Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Alessandro Vivarelli
Salve a tutti, sono nuovo del forum e mi presento. MI chiamo Alessandro, fresco possessore di una d90. Non sono, ovviamente, un professionista (anche se la mia scelta all'inizio era caduta su una d700) e la d90 e la mia prima reflex...prima usavo l'ottima e invidiata Panasonic FZ38.
Sicuramente questo è un argomento vecchio e già affrontato tante volte, ma perdonatemi...come ho già scritto sono nuovo e non molto pratico del forum.
Sono alla disperata ricerca dell'ottica giusta per sfruttare al massimo le potenzialità della d90.
Ho già un Nikkor 70-210 che utilizzavo su una 35mm e il quesito è appunto questo: riutilizzarlo e comprare un'ottica per giungere ai 70mm o comprare direttamente 2 ottiche nuove?
Francamente non sono per le lunghe focali...già un 200 lo potrei usare giusto 4 volte l'anno.
La mia idea era , tenendo il 70-210, di prendere il Nikkor 16-85 vrII o un Sigma 17-70 hsm os; pur non fotografando spesso soggetti in movimento con poca luce ho paura però che siano troppo bui, soprattutto il primo, a maggior ragione con l'utilizzo di filtri (sono letteralmente un drogato di filtri).
L'alternativa per ovviare, almeno in teoria al problema, sarebbe prendere 2 obbiettivi: il Tamron 17-50 f2,8 ldIIi (del quale ho letto recensioni ottime...sembra miracoloso...) e in accoppiata il Tokina 50-135 f2,8 at-x pro dx (che mi fa impazzire).
Ovvio che nella seconda ipotesi andrei a spendere di più ma magari farei anche un'investimento migliore, visto che non ho intenzione di cambiare macchina tanto presto.
Please...aiutatemi voi...che non ci sto capendo più niente. Sono fortemente indeciso.
Grazie a tutti
gidi_34
16-35 nikkor f4
50 1.8 nikkor

oppure

12-24 tokina
24-70 (nikkor, sigma)

solo per coprire le focali...

poi tutto è relativo
Max Lucotti
Le ottiche si acquistano in funzione del genere di fotografia che si fà... non in funzione della macchina che si possiede.
-missing
QUOTE(Alessandro Vivarelli @ Feb 24 2010, 04:17 PM) *
L'alternativa per ovviare, almeno in teoria al problema, sarebbe prendere 2 obbiettivi: il Tamron 17-50 f2,8 ldIIi (del quale ho letto recensioni ottime...sembra miracoloso...) e in accoppiata il Tokina 50-135 f2,8 at-x pro dx (che mi fa impazzire).

Scusa, hai scovato un obiettivo miracoloso, e un altro cha ti fa impazzire.
Quindi, che chiedi consigli a fare?
Prendili entrambi, ricoprili di filtri vari (attento all'overdose), e vivi felice tra visioni e miraggi. messicano.gif
hobsbawm
Ho avuto il Nikkor 70-210 (versione f/4-5.6D), proprio in accoppiata con la D90, e ti consiglio assolutamente di tenerlo (soprattutto se usi poco le focali tele).

Ciao
Massimiliano
Luigi_FZA
QUOTE(Max Lucotti @ Feb 24 2010, 04:46 PM) *
Le ottiche si acquistano in funzione del genere di fotografia che si fà... non in funzione della macchina che si possiede.


Ti quoto per dire che la penso alla stessa maniera.

Saluti,

Luigi
Corraflex1971

AF-D 35 f2 - AF-D 85 f1.8 e se vuoi più grandangolo 12-24 cool.gif
Doc Umibozu
Premesso che i filtri nel digitale non servono praticamente a nulla (tranne il polarizzatore e gli ND), dato che i residui effetti li fai in post-produzione, io fossi in te terrei il Nikon 70-210 che già hai e prenderei il 16-85 sempre Nikon.
Poi, col tempo, a seconda delle esigenze, potrai valutare se fare aggiunte o sostituzioni.

