Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
dragomac1
Salve a tutti!

Possiedo un corredo formato da Nikon D90, 16-85 VR f3.5-5.6, 50 f1.8, 70-300 non VR 3.5-5.6.

Posta la scarsità del 70-300, avrei trovato un'offerta allettante per il 55-200 VR 4-5.6 a 179 caffè.

Secondo voi, dato il mio corredo è una lente che mi conviene comprare?

Vi confesso di essere molto allettato, anche perché non penso a breve di potermi prendere il 70-300 VR che è tutta un'altra cosa...

Aspetto i vostri consigli! grazie.gif
boken
è un ottimo obiettivo, io lo uso spesso accoppiato al 18-55 così copro una fiocale più lunga. Veloce leggero preciso (il VR è ottimo in molti casi) Cmq se prevedi di sostituire il 70-300 con uno simile VR in futuro direi di puntare direttamente su quest'ultimo. dry.gif
Se usi spesso la focale estrema 250-300 con il 55-200 rinunceresti (cmq ripeto che è uno splendido obiettivo - cerca la recensione su eXperience). rolleyes.gif
Quindi poniti il dilemma 55-200 VR o 70-300 VR? hmmm.gif
dragomac1
QUOTE(boken @ Feb 22 2010, 12:38 PM) *
è un ottimo obiettivo, io lo uso spesso accoppiato al 18-55 così copro una fiocale più lunga. Veloce leggero preciso (il VR è ottimo in molti casi) Cmq se prevedi di sostituire il 70-300 con uno simile VR in futuro direi di puntare direttamente su quest'ultimo. dry.gif
Se usi spesso la focale estrema 250-300 con il 55-200 rinunceresti (cmq ripeto che è uno splendido obiettivo - cerca la recensione su eXperience). rolleyes.gif
Quindi poniti il dilemma 55-200 VR o 70-300 VR? hmmm.gif


In realtà non sento una grandissima necessità di focali lunghe. E' anche per questo che il 70-300 non lo monto quasi mai. Giusto qualcosa da accoppiare al 16-85 (che ha una qualità stupefacente).
intercable
ciao,
da quello che ho potuto vedere e sentire,
se cerchi più qualità il 70-300vr è superiore al 55-200 e non di poco
a presto
vutecco
io ho il 70-300 vr e confermo i commenti positivi sulla qualità. Però ci sono anche 300 caffé di differenza (circa) rispetto al prezzo da te indicato per il 55-200. vedi tu
trentaquattro
QUOTE(dragomac1 @ Feb 22 2010, 12:30 PM) *
Posta la scarsità del 70-300, avrei trovato un'offerta allettante per il 55-200 VR 4-5.6 a 179 caffè.

Secondo voi, dato il mio corredo è una lente che mi conviene comprare?


Considerando una spesa così ridotta (nuovo o usato?) io prenderei al volo il 55-200 VR, oltretutto tu stesso dici di non aver troppa necessità di focali molto lunghe.

Poi, un domani, se usando il 55-200 prenderai l'abitudine al teleobiettivo, allora potrai valutare la spesa, ben più importante, per il 70-300 VR.

Nel frattempo avrai sfruttato un obiettivo dal rapporto qualità/prezzo imbattibile.



Saluti.
dragomac1
QUOTE(trentaquattro @ Feb 22 2010, 02:02 PM) *
Considerando una spesa così ridotta (nuovo o usato?) io prenderei al volo il 55-200 VR, oltretutto tu stesso dici di non aver troppa necessità di focali molto lunghe.

Poi, un domani, se usando il 55-200 prenderai l'abitudine al teleobiettivo, allora potrai valutare la spesa, ben più importante, per il 70-300 VR.

Nel frattempo avrai sfruttato un obiettivo dal rapporto qualità/prezzo imbattibile.
Saluti.


Credo infatti che lo prenderò. E' nuovo, faceva parte di un kit ma non è mai stato montato sulla baionetta. Per quel prezzo mi sembra un ottimo affare.
kintaro70
Risposta secca: NO!

perchè non ti darebbe più del tuo 70-300 da 70 a 200mm sono abbastanza equivalenti come resa.

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...ew--test-report

VS

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...ew--test-report

dagli MTF si vede che sono simili da 70 a 200mm il vantaggio che fornisce il 55-200 non è così tangibile, sopratutto se è una lente che non usi molto.

