Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
PUTTER
buongiorno a tutti.e' la prima volta che intervengo nel forum pur avendovi letto moltissimo.
ho comprato da pochissimo il 24/70 convinto dai numerosi interventi positivi letti anche in questo forum.
ho provato a fare qualche scatto per verificare la famose distorsione a 24 mm a tutta apertura dalla finestra di casa mia e......boh guardate voi.
successivamente sabato ho fatto altri scatti all'oasi di massaciuccoli e tutto invece qui......sembra normale....cosa sta succedendo?spiegatemi per favore
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati
kintaro70
Magari qualche indizio?

A me sembra che alle lunghe distanze non metta a fuoco correttamente (ammesso che la MaF sia sui palazzi)
PUTTER
grazie kintaro per l'intervento.......si la maf e' sui palazzi ma non comprendo il sotto ed il sopra della immagine cosi' deformati nella prima foto....e' possibile? nella seconda tutto appare normale o sto avendo le traveggole?.-)
grigna
mah ,secondo me non c'e' nulla di strano,si forse hai le traveggole.
ciao
PUTTER
grazie grigna probabilmente e' come dici tu ho le traveggole unsure.gif

volevo solo aggiungere che cio' che si vede (ovviamente nella prima foto) in alto e' la cornice del tetto in alluminio....e cio' che si vede sotto e' un muretto di protezione.............entrambi nella realta' drittissimi......le traveggole aumentano? cerotto.gif
-missing
Nella prima si nota la distorsione a barilotto a 24mm. Intendi questo?
PUTTER
si intendo proprio questo.......a parer mio un po' troppa....considerando il 20 mm ed il 28mm che pur posseggo e uso regolarmente con d 700 non mi e' mai capitato di vederla cosi'.......emergente....grazie anche a te paolo
PUTTER
sempre oasi di massaciuccoli.......sempre 2,8 a 24 mm.......neppure l'ombra di distorsioni....ovviamente scusate la banalita' delle foto ma era solo per provare l'obbiettivo appena comprato....Clicca per vedere gli allegati
-missing
Guarda, non c'è nulla di strano.
Il 24-70 su formato 35mm ha una distorsione a barilotto non propriamente contenuta (circa il 3% secondo le stime di photozone.de).
Chiaramente, per notarla appieno, devi inquadrare degli elementi architettonici rettilinei ai margini del frame (come nel caso della prima foto). Nelle altre due le condizioni sono meno critiche ed il problema non si apprezza.
dimapant
QUOTE(PUTTER @ Mar 1 2010, 08:07 PM) *
buongiorno a tutti.e' la prima volta che intervengo nel forum pur avendovi letto moltissimo.
ho comprato da pochissimo il 24/70 convinto dai numerosi interventi positivi letti anche in questo forum.
ho provato a fare qualche scatto per verificare la famose distorsione a 24 mm a tutta apertura dalla finestra di casa mia e......boh guardate voi.
successivamente sabato ho fatto altri scatti all'oasi di massaciuccoli e tutto invece qui......sembra normale....cosa sta succedendo?spiegatemi per favore
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati


Sono entrambe afflitte da notevole distorsione a barilotto, solo che nella seconda non la vedi dato che l'erba non è un riferimento geometrico rigoroso, come invece lo è il tetto ed il muro del terrazzo.

Qui:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...=151289&hl=

ebbi a dire, e lo confermo, che ai miei tempi, era roba da ciaffate ad un progettista, mentre oggi non è più un problema.

Quell'ottica è così, che ti piaccia o no.

Attento anche ai muri piatti, dato che ha anche un po' di curvatura di campo, ed il centro, o i bordi, se non diaframmi un po' non vanno bene a fuoco.

In compenso ha un contrasto ed una definizione eccezionali.
L'ottica perfetta non c'è, non esiste, non è possibile tecnicamente produrla, perchè tutto in ottica è un compromesso
Saluti cordiali
Domenico1
Perdonami ma non capisco il tuo allarmismo. Ciò che si vede nelle tre foto è un comportamento normale di quest'obiettivo. Nella prima foto hai due riferimenti ai bordi superiore e inferiore che ti aiutano ad evidenziare la tipica distorsione a barilotto che questa lente ha a 24mm, nelle altre foto no e quindi il "difetto" è più mascherato. Ma poi, scusa, perchè scattare in piena luce solare, su larghe inquadrature, a f/2,8 ?? Per avere poca profondità di campo ed "usufruire" della ovvia morbidezza tipica di tutta apertura?