P.S.
Il Tamron che citi è buono, ma ha uno sfocato bruttino (che poi è uno dei motivi per cui si prende una lente f2.8), il Tokina, dal canto suo, è ottimo, ma non ha il motore interno e ha quel cavolo di attacco treppiede non rimuovibile che ingombra da far paura.
Pertu
QUOTE(Doc Umibozu @ Feb 25 2010, 03:26 PM) *
il Tokina, dal canto suo, è ottimo, ma non ha il motore interno


Ma la d90 ha bisogno del motore nell'obiettivo? hmmm.gif
malecon
No la D90 ha il motore integrato.


Per gli obbiettivi io ho una D90 con 16-85 VRII e un 70-300 VRII. Il 16-85 lo consiglio vivamente è ottimo in tutte le situazioni

No la D90 ha il motore integrato.


Per gli obbiettivi io ho una D90 con 16-85 VRII e un 70-300 VRII. Il 16-85 lo consiglio vivamente è ottimo in tutte le situazioni
Marco Senn
QUOTE(Pertu @ Feb 25 2010, 03:38 PM) *
Ma la d90 ha bisogno del motore nell'obiettivo? hmmm.gif

No.

Comunque i due pezzi che hai citato, in particolare il Tamron, pur ottimi, non sono tra le prede più ambite di questo forum. Diciamo che va si bene ma non c'è paragone con un'ottica di qualità di mamma Nikon.
La risposta alla tua domanda dipende molto dalle tue intenzioni di spesa. Al buon 70-210 io assocerei un 17-55 preso nell'usao ad esempio. Oppure dei fissi, se ti piacciono. O anche un 24-70/2.8, se i 1600-1700€ che costa non sono un problema.
Se invece sono un problema allora il 16-85 è una buona scelta. Il Tamron (o il Sigma equivalente) è buono ma poi devi anche vedere come va a tutta apertura; se non è utilizzabile tanto vale avere il 2.8, non credi?
50-135 su DX onestamente è una gamma che non mi attrae troppo, in quella gamma preferisco due buoni fissi da ritratto come il 50 e l'85.
paulinvira
Io ho preso da qualche giorno il tamron 17 50 vc (che monto sulla D90 ) dopo svariate prove con il 16-85, il tokina 16-50 e il 17-55. Premetto che si tratta di una mia opinione personale (per non attivare lunghe discussioni rolleyes.gif ) ma posso dirti che:
1) il 17-55 è certamente superiore in tutto, però io l'ho scartato perchè troppo caro (usato costa il doppio del tamron nuovo) e perchè per l'uso che ne faccio io troppo pesante e ingombrante.
2) il tokina è molto ben costruito, pari al nikon ma non è stabilizzato e anche lui costa i suoi soldini;
3) il 16-85 è un'altra lente ineccepibile. Però quando la compri devi essere consapevole che a 16 è un 3.5 appena zummi si chiude sino al 5.6. Vero che il vr funziona bene, però se il soggetto si muove ....
Quindi la mia scelta è caduta sul tamron e, per quanto posso dire io, non è vero che a 2.8 non è utilizzabile, anzi. Il sistema di stabilizzazione funziona alla grande (scatti a 1/8 a mano libera).
Per chiudere, il mio consiglio, siccome ciascuno di noi ha esigenze (e portafoglio) diversi, è di andare con il tuo corpo macchiana da un rivenditore serio, montare le lenti e scattare. Poi a casa farai le tue valutazioni con calma. Di sicuro con tutti e 4 gli obiettivi citati non sbagli. Io fossi in te mi terrei il 70-210, poi valuterei il 70-300 VRII (anche qui io prediligo la portabilità dell'obiettivo, il 70-200 sarebbe per me troppo ingombrante).
Alessandro Vivarelli
QUOTE(Doc Umibozu @ Feb 25 2010, 03:26 PM) *
Premesso che i filtri nel digitale non servono praticamente a nulla (tranne il polarizzatore e gli ND), dato che i residui effetti li fai in post-produzione, io fossi in te terrei il Nikon 70-210 che già hai e prenderei il 16-85 sempre Nikon.
Poi, col tempo, a seconda delle esigenze, potrai valutare se fare aggiunte o sostituzioni.

