Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
Ragotan
dopo diversi giorni di infruttuose ricerche finalizzate all'acquisto di un 14-24 ( ricerche pr altro estese anche a questo forum), ho ordinato un bel 85 1,4 che andrà ad affiancare il 50 1,8

nel frattempo venderò il 28-70 e subito dopo mediterò l'acquisto di un 24 e magari di un 180

manca qualcosa?

come vi pare?

graditissimi, ovviamente i consigli
mullah
Non capisco il ragionamento e la sua evoluzione.
Se cercavi il 14-24 immagino volessi dei grandangoli estremi, altrimenti bastava un 16-35 o 17-35.
Non vedo il nesso con l'85 e il 180.
Potrebbe mancari un 20mm?
Marco Senn
Cerchi un 14-24 e compri un 85 e un 180? Ottimi acquisti, niente da dire, ma non mi sembrano molto affini al progetto iniziale wink.gif
Ragotan
QUOTE(mullah @ Mar 1 2010, 11:09 AM) *
Non capisco il ragionamento e la sua evoluzione.
Se cercavi il 14-24 immagino volessi dei grandangoli estremi, altrimenti bastava un 16-35 o 17-35.
Non vedo il nesso con l'85 e il 180.
Potrebbe mancari un 20mm?



hai ragione scusami, sono stato poco chiaro:

ho una d700 e possiedo il 28-70 ed il 50-ino
volevo ampliare con il 14-24 in modo tale da ricoprire la gamma dal wide al quasi medio tele
nella difficolta di trovarne uno usato, ho cominciato a meditare l'acquisto di fissi e così ho trovato una buona occasione (almeno credo) con un 85 1,4

la mia richiesta scaturisce al solo fine di sapere quali sono le ottiche da affiancare a questo duetto in attesa della vendita del 28.70

non ho alcuna impellente necessità di avere un 14, ecco, poi non escludo l'acquisto di un 14 fisso m questo sicuramente più avanti
kintaro70
Siccome non riuscivo a trovare una spider, mi son deciso ed ho comprato un camper.

Francamente sta cosa non la capisco, il 14-24 sta al fisso come una spider sta al Camper insomma.

Sono cose diverse per applicazioni diverse.

Ti serve la luminosità max allora vai di fissi, ti servono wide estremi e versatilità, allora prendi gli zoom.
Marco Senn
Messa così è diversa... Secondo me il 14-24 non paga molto dai vari fissi wide. Valuterei anche il nuovo 16-35. A costi non mi pare che una coppia 14 e 20 fissi costi poi così tanto meno.
Per altri fissi dipende da che ci devi fare... a me per esempio garba un sacco il 135DC.
Su FF non trascurerei comunque un 24 o 28, se vendi lo zoom
kintaro70
QUOTE(Ragotan @ Mar 1 2010, 11:19 AM) *
...

non ho alcuna impellente necessità di avere un 14, ecco, poi non escludo l'acquisto di un 14 fisso m questo sicuramente più avanti


Prendere un 14 fisso d'occasione ti costa (1100-1200 euro) quasi quanto un 14-24 (1400 euro), con una resa non certo all'altezza dell'ultimo nato.
Il 14mm fisso soffre di disuniformità di resa tra centro e bordi molto marcata, al contrario dello zoom che invece è una lama.
Ragotan
QUOTE(kintaro70 @ Mar 1 2010, 11:22 AM) *
Siccome non riuscivo a trovare una spider, mi son deciso ed ho comprato un camper.

Francamente sta cosa non la capisco, il 14-24 sta al fisso come una spider sta al Camper insomma.

Sono cose diverse per applicazioni diverse.

Ti serve la luminosità max allora vai di fissi, ti servono wide estremi e versatilità, allora prendi gli zoom.



ragazzi non c'è bisogno di polemizzare
blink.gif


premesso che non ho alcuna necessità volevo ampliare gli zoom e poi ho cambiato idea, tutto qui !
mi serve un consiglio per avere un corredo più o meno completo di fissi

scusate se mi sono espresso male
kintaro70
QUOTE(Ragotan @ Mar 1 2010, 11:25 AM) *
ragazzi non c'è bisogno di polemizzare
blink.gif


premesso che non ho alcuna necessità volevo ampliare gli zoom e poi ho cambiato idea, tutto qui !
mi serve un consiglio per avere un corredo più o meno completo di fissi

scusate se mi sono espresso male


Mentre rispondevo, tu hai fatto la precisazione, ma non la potevo vedere (basta guardare l'ora di posting), ora è più chiaro, secondo me la soluzione solo fisso o solo zoom non paga, la virtù sta nel mezzo, prendere ciò che di meglio ha l'una e l'altra categoria per tirar fuori il TOP.
neldot
QUOTE(Ragotan @ Mar 1 2010, 11:05 AM) *
dopo diversi giorni di infruttuose ricerche finalizzate all'acquisto di un 14-24 ( ricerche pr altro estese anche a questo forum), ho ordinato un bel 85 1,4 che andrà ad affiancare il 50 1,8

nel frattempo venderò il 28-70 e subito dopo mediterò l'acquisto di un 24 e magari di un 180

manca qualcosa?

come vi pare?

graditissimi, ovviamente i consigli


Ma parli di uso su corpo DX o FX?
Comunque, fermo restando che, come già detto, l'85 ed il 180 sono due lenti meravigliose, mi sembra che, nell'immediato, dal lato grandangolare rimarresti alquanto scoperto.

Il 24, al quale stai pensando, potrebbe essere una soluzione, anche se dovresti abbinargli almeno un grandangolo più moderato (35 f/2) o un normale (50), per non avere un "buco" tra 24mm e 85mm.

