il diaframma non sia tarato bene?

Grazie ancora,
Marco

PS: Salvo, visto che eri su Flickr, ti ho aggiunto come contatto!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.