P.S.
Il Tamron che citi è buono, ma ha uno sfocato bruttino (che poi è uno dei motivi per cui si prende una lente f2.8), il Tokina, dal canto suo, è ottimo, ma non ha il motore interno e ha quel cavolo di attacco treppiede non rimuovibile che ingombra da far paura.

Concordo...il problema è che non amo la postproduzione. Sono un amatore, fotografo per passione e divertimento...e utilizzare i filtri direttamente allo scatto mi diverte di più.
Sarei effettivamente per tenere il 70-210, anche per questione economica. Ho paura che essendo nato per la pellicola 35mm mi dia dei problemi con l'esposimetro della d90.
Alessandro Vivarelli
QUOTE(Max Lucotti @ Feb 24 2010, 04:46 PM) *
Le ottiche si acquistano in funzione del genere di fotografia che si fà... non in funzione della macchina che si possiede.

Sono daccordo...ovviamente. Generalmente prediligo i paesaggi e le architetture e tendenzialmente preferisco sempre sottoesporre un pò. Preferisco la luce dura e un contrasto elevato. Alcuni ritratti ogni tanto...ma non sono il mio forte. Che dire...sicuramente non sono Oliviero Toscani messicano.gif
malecon
QUOTE(paulinvira @ Feb 25 2010, 06:29 PM) *
Io ho preso da qualche giorno il tamron 17 50 vc (che monto sulla D90 ) dopo svariate prove con il 16-85, il tokina 16-50 e il 17-55. Premetto che si tratta di una mia opinione personale (per non attivare lunghe discussioni rolleyes.gif ) ma posso dirti che:
1) il 17-55 è certamente superiore in tutto, però io l'ho scartato perchè troppo caro (usato costa il doppio del tamron nuovo) e perchè per l'uso che ne faccio io troppo pesante e ingombrante.
2) il tokina è molto ben costruito, pari al nikon ma non è stabilizzato e anche lui costa i suoi soldini;
3) il 16-85 è un'altra lente ineccepibile. Però quando la compri devi essere consapevole che a 16 è un 3.5 appena zummi si chiude sino al 5.6. Vero che il vr funziona bene, però se il soggetto si muove ....
Quindi la mia scelta è caduta sul tamron e, per quanto posso dire io, non è vero che a 2.8 non è utilizzabile, anzi. Il sistema di stabilizzazione funziona alla grande (scatti a 1/8 a mano libera).
Per chiudere, il mio consiglio, siccome ciascuno di noi ha esigenze (e portafoglio) diversi, è di andare con il tuo corpo macchiana da un rivenditore serio, montare le lenti e scattare. Poi a casa farai le tue valutazioni con calma. Di sicuro con tutti e 4 gli obiettivi citati non sbagli. Io fossi in te mi terrei il 70-210, poi valuterei il 70-300 VRII (anche qui io prediligo la portabilità dell'obiettivo, il 70-200 sarebbe per me troppo ingombrante).



Scusa posso farti una domanda, ma con che corpo macchina lavori? Non voglio fare il polemico ma al di la del tuo discorso sulla luminosità hai provato a scattare la stessa foto con il tamron 17-50 con il nokon 16-85..... forse quello di mamma nikon è nettamente superiore a livello di abberrazione distorsione di effetto fantasma non trovi?????
paulinvira
QUOTE(malecon @ Feb 26 2010, 09:35 AM) *
Scusa posso farti una domanda, ma con che corpo macchina lavori? Non voglio fare il polemico ma al di la del tuo discorso sulla luminosità hai provato a scattare la stessa foto con il tamron 17-50 con il nokon 16-85..... forse quello di mamma nikon è nettamente superiore a livello di abberrazione distorsione di effetto fantasma non trovi?????