Però, se riferendoti al 24 parli dell'f/2,8 e non del nuovissimo f/1,4, tieni presente che il più "vecchietto" è una discreta ottica, ma non è qualitativamente paragonabile nè al 14-24, nè al 28-70. L'unico grandangolo fisso che si avvicina per qualità ai due zoom "pro" è il 20 f/2,8 AF-D, che io, personalmente, adoro per la resa cromatica, ma comunque rimane anch'esso un pelino meno nitido degli zoom f/2,8.
Ragotan
QUOTE(kintaro70 @ Mar 1 2010, 11:32 AM) *
Mentre rispondevo, tu hai fatto la precisazione, ma non la potevo vedere (basta guardare l'ora di posting), ora è più chiaro, secondo me la soluzione solo fisso o solo zoom non paga, la virtù sta nel mezzo, prendere ciò che di meglio ha l'una e l'altra categoria per tirar fuori il TOP.



quindi mi stai consigliando di tenere il 28.70....e di ampliare il corredo

si ci avevo pensato ed era per questo che cercavo il 14-24



Ragotan
QUOTE(neldot @ Mar 1 2010, 11:33 AM) *
Ma parli di uso su corpo DX o FX?
Comunque, fermo restando che, come già detto, l'85 ed il 180 sono due lenti meravigliose, mi sembra che, nell'immediato, dal lato grandangolare rimarresti alquanto scoperto.

Il 24, al quale stai pensando, potrebbe essere una soluzione, anche se dovresti abbinargli almeno un grandangolo più moderato (35 f/2) o un normale (50), per non avere un "buco" tra 24mm e 85mm.

Però, se riferendoti al 24 parli dell'f/2,8 e non del nuovissimo f/1,4, tieni presente che il più "vecchietto" è una discreta ottica, ma non è qualitativamente paragonabile nè al 14-24, nè al 28-70. L'unico grandangolo fisso che si avvicina per qualità ai due zoom "pro" è il 20 f/2,8 AF-D, che io, personalmente, adoro per la resa cromatica, ma comunque rimane anch'esso un pelino meno nitido degli zoom f/2,8.



FX

quindi neanche il 24 1,4 ha la resa del 14-24


scusate l'edit ma mia figlia mi fa distrarre in continuazione
neldot
QUOTE(Ragotan @ Mar 1 2010, 11:41 AM) *
FX

quindi neanche il 24 1,4 ha la resa del 14-24
scusate l'edit ma mia figlia mi fa distrarre in continuazione


No, mi riferivo al 24 f/2,8 "vecchio".

Il nuovo 24 f/1,4 è probabilmente superiore al 14-24, ma sinceramente non mi pronunzio su ottiche che non ho potuto testare di persona. smile.gif
kintaro70
QUOTE(Ragotan @ Mar 1 2010, 11:36 AM) *
quindi mi stai consigliando di tenere il 28.70....e di ampliare il corredo

si ci avevo pensato ed era per questo che cercavo il 14-24


Nikon ha delle lenti fisse che IMHO sono al top (tutti i micro, i mediotele i decentrabili, i defocus, etc), meno buone invece dal lato Wide, molte avrebbero bisogno di una bella aggiornatina.

Ad esempio a livello di nitidezza il 14-24 surclassa la resa dei vari 14, 18, 20, 24mm (solo vers f2.8) fissi, per il 24mm f1.4 la storia è diversa visto che è appena uscito non si sa ancora come rende, inoltre arrivando 2 stop più in basso appartiene ad una categoria diversa.

Quindi a mio avviso si delineano 2 scenari

-1 chi ha bisogno di luminosità max f1.4 ed applicazioni speciali (tipo defocus, micro, decentrabili e supertele) prende i fissi

-2 per tutto il resto si usano zoom PRO
Riccardo1104
ciao, se fossi in te mi terrei il 28-70 e se vuoi un corredo completo di fissi affiancherei ad esso e all'85 1.4 un 20mm afd un 50mm f1.4 afd o afs e un 180mm di modo che quando vuoi uscire leggero puoi fare a meno di portare lo zoom e sei coperto abbastanza bene a tutte le focali al limite potresti anche prendere pure un 35mm f2 ma alla versatilità e alla qualità del 28-70 non ci rinuncerei... oppure, scelta più economica e forse più sensata per non avere sovrapposizioni di focali (anche se in alcuni casi quello che puoi fare con il 50ino 1.4 non lo puoi fare con il 28-70) prenderei solo il 20mm e il 180mm
Saluti
Riccardo
cambronne
QUOTE(kintaro70 @ Mar 1 2010, 11:51 AM) *
Nikon ha delle lenti fisse che IMHO sono al top (tutti i micro, i mediotele i decentrabili, i defocus, etc), meno buone invece dal lato Wide, molte avrebbero bisogno di una bella aggiornatina.

Ad esempio a livello di nitidezza il 14-24 surclassa la resa dei vari 14, 18, 20, 24mm (solo vers f2.8) fissi, per il 24mm f1.4 la storia è diversa visto che è appena uscito non si sa ancora come rende, inoltre arrivando 2 stop più in basso appartiene ad una categoria diversa.

