QUOTE(dragomac1 @ Feb 22 2010, 07:26 PM)

Secondo me il fattore Vr può essere importante. Il 70-300 G a mano libera è per me inutilizzabile. Il 55-200 penso di no. Voi che ne dite?
Premessa: io non sono affatto un esperto, e mi limito a riportare le mie impressioni personali.
Possiedo sia il 55-200 VR sia il 70-300 VR, scattando molto a mano libera, credo che la stabilizzazione sia un fattore discriminante, o per lo meno lo è per me, certamente.
Il 55-200 è un ottimo obbiettivo; un po' plasticoso - ed economico - ma che sa dare le sue brave soddisfazioni a un principiante come me che, tra l'altro, non può permettersi ottiche professionali, sigh! Ecco uno scatto eseguito a mano libera (e con D3000) col nostro prima che riuscissi a regalarmi il mio bell'obbiettivo macro (85 Micro DX VR):
Clicca per vedere gli allegatiAl contrario di te, io faccio uso sovente di lunghe focali, e il 70-300 VR mi soddisfa appieno. riporto un umile esempio di scatto a mano libera con il "Cannone" (e con D90- eh, si, ho upgradato!):
Clicca per vedere gli allegatiOra forse, constatando la qualità dell'immagine prodotta dai due obbiettivi, potrai decidere meglio, o almeno spero! Tieni però conto anche delle differenze tra i due corpi macchina che ho usato, e non giudicare la qualità estetica dei miei scatti, ma solo la qualità delle immagini prodotte: so bene che non sono ancora capace di fare belle foto! Spero di imparare, un giorno, anche con l'aiuto di questo forum...
Ti saluto, nella speranza d'esserti stato un poco utile. Ciao!
----------------------------------------------
Chi ama profondamente una cosa, la vuole profondamente conoscere. - Leonardo da Vinci