luca.vr
May 12 2005, 04:13 PM
ciao a tutti, avrei trovato un bel 17-35 AFS, ad un prezzo molto equilibrato.
Dato che era mia intenzione acquistare il 12-24dx, ora mi trovo un pochino confuso.
E' vero che il 12-24 copre in angolo di campo notevole, ma dovrebbe essere vero anche che il 17-35 offre delle qualità indiscutibii (anche se in alcune recensioni dicono che il 18-35 è migliore, ba!!).
Io non ho mai posseduto nè l'uno nè l'altro, però il 17 mi attira molto.
E' da specificare che il 17-35 potrebbe comportare l'acquisto del 14 e ciò rappresenterebbe un grosso handicap in termine economico
voi cosa fareste in merito??
Giorgio Baruffi
May 12 2005, 04:19 PM
dipende solo dai soldini, e, al limite, se utilizzi anche macchine a pellicola ecco...
il 17-35 è stupendo, lo prenderei volentieri, ma ho scelto il 12-24 per avere maggior angolo di campo ed anche per il costo ovviamente...
oggi che farei? se mi avanzassero i soldi prenderei anche quello, da usare come "normale" obiettivo sempre montato... ma non mi avanzano, anzi!
certo che quello + 14, beh... ok esco a giocare al superenalotto, vedi mai....
bergat@tiscali.it
May 12 2005, 04:29 PM
QUOTE(luca.vr @ May 12 2005, 04:13 PM)
ciao a tutti, avrei trovato un bel 17-35 AFS, ad un prezzo molto equilibrato.
Dato che era mia intenzione acquistare il 12-24dx, ora mi trovo un pochino confuso.
E' vero che il 12-24 copre in angolo di campo notevole, ma dovrebbe essere vero anche che il 17-35 offre delle qualità indiscutibii (anche se in alcune recensioni dicono che il 18-35 è migliore, ba!!).
Io non ho mai posseduto nè l'uno nè l'altro, però il 17 mi attira molto.
E' da specificare che il 17-35 potrebbe comportare l'acquisto del 14 e ciò rappresenterebbe un grosso handicap in termine economico
voi cosa fareste in merito??