Hai una gran lente, sfruttala bene e non preoccuparti, non hai alcun problema.


Ciao.
PUTTER
grazie moltissimo degli interventi.siete gentilissimi, come vi ho detto le foto fatte a tutta apertura erano volutamente eseguite per mettere alla prova la resa dell'obbiettivo . chiudendo i diaframmi la situazione ovviamente migliora.......ma non per la deformazione....altre foto uguale alla prima a diaframmi piu' chiusi danno maggiore qualita' ma non risolvono il problema riscontrato
-missing
Strano che ancora nessuno ti abbia detto: Chissenefrega, tanto si corregge via software!
castorino
E' ovvio che uno zoom non può avere le prestazioni di un fisso di pari qualità! Oggi i progettisti, visto che comunque ogni ottica è un compromesso, tengono conto dei problemi che si possono risolvere via software e di quelli che non si possono risolvere, la distorsione, entro certi limiti può essere corretta, la risoluzione no! Ecco perchè i moderni obiettivi distorcono e vignettano forse più dei vecchi, ma la risoluzione, anche, e sopratutto ai bordi è sicuramente migliorata, ciao Rino
dimapant
QUOTE(PUTTER @ Mar 1 2010, 09:04 PM) *
grazie moltissimo degli interventi.siete gentilissimi, come vi ho detto le foto fatte a tutta apertura erano volutamente eseguite per mettere alla prova la resa dell'obbiettivo . chiudendo i diaframmi la situazione ovviamente migliora.......ma non per la deformazione....altre foto uguale alla prima a diaframmi piu' chiusi danno maggiore qualita' ma non risolvono il problema riscontrato


Nel mio link postato sopra c'è un esempio di correzione in NX2.
O la correggi in fotoritocco, o te la tieni.
saluti cordiali
PUTTER
sono assolutamente d'accordo con quanto da voi affermato......l'ottica ha una risoluzione splendida e mi piace moltissimo la sua resa......diciamo che forse non mi aspettavo una simile differenza con le focali fisse.......per quanto riguarda la sola dostorsione a 24 mm. il resto delle focali gia' a partire da 28mm sono un'altra cosa.......avevo intenzione di vendere il 20mm....credo lo terro' con gioia. rolleyes.gif
ang84
be però ,per quanto ami Nikon c'è da obbiettare che per un ottica da 1700 euri ,poteva venire meglio o no?
-missing
Mah, sai, un file digitale ormai si stiracchia, si svignetta, e si disaberra a piacimento (plus/minus). Diverso sarebbe il discorso su pellicola, ma quella ormai è in coma profondo, R.I.P. messicano.gif
PUTTER
non era mia intenzione riaprire una diatriba che ha occupato (ho letto)svariate pagine del forum; intendevo solo confrontarmi con voi( e vi ringrazio per l'attenzione) sulle caratteristiche del"mio" obbiettivo per verificare che si trattasse di un "problema" comune e non del mio esmplare. e' chiaro che la focale piu' corta in un obiettivo zoom di queste caratteristiche e' sempre la piu' critica ; sarebbe interesante saper se qualche possessore del 28/ 70 (senza scomodare Gianni Zadra o Giallo che leggo sempre con tantissima attenzione rolleyes.gif ) ha notato alla focale 28 la stessa "carenza".
castorino
I pari focale di altre case non sono migliori ed i prezzi non sono minori, è su questo range di focale le case principali si danno battaglia, ripeto, l'unico difetto è la distorsione a 24 del resto correggibile, per nitidezza, soratutto verso il tele il Nikon non teme confronti, ciao Rino
kintaro70
QUOTE(castorino @ Mar 1 2010, 09:27 PM) *
I pari focale di altre case non sono migliori ed i prezzi non sono minori, è su questo range di focale le case principali si danno battaglia, ripeto, l'unico difetto è la distorsione a 24 del resto correggibile, per nitidezza, soratutto verso il tele il Nikon non teme confronti, ciao Rino


Concordo, se la deformazione è il problema, direi che non è un problema visto che lo fanno tutti i 24-70.