D90. Io non sono un professionista, non prendete i miei paragoni come oro colato (ma è comunque qualche annetto che scatto!!) E' proprio perchè ho provato a scattare diverse foto (non su cavalletto ma stessi parametri e fuoco sullo stesso soggetto) con i due obiettivi (+ il 35 mm dx) che (a video) non ho notato differenze. Forse il tamron a 2.8 non eccelle, ma se diaframmi un pò vorrei proprio vedere chi distingue le diverse foto fatte con obiettivi diversi. Poi sono due zoom diversi, uno parte da 16 e arriva a 85 (bel vantaggio), forse più robusto, se però vuoi un 2.8 fisso maneggevole e economico il tamron (io ho il vc) non è male. Aberrazioni non ne ho viste (tieni conto che avrò però scattato si e no appena un 100-200 foto) e a 17 certo un pò distorce, ma penso nella norma.
Un vantaggio rispetto al 16-85 che mi sento di affermare è in condizioni di luce scarsa. In interno ad esempio, a mano libera e senza flash, tra il 2.8 e lo stabilizzatore scatti foto che con il 17-55 (+peso e non stabilizzato) o il 16-85 te le scordi.
Alessandro Vivarelli
QUOTE(paulinvira @ Feb 26 2010, 10:54 AM) *
D90. Io non sono un professionista, non prendete i miei paragoni come oro colato (ma è comunque qualche annetto che scatto!!) E' proprio perchè ho provato a scattare diverse foto (non su cavalletto ma stessi parametri e fuoco sullo stesso soggetto) con i due obiettivi (+ il 35 mm dx) che (a video) non ho notato differenze. Forse il tamron a 2.8 non eccelle, ma se diaframmi un pò vorrei proprio vedere chi distingue le diverse foto fatte con obiettivi diversi. Poi sono due zoom diversi, uno parte da 16 e arriva a 85 (bel vantaggio), forse più robusto, se però vuoi un 2.8 fisso maneggevole e economico il tamron (io ho il vc) non è male. Aberrazioni non ne ho viste (tieni conto che avrò però scattato si e no appena un 100-200 foto) e a 17 certo un pò distorce, ma penso nella norma.
Un vantaggio rispetto al 16-85 che mi sento di affermare è in condizioni di luce scarsa. In interno ad esempio, a mano libera e senza flash, tra il 2.8 e lo stabilizzatore scatti foto che con il 17-55 (+peso e non stabilizzato) o il 16-85 te le scordi.

E' veramente così buio il 16-85 ? E' il dubbio che mi assale maggiormente. Dalle foto che ho travato in rete mi sembra veramente un ottimo obbiettivo...nel senso che sembra valere più di quello che costa.
luca6625
Buona giornata,

dopo varie indecisioni, letture di recensioni/test vari recuperati in rete, per la mia D90 già accoppiata al 70-200 2.8, ho deciso di prendere il 16-85.
Il mio dubbio più grande è stato quello della luminosità non eccezionale e sopratutto non costante.
Devo dire che per il formato DX il 16-85 è veramente un ottima scelta, secondo me sotto tutti i punti di vista ovvero:

costo non eccessivo
peso e ingombri modesti (rispetto a ottiche 2.8)
qualità ottica molto buona
escursione di focale perfetta per il DX

Non lo trovo assolutamente buio, certo qualche limite rispetto ad un 2.8 c'è, però peso e costo nettamente favorevoli senza perdere in qualità.

