carlogalliani
Feb 22 2010, 11:43 PM
Visto l’invito di Pas a fare qualche life sulla macro eccomi quà
Mi ha sempre affascinato il microcosmo dei piccoli insetti e quando ho scoperto la macrofotografia mi si è aperta l’opportunità di poter immortalare questo piccolo mondo
Molte volte sono rimasto poi affascinato nel vedere i risultati delle foto (quando venivano bene)
Scoprivo particolari che il mio occhio non aveva visto
Questi sono alcuni scatti fatti con la D300 il vecchio e fedele 70-180 macro nikon, che mi sembra faccia comunque ancora bene il suo lavoro, e i tubi di prolunga
Ho usato due tubi di prolunga uno da 10mm e uno da 20mm usandoli qualche volta separatamente ma nella maggior parte degli scatti uniti insieme. Non uso mai il tubo da 32mm singolo perché la D300 va in tilt con quel tubo
Ecco qualche scatto :
gli strani sorrisi delle damigelle riprese da pochi mm


il viso da alieno da film di fantascienza del maschio di questa piccola mantide
ameles spallanzania

e le armi sempre della stessa specie della femmina

le buffissime espressioni dei piccoli cicadellidae
(sono quei piccolissimi insetti che saltano a centinaia quando si cammina in un prato d'estate)
questa la specie più comune la cicadella viridis

l'acanalonia conica che qualche volta entra nelle case e allora si possono usare i massimi ingrandimenti che rivelano tutti i bellissimi colori della specie

oppure e qui si scende nell'ultra piccolo con questo cicadellidae scuro dalla faccia strana

o con ancora più piccolo : il trombidium che sono quei piccolissimi ragnetti rossi che si vedono sui tronchi o sulle panchine

finisco risalendo verso i vertebrati con un neonato di cavalletta

una fototessera al normale moscone dei giardini

e per ultimo un vertebrato : il piccolo geko a dita di ventaglio del deserto del Sinai naturalmente ripreso ingrandito solo sulla faccia

sperando di non aver annoiato
ciao a tutti
luigi ruoppolo
Feb 23 2010, 12:02 PM
QUOTE(carlogalliani @ Feb 22 2010, 11:43 PM)

sperando di non aver annoiato
E perché mai?
Complimenti per le foto, le prime tre le trovo strepitose!!
Saluti,
Luigi
marluc64
Feb 23 2010, 12:03 PM
Dal mio punto di vista - cioè di uno che ha tanto tanto da imparare - una serie di scatti davvero belli; di grande impatto visivo e di assoluta nitidezza. La due e la tre mi affascinano in modo particolare.... Complimenti, davvero!
Luca
Nuccio D
Feb 23 2010, 12:51 PM
Nessuna noia, anzi..... ne vedrei altre molto volentieri.
Nuccio
APULION
Feb 23 2010, 07:33 PM
ciao da un neofita del settore io dico semplicemente WOW specie le prime anche perchè sembrano esssere in posa per te complimenti davvero
Pierangelo Bettoni
Feb 24 2010, 06:28 PM
Già viste sul tuo sito e altrove ma è sempre un piacere rivederle, commentate poi è ancora meglio. i miei complimenti.
carlogalliani
Feb 24 2010, 06:42 PM
ciao e grazie a tutti per visite e commenti
Ciao Carlo
sempre affascinante il mondo della macrofotografia.
Esemplare la tecnica e la scelta dei soggetti, ripresi con luce e nitidezza ottimali e con opportuna scelta degli sfondi.
Un bel lavoro, complimenti
A presto
Valerio
Gufopica
Apr 12 2010, 08:08 AM
QUOTE(PAS @ Mar 1 2010, 06:32 PM)

Ciao Carlo
sempre affascinante il mondo della macrofotografia.
Esemplare la tecnica e la scelta dei soggetti, ripresi con luce e nitidezza ottimali e con opportuna scelta degli sfondi.
Un bel lavoro, complimenti
A presto
Valerio
Complimenti sinceri per averci reso partecipici di questi tuoi capolavori macro.
Luce e nitidezza impressionanti,descrizioni accurate.
Un ottimo lavoro fotografico.
Gianni Rossi
Apr 13 2010, 10:56 AM
QUOTE(Gufopica @ Apr 12 2010, 09:08 AM)

