QUOTE(Einar Paul @ Feb 28 2010, 01:35 PM)

Solo l'acqua distillata, evaporando, non lascia tracce di sali e/o di minerali. In tutti gli altri casi, il danno maggiore sarà appunto provocato dalla deposizione di particelle all'interno dell'oggetto.
Uno zoom fotografico è molto complesso: oltre alla circuiteria elettronica esso implementa elicoidi e meccanismi di precisione che mal tollerano l'intrusione di sostanze, soprattutto se corrosive.
L'acqua, inoltre, rimuove il lubrificante dalle parti che subiscono il maggior attrito, sottoponendole quindi a probabili blocchi.
L'asciugatura ad aria calda arreca più danni che benefici: i materiali che compongono le ottiche hanno tolleranze differenti rispetto al calore, che quindi potrebbe portare a delle deformazioni irreversibili. Per non parlare degli strati antiriflesso delle lenti.
Montare un obiettivo bagnato su una (D)SLR non è consigliabile: oltre a eventuali cortocircuiti, si rischia anche di bagnare il bocchettone, lo specchio, le tendine, il sensore/pellicola...
Insomma, l'unica cosa sensata da fare è inviare l'obiettivo in assistenza, specificando in che tipo di acqua è caduto, ed attendere il preventivo.
Saluti
Einar
L'aria calda di un phon all'interno di un jeans equivale al vento caldo lungo la spiaggia, secondo me non deforma proprio nulla tenuto conto che l'obiettivo sta ad almeno 50 cm. di distanza.
Per quanto riguarda i sali è vero, ma il nostro amico ha detto che è rimasto immerso un secondo... e che tra le lenti è libero dall'acqua... magari ci sono soltanto i contatti bagnati...
Per l'invio del 18-55 in assistenza in attesa del preventivo... secondo me è preferibile l'acquisto di un nuovo obiettivo magari usato per pochi euro... sicuramente meno della riparazione.
Ti dico questo perchè settimana scorsa ho chiesto un preventivo a Canon per la riparazione di una digitale, mi hanno detto che avrei dovuto consegnare la digitale e che cmq avrei pagato 15 Euro anche se non avessi accettato la successiva riparazione per via del preventivo troppo elevato.
Alla fine ho acquistato una digitale usata su internet per 71 Euro... quando è arrivata l'ho smontata, ho preso tutto quello che era sotto la scocca e l'ho messo nella mia che era meglio tenuta.
Come minimo ho risparmiato 50 Euro... perchè ho letto di altri preventivi per la stessa magagna ed era di Euro 120,00.
Lo stesso vale per il 18-55... secondo me!

Meglio riacquistarlo usato per pochi euro se proprio si tiene a quell'ottica... anche se consiglio di acquistare qualcosa di meglio!