Se non vuoi deformazioni meglio un bel 24 PCE
PUTTER
assolutamente d'accordo.......infatti a 52 mm (pur sempre a 2,8) per usargli violenza unsure.gif la resa e' per me spettacolare....Clicca per vedere gli allegati
castorino
Per quanto riguarda il 28-70 ti posso solo dire che da 24 a 28mm ci sono 10° di angolo di campo di differenza! Un abisso, purtroppo quando avevo il "vecchio" non mi sono mai fermato a fotografare quaderni a quadretti e non ti posso dare una risposta esaustiva ma parto dal principio che una casa come Nikon, leader nelle DSRL difficilmente peggiora le sue ottiche flagship! Ciao Rino
PUTTER
QUOTE(paolodes @ Mar 1 2010, 09:07 PM) *
Strano che ancora nessuno ti abbia detto: Chissenefrega, tanto si corregge via software!

sai paolo forse e' la mia avversione da post produzione che mi ha spinto a sollevare queste domande alle quali avete risposto con incredibile cortesia e di questo vi ringrazio.
sembra dunque che il problema che ho sollevato sia in verita' un non problema per questo tipo di ottica e questo mi conforta( e conforta anche il salvadanaio rotto non invano a quanto sembra) anche se..........il 20mm non lo vendo piu' rolleyes.gif

QUOTE(castorino @ Mar 1 2010, 09:40 PM) *
Per quanto riguarda il 28-70 ti posso solo dire che da 24 a 28mm ci sono 10° di angolo di campo di differenza! Un abisso, purtroppo quando avevo il "vecchio" non mi sono mai fermato a fotografare quaderni a quadretti e non ti posso dare una risposta esaustiva ma parto dal principio che una casa come Nikon, leader nelle DSRL difficilmente peggiora le sue ottiche flagship! Ciao Rino

Grazie Rino per il tuo intervento;anche io non amo fotografre muri o quaderni o quadretti ed infatti spesso leggo con un leggero velo di ironia le prove ed i test fai da te che spesso sono presenti nelle pagine dei forum in genere.in realta' cio' che mi aveva stupito era solo la prima foto dove ovviamente le situazioni erano critiche proprio per la presenza delle linee dritte agli estremi del fotogramma. diciamo che.....pensavo un po' meno......tutto qui ed infatti sabato da milano mi sono trasferito in toscana per ......fotografare. ripeto.....il mio era solo un confronto con voi e del quale vi ringrazio ancora.
edate7
QUOTE(castorino @ Mar 1 2010, 09:27 PM) *
I pari focale di altre case non sono migliori ed i prezzi non sono minori....


Mi spiace, Rino, ma su questa affermazione non sono d'accordo. Il 24-70 2,8 Canon costa, di listino, ben 310 euro in meno del Nikon, figurati on-street.... In quanto alla qualità ottica, non mi esprimo perchè non lo conosco, ma, pur non avendo in simpatia Canon, non credo che non sappiano fare le ottiche...
Ciao
Edilio
castorino
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 392.2 KBVisto che sei in toscana ti mando una foto fatta in quella regione dove si evince che certe località introducono motu proprio una forte deformazione a "barilotto", ciao, con simpatia, Rino
PUTTER
QUOTE(castorino @ Mar 1 2010, 10:02 PM) *
Ingrandimento full detail : 392.2 KBVisto che sei in toscana ti mando una foto fatta in quella regione dove si evince che certe località introducono motu proprio una forte deformazione a "barilotto", ciao, con simpatia, Rino

grazie rino....non vivo in toscana ma a Milano ma ogni weekend il cuore.....ormail da otto anni....mi porta li.....riguardo alle deformazioni a barilotto che si trovano in questa splendida terra messicano.gif sfondi una porta aperta...

e comunque mi sembra di capire a questo punto che.........il caso che ho sollevato.......e' chiuso?! o qualcuno ha l'ardire di.......obbiettare ancora qualcosa a riguardo?? texano.gif
edate7
QUOTE(castorino @ Mar 1 2010, 10:02 PM) *
Ingrandimento full detail : 392.2 KBVisto che sei in toscana ti mando una foto fatta in quella regione dove si evince che certe località introducono motu proprio una forte deformazione a "barilotto", ciao, con simpatia, Rino


Questa è buonissima! Complimenti! Anche io adoro QUESTA distorsione a barilotto... Pollice.gif
Ciao
Domenico1
QUOTE(PUTTER @ Mar 1 2010, 09:04 PM) *
...come vi ho detto le foto fatte a tutta apertura erano volutamente eseguite per mettere alla prova la resa dell'obbiettivo . chiudendo i diaframmi la situazione ovviamente migliora.......ma non per la deformazione....