Complimenti sinceri per averci reso partecipici di questi tuoi capolavori macro.
Luce e nitidezza impressionanti,descrizioni accurate.
Un ottimo lavoro fotografico.
Ottimo lavoro davvero !!
Immagini nitide, con sfondo omogenei e luce ben gestita !!
Molto belle, complimenti !!
Gianni
bravabianca
Apr 13 2010, 12:20 PM
belle! quando ce ne fai vedere altre?
curiosita' e conseguente domanda agli appassionati di macro: ma quando fotografate insetti cosi' da vicino,
come mai stanno fermi?, sono addormentati?, sono ipnotizzati? sono pigri?.......sono morti?
scusate la domanda (magari un po' cretina)
ciao
carlogalliani
Apr 13 2010, 12:35 PM
ciao e grazie a tutti
ne ho messi altri in foto naturalista e macro
in genere per ogni insetto che stà fermo ce ne sono 100 che scappano
Ci vuole molta pazienza, poi ci sono momenti più propizii come le prime ore del giorno quando gli insetti hanno ancora freddo e si muovono poco o anche in giornate brutte e piovose o dopo temporali o abbassamenti di temperatura improvvisi
bravabianca
Apr 13 2010, 12:41 PM
grazie carlo
del chiarimento e delle belle foto
ciao
Massimiliano Piatti
Apr 13 2010, 08:03 PM
Complimenti davvero,per la tecnica e per l'uso esemplare che fai dei tanto superati ma pur sempre validi tubi di prolunga.
Come per ogni tipo di foto la luce e la composizione sono basilari per la riuscita di uno scatto e tu con le tue foto lo hai dimostrato abbinando a questi due componenti anche il terzo componente,la tecnica!!!!!
Massi
DavideNava
Apr 26 2010, 08:28 PM
Wow, non scrivo molto sul forum, sono un novizio della fotografia e quindi preferisco assorbire da tutti voi qualcosa che possa migliorarmi prima di pronunciare giudizi o pareri.
Voglio però spendere il mio primo post per questa serie di foto. Davvero incredibili!
Quella che mi ha regalato una sensazione assolutamente particolare, quasi umana, è la foto del Geco. Ha proprio un sorriso malinconico su quel musino, catturato in maniera assolutamente perfetta.
I miei più sentiti complimenti!
Davide
fulko
Apr 30 2010, 03:53 PM
bellissime
Erwin_Zadra
Apr 30 2010, 04:52 PM
Già viste e commentate in altra sede ma si lasciano riguardare molto volentieri! Ricomplimenti!
carlogalliani
Apr 30 2010, 05:23 PM
ciao e grazie a tutti per gli ultimi commenti
giaretgl
Apr 30 2010, 06:15 PM
Davvero squisito ! leggendo e guardando sembra di assistere ad un documentario sul National Geographic channel (HD)
----------
qualcuno scrisse: "nell'infinitamente piccolo c'è l'infinitamente grande" in questo caso calza a pennello !!
complimentissimi
arcwrite
Jun 26 2010, 05:32 PM
bravo
davcal77
Jul 6 2010, 08:53 AM
QUOTE(arcwrite @ Jun 26 2010, 06:32 PM)

bravo
Complimenti, che gran bel life
Davide
carlogalliani
Jul 7 2010, 07:47 PM
ciao e grazie per gli ultimi commenti e visite
Giovanni Cecere
Sep 18 2010, 11:09 PM
Un bel mondo, complimeti per la sua rappresentazione
Ciao
macromicro
Nov 15 2010, 07:58 PM
Il mio problema è che i soggetti ben difficilmente mi lasciano il tempo per inquadrarli, mettere a fuoco ecc, ecc.
Poi quando riguardo lo scatto non mi soddisfa per ragioni tecniche
possessore
Nov 16 2010, 12:36 AM
Bellissime foot, complimenti.
Incredibili!!!
possessore
Nov 16 2010, 12:47 AM
Ops volevo scrivere foto.
Rino Terry
Nov 16 2010, 04:05 PM
Solo chi ha provato qualche volta a fare della macro-fotografia sa quanto è difficile riuscire a effettuare qualche discreto scatto, guardando le tue sembra sia facilissimo