Quindi a mio avviso si delineano 2 scenari

-1 chi ha bisogno di luminosità max f1.4 ed applicazioni speciali (tipo defocus, micro, decentrabili e supertele) prende i fissi

-2 per tutto il resto si usano zoom PRO


Concordo in pieno!!!
dry.gif
Marco Senn
QUOTE(Ragotan @ Mar 1 2010, 11:41 AM) *
quindi neanche il 24 1,4 ha la resa del 14-24


Quello a dire il vero è ancora un oggetto misterioso, nemmeno visto da nessuno, appena uscito. Quello con una resa (forse) peggiore è l'f/2.8
Io comunque valuterei la possibilità di cambiare il 28-70 con il 24-70, per cominciare. Non dovrebbe costarti molto l'operazione. Poi per il resto vedi tu, il 14-24 è davvero un'ottica stratosferica. Sempre che serva, ovvio wink.gif
Ragotan
QUOTE(Hinault @ Mar 1 2010, 03:12 PM) *
Quello a dire il vero è ancora un oggetto misterioso, nemmeno visto da nessuno, appena uscito. Quello con una resa (forse) peggiore è l'f/2.8
Io comunque valuterei la possibilità di cambiare il 28-70 con il 24-70, per cominciare. Non dovrebbe costarti molto l'operazione. Poi per il resto vedi tu, il 14-24 è davvero un'ottica stratosferica. Sempre che serva, ovvio wink.gif




ma nessuno di voi sa dove comprare a prezzi umani?

anche in pm grazie
edate7
C'è un negozio all'estero, in Italia, che fa buoni prezzi, ma fa aspettare una vita...
Ciao
Marco Senn
QUOTE(Ragotan @ Mar 1 2010, 10:50 PM) *
ma nessuno di voi sa dove comprare a prezzi umani?

anche in pm grazie


Da Peppino 'o Squartatore... è un ladro ma almeno lui lo ammette messicano.gif

I siti sono sempre quelli, i riferimenti li trovi. Risparmi un pò sull'import. Oppure in UK puoi risparmiare qualcosa ma, ovvio, rinunci alla garanzia Nital e devi vedere tu se vale la pena.
FZFZ
QUOTE(kintaro70 @ Mar 1 2010, 11:51 AM) *
Nikon ha delle lenti fisse che IMHO sono al top (tutti i micro, i mediotele i decentrabili, i defocus, etc), meno buone invece dal lato Wide, molte avrebbero bisogno di una bella aggiornatina.

Ad esempio a livello di nitidezza il 14-24 surclassa la resa dei vari 14, 18, 20, 24mm (solo vers f2.8) fissi, per il 24mm f1.4 la storia è diversa visto che è appena uscito non si sa ancora come rende, inoltre arrivando 2 stop più in basso appartiene ad una categoria diversa.

Quindi a mio avviso si delineano 2 scenari

-1 chi ha bisogno di luminosità max f1.4 ed applicazioni speciali (tipo defocus, micro, decentrabili e supertele) prende i fissi

-2 per tutto il resto si usano zoom PRO


Non è così semplice
Molti professionisti (ad esempio molti reporter) utilizzano i fissi anche per questione di peso\ingombro\visibilità
Senza contare il fatto che i fissi ti costringono a cercare nuove prospettive all'interno dello stesso angolo di campo inquadrato
Mentre se usi uno zoom la prospettiva non cambia, cambia solo l'angolo di campo inquadrato
Con il risultato che :

1)impari molto meno

2)sperimenti molto meno

Un grandangolo che non faccia affatto rimpiangere il 14-24 (anzi è anche superiore...) è lo Zeiss Distagon 21 mm f2,8 ZF
Paolo56
Io credo che, per risponderti con cognizione di causa, dovremmo sapere cosa ti piace fotografare o almeno fotografi più spesso?
Ciao
kintaro70
QUOTE(FZFZ @ Mar 2 2010, 12:05 PM) *
Non è così semplice
Molti professionisti (ad esempio molti reporter) utilizzano i fissi anche per questione di peso\ingombro\visibilità
Senza contare il fatto che i fissi ti costringono a cercare nuove prospettive all'interno dello stesso angolo di campo inquadrato
Mentre se usi uno zoom la prospettiva non cambia, cambia solo l'angolo di campo inquadrato
Con il risultato che :

1)impari molto meno

2)sperimenti molto meno

Un grandangolo che non faccia affatto rimpiangere il 14-24 (anzi è anche superiore...) è lo Zeiss Distagon 21 mm f2,8 ZF


... non è così semplice, i reporter se non vogliono dare nell'occhio usano compatte di qualità a volte addirittura il cellulare in mancanza d'altro (tanto in fotosciop si fanno miracoli), a peso 3-4 fissi pesano più del corrispettivo zoom, inoltre proprio in quanto reporter, hanno la necessità di cogliere l'attimo (senza cambiare le lenti e scattando con quello che hanno in mano).

I fissi pagano lo scotto della rigidità, se un professionista d'azione accetta questo, in cambio pretende qualità estrema e luminosità, ovvero ha la necessità di coprire applicazioni dedicate tipo basculaggio, macrofotografia o caccia fotografica dove gli zoom per forza non possono soddisfare esigenze così particolari, diversamente sono convinto che i fissi standard, non specialistici e non luminosissimi (tipo il 14mm f2.8, il 18mm f2.8, il 20mm f2.8, il 24mm f2.8 il 35mm f2 tanto per citarne qualcuno) oggi sono relegati a passatempo per fotoamatori nel 90% delle situazioni, proprio per colpa delle stratosferiche prestazioni degli zoom moderni.

Quindi il reporter con un fisso on reflex:

1) farebbe meno scatti buoni per problemi di tempo/inquadratura inadeguata.

2) per assurdo potrebbe fare scatti meno significativi di un dilettante con la reflex economica e lo zoom kit.

Sono stra convinto che i fissi hanno davvero senso, sopratutto per un professionista, solo per la loro marcia in più (in ambiti particolari), vorrei vedere foto giornalista nel mezzo di sommosse popolari, in jeep su sterrati, o a ridosso di un tifone in arrivo a documentare, con la sua borsina, mentre stacca il 105mm per montare il 24mm laugh.gif

Probabilmente ci spara un 28-300 o un 24-105 (rigorosamente Canon finchè Nikon non si sveglia) e fa tutto l'intero servizio senza staccare per un attimo l'occhio dal mirino.
mullah
QUOTE(kintaro70 @ Mar 2 2010, 02:13 PM) *
...
Sono stra convinto che i fissi hanno davvero senso, sopratutto per un professionista, solo per la loro marcia in più (in ambiti particolari), vorrei vedere foto giornalista nel mezzo di sommosse popolari, in jeep su sterrati, o a ridosso di un tifone in arrivo a documentare, con la sua borsina, mentre stacca il 105mm per montare il 24mm laugh.gif

Probabilmente ci spara un 28-300 o un 24-105 (rigorosamente Canon finchè Nikon non si sveglia) e fa tutto l'intero servizio senza staccare per un attimo l'occhio dal mirino.