Solo una piccola precisazione per sottolineare che non c'è relazione fra un qualunque valore di diaframma e la distorsione di un obiettivo. La distorsione quella è e quella ci teniamo, purtroppo....... wink.gif
castorino
QUOTE(edate7 @ Mar 1 2010, 09:57 PM) *
Mi spiace, Rino, ma su questa affermazione non sono d'accordo. Il 24-70 2,8 Canon costa, di listino, ben 310 euro in meno del Nikon, figurati on-street.... In quanto alla qualità ottica, non mi esprimo perchè non lo conosco, ma, pur non avendo in simpatia Canon, non credo che non sappiano fare le ottiche...
Ciao
Edilio

Non ho detto che Canon non sappia fare ottiche, ci mancherebbe! Le sa fare e come, questo non significa che eccella in tutte, ogni casa ha i suoi prodotti d'eccellenza. Le Ferrari costano il doppio delle Porsche ed hanno prestazioni analoghe, i Rolex quattro volte gli Omega e non sono molto più precisi, se qualcuno li compera non è solo una questione di "status" personalmente ho scelto Nikon perchè negli anni 70 manteneva il suo innesto mentre Canon ne aveva già cambiati due, ora mi trovo ad usare ottiche di 40 anni fa!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 394.3 KB
Sui prezzi anche Tamron fa un 24-70 f2,8 e costa ancora meno! Ciao Rino
PUTTER
QUOTE(edate7 @ Mar 1 2010, 10:14 PM) *
Questa è buonissima! Complimenti! Anche io adoro QUESTA distorsione a barilotto... Pollice.gif
Ciao

dry.gif per il 24 70 invece proibito usarlo sotto i 28mm.....altrimenti non ti riprendi piu' dalla sbornia... messicano.gif

QUOTE(Domenico1 @ Mar 1 2010, 10:16 PM) *
Solo una piccola precisazione per sottolineare che non c'è relazione fra un qualunque valore di diaframma e la distorsione di un obiettivo. La distorsione quella è e quella ci teniamo, purtroppo....... wink.gif

grazie Domenico concordo in pieno sul fatto che non esita relazione fra diaframma e distorsione ma visto che in precednza mi avevi(giustamente)fatto notare che non ha senso impostare 2,8 per un genere di foto paesaggistico pena decadimento generale e naturale dell'immagine, volevo solo precisare che era solo.....una violenza a cui stavo sottoponendo l'obbiettivo per saggiarne ogni limite.....(ed evitarlo) rolleyes.gif
PUTTER
volevo nuovamente ringraziare tutti voi per i vostri interventi che mi hanno tranquillizzato su un fenomeno che a quanto mi pare di aver capito riguarda l'obbiettivo in questione in generale e non solo il mio esemplare. il piacere della fotografia va ovviamente oltre queste disquisizioni tecniche ma a volte si sente il bisogno di un confronto con altri per comprendere e capire.
edate7
QUOTE(castorino @ Mar 1 2010, 10:17 PM) *
Non ho detto che Canon non sappia fare ottiche, ci mancherebbe! Le sa fare e come, questo non significa che eccella in tutte, ogni casa ha i suoi prodotti d'eccellenza. Le Ferrari costano il doppio delle Porsche ed hanno prestazioni analoghe, i Rolex quattro volte gli Omega e non sono molto più precisi, se qualcuno li compera non è solo una questione di "status" personalmente ho scelto Nikon perchè negli anni 70 manteneva il suo innesto mentre Canon ne aveva già cambiati due, ora mi trovo ad usare ottiche di 40 anni fa!
Ingrandimento full detail : 394.3 KB
Sui prezzi anche Tamron fa un 24-70 f2,8 e costa ancora meno! Ciao Rino


Sono d'accordo in generale, in effetti è così. Avevo detto Canon non a caso, perchè ritengo sia l'unica (insieme agli inarrivabili Leica e Zeiss) che possa tenere il passo dei Nikkor, anche se sul grandangolo Canon stenta un pò (come ci invidiano il 14-24...). Gli universali, dopo che mi sono preso una gran bella fregatura, sbaglierò ma non li considero più...
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.