Supponendo che ti serva solo per il digitale e nell'ipotesi che hai già una copertura a 17 mm, io senza persarci prenderei il 14 a focale fissa, perchè è quel qualcosa in piu, qualitativamente parlando, rispetto al 12-24.
Saluti
Bergat
giannizadra
May 12 2005, 04:30 PM
Se utilizzi anche il 24x36mm (pellicola), meglio il 17-35.
Se usi solo il Dx, il 12-24 è una scelta eccellente.
Io scatto con entrambi i formati, e sul Dx il 14 è il mio grandangolo e il 17-35 il mio normale.
Andrea L.R.
May 12 2005, 04:36 PM
Ciao,
io posseggo il 12-24 e ne sono molto soddisfatto. ottimo dettaglio, nitidezza e poi scendere a 12 è davvero creativo ed emozionante...
ciao!
luca.vr
May 12 2005, 04:55 PM
lo utilizzerei solo sulla D70, per cui vedo che siete tutti concordi sul 12-24.
grazie
F.T.
May 12 2005, 06:34 PM
Ciao,
se hai solo l'esigenza in digitale allora meglio il 12-24 anche secondo me...
georgevich
May 12 2005, 06:56 PM
x la D70 12-24 sicuramente...pero valuta se un giorno non cambi corpo
luca.vr
May 13 2005, 08:28 AM
esatto, è l'eterno dubbio di tanti fotoamatori.
Ma se il rapporto scendesse a 1,3x1 il 12-24 andrebbe bene ugualmente????
C
georgevich
May 13 2005, 08:33 AM
Non credo in un abbassamento del rapporto.....credo che la scelta della Nikon è stata ed è dettata da un linea costruttiva a se stante.....poi tutto puo accadere....
F.T.
May 13 2005, 08:37 AM
QUOTE
esatto, è l'eterno dubbio di tanti fotoamatori.
Ma se il rapporto scendesse a 1,3x1 il 12-24 andrebbe bene ugualmente????
C
Credo che sia il dubbio di tutti noi, indipendentemente se siamo fotoamatori o professionisti...insomma avere delle limitazioni nel corredo non fa bene a nessuno, specialmente per chi usa Nikon abituato ad avere il massimo della compatibilità su tutti i fronti...
giannizadra
May 13 2005, 08:47 AM
QUOTE(luca.vr @ May 13 2005, 09:28 AM)
esatto, è l'eterno dubbio di tanti fotoamatori.
Ma se il rapporto scendesse a 1,3x1 il 12-24 andrebbe bene ugualmente????
C
Invertirei i termini della questione: se Nikon avesse previsto per le ottiche Dx un cerchio di copertura sufficiente per il formato con rapporto 1:1,3, forse vi sarebbe qualche remota possibilità di vedere una Nikon con un sensore di queste caratteristiche; ma non credo proprio...
Mi piacerebbe invece l'1:1.
luca.vr
May 13 2005, 08:59 AM
esatto, perchè spendere mille euro per un'ottica dedicata al formato aps, mi sembra un mezzo azzardo.
Vi ricordate che fine fece il sistema aps a pellicola?????? Sembrava dovesse essere la nuova frontiera della fotografia.......mah!!!!!!
Comunque alla fine penso acquisterò il 12-24, e se lo trovo di seconda mano meglio (magari qualcuno si è stancato o non lo soddsisfa....)
georgevich
May 13 2005, 11:44 AM
Oppure un 14......
Giallo
May 16 2005, 01:32 PM
QUOTE(luca.vr @ May 13 2005, 08:59 AM)
Vi ricordate che fine fece il sistema
aps a pellicola?????? Sembrava dovesse essere la nuova frontiera della fotografia.......mah!!!!!!
Comunque alla fine penso acquisterò il 12-24, e se lo trovo di seconda mano meglio (magari qualcuno si è stancato o non lo soddsisfa....)
Hai idea di quante D70 sono state vendute? Il mio fotonegoziante di Milano mi ha riferito che, nonostante i ribassi della Canon 300D e addirittura il minor prezzo del kit 350D da 8 Mpxl, la D70 è ancora regina delle vendite. L'Aps non è mai decollato, il Dx è una realtà con la quale fotografo da quasi 2 anni con soddisfazione crescente.
Gli obiettivi non sono (prima di tutto) un investimento, ma uno strumento espressivo. Compra, se puoi, il 12-24, e soprattutto usalo. Vedrai che i dubbi spariranno!
Chiediti anche perchè è così difficile trovarlo di seconda mano...
Buona luce
F.T.
May 16 2005, 01:35 PM
QUOTE
Compra, se puoi, il 12-24, e soprattutto usalo. Vedrai che i dubbi spariranno!
Chiediti anche perchè è così difficile trovarlo di seconda mano...
Ciao,
forse perchè quelli che lo reputano un'azzardo sono di più di quelli che lo comprano??
ovviamente skerzo...
georgevich
May 16 2005, 01:37 PM
Giallo
May 16 2005, 01:44 PM
QUOTE(francesco.taurozzi @ May 16 2005, 01:35 PM)
QUOTE
Compra, se puoi, il 12-24, e soprattutto usalo. Vedrai che i dubbi spariranno!
Chiediti anche perchè è così difficile trovarlo di seconda mano...
Ciao,
forse perchè quelli che lo reputano un'azzardo sono di più di quelli che lo comprano??
ovviamente skerzo...
Può darsi che sia come dici (scherzando) tu; ma se guardi un po' nel Forum a proposito di questo obiettivo, troverai infiniti interventi di possessori entusiasti.
Poi, ognuno può trovare giustificazioni a qualsiasi propria scelta.
Credo che se per assurdo Nikon avesse dovuto scegliere di produrre un solo obiettivo serie Dx, avrebbe scelto questo.
georgevich
May 16 2005, 01:52 PM
Sicuramente si.....guardando il catalogo non vi è mai sembrato strano che vi fossero solo 4 obbiettivi DX???
F.T.
May 16 2005, 01:55 PM
Ciao,
infatti a me lascia perplesso il fatto che ci siano solo 4 obiettivi DX....qui non si sta parlando della qualità delle ottiche Dx sicuramente indiscussa e ricca di sostenitori... credo (come manifestato in un vecchio mio topic) che si stia parlando della longevità delle ottiche DX in funzione di un apliamento del sensore...tutto qui.
georgevich
May 16 2005, 02:11 PM
Certamente....per non sbagliare io ho acquistato il 10,5 ed il 12-24...il 18-70 del kit della mia prima d70 l'ho dato dentro per un 24-85 f/2,8-4...che va benissimo per la piccolina.
luca.vr
May 16 2005, 02:48 PM
ed è proprio vero che D70 in giro ve ne sono parecchie (forse è la miglior reflex dslr amatoriale), ma i dubbi sulle ottiche possono rimanere.
Quando ho acquistato il 70-200 non ho esitato nemmeno per un istante, l'ho acquistato ad occhi chiusi, prima possedevo il 70-200 sigma, onesto e buono, ma il Vr è un'altro pianeta....
Ma per quel che riguarda il 12-24, apprezzandone le elevate doti di indiscussa qualità, essendo Dx mi puzza un pochino.
Di certo si può ovviare acquistando l'economico ma pur sempre buono 18-35, ma il grandangolo è strettino.... per cui acquisterò il dx..
Usati nazionali in giro non se ne trovano, solo import , ma vista la differenza di prezzo relativa preferisco un prodotto Nital (come tutti quelli che possiedo).
ciao
Giallo
May 16 2005, 03:00 PM
Mah! io resto convinto che le focali Dx siano poche per il semplice fatto che tutta l'escursione normale - tele esisteva già ed è sempre disponibile nella normale produzione di ottiche per il 24x36, mentre la "fame" di grandangolari non poteva che essere saziata se non con ottiche ultracorte.
A quel punto, tanto valeva progettarle più piccole e telecentriche direttamente per il formato al quale erano destinate.
Sotto il 14mm non so quanto valesse la pena di progettare per il 24x36; Sigma docet.
Fine del problema, per me.
Forse seguirà qualcosa di economico per completare corredi "nati" già in Dx, ma non se ne sente nessuna urgenza; e poi, in campo tele, il c.d. fattore di allungamento (crop) contribuisce positivamente, al contrario che in campo grandangolare, alla preservazione delle ottiche già esistenti per il sistema 24x36.
aliant
May 16 2005, 05:06 PM
QUOTE(Giallo @ May 16 2005, 03:00 PM)
Mah! io resto convinto che le focali Dx siano poche per il semplice fatto che tutta l'escursione normale - tele esisteva già ed è sempre disponibile nella normale produzione di ottiche per il 24x36, mentre la "fame" di grandangolari non poteva che essere saziata se non con ottiche ultracorte.
A quel punto, tanto valeva progettarle più piccole e telecentriche direttamente per il formato al quale erano destinate.
Sotto il 14mm non so quanto valesse la pena di progettare per il 24x36; Sigma docet.
Fine del problema, per me.
Forse seguirà qualcosa di economico per completare corredi "nati" già in Dx, ma non se ne sente nessuna urgenza; e poi, in campo tele, il c.d. fattore di allungamento (crop) contribuisce positivamente, al contrario che in campo grandangolare, alla preservazione delle ottiche già esistenti per il sistema 24x36.