E magari lo facessero davvero sto' benedetto 25/105 f4...
FZFZ
Kintaro , per farti un esempio, conosco personalmente diversi vincitori del World Press Photo
Ne avessi conosciuto UNO che utilizzava zoom , almeno di norma....

Sul resto del discorso concordo
Molti utilizzano ANCHE compatte avanzate

Per me il discorso del fisso "rigido" è una questione di abitudine , nient'altro
Quando si monta un fisso, dopo un pochino di abitudine, si perde quella prospettiva "che foto avrei potuto fare con 300 mm in più..." e si vede tutto secondo la lente (o le lenti) che si utilizzano, ci si ritrova a pensare secondo quell'angolo di campo

La resa , comunque, è un discorso molto complesso
Mi dici che un 24-70 non ha nulla da invidiare ad un 28 f2,8
Può anche darsi...ma i gusti non li prendi in considerazione?
Sai quanti preferiscono le cromie ed i passaggi tonali di un 28 AFD rispetto all'ultimo zoom pro?
Parecchi...

Ma poi non è solo questione di resa
Molti ritengono semplicemente INUTILE lo zoom
Evidentemente non ritengono di perdere alcuna foto significativa...mica sono scemi, ne tantomeno masochisti...


Quasi tutti lavorano con due - tre lenti al massimo
Non pensare a chissà quali corredi....

Un 24 (o un 28) un 50 (o un 35) ed un 85 (o un 100) a dir tanto


La riscoperta dell'essenziale, a volte , ci permette di rinnovare e di migliorare la nostra visione più di quanto possiamo osare immaginare...

Buone foto!

Federico
FZFZ
Dimenticavo , Kintaro
Uno zoom se usato alla "Gianni" (Zadra...) , cioè si varia la focale solo per fini aggiustamenti della composizione , pensandolo come fosse un fisso....sarebbe il massimo.

Ma per fare ciò si deve essere davvero dei maestri
Ed io non lo sono.

Quindi riesco ad esprimermi al meglio con i fissi perché per assurdo, è più facile...visto che si è costretti a studiare la prospettiva in maniera molto più approfondita....
Ragotan
QUOTE(FZFZ @ Mar 2 2010, 02:57 PM) *
Dimenticavo , Kintaro
Uno zoom se usato alla "Gianni" (Zadra...) , cioè si varia la focale solo per fini aggiustamenti della composizione , pensandolo come fosse un fisso....sarebbe il massimo.

Ma per fare ciò si deve essere davvero dei maestri
Ed io non lo sono.

Quindi riesco ad esprimermi al meglio con i fissi perché per assurdo, è più facile...visto che si è costretti a studiare la prospettiva in maniera molto più approfondita....



hai pm, ti sto cercando da diversi giorni proprio per il 14-24
rolleyes.gif

QUOTE(Paolo56 @ Mar 2 2010, 12:17 PM) *
Io credo che, per risponderti con cognizione di causa, dovremmo sapere cosa ti piace fotografare o almeno fotografi più spesso?
Ciao



prediligo i ritratti ma vorrei guardare altrove
mullah
QUOTE(Ragotan @ Mar 2 2010, 03:43 PM) *
...
prediligo i ritratti ma vorrei guardare altrove


Per i ritratti sei ben coperto con il tuo corredo attuale, al limite ti manca un 105/135...

A meno che tu non sia convinto di usare poco il 28/70, allora potresti venderlo e investire il ricavato in un 24/28mm e in un 135 usato, anche se dovresti aggiungere qualcosa...
kintaro70
QUOTE(FZFZ @ Mar 2 2010, 02:57 PM) *
Dimenticavo , Kintaro
Uno zoom se usato alla "Gianni" (Zadra...) , cioè si varia la focale solo per fini aggiustamenti della composizione , pensandolo come fosse un fisso....sarebbe il massimo.

Ma per fare ciò si deve essere davvero dei maestri
Ed io non lo sono.

Quindi riesco ad esprimermi al meglio con i fissi perché per assurdo, è più facile...visto che si è costretti a studiare la prospettiva in maniera molto più approfondita....


Il mio è un discorso riferito in primis a fotografi d'azione (reporter e cerimonialisti etc)
Ci sono maestri che fotografano con medio formato in sala di posa e due lenti in croce, ma non è quello il senso della discussione.

Se una persona (fotoamatore), mi chiede un parere su fissi e zoom io espongo i pro ed i contro, di entrambe le soluzioni, i fissi sono limitati in focale rispetto ad uno zoom, questo è un dato di fatto, che poi ci sia chi non ne sente la mancanza è un'altra storia, ma se esistono zoom che hanno una resa paragonabile ai fissi e l'interlocutore ha la possibilità economica di acquisto non vedo controindicazioni di sorta.

Del resto è ampiamente dimostrato, che si riesce a fare le foto in manual focus, e pure a focale fissa, ma chissà perchè potendo scegliere, senza rinunciare alla qualità, la gran parte di chi fotografa punta agli zoom.

Del resto non è obbligatorio ruotare la ghiera delle focali ad ogni istante basta farlo con cognizione di causa.

