Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
GiulianoPhoto
Sono diversi anni che ci giro intorno ma solo ora, grazie alle sensibilità migliorate dei sensori nelle lunghe pose avevo intenzione di acquistare un tele-fisso per l'astrofotografia da abbinare ad una montatura equatoriale motorizzata.

Avevo fatto esperimenti in passato con la mia vecchia D50 e un'ottica prestata da un amico (un 300mm tamron vecchio stile) ma i risultati erano pessimi a causa del sensore "granoso" appunto nelle lunghe pose che andava a mangiare dettagli ai corpi celesti.

Con la D300 e una prova fatta con il 70-300 in mio possesso sembra che i risultati siano finalmente fruibili.

Qualcuno di voi ha esperienza nel campo? che fisso potrei utilizzare? Spesa massima 1000euro (se possibile anche molto meno) hmmm.gif

grazie.gif
kintaro70
a trovarlo un sigma 400 APO macro AFD
castorino
Se non hai un buon sistema di autoguida io non andrei oltre un 200mm, e siamo già al limite, le stelle devono essere punti, non linee, se invece hai una buona autoguida dipende dagli oggetti che vuoi riprendere, diciamo che un 300mm è un buon compromesso ma su molti programmi di astronomia impostando focale e dimensione del sensore hai la porzione di cielo inquadrato e puoi farti un'idea di quello che ti serve, ciao Rino
Danilo 73
Io sono molto ignorante in materia, ma ho visto sul web foto fatte con i grandangolari e a grosse aperture, tipo f/2, tutto questo ha senso? Come mai usare obiettivi grandangolarei e così aperti?
castorino
QUOTE(turi33 @ Feb 23 2010, 10:30 AM) *
Io sono molto ignorante in materia, ma ho visto sul web foto fatte con i grandangolari e a grosse aperture, tipo f/2, tutto questo ha senso? Come mai usare obiettivi grandangolarei e così aperti?

Dipende dal campo che vuoi inquadrare, ovvio che con un grand'angolo il soggetto non può essere na galassia o una nebulosa, usare aperture elevate significa ridurre il tempo di esposizione e di conseguenza il rumore di fondo, per fotografare il cielo non serve profondità di campo dry.gif
ecco, qui è stato usato un grand'angolo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 323.5 KB
Qui invece un telescopio
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 163.5 KB
ma io non sono molto bravo in questo genere di foto, ciao Rino
GiulianoPhoto
Grazie dei consigli.

E un catadiottrico? ho visto un 500mm f8 ad un prezzo interessante ma ho un forte dubbio sulla qualità..(sebbene gli specchi siano meglio delle lenti in campo astronomico)

A questo punto mi viene veramente la tentazione di comprarmi un bel riflettore newtoniano con attacco fotografico...costa anche meno di un fisso.
castorino
Le lenti sono sempre migliori degli specchi, anche in campo astronomico, perchè non hanno ostruzione centrale, a sto punto decidi per conto tuo, ciao Rino
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.