Sorge sul sito di un antichissimo (6/7° secolo) insediamento fortificato Bizantino posto a remota difesa di Luni.
Gran parte dell'aspetto attuale del borgo, dominato dal castello, risale al Medioevo, quando Castiglione, dal 10° al 12° secolo, fu feudo dei Corbellari.
E in questo avvolgente luogo, sembra proprio di tornare in quell'epoca, avvolti da una fine aria collinare,pulita,leggera,che ti accarezza il viso e purifica i polmoni di chi visita questo posto.
Il castello rivestì una certa importanza dal 1451 quando divenne sede del capitanato di giustizia Fiorentino in Lunigiana grazie alla posizione di controllo che esercitava su importanti vie di comunicazione montane. Castiglione fu il principale presidio strategico lungo due rami della via Francigena, quello di fondovalle proveniente da Lucca e quello che attraversava il Passo di Tea, che qui si incrociavano.
Il nucleo originale, altomedievale, del castello è identificabile nel mastio centrale, circondato da ciò che resta della cortina muraria,oggi purtroppo, il mastio non è facilmente identificabile dall'esterno in quanto parzialmente inglobato in costruzioni successive.
E' impossibile parlare del Castello senza nominare il borgo che lo avvolge. Il nucleo originario sorge nel punto più alto del colle lungo la direttrice di accesso al fortilizio. Gia sotto il dominio dei Corbellari una prima cerchia muraria racchiudeva le unità residenziali, ma è con