P.S. parli di passaggi cromatici e resa, non mi sembra che la lente dell'autore (28-70 f2.8) o un 17-35mm siano molto diversi in resa dai 28mm f2.8

Anche il 24mm f1.4 AFS probabilmente sarà aggressivo quanto il 14-24, ma qua a fare la differenza, è la nuova linea di prodotti Nikon, non la scelta fissi o zoom.

Spesso leggo che il fisso invita a riflettere e stimola la camminata ... ed altre amenità, ritengo invece che sia più un metodo per auto convincersi a non investire cifre troppo importanti in attrezzature fotografiche laugh.gif
mullah
QUOTE(kintaro70 @ Mar 2 2010, 04:51 PM) *
...
Spesso leggo che il fisso invita a riflettere e stimola la camminata ... ed altre amenità, ritengo invece che sia più un metodo per auto convincersi a non investire cifre troppo importanti in attrezzature fotografiche laugh.gif


Daccordo sul ragionamento di fondo, ma per la spesa dipende dalle lenti...
Fatti un corredo 24 f1.4 + 35 f2 + 50 f1.4 + 85 f1.4 + 135 f2 e vedi la spesa dove arriva.
Oltretutto un corredo di fissi richiede più acquisti proprio per sopperire alla mancanza di flessibilità.
Lutz!
Tante lenti e ben confuse!!! Direi piu discussione da Sushi bar...
FZFZ
QUOTE(kintaro70 @ Mar 2 2010, 04:51 PM) *
Del resto è ampiamente dimostrato, che si riesce a fare le foto in manual focus, e pure a focale fissa, ma chissà perchè potendo scegliere, senza rinunciare alla qualità, la gran parte di chi fotografa punta agli zoom.


Spesso leggo che il fisso invita a riflettere e stimola la camminata ... ed altre amenità, ritengo invece che sia più un metodo per auto convincersi a non investire cifre troppo importanti in attrezzature fotografiche laugh.gif


Si punta agli zoom per tanti motivi.
Ad esempio perché si ha paura di non riuscire a fare , con i fissi, ciò che si ha in mente
Oppure perché si pensa di essere limitati.
Ma non ci si rende conto di quanto cambi il modo di scattare con un fisso ed uno zoom
Ed il successo commerciale (la maggior parte della gente compra zoom) indica ben poco
Britney Spears vende più di Miles Davis...e allora?
Significa che vale di più?
Ne dubito (eufemismo)

Il fisso serve a chi non se ne fa nulla dello zoom (ripeto...nel reportage di alto livello ho quasi sempre visto fissi...) ma serve ancora di più a chi sta imparando
Non credo proprio sia un'amenità

Del resto...basta provare a fare dei confronti.
Facendo delle uscite soli con uno o più fissi ed uscite con zoom

Personalmente sono quasi sempre meno soddisfatto dalle uscite con gli zoom....
Non credo sia un caso.
Non è semplicemente "girare la ghiera con cognizione di causa"
Direi che cambia proprio l'approccio all'inquadratura.

Poi esiste anche chi riesce a gestire benissimo gli zoom, ma a parere mio, è meno facile

Che gli zoom siano comunque paragonabili ai fissi è vero fino ad un certo punto
Diciamo che i top zoom si difendono bene , non fanno mancare quasi nulla

Ma la qualità assoluta dei migliori fissi, al momento, non è raggiungibile.
kintaro70
QUOTE(FZFZ @ Mar 2 2010, 05:34 PM) *
Si punta agli zoom per tanti motivi.
Ad esempio perché si ha paura di non riuscire a fare , con i fissi, ciò che si ha in mente
Oppure perché si pensa di essere limitati.
Ma non ci si rende conto di quanto cambi il modo di scattare con un fisso ed uno zoom
Ed il successo commerciale (la maggior parte della gente compra zoom) indica ben poco
Britney Spears vende più di Miles Davis...e allora?
Significa che vale di più?
Ne dubito (eufemismo)

Il fisso serve a chi non se ne fa nulla dello zoom (ripeto...nel reportage di alto livello ho quasi sempre visto fissi...) ma serve ancora di più a chi sta imparando
Non credo proprio sia un'amenità

Del resto...basta provare a fare dei confronti.
Facendo delle uscite soli con uno o più fissi ed uscite con zoom

Personalmente sono quasi sempre meno soddisfatto dalle uscite con gli zoom....
Non credo sia un caso.
Non è semplicemente "girare la ghiera con cognizione di causa"
Direi che cambia proprio l'approccio all'inquadratura.

Poi esiste anche chi riesce a gestire benissimo gli zoom, ma a parere mio, è meno facile

Che gli zoom siano comunque paragonabili ai fissi è vero fino ad un certo punto
Diciamo che i top zoom si difendono bene , non fanno mancare quasi nulla

Ma la qualità assoluta dei migliori fissi, al momento, non è raggiungibile.


Sarà che io per ispirazione non sono fondamentalista in nulla ...

Vedo una marea di opportunità, schierarsi solo per l'uno o per l'altro è solo una castrazione.
In base alla situazione, conosco i miei vetri e scelgo quello che reputo più indicato.

Il pittore, può dipingere per scelta con una limitata tavolozza di colori, e può fare pure bei lavori, ma non può venirmi a dire che la pochezza dei colori, da lui scelta sia la d'aiuto per essere pittori migliori (se parliamo di stile sono invece concorde).

Per me i fissi hanno senso, nelle nuove realizzazioni nikon (il 24mm f1.4 i PCE i fantastici e velocissimi tele) che possono competere alla pari con gli zoom e vincere in prestazioni pure.

Un 24mm f2.8 che ha distorsione pari al 24-70mm a 24mm, e una nitidezza nemmeno vagamente paragonabile francamente mi lascia un po' indifferente.