70-300 AFD
IPB Immagine

55-200 VR
IPB Immagine

Ti consiglio di tenere i soldi per lenti che usi davvero.
aquilacieca
io ce l'ho insieme a un 18-70... (ho una d80)l'ho preso per poter almeno arrivare a 200 con pochi euro nn potendo prima arrivare al 70-300....
nn è il massimo come obiettivo, sembra di avere x le mani un giocattolo, leggerino....
x nn parlare del fatto ke nn funziona + il motore interno....nn sò se farlo riparare o meno.....
trentaquattro
QUOTE(kintaro70 @ Feb 22 2010, 02:22 PM) *
Risposta secca: NO!

perchè non ti darebbe più del tuo 70-300 da 70 a 200mm sono abbastanza equivalenti come resa.


Io non sono certo che dragomac1 possieda un 70-300 D ED, anzi penso che abbia il 70-300 G dato che parla di "scarsità del 70-300". La differenza di resa tra le due versioni del 70-300 AF è notevole, tanto che il G non ha mai goduto di alcuna considerazione.

Al di là del fatto che secondo me degli sterili grafici MTF non mi dicono tantissimo circa la resa complessiva delle immagini (sarà un mio limite, ma tant'è...), il 55-200 a parità di focali risulta comunque più definito e meno sofferente di aberrazioni cromatiche.

Detto questo, io ho sia il 55-200 VR che il 70-300 D ED. Nonostante non corra un abisso tra i due, preferisco il 55-200. Sarà che è ottimizzato per il DX, ma sulla mia D80 è in grado di restituire immagini notevolmente più nitide rispetto al 70-300. Inoltre quest'ultimo ha maggior necessità di diaframmare per ottimizzarne la resa. Poi, avere a disposizione il VR in un tele-zoom è sempre una grande comodità, tanto che in particolari condizioni di luce può fare la differenza tra fare una bella foto o non farla per niente.
L'unico difetto che trovo nel 55-200 VR rispetto al 70-300 è una maggiore propensione alla vignettatura a tutta apertura, ma il 70-300 è avvantaggiato in quanto non DX.



Saluti.



dragomac1
QUOTE(trentaquattro @ Feb 22 2010, 02:42 PM) *
Io non sono certo che dragomac1 possieda un 70-300 D ED, anzi penso che abbia il 70-300 G dato che parla di "scarsità del 70-300". La differenza di resa tra le due versioni del 70-300 AF è notevole, tanto che il G non ha mai goduto di alcuna considerazione.

Al di là del fatto che secondo me degli sterili grafici MTF non mi dicono tantissimo circa la resa complessiva delle immagini (sarà un mio limite, ma tant'è...), il 55-200 a parità di focali risulta comunque più definito e meno sofferente di aberrazioni cromatiche.

Detto questo, io ho sia il 55-200 VR che il 70-300 D ED. Nonostante non corra un abisso tra i due, preferisco il 55-200. Sarà che è ottimizzato per il DX, ma sulla mia D80 è in grado di restituire immagini notevolmente più nitide rispetto al 70-300. Inoltre quest'ultimo ha maggior necessità di diaframmare per ottimizzarne la resa. Poi, avere a disposizione il VR in un tele-zoom è sempre una grande comodità, tanto che in particolari condizioni di luce può fare la differenza tra fare una bella foto o non farla per niente.
L'unico difetto che trovo nel 55-200 VR rispetto al 70-300 è una maggiore propensione alla vignettatura a tutta apertura, ma il 70-300 è avvantaggiato in quanto non DX.
Saluti.


In effetti trentaquattro ha ragione. Non possiedo il 70-300 D ED ma il 70-300 G.
Detto questo i vostri consigli sono sempre preziosi, non so come ringraziarvi! Di sicuro non comprerò nulla prima di aver provato la lente!
kintaro70
QUOTE(dragomac1 @ Feb 22 2010, 03:10 PM) *
In effetti trentaquattro ha ragione. Non possiedo il 70-300 D ED ma il 70-300 G.
Detto questo i vostri consigli sono sempre preziosi, non so come ringraziarvi! Di sicuro non comprerò nulla prima di aver provato la lente!


Il G e l'ED non hanno sostanziali differenze a quanto ho avuto modo di apprendere.
RaffaeleFrancoPH
QUOTE(kintaro70 @ Feb 22 2010, 04:47 PM) *
Il G e l'ED non hanno sostanziali differenze a quanto ho avuto modo di apprendere.


