QUOTE(Lutz! @ Mar 9 2010, 11:23 AM)

A me sembra che ci si stia perdendo in discussioni un po inutili. Cosa puoi fare con un flash? Tutto quello che la tua craetivita e la tua abilita' ti permette.
Non esiston cose che Non si psoson fare con un 40x40 piuttosto che con un 60x60. Piu grande e' il softbox piu la luce sara morbida e gestibile per grandi soggetti, ma se ci perdiamo in potenze, calcoli etc e' finita.
Se vuoi usare un flash sb come luce e fare foto in un simil studio va benissimo, prima di arrivare ai limiti tecnici ne devi fare di foto... E poi sentirai tu, in funzione di cosa ti piace fotografare, cosa ti servira'....
Non credo sia inutile conoscere le potenzialità tecniche ed i limiti di uno strumento che devi usare...comunque...
Se fosse come dici tu Elinchrom, Bowens etc etc ,forse, sarebbero sull'orlo del fallimento dopo l'uscita dell'SB 900.
Se esistono flash da studio, portatili di dimensioni e soprattutto potenze diverse evidentemente un motivo ci sarà pure! Ogni strumento ha le sue potenzialità, i suoi limiti e può essere impiegato per quello che è stato progettato di fare
Ci sono cose che con un sb non puoi fare, è normale ed è giusto saperlo.
Se voglio, ad esempio scattare una foto "overpowering " il sole certamente la potenza di un sb non mi basta, come, peraltro se voglio usare un softbox in studio 100x90 avrò bisogno di maggiore potenza non potendomi, tra l'altro, avvicinare troppo al soggetto etc etc.
Sapere a quali diaframmi posso lavorare e fino a quali distanze ti consente di sfruttare al meglio la tua strumentazione senza superarne il limite delle potenzialità tecniche e quindi di realizzare quello che la tua creatività ti spinge a fare, ma con la consapevolezza di ciò che puoi fare o meno con la tua attrezzatura
Ciao
Gianluca