Poi si sa, le opinioni son come le xxx, ognuno ha le sue. laugh.gif
FZFZ
Si , vero
Neanch'io sono un fondamentalista...per me la filosofia è : ad ognuno il suo


Però continuo a non concordare che un fisso non specialistico e non luminosissimo non abbia senso
Per me il senso principale è proprio nel diverso approccio allo scatto

E solo secondariamente nella qualità , normalmente più elevata nei fissi.


kintaro70
QUOTE(FZFZ @ Mar 2 2010, 06:41 PM) *
E solo secondariamente nella qualità , normalmente più elevata nei fissi.


è l'anzianità di certe lenti, che invece non mi trova concorde.

lenti "vecchie" ma valide come i mediotele (85 in tutte le salse, 105 DC, 135DC, 180 tanto per citarne qualcuna) sono ottiche strepitose, i micro non hanno bisogno di presentazioni.

Sul versante Wide da me citato casca l'asino ... se nikon rinnoverà queste lenti sarò ben lieto di ricredermi, ma finchè guardo uno scatto fatto con un 17-35mm a 24mm privo di distorsione, o vedo la nitidezza immensa di 14-24mm o 24-70mm a 24mm anche a TA, il piccolo 24mm può rivaleggiare solo in peso ed economia d'acquisto, non certo in prestazioni ottiche pure (se è vero che la foto la fa il fotografo, a parità di fotografo ne esce meglio quello con i migliori strumenti).

Nikon ha reso disponibili lenti stretitose in tutto il range di diaframmi, svincolando il fotografo dal dover laforare a f8 o f11 per avere la nitidezza massima.

Si aprono scenari creativi prima sconosciuti, possibilità di scatti in bassa luce, controllo della PdC totale.

La fotografia è anche tecnologia, oltre ad arte e creatività, disporre di strumenti più affilati implica maggiori possibilità ... che poi i grandi nomi storici di questo settore siano attaccati alle loro tradizioni ed abitudini, consolidate in anni ed anni di attività, è sintomatico di ogni settore, ma non per questo giustificabile a priori.
cuomonat
QUOTE(kintaro70 @ Mar 2 2010, 07:28 PM) *
...il piccolo 24mm può rivaleggiare solo in peso ed economia d'acquisto...

Sottoscrivo, è una ciofeca messicano.gif meglio il 24/2 wink.gif
GiulianoPhoto
Secondo il mio modesto parere i fissi di qualche anno fa, fatta eccezione per alcuni non sono più superiori agli zoom moderni...è dimostrato anche da autorevoli test.

Però possono effettivamente essere un compromesso tra qualità/trasportabilità/tecnica/costi.
dimapant
QUOTE(kintaro70 @ Mar 1 2010, 11:51 AM) *
............... per il 24mm f1.4 la storia è diversa visto che è appena uscito non si sa ancora come rende.........


Al solito, non è proprio così, dalle sue MTF, dati ufficiali Nikon, molte informazioni sulla qualità dell’immagine sono disponibili.

Quel fisso ha una apertura 1,4, mentre il 14 – 24 è due f più chiuso ed un 24 mm aperto 1,4 non è tanto facile farlo.

Senza stare a fare un’analisi molto dettagliata come quella fatta per il nuovo 16- 35 f4, che mi interessa, basta dire che, con entrambi a tutta apertura, l’immagine del 14 – 24, a 24 mm, si fuma tranquillamente quella del 14 mm, per tutto, contrasto e definizione sia al centro che, e molto di più, ai bordi.

Oggi gli zoom Nikkor ultima serie vanno molto bene, ed i fissi, per qualità d’immagine, hanno tempi duri, soprattutto i grandangoli.

Tornando alle aperture massime, due diaframmi di differenza oggi sono importanti , ma l’importanza della maggiore apertura sta diminuendo, dato il rapido progredire della sensibilità dei sensori.

Su piattaforme spaziali e militari, i sensori, su tutte la bande, hanno fatto progressi spettacolari: tra un po’ queste tecnologie, come l’istogramma, ce le ritroveremo nella nostra amata fotocamera.
La D3S è l’antesignana di tutto questo.

Saluti cordiali
kintaro70
QUOTE(dimapant @ Mar 2 2010, 09:25 PM) *
Al solito, non è proprio così, dalle sue MTF, dati ufficiali Nikon, molte informazioni sulla qualità dell'immagine sono disponibili.

Quel fisso ha una apertura 1,4, mentre il 14 – 24 è due f più chiuso ed un 24 mm aperto 1,4 non è tanto facile farlo.

Senza stare a fare un'analisi molto dettagliata come quella fatta per il nuovo 16- 35 f4, che mi interessa, basta dire che, con entrambi a tutta apertura, l'immagine del 14 – 24, a 24 mm, si fuma tranquillamente quella del 14 mm, per tutto, contrasto e definizione sia al centro che, e molto di più, ai bordi.

Oggi gli zoom Nikkor ultima serie vanno molto bene, ed i fissi, per qualità d'immagine, hanno tempi duri, soprattutto i grandangoli.

Tornando alle aperture massime, due diaframmi di differenza oggi sono importanti , ma l'importanza della maggiore apertura sta diminuendo, dato il rapido progredire della sensibilità dei sensori.

Su piattaforme spaziali e militari, i sensori, su tutte la bande, hanno fatto progressi spettacolari: tra un po' queste tecnologie, come l'istogramma, ce le ritroveremo nella nostra amata fotocamera.
La D3S è l'antesignana di tutto questo.

Saluti cordiali


Non nego infatti che il 24mm f1.4 mi affascini non poco, mi piacciono molto le sfide tecnologiche, e per quanto sensibili possano essere i sensori, questa lente se manterrà le promesse sarà uno spettacolo.

Non c'è solo luminosità ma controllo della PdC e molto di più (e resto convinto che conti pure sul lato wide).