Fidati, ce l'hanno, eccome! Se si riuscissero a trovare due scatti fatti a 300mm f/5.6 di entrambi gli obiettivi capiresti di cosa parlo wink.gif

Il G vale giusto quello che costa, e bisogna usarlo a f/11 per non sclerare, con ciò che ne consegue (sfocato troppo definito, pdc eccessiva, foto confuse). L'ED ha una resa sufficiente a TA, e buona a f/8 ad esempio, la nitidezza dei soggetti a fuoco (nel caso, ad es. di ritratti da lontano) è nettamente superiore.
-missing
QUOTE(trentaquattro @ Feb 22 2010, 02:42 PM) *
... La differenza di resa tra le due versioni del 70-300 AF è notevole ...

Dici? hmmm.gif
gazzinet
QUOTE(paolodes @ Feb 22 2010, 05:18 PM) *
Dici? hmmm.gif


Quindi prendere un 70-300G a 50 euro sono soldi buttati?
kintaro70
QUOTE(blackandecker @ Feb 22 2010, 04:59 PM) *
Fidati, ce l'hanno, eccome! Se si riuscissero a trovare due scatti fatti a 300mm f/5.6 di entrambi gli obiettivi capiresti di cosa parlo wink.gif

Il G vale giusto quello che costa, e bisogna usarlo a f/11 per non sclerare, con ciò che ne consegue (sfocato troppo definito, pdc eccessiva, foto confuse). L'ED ha una resa sufficiente a TA, e buona a f/8 ad esempio, la nitidezza dei soggetti a fuoco (nel caso, ad es. di ritratti da lontano) è nettamente superiore.


Le differenze che interessano sono fino a 200mm per fare un paragone equo con il 55-200 (a 300 mm sia l'ED che il G fanno schifo, è la guerra dei poveri per stabilire chi lo fa meno).

Il fulcro di tutta la discussione è proprio quello, buttare 180 euro per anvere un pochino di più.

Resto dell'idea di mettere da parte i soldi per qualcosa di veramente meglio.

inutile continuare a buttare danaro inutilmente, con un 80-200 a pompa o con un 70-300 VR, si fa la differenza non con un 55-200 DX.
dragomac1
QUOTE(kintaro70 @ Feb 22 2010, 07:17 PM) *
Le differenze che interessano sono fino a 200mm per fare un paragone equo con il 55-200 (a 300 mm sia l'ED che il G fanno schifo, è la guerra dei poveri per stabilire chi lo fa meno).

Il fulcro di tutta la discussione è proprio quello, buttare 180 euro per anvere un pochino di più.

Resto dell'idea di mettere da parte i soldi per qualcosa di veramente meglio.

inutile continuare a buttare danaro inutilmente, con un 80-200 a pompa o con un 70-300 VR, si fa la differenza non con un 55-200 DX.


Secondo me il fattore Vr può essere importante. Il 70-300 G a mano libera è per me inutilizzabile. Il 55-200 penso di no. Voi che ne dite?
boken
Il 55-200 è leggerissimo (infatti è stato sfornato per le piccole (D40 - D60 - D3000 - D5000) e devo dire che agganciato sulla D60 non lo senti. Il VR è comodo quando la mano è stanca e non ce la fa più a fotografare (...).
Cmq su cavalletto o a tempi brevissimi non è consigliabile perchè potrebbe essere controproducente su un obiettivo così leggero.
Io lo uso sempre a prescindere dal tempo di posa poi a seconda della situazione magari qualche volta lo disattivo. Ma su cavalletto è meglio VR > OFF.
kintaro70
QUOTE(dragomac1 @ Feb 22 2010, 07:26 PM) *
Secondo me il fattore Vr può essere importante. Il 70-300 G a mano libera è per me inutilizzabile. Il 55-200 penso di no. Voi che ne dite?


Questione di abitudine, se devo schegliere preferisco avere una lente f2.8 liscia come l'80-200 a pompa che un qualunque tele f5.6 VR

P.S. Prova ad usare il tuo 70-300 G, a 200mm a f8 o f11 in buone condizioni di luce e poi valuta se è così male da doverlo proprio cambiare.
dragomac1
QUOTE(kintaro70 @ Feb 22 2010, 07:48 PM) *
Questione di abitudine, se devo schegliere preferisco avere una lente f2.8 liscia come l'80-200 a pompa che un qualunque tele f5.6 VR

P.S. Prova ad usare il tuo 70-300 G, a 200mm a f8 o f11 in buone condizioni di luce e poi valuta se è così male da doverlo proprio cambiare.


