Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
claudio2000
Carissimi,

sto valutando l'ipotesi di acquistare un obiettivo per fare macro. Non sono un fotografo ai vostri livelli, però mi piace fotografare e sono desideroso di apprendere. Ho una F70 (un pò in ombra, ma alla quale sono affezionato) ed una D70.
Ho letto gli entusiastici commenti sul NKN 60/2,8, ho letto bene del Sigma 105/2,8 e da quanto ricordo sul NKN 105/2,8 ricordo belle parole, ma anche l'avvertimento a non fare ritratti se non agli ottuagenari, dove la ruga può risaltare senza rischi.
Come dicevo, fotografo per passione e vorrei avvicinarmi alla macro. Il dubbio è alimentato da queste due riflessioni:
il NKN 60 ha un prezzo inferiore al NKN 105 e come molti di voi hanno detto più volte, lo posso usare sulla D70 come medio tele anche per paesaggi (ho comunque il 18-70 di serie) o quando mi serve una maggiore luminosità (ho però sulla F70 il 50/1,4 che potrei spostare)
L'ottica 105 mi facilita nella distanza di ripresa, importante quando il soggetto può scappare, ma qualora volessi rallentare il riempimento dell'hard disk del computer con le foto, cosa ci faccio con il 105, visto che non è da utilizzare nel ritratto?

Grazie in anticipo a tutti coloro vorranno darmi dei consigli o suggerimenti sulla loro esperienza con il 60 o 105 o sul 105 NKN vs Sigma

Claudio

guru.gif
F.T.
Ciao,
a mio giudizio il 60 è l'ottica giusta visto quanto ci hai detto...ideale per cominciare e poi non dimenticare il fattore di moltiplicazione... comunque puoi sempre usarlo per fare anche altre cose... è sempre un'ottica luminosa e di qualità indiscussa...
Bruno L
Il 60 micro è un'ottima scelta per la macro e per la sua verstilità, un obiettivo impareggiabile. Per gli altri usi, dipende molto anche dalle tue esigenze fotografiche e del tipo di foto che preferisci: il 105mm, che ha una resa equiparabile al 60micro, andrà bene se ti è più congeniale questa focale (157mm sul digitale), utilizzabile come un tele.

saluti

Bruno
claudio2000
Grazie per le vostre opinioni!

Qualche elemento in più: mi piace fotografare ritratti, paesaggi e particolari (architettonici, naturali etc.) e vorrei cimentarmi con le macro. Ho il 70-200 VR come tele luminoso.

Bruno, quando dici che la resa del 60 e del 105 è la stessa, vuol dire che entrambi non sono adattissimi al ritratto? Con il 60 quant'è il rischio di non riuscire a fotografare gli insetti perchè bisogna avvicinarsi troppo?

Claudio
praticus
QUOTE(claudio2000 @ May 11 2005, 11:15 PM)
Grazie per le vostre opinioni!

Qualche elemento in più: mi piace fotografare ritratti, paesaggi e particolari (architettonici, naturali etc.) e vorrei cimentarmi con le macro. Ho il 70-200 VR come tele luminoso.

Bruno, quando dici che la resa del 60 e del 105 è la stessa, vuol dire che entrambi non sono adattissimi al ritratto?  Con il 60 quant'è il rischio di non riuscire a fotografare gli insetti perchè bisogna avvicinarsi troppo?

Claudio
*



Calma, calma,
non esiste un obiettivo che vada bene per tutto.

utilizzare gli obiettivi macro per i ritratti e tecnicamente possibile, ma stante la loro nitidezza saresti costretto ad un laborioso ritocco in post.

Se ti interessano gli insetti è evidente l'utilità di un ottica che abbia una distanza di lavoro elevata....il max. sarebbe il Nikon 200Micro, ma ho letto che anche il 150 Sigma ha ottime perfomances.

Spulcia il forum con la funzione di ricerca e troverai molte discussioni sulle macro e le varie tecniche di ripresa....











georgevich
Purtroppo l'obbiettivo che vada x tutto non lo ha ancora inventato nessuno ne credo sara x domani.....x il macro....60-105-200 e l'85 PC obbiettivo poco conosciuto ma geniale laugh.gif per i ritratto 85-105 DC e x l'architettura 14-28 PC
poi vedi tu in base alle tue esigenze e disponibilità
un saluto smile.gif
Al_fa
Claudio, valuta in base a quanto vuoi spendere e le tue prospettive di fotografia futura, non è una decisione su cui possiamo intervenire noi troppo facilmente se non conosciamo tutti i dettagli della tua situazione. Cmq ci sono tonnellate di topic sull'argomento ottiche micro (60 vs 105, meglio sigma o nikkor, etc etc), con una rapida ricerca troverai tutto quello che ti serve. smile.gif
Mauro Villa
Se hai il 70-200Vr il problema dei ritratti è risolto.
60 vs 105 è una scelta completamente tua entrambi sono sconsigliati per i ritratti
resa equivalente in macro ed ad infinito, sono 2 rasoi.
georgevich
smile.gif biggrin.gif
aliant
c'e' sempre la funzione blur ... in photoshop smile.gif

così come non e' uno scandalo intervenire sullo sharpening ...