Quanto sopra è solo una mia opinione.
Alessandro Vivarelli
Sono sempre più convinto che forse la scelta più oculata, vuoi per il rapporto qualità-prezzo, vuoi per le mie capacità fotografiche, al momento sia il Nikkor 16-85. Ma, ad esempio, potrebbe essere degno di considerazione il Sigma 17-70 os hsm? La focale è più o meno la stessa, è stabilizzato e a 17mm dovrebbe essere un f2,8. L'ho provato sulla mia d90 e mi è sembrato ben costruito...certo non come il Nikkor (che però costa quasi il doppio), ma comunque mi ha fatto una buona impressione. Cosa ne pensate? Potrebbe valere la pena o magari dopo 100 scatti rischio di darlo via preso dalla disperazione? Francamente di Sigma non riesco a farmi un'opinione...nel senso che secondo me, in linea di massima, gli obbiettivi di terze parti che possono meritare sono i Tokina.
Corraflex1971
QUOTE(Alessandro Vivarelli @ Feb 27 2010, 11:44 AM) *
Sono sempre più convinto che forse la scelta più oculata, vuoi per il rapporto qualità-prezzo, vuoi per le mie capacità fotografiche, al momento sia il Nikkor 16-85. Ma, ad esempio, potrebbe essere degno di considerazione il Sigma 17-70 os hsm? La focale è più o meno la stessa, è stabilizzato e a 17mm dovrebbe essere un f2,8. L'ho provato sulla mia d90 e mi è sembrato ben costruito...certo non come il Nikkor (che però costa quasi il doppio), ma comunque mi ha fatto una buona impressione. Cosa ne pensate? Potrebbe valere la pena o magari dopo 100 scatti rischio di darlo via preso dalla disperazione? Francamente di Sigma non riesco a farmi un'opinione...nel senso che secondo me, in linea di massima, gli obbiettivi di terze parti che possono meritare sono i Tokina.

Se non ti interessano i fissi che ti ho postato prima....
Ti consiglio il Tamron 17-50 f2.8 ,se si può dire su questo forum......anche quello non stabilizzato che secondo me su quelle focali non è strettamente necessario,vedrai che non te ne penti,invece Sigma mmmmm.......
luca6625
Sinceramente non conosco affatto le ottiche non Nikon.
Detto questo, dopo una mattinata con la D90 e il nuovo arrivato 16-85 sono veramente entusiasto.

Ottima nitidezza, messa a fuoco precisa, VRII attivo quando strettamente necessario, buone capacità e ottima nitidezza anche in fotografia ravvicinata (non sto parlando di macro).

Lo consiglio.

Ciao.
Alessandro Vivarelli
QUOTE(corraflex71 @ Feb 27 2010, 01:52 PM) *
Se non ti interessano i fissi che ti ho postato prima....
Ti consiglio il Tamron 17-50 f2.8 ,se si può dire su questo forum......anche quello non stabilizzato che secondo me su quelle focali non è strettamente necessario,vedrai che non te ne penti,invece Sigma mmmmm.......

I fissi mi interessano...anzi fosse per me userei soltanto quelli. Il problema è che spesso mi sposto in moto e non posso portarmi dietro una borsa troppo grande. Per necessità quindi l'unica scelta che posso fare è quella di due soli obbiettivi, dei quali uno sempre montato, e una piccola borsa.
Shadowrage
QUOTE(Alessandro Vivarelli @ Mar 1 2010, 12:12 PM) *
I fissi mi interessano...anzi fosse per me userei soltanto quelli. Il problema è che spesso mi sposto in moto e non posso portarmi dietro una borsa troppo grande. Per necessità quindi l'unica scelta che posso fare è quella di due soli obbiettivi, dei quali uno sempre montato, e una piccola borsa.



Fai come me: D90+16-85+il tuo 70-210Vr oppure il 70-300VR ed hai tutto quello che ti serve. Se un giorno vorrai osare di piu', ci aggiungi un bel grandangolo (io ho da poco un 11-16mm Tokina ma lo uso solo in situazioni specifiche dove so che puo' darmi quello che cerco)

Ciao
Alessandro Vivarelli
QUOTE(Shadowrage @ Mar 1 2010, 02:00 PM) *
Fai come me: D90+16-85+il tuo 70-210Vr oppure il 70-300VR ed hai tutto quello che ti serve. Se un giorno vorrai osare di piu', ci aggiungi un bel grandangolo (io ho da poco un 11-16mm Tokina ma lo uso solo in situazioni specifiche dove so che puo' darmi quello che cerco)

Ciao

Penso che alla fine farò prprio così. Mi hai messo un dubbio però...il mio 70-210 ha ormai un pò di anni sulle spalle e non ha il vr. A meno che non mi sia completamente rinco...e non mi sono mai accorto del contrario.
Grazie per il consiglio.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.