Proverò senza dubbio! In ogni caso ci sono affezionato, non lo cambierei, mi limiterei ad affiancargli il 55-200!
kintaro70
QUOTE(dragomac1 @ Feb 22 2010, 07:53 PM) *
Proverò senza dubbio! In ogni caso ci sono affezionato, non lo cambierei, mi limiterei ad affiancargli il 55-200!


penso che non serva avere tante ottiche consumer, meglio poche ma buone.
nagatobimaru
QUOTE(dragomac1 @ Feb 22 2010, 07:26 PM) *
Secondo me il fattore Vr può essere importante. Il 70-300 G a mano libera è per me inutilizzabile. Il 55-200 penso di no. Voi che ne dite?


Premessa: io non sono affatto un esperto, e mi limito a riportare le mie impressioni personali.

Possiedo sia il 55-200 VR sia il 70-300 VR, scattando molto a mano libera, credo che la stabilizzazione sia un fattore discriminante, o per lo meno lo è per me, certamente.

Il 55-200 è un ottimo obbiettivo; un po' plasticoso - ed economico - ma che sa dare le sue brave soddisfazioni a un principiante come me che, tra l'altro, non può permettersi ottiche professionali, sigh! Ecco uno scatto eseguito a mano libera (e con D3000) col nostro prima che riuscissi a regalarmi il mio bell'obbiettivo macro (85 Micro DX VR):

Clicca per vedere gli allegati

Al contrario di te, io faccio uso sovente di lunghe focali, e il 70-300 VR mi soddisfa appieno. riporto un umile esempio di scatto a mano libera con il "Cannone" (e con D90- eh, si, ho upgradato!):

Clicca per vedere gli allegati

Ora forse, constatando la qualità dell'immagine prodotta dai due obbiettivi, potrai decidere meglio, o almeno spero! Tieni però conto anche delle differenze tra i due corpi macchina che ho usato, e non giudicare la qualità estetica dei miei scatti, ma solo la qualità delle immagini prodotte: so bene che non sono ancora capace di fare belle foto! Spero di imparare, un giorno, anche con l'aiuto di questo forum...

Ti saluto, nella speranza d'esserti stato un poco utile. Ciao!




----------------------------------------------
Chi ama profondamente una cosa, la vuole profondamente conoscere. - Leonardo da Vinci
girduzzo
Mio caro lord,io da quello che ho capito in 30 anni nella fotografia che se hai una bella macchina e un bel vetro e le sai usare gli scatti vengono bene,se poi hai un attrezzatura mediocre eeeeeeeh allora ti devi accontentare,il 55-200vr l'ho preso l'anno scorso ci ho fatto una 50ina di foto per il suo prezzo non male ma se tu' hai elencato il 70-300 del 55-200 che te ne fai?ciao
vutecco
potrebbe farsene, perché c'è 70-300 e 70-300 (il plasticone G contro il VR) e perché il 55-200 è VR, che torna sempre utile
nagatobimaru
QUOTE(girduzzo @ Feb 24 2010, 10:10 PM) *
Mio caro lord,io da quello che ho capito in 30 anni nella fotografia che se hai una bella macchina e un bel vetro e le sai usare gli scatti vengono bene,se poi hai un attrezzatura mediocre eeeeeeeh allora ti devi accontentare,il 55-200vr l'ho preso l'anno scorso ci ho fatto una 50ina di foto per il suo prezzo non male ma se tu' hai elencato il 70-300 del 55-200 che te ne fai?ciao



Mi piego dinnanzi a cotanta esperienza: ma non mi ero accorto di non farmene nulla. io li adopero entrambi, in situazioni diverse, ma ho ben avvertito che sono un pivello.
Se ho dato informazioni sciocche o fuorvianti, me ne scuso: non era mia intenzione.

Ciao a tutti,

Stefano
Gianmaria Veronese
Io ho il 70-300 G.. inutile dire che vale quel che costa...

Però per l'uso che ne faccio io (sci estremo, con molta luce per via della neve), posso diaframmare fino a f/11 senza troppi problemi.. E' leggero e costa poco se dovessi romperlo... smile.gif

In ogni caso sto mettendo via i soldi per il 70-200 2.8... spendere dei soldi per fare un saltino secondo me è sbagliato.. meglio tenerseli e fare un saltone quando si può.. wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.