Mi piace molto la fotografia nel senso classico, controllare il risultato in ripresa e non distorcerlo con PP su PC. Ma lo ammetto che sono un po' antico in questo.
Danilo 73
QUOTE(kintaro70 @ Mar 2 2010, 04:51 PM) *
Il mio è un discorso riferito in primis a fotografi d'azione (reporter e cerimonialisti etc)
Ci sono maestri che fotografano con medio formato in sala di posa e due lenti in croce, ma non è quello il senso della discussione.

Se una persona (fotoamatore), mi chiede un parere su fissi e zoom io espongo i pro ed i contro, di entrambe le soluzioni, i fissi sono limitati in focale rispetto ad uno zoom, questo è un dato di fatto, che poi ci sia chi non ne sente la mancanza è un'altra storia, ma se esistono zoom che hanno una resa paragonabile ai fissi e l'interlocutore ha la possibilità economica di acquisto non vedo controindicazioni di sorta.

Del resto è ampiamente dimostrato, che si riesce a fare le foto in manual focus, e pure a focale fissa, ma chissà perchè potendo scegliere, senza rinunciare alla qualità, la gran parte di chi fotografa punta agli zoom.

Del resto non è obbligatorio ruotare la ghiera delle focali ad ogni istante basta farlo con cognizione di causa.

P.S. parli di passaggi cromatici e resa, non mi sembra che la lente dell'autore (28-70 f2.8) o un 17-35mm siano molto diversi in resa dai 28mm f2.8

Anche il 24mm f1.4 AFS probabilmente sarà aggressivo quanto il 14-24, ma qua a fare la differenza, è la nuova linea di prodotti Nikon, non la scelta fissi o zoom.

Spesso leggo che il fisso invita a riflettere e stimola la camminata ... ed altre amenità, ritengo invece che sia più un metodo per auto convincersi a non investire cifre troppo importanti in attrezzature fotografiche laugh.gif


Farsi un corredo di fissi di qualità professionale costa di più di un corredo fatto di zoom professionali. Posso testimoniarlo, avevo un 24-70 e 80-200, e sono passato a 28 1.4, 50 af-s 1.4 e 135DC, già ho speso di più e mancherebbero ancora 35mm, 85mm e 180mm e magari un grandangolo spinto. Sicuramente da quando ho i fissi le foto che faccio sono migliori. Non so se sia la maggiore qualità, il curare meglio l'inquadratura o altro. Resta il fatto che sono stato felicissimo della scelta. Ricordo che mi capita di fotografare, ogni tanto, anche in qualche cerimonia, dove tutti dicono che siano indispensabili gli zoom.
Buoni fissi a tutti.
kintaro70
QUOTE(turi33 @ Mar 2 2010, 09:44 PM) *
Farsi un corredo di fissi di qualità professionale costa di più di un corredo fatto di zoom professionali. Posso testimoniarlo, avevo un 24-70 e 80-200, e sono passato a 28 1.4, 50 af-s 1.4 e 135DC, già ho speso di più e mancherebbero ancora 35mm, 85mm e 180mm e magari un grandangolo spinto. Sicuramente da quando ho i fissi le foto che faccio sono migliori. Non so se sia la maggiore qualità, il curare meglio l'inquadratura o altro. Resta il fatto che sono stato felicissimo della scelta. Ricordo che mi capita di fotografare, ogni tanto, anche in qualche cerimonia, dove tutti dicono che siano indispensabili gli zoom.
Buoni fissi a tutti.


Con quello che hai pagato il 28mm f1.4 ti compri un paio di zoom PRO, ma li il costo è più per collezionismo che per reale valore.

Basta guardare il nuovo 24mm sicuramente più performante (per la maggior apertura focale, la migliore precisione in AF motorizzato, e probabilmente maggior nitidezza), oggi costerà circa 2000 dollari contro i circa 3800-4000 dollari del 28mm (quotazioni medie viste nel web qualche mese fa).

P.S. i fissi luminosi che tu citi, assieme agli speciali Micro e PCE sono gli obiettivi che citavo come valevoli d'acquisto da abbinare agli zoom per godere di ogni opportunità, non ho mai detto che gli zoom sono meglio in assoluto per tutto, ma che sono sicuramente meglio di certi fissi oramai datati, e degno complemento ai fissi davvero buoni e più luminosi di f2.8.

Bye
Ragotan
va bene ora sono più confuso di prima:

tengo il 28-70 il 50 e l'85 e appena posso prendo il 14-24?

tengo il 28-70 e il 50, disdico l'85 e prendo il 14-24?

vendo il 28-70 tengo il 50 l'85 e compro il 14-24?


mi do all'ippica?
kintaro70
terrei il 28-70 al tuo posto come lente tuttofare.

se ti piacciono i ritratti intanto coprirei questo aspetto tanto la scelta non manca:

85mm f1.4, 105mm f2 DC, 135mm f2 DC, 180mm f2.8

il 50mm f1.8 ce l'ho avuto e non è una lente memorabile a TA, se proprio 50mm deve essere ti consiglio il nuovo AFS f1.4, in alternativa io sperimenterei il 60mm micro ... si sa mai che nasca un amore.

per il versante wide dipende da cosa cerchi, proverei ad attendere pure il nuovo 16-35, magari è il wide dei tuoi desideri.

ammesso che tu non abbia un paio di kg di euro da mettere per il nuovo 24mm f1.4 (un azzardo IMHO finchè non se ne saprà di più).
FZFZ
QUOTE(GiulianoPhoto @ Mar 2 2010, 08:01 PM) *
Secondo il mio modesto parere i fissi di qualche anno fa, fatta eccezione per alcuni non sono più superiori agli zoom moderni...è dimostrato anche da autorevoli test.

Però possono effettivamente essere un compromesso tra qualità/trasportabilità/tecnica/costi.