. Le foto che mostri sono semplicemente fantastiche, da National Geografic.....per quella dell'acaro rosso ( il trombidium) poi non ho parole.....mi piacerebbe sapere come hai fatto, dato che è risaputo che questi esserini sono velocissimi !
Complimenti
Ciao, Rino
carlogalliani
Dec 18 2010, 09:59 PM
ciao e grazie per gli ultimi commenti , era un bel po' che non passavo da quì e mi ha fatto piacere trovare il post ancora in giro
macromicro sei lo stesso di NM ?????
ciao
ops non mi ero accorto della seconda pagina
ciao Rino
per il trombidium ci sono momenti che restano anche fermi, naturalmente cercare di fotografarli bene quando si muovono è veramente difficile
macromicro
Dec 19 2010, 09:36 AM
QUOTE(carlogalliani @ Dec 18 2010, 09:59 PM)

macromicro sei lo stesso di NM ?????
ciao
Confermo, sempre io
massimodemedici
Mar 14 2011, 11:30 AM
Eccellenti macro. Complimenti!!!
macromicro
Mar 17 2011, 05:21 PM
altra domanda: scatti a luce naturale o con flash? Mano libera o cavalletto? Hai ritagliato l'originale? sono curioso,lo so
carlogalliani
Mar 21 2011, 07:53 PM
ciao e grazie
queste sono foto un po vecchie e non mi ricordo più una a una tutte le impostazioni
cmq non uso mai il flash se non è notte e dunque luce naturale
a parte i tiri agli insetti in volo uso un tripode leggero e facile da manovrare
e per il crop in genere lo uso intorno al 10/100 lasciando volutamente un po' di aria in più per avere più possibiltà di sistemare le compo poi. Spesso se gli insetti non collaborano (e diciamo che è la regola) non hai molto tempo per pensare un ottima compo, devi scattare come meglio la vedi e pensare più che altro a mettere a fuoco l'insetto
Maurizio Rossi
Mar 24 2011, 09:38 PM
Mi era sfuggito, ti faccio i miei complimenti solo ora, per queste splendide immagini,
Bravo Carlo
Nikonyna
Mar 26 2011, 09:10 PM
A vederle così.... mi passa la voglia di prenderle in mano!! brrr ehehe
Bellissimi macro! Avevo notato la prima foto su un vecchio forum di fotografia.
Ancora complimenti!!!
massi133
Apr 8 2011, 06:42 PM
Complimenti per gli scatti,sono stupendi,ma scusa l\'ignoranza:cosa intendi per tubi di prolunga?!
ppaolo22
Apr 12 2011, 03:07 PM
Macro davvero stupende, vorrei averle fatte io!!! Sono nuovo del forum e posso dire di non averne viste di più belle.
paperomascherato
Apr 24 2011, 01:12 PM
Eccezionali come sempre sei uno dei pochi che riescono ad avere una alta qualità e capacità fotografica del settore macro I MIEI PIù SINCERI COMPLIMENTI CARLO!
Iperdevi97
Apr 30 2011, 01:21 PM
fantastiche...ma che marca di tubi hai usato?, se si può dire!!!!
maxray
Jul 8 2011, 02:55 PM
Strepitose ... bravo ...
zawer83
Jul 18 2011, 09:26 PM
ciao scusa, sono abbastanza nuovo.. e la macro fotografia mi piace pure a me.. volevo sapere con quale obiettivo hai fatto queste foto..e se la domanda è bischera mi scuso in anticipo
Stefano
maxray
Jul 29 2011, 01:58 PM
sono tutte bellissimeeeeeeeee ...complimenti ...
rockyou
Aug 13 2011, 06:02 PM
Che animali meravigliosi gli insetti! E queste foto sono da oscar
lucatognelli
Sep 9 2011, 10:22 PM
QUOTE(carlogalliani @ Feb 23 2010, 12:43 AM)