diciamo che si possono rendere meno taglienti le lame dei rasoi




ah .... il digitale .... ah ..... quanti problemi ci ha risolto e quanti problemi ci ha creato


rolleyes.gif
giannizadra
Ciò che afferma Onderadio è giusto...fino a un certo punto.
Col software si possono fare molte cose, ma non trasformare i passaggi tonali e lo sfuocato del micro in quelli dell'85/1,4.
E ogni intervento con Photoshop ha una contropartita qualitativa.
E' un po' come con la pellicola: migliore è l'originale, migliore sarà la stampa. wink.gif
aliant
QUOTE(gianluigizadra @ May 12 2005, 09:20 AM)
Ciò che afferma Onderadio è giusto...fino a un certo punto.
Col software si possono fare molte cose, ma non trasformare i passaggi tonali e lo sfuocato del micro in quelli dell'85/1,4.
E ogni intervento con Photoshop ha una contropartita qualitativa.
E' un po' come con la pellicola: migliore è l'originale, migliore sarà la stampa. wink.gif
*




si, condivido guru.gif
dove devo firmare per sottoscrivere ? smile.gif

meno si interviene sulla foto e meglio e' ... pero' sappiamo bene che e' cosi' difficile non smanettare un po' sulla foto prima di metterla on line o di stamparla

consideravo anche che ... oggi con il fattore di moltiplicazione il 60 mm offre ad un utente non particolarmente danaroso di avere con il 60 un ottimo obiettivo macro ed un buon obiettivo anche per il ritratto (ovviamente con i limiti che hai ben segnalato tu). telefono.gif
georgevich
Concordo con un budget....limitato si puo prendere 2 piccioni con una fava smile.gif smile.gif
claudio2000
Grazie ragazzi, rufolando un pò oltre le terze pagine dei 3D ho trovato un sacco di consigli e discussioni delle quali mi sono letteralmente "abbuffato"!! Come al solito la testa rumina, ma alla fine è il cuore (o la pancia) che scelgono, perchè si raggiunge un equilibrio tra vantaggi e svantaggi.

Io non ho ancora deciso, ma rilancio, per avere altre preziose informazioni: chi ha informazioni sull'85/2,8 micro basculabile? Ho letto l'articolo apparso sul sito NKN, molto interessante e dettagliato, ma volevo esperienze sul campo, opinioni vissute... Ho vito solo un 3D del mitico ..oesse.. sull'argomento.

La maggiore preoccupazione è che non sono riuscito a trovare il prezzo, quindi immagino che sarà molto elevato...della serie trattativa riservata in negozio?

Saluti

Claudio
aliant
se fai una ricerca, proprio qualche giorno fa ne si parlava di quel complicato 85 dalla forma strana con tante rotelle e scritte
smile.gif
Mauro Villa
Listino Nital 1951euro.
Personalmente per macro ad animali preferisco un macro classico, 85Pc è un obiettivo di assoluto valore per architattura, still-life e fiori impagliati ma proprio non mi ci vedo in campagna a caccia d'insetti, con tutto questo se potessi permettermelo l'ho comprerei.
georgevich
Provatelo...ve ne inamorerete... biggrin.gif biggrin.gif
Mauro Villa
QUOTE(vladimir1950 @ May 13 2005, 09:07 AM)
Provatelo...ve ne inamorerete... biggrin.gif  biggrin.gif
*


Hai finito di provocare? guarda che ti alzo le mani mad.gif
laugh.gif laugh.gif
giac23
QUOTE(claudio2000 @ May 11 2005, 08:41 PM)
Carissimi,

sto valutando l'ipotesi di acquistare un obiettivo per fare macro. Non sono un fotografo ai vostri livelli, però mi piace fotografare e sono desideroso di apprendere. Ho una F70 (un pò in ombra, ma alla quale sono affezionato) ed una D70.
Ho letto gli entusiastici commenti sul NKN 60/2,8, ho letto bene del Sigma 105/2,8 e da quanto ricordo sul NKN 105/2,8 ricordo belle parole, ma anche l'avvertimento a non fare ritratti se non agli ottuagenari, dove la ruga può risaltare senza rischi.
Come dicevo, fotografo per passione e vorrei avvicinarmi alla macro. Il dubbio è alimentato da queste due riflessioni:
il NKN 60 ha un prezzo inferiore al NKN 105 e come molti di voi hanno detto più volte, lo posso usare sulla D70 come medio tele anche per paesaggi (ho comunque il 18-70 di serie) o quando mi serve una maggiore luminosità (ho però sulla F70 il 50/1,4 che potrei spostare)
L'ottica 105 mi facilita nella distanza di ripresa, importante quando il soggetto può scappare, ma qualora volessi rallentare il riempimento dell'hard disk del computer con le foto, cosa ci faccio con il 105, visto che non è da utilizzare nel ritratto?

Tra quelli da te indicati  ti consiglierei il 60 micro ! Pollice.gif
Nitidissimo lo puoi usare anche per foto generiche non macro.
Lo si trova anche usato a prezzi invitanti.... cool.gif
Ciao
Grazie in anticipo a tutti coloro vorranno darmi dei consigli o suggerimenti sulla loro esperienza con il 60 o 105 o sul 105 NKN vs Sigma

Claudio

guru.gif
*


giac23
Tra quelli da te indicati ti consiglierei il 60 micro ! Pollice.gif
Nitidissimo lo puoi usare anche per foto generiche non macro.
Lo si trova anche usato a prezzi invitanti....
Ciao
georgevich
QUOTE(mauro 54 @ May 13 2005, 09:21 AM)
QUOTE(vladimir1950 @ May 13 2005, 09:07 AM)
Provatelo...ve ne inamorerete... biggrin.gif  biggrin.gif
*


Hai finito di provocare? guarda che ti alzo le mani mad.gif
laugh.gif laugh.gif
*



A siiiiiii...cosi sei obbligato a provarlo prima.....

Il 60 mm è un'ottima scelta smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.