Non esistono zoom all'altezza del 28 f1,4 Nikkor, dell'Ai-s 35 f1,4 del 50 f1,4 , dell'85 f1,4 , dell'Ai-s 105 f1,8 , del 28 Ai-s f2,0, del 35 f2,0 AFD
L'elenco potrebbe continuare molto, molto a lungo
Senza contare, chessò, gli Zeiss

Se per test ti riferisci agli MTF significano poco o nulla

Molto più significative sono le esperienze di fotografi di alto livello

QUOTE(turi33 @ Mar 2 2010, 09:44 PM) *
Farsi un corredo di fissi di qualità professionale costa di più di un corredo fatto di zoom professionali. ----cut--- Sicuramente da quando ho i fissi le foto che faccio sono migliori. Non so se sia la maggiore qualità, il curare meglio l'inquadratura o altro
Buoni fissi a tutti.


Grazie della testimonianza , esattamente quel che intendevo.

@Kintaro: Ci sono comunque ottimi fissi grandangolari in giro
Ai-s 28 f2,0 -- Zeiss 21 f2,8 Distagon Zeiss 25 f2,8

E non hanno NULLA da invidiare a qualsiasi zoom, come pura qualità ottica
Anzi...


Federico

dimapant
QUOTE(FZFZ @ Mar 2 2010, 10:17 PM) *
..........
Se per test ti riferisci agli MTF significano poco o nulla
........


Noli acerbam sumere!
cuomonat
QUOTE(dimapant @ Mar 2 2010, 09:25 PM) *
...
Senza stare a fare un’analisi molto dettagliata come quella fatta per il nuovo 16- 35 f4, che mi interessa, basta dire che, con entrambi a tutta apertura, l’immagine del 14 – 24, a 24 mm, si fuma tranquillamente quella del 14 mm, per tutto, contrasto e definizione sia al centro che, e molto di più, ai bordi.

...
Su piattaforme spaziali e militari, i sensori, su tutte la bande, hanno fatto progressi spettacolari: tra un po’ queste tecnologie, come l’istogramma, ce le ritroveremo nella nostra amata fotocamera.
La D3S è l’antesignana di tutto questo.

Saluti cordiali

Della prima frase mi sfugge il significato del confronto tra 24 e 14 cerotto.gif

Della seconda mi stupisce che l'istogramma on camera sia per te una novità. C'è sempre stato sulle dsrl.

hmmm.gif
Marco Senn
QUOTE(kintaro70 @ Mar 2 2010, 09:52 PM) *
Con quello che hai pagato il 28mm f1.4 ti compri un paio di zoom PRO, ma li il costo è più per collezionismo che per reale valore.


Veramente no... e lo so per certo wink.gif
mullah
QUOTE(Ragotan @ Mar 2 2010, 10:05 PM) *
va bene ora sono più confuso di prima:

tengo il 28-70 il 50 e l'85 e appena posso prendo il 14-24?

tengo il 28-70 e il 50, disdico l'85 e prendo il 14-24?

vendo il 28-70 tengo il 50 l'85 e compro il 14-24?
mi do all'ippica?


Ma, tanto per capire, ti interessa il 14/24 perché sai già che utilizzerai una focale cosiì spinta ?
Perché altrimenti l'idea del 16/35 o 17/35 sarebbe più economica e "leggera".
kintaro70
QUOTE(Hinault @ Mar 3 2010, 10:37 AM) *
Veramente no... e lo so per certo wink.gif


Non dubito che il 28mm vada bene.
Premetto che bisogna aspettare di vedere le prestazioni del nuovo 24mm, ma tra spendere 4000$ per un 28mm che si fa strapagare per questioni più collezionistiche che altro, ed un 24mm sempre 1.4 alla metà della cifra, che comunque promette meraviglie, e con tutti i miglioramenti ottico tecnici di 10-15 anni di ricerca ...

Anche a parità di forze in campo il 28mm comunque lo lascio dov'è.
dimapant
QUOTE(cuomonat @ Mar 3 2010, 09:03 AM) *
Della prima frase mi sfugge il significato del confronto tra 24 e 14 cerotto.gif

Della seconda mi stupisce che l'istogramma on camera sia per te una novità. C'è sempre stato sulle dsrl.

hmmm.gif

..........."Della prima frase mi sfugge il significato del confronto tra 24 e 14 cerotto.gif "....

Hai ragione e me ne scuso, è un errore di battitura: il confronto è tra 24 e 14 - 24 a 24 mm: è rimasta da battere l’ultima parte.

Istogramma.

L'istogramma c'è sempre stato sulle dsrl, ma è stato inventato molto prima delle dsrl, oltre 50 anni fa, dai militari USA, che avevano il problema di dare ad un arma a ricerca automatica i dati relativi al bersaglio in un certo istante, per inseguirlo e non sbagliare.

Per essere letta e gestita da un calcolatore, l’immagine doveva essere digitalizzata in modo esente da errori: nacque la digitalizzazione dell'immagine come la conosciamo oggi e con essa, l’istogramma, che dà la distribuzione tonale (luminosità) e colorimetrica dell’immagine, in modo univoco, non ci sono due immagini esattamente uguali nello stesso istante, ovvero il bersaglio è ben identificato.

L’istogramma è perfetto dunque sia per un missile, ma anche per un fotografo, dato che gli permette di vedere, in tempo reale, la distribuzione dei toni e dei colori di una immagine e, se necessario, di modificarla opportunamente: dopo i missili, fu utilizzato anche per le dsrl.

Ma tanto altro della fotografia, come di altri campi di uso civile normale, viene dal militare, dato che nuove tecnologie di base (su ottica, sensori, stabilizzazione, microelettronica, etc) richiedono somme colossali, che il civile non ha.

Saluti cordiali
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.