Non pensi tuttavia che manchino degli obiettivi DX grandangolari di piccole dimensioni ?
Penso che un obiettivo compreso tra la focale 24 e 35 (in formato 24x36) di piccole dimensioni e buona apertura almeno F/2
Piccole dimensioni significa, piu' piccolo del 28 1.4x che e' bello ma voluminoso e costoso.
ciao
georgevich
May 16 2005, 05:23 PM
Quello che era il mio pensiero lo ha esternato in modo perfetto Giallo.....
aliant
May 16 2005, 07:07 PM
QUOTE(vladimir1950 @ May 16 2005, 05:23 PM)
Quello che era il mio pensiero lo ha esternato in modo perfetto Giallo.....

La resa del 20, del 24 e del 28 e del 35 ... in formato DX e' la stessa ?
Sara' che delle suddette ottiche ho solo il 35 F/2 ma ho letto praticamente dappertutto che si perde nell'utilizzo DX.
Mi pare che anche l'ing. Maio nella sua guida allegata alla D70 e sul forum abbia sottolineato piuttosto chiaramente che i grandangolari si comportano in maniera diversa a livello qualitativo.
C'e' bisogno di una bella ottica fissa grandangolare DX di dimensioni contenute e piu' luminosa di 4 ... dunque 2.8 ... o meglio ancora 2 o 1.4.
Ovviamente questa e' la mia opinione e ogni parere contrario e' il benvenuto.
domenick
May 16 2005, 09:22 PM
QUOTE(luca.vr @ May 13 2005, 08:59 AM)
esatto, perchè spendere mille euro per un'ottica dedicata al formato aps, mi sembra un mezzo azzardo.
Vi ricordate che fine fece il sistema
aps a pellicola?????? Sembrava dovesse essere la nuova frontiera della fotografia.......mah!!!!!!
Comunque alla fine penso acquisterò il 12-24, e se lo trovo di seconda mano meglio (magari qualcuno si è stancato o non lo soddsisfa....)
L'ho cercato usato e nn si trova facilmente e allora l'ho preso nuovo con poco + di 1000eurini e nn sono x niente pentito.
Scendere nelle profondità dei suoi 99° di campo è una vera emozione oltre a rimanere stupefatti x il cromatismo che ti restituisce.
Ciao
Domenick
georgevich
May 16 2005, 11:32 PM
Complimenti x l'acquisto e buone foto
Bruno L
May 17 2005, 10:34 PM
Complimenti per l'ootimo acquisto anche da parte mia! Ora sotto con le foto!
saluti
Bruno
Rudi75
May 17 2005, 11:05 PM
QUOTE(onderadio @ May 16 2005, 08:07 PM)
C'e' bisogno di una bella ottica fissa grandangolare DX di dimensioni contenute e piu' luminosa di 4 ... dunque 2.8 ... o meglio ancora 2 o 1.4.
Tipo
questa?
Vediamo cosa produrrà Nikon, anch'io come voi sono curioso
giannizadra
May 18 2005, 08:46 AM
QUOTE(Rudi75 @ May 18 2005, 12:05 AM)
QUOTE(onderadio @ May 16 2005, 08:07 PM)
C'e' bisogno di una bella ottica fissa grandangolare DX di dimensioni contenute e piu' luminosa di 4 ... dunque 2.8 ... o meglio ancora 2 o 1.4.
Tipo
questa?
Vediamo cosa produrrà Nikon, anch'io come voi sono curioso