Visto l’invito di Pas a fare qualche life sulla macro eccomi quà
Mi ha sempre affascinato il microcosmo dei piccoli insetti e quando ho scoperto la macrofotografia mi si è aperta l’opportunità di poter immortalare questo piccolo mondo
Molte volte sono rimasto poi affascinato nel vedere i risultati delle foto (quando venivano bene)
Scoprivo particolari che il mio occhio non aveva visto
Questi sono alcuni scatti fatti con la D300 il vecchio e fedele 70-180 macro nikon, che mi sembra faccia comunque ancora bene il suo lavoro, e i tubi di prolunga
Ho usato due tubi di prolunga uno da 10mm e uno da 20mm usandoli qualche volta separatamente ma nella maggior parte degli scatti uniti insieme. Non uso mai il tubo da 32mm singolo perché la D300 va in tilt con quel tubo
Ecco qualche scatto :
gli strani sorrisi delle damigelle riprese da pochi mm


il viso da alieno da film di fantascienza del maschio di questa piccola mantide
ameles spallanzania

e le armi sempre della stessa specie della femmina

le buffissime espressioni dei piccoli cicadellidae
(sono quei piccolissimi insetti che saltano a centinaia quando si cammina in un prato d'estate)
questa la specie più comune la cicadella viridis

l'acanalonia conica che qualche volta entra nelle case e allora si possono usare i massimi ingrandimenti che rivelano tutti i bellissimi colori della specie

oppure e qui si scende nell'ultra piccolo con questo cicadellidae scuro dalla faccia strana

o con ancora più piccolo : il trombidium che sono quei piccolissimi ragnetti rossi che si vedono sui tronchi o sulle panchine

finisco risalendo verso i vertebrati con un neonato di cavalletta

una fototessera al normale moscone dei giardini

e per ultimo un vertebrato : il piccolo geko a dita di ventaglio del deserto del Sinai naturalmente ripreso ingrandito solo sulla faccia

sperando di non aver annoiato
ciao a tutti
Complimenti per le bellissime foto innanzitutto.
Una curiosità personale da neofita:
Ma come li trovi e li fai stare fermi?
Mio cugino usava un metodo un invasivo li prendeva poi li incollava sul foglio o su uno sfondo ad hoc e via di macro.
mama62
Sep 10 2011, 10:58 AM
Devo farti i miei complimenti, foto molto belle, apprezzo specialmente (sopratutto per la tecnica) quelle agli insetti più piccoli; per loro ci vuole il triplo della pazienza!!
Ciao
Marco
carlogalliani
Nov 8 2011, 04:54 PM
ciao a tutti
volevo fare un nuovo life sulle macro 2011 e ho trovato ancora in giro questo e sono molto contento di ciò
cercherò di rispondere a tutti
le foto sono fatte con D300 e 70/180 macro nikon
i tubi di prolunga sono anelli che vanno montati tra macchina ed obiettivo e servono per poter diminuire la minima distanza di messa a fuoco con il soggetto permettendo perciò di poterlo ingrandire molto di più del normale macro
io uso i Kenko ma sono tutti uguali, i kenko si trovano più facilmente sul mercato
mai usato nessun metodo drastico per far star fermi gli insetti. Esistono vari metodi ma tutti procurano danni reversibili o irreversibili sugli insetti. Per una mia morale mi rifiuto categoricamente di torturare o uccidere un insetto solo per fare una foto
Andando a fotografare all'alba si può fotografare con tranquillità perchè gli insetti sono infreddoliti e non riescono a scappare. Personalmente però preferisco di giorno perchè le specie che si incontrano sono notevolmente maggiori e mi piace riprenderli nel pieno delle loro attività. Certo ci vuyole pazienza ma principalmente una conoscenza degli insetti e delle loro abitudini
spero di aver risposto a tutti e al prossimo nikonlife che spero possa piacere come questo
Ilgrigio
Dec 5 2011, 01:07 PM
complimenti bellissime
eutelsat
Mar 4 2012, 08:46 PM
Che belle, complimenti
Gianni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.