Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Serenab.
ciao
scusate al mia ignoranza ma che differenza c'è tra gli obiettivi ad esempio 18/200 3.5-5.6 ed il 18/250/ 3.5-6.3
non voglio chiedere la differenza di focale ma la diffenrenza tra il 5.6 ed il 6.3
grazie da un principiante
-missing
Significa che con il primo obiettivo l'apertura massima disponibile alla focale più lunga sarà f5,6, col secondo f6,3.
salvus.c
Volevo aggiungere che più piccolo è il numero "f" più luminoso è l'obiettivo

Ciao
Salvo
primoran
Ciao, vuol dire anche (sottinteso) che con aperture fino a 5,6 l'autofocus funziona senza problemi, mentre con 6,3 o non funziona oppure lo fa con problemi (basta leggere sul manuale della fotocamera). Ciao e buona luce. rolleyes.gif

Primo

P.S. perché non metti anche la Regione fra i tuoi dati personali?
Antonio Canetti
di fatti la Nikon non ha in catalogo ottiche così chiuse!!!


antonio
Serenab.
ho capito quindi con una d60 posso avere problemi
ed inoltre in condizioni di nuovolosità o scarsa luce alla focale pù lunga posso avere problemi
io mi riferivo agli zoom 18/250 18/270
-missing
D60 + quale obiettivo reale?
Serenab.
io ho il 18/55 vr ed il 55/200vr ma volevo un unico obiettivo da viaggio per non stare ad intercambiare...
mirko_roma

Se cerchi praticità nikkor 18-200 vr , cmq ricorda + f e' piccolo piu luce entra minore e' il tempo di scatto minori sono le foto errate!

ciao



QUOTE(clauser @ Feb 28 2010, 09:20 PM) *
io ho il 18/55 vr ed il 55/200vr ma volevo un unico obiettivo da viaggio per non stare ad intercambiare...

mircob
QUOTE(primoran @ Feb 28 2010, 08:23 PM) *
Ciao, vuol dire anche (sottinteso) che con aperture fino a 5,6 l'autofocus funziona senza problemi, mentre con 6,3 o non funziona oppure lo fa con problemi (basta leggere sul manuale della fotocamera). Ciao e buona luce. rolleyes.gif

Primo

P.S. perché non metti anche la Regione fra i tuoi dati personali?

Questa è la prima volta che la sento, ma forse sono ignorante io.
Ma perchè insisti tanto con la regione d'appartenenza?
Antonio Canetti
QUOTE(mircob @ Feb 28 2010, 10:15 PM) *
Questa è la prima volta che la sento, ma forse sono ignorante io.


si te lo confermo anche io l'autofocus funziona egregaimente fino alla chisura di f5,6 con chiusure più piccole diventa sempre pioù inaffidabile, forse in futuro si potra sperare di mettere a fuoco anche a f22.


Antonio
castorino
A voler essere pignoli, i punti di rilevamento AF non sono tutti uguali, quello centrale è il più preciso infatti rileva sia le linee in orizzontale che quelle in verticale, oltre ad essere il più sensibile. Dipende poi molto dalla luce ambiente, in un'assolata e limpida giornata di Giugno forse si riuscirebbe a mettere a fuoco anche con un'obiettivo di luminosità massima pari a f22 se il soggetto fosse molto contrastato, con poca luce e soggetti a basso contrasto a volte il sistema fatica anche con ottiche f1,4. L'anno scorso a Luglio un giorno mi è capitato con il 600 f4 di non riuscire a mettere a fuoco oltre i 15m di distanza, l'aria era così calda e produceva una tale turbolenza da mandare in crisi il sistema, ma se anche fossi riuscito a focheggiare il risultato sarebbe stato comunque una foto priva di nitidezza! Ciao Rino
Serenab.
quindi mi vuoi dire che posso usare trtanquillamente un 3.5 6.3
se ha fatto fatica con un ottica f1.4 posso spendere meno e prendermi un ottica 3.5 6.3 per tutti i giorni può andare..?
Luigi_FZA
A proposito di messa a fuoco, ieri "giocando" sia con il 105 VR Macro che con il 24-70, ho notato che quest'ultimo piu' volte non mi abilitava lo scatto; dovevo spengere la macchina (D-90) e riaccenderla, solo cosi mi consentiva lo scatto. Dopo poco ho provato a cambiare la modalita' di messa a fuoco: da "Area AF Dinamica" sono passato ad "Area AF Auto" : con questa impostazione non ho avuto piu' problemi. Qualcuno mi ha detto che probabilmente il VR del 105 ha creato problemi alla 90: possibile?
castorino
QUOTE(clauser @ Mar 1 2010, 07:04 PM) *
quindi mi vuoi dire che posso usare trtanquillamente un 3.5 6.3
se ha fatto fatica con un ottica f1.4 posso spendere meno e prendermi un ottica 3.5 6.3 per tutti i giorni può andare..?

Il problema di un'ottica zoom a lunga escursione focale non risiede nella capacità di messa a fuoco, ma nella qualità dell'immagine che l'obiettivo ti può dare! A tutti piacerebbe un 20-400mm magari f4(sono uno che si accontenta dry.gif ) ma la resa sarebbe sicuramente scarsa, per non parlare delle distorsioni, a titolo esemplicativo il 200-400mm Nikon ha 24lenti e pesa 3300gr ed è solamente un 2x però fa foto così
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 14.6 MB
Ciao Rino
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.