Questa, sul Dx, non è un'ottica grandangolare...
Comunque io un 35/1,4 AF (Nikon, beninteso) lo sto aspettando da lustri (per il 24x36).
georgevich
May 18 2005, 09:08 AM
QUOTE(gianluigizadra @ May 18 2005, 08:46 AM)
QUOTE(Rudi75 @ May 18 2005, 12:05 AM)
QUOTE(onderadio @ May 16 2005, 08:07 PM)
C'e' bisogno di una bella ottica fissa grandangolare DX di dimensioni contenute e piu' luminosa di 4 ... dunque 2.8 ... o meglio ancora 2 o 1.4.
Tipo
questa?
Vediamo cosa produrrà Nikon, anch'io come voi sono curioso

Questa, sul Dx, non è un'ottica grandangolare...
Comunque io un 35/1,4 AF (Nikon, beninteso) lo sto aspettando da lustri (per il 24x36).
Il 35 f 1.4 una pietra migliare della Nikon....non sei solo nell'attesa di questo parto
Rudi75
May 18 2005, 09:29 AM
QUOTE(gianluigizadra @ May 18 2005, 09:46 AM)
QUOTE(Rudi75 @ May 18 2005, 12:05 AM)
QUOTE(onderadio @ May 16 2005, 08:07 PM)
C'e' bisogno di una bella ottica fissa grandangolare DX di dimensioni contenute e piu' luminosa di 4 ... dunque 2.8 ... o meglio ancora 2 o 1.4.
Tipo
questa?
Vediamo cosa produrrà Nikon, anch'io come voi sono curioso

Questa, sul Dx, non è un'ottica grandangolare...
Comunque io un 35/1,4 AF (Nikon, beninteso) lo sto aspettando da lustri (per il 24x36).
Non vorrei scivolare in OT...
Beninteso

Gianluigi, volevo solamente segnalare che qualcuno ci sta provando, e dopo quella trilogia (20-24-28mm F1,8) dove non mi pronuncio, si è trovato il coraggio di uscire con un fisso (30mm F1,4 EX DC HSM) corto, luminoso, motorizzato, per il formato aps.
Nikon con l'AF 35mm F/2D è ferma al 1995

Ok attendiamo
georgevich
May 18 2005, 09:59 AM
Giallo
May 18 2005, 11:16 AM
QUOTE(Rudi75 @ May 18 2005, 09:29 AM)
QUOTE(gianluigizadra @ May 18 2005, 09:46 AM)
QUOTE(Rudi75 @ May 18 2005, 12:05 AM)
QUOTE(onderadio @ May 16 2005, 08:07 PM)
C'e' bisogno di una bella ottica fissa grandangolare DX di dimensioni contenute e piu' luminosa di 4 ... dunque 2.8 ... o meglio ancora 2 o 1.4.
Tipo
questa?
Vediamo cosa produrrà Nikon, anch'io come voi sono curioso

Questa, sul Dx, non è un'ottica grandangolare...
Comunque io un 35/1,4 AF (Nikon, beninteso) lo sto aspettando da lustri (per il 24x36).
Non vorrei scivolare in OT...
Beninteso

Gianluigi, volevo solamente segnalare che qualcuno ci sta provando, e dopo quella trilogia (20-24-28mm F1,8) dove non mi pronuncio, si è trovato il coraggio di uscire con un fisso (30mm F1,4 EX DC HSM) corto, luminoso, motorizzato, per il formato aps.
Nikon con l'AF 35mm F/2D è ferma al 1995

Ok attendiamo

Scusa, tra un 30/1.4 Sigma ed un 28/1.4 Nikon non penso che ci siano delle differenze abissali in termini di angolo di campo.
Il 28/1.4 esiste da tempo.
Il problema è trovarlo usato in buono stato, visto che nuovo ha un prezzo improponibile...ma garantisco che se ti capitasse, faresti molto bene a metterci su le manine, con buona pace del sigma 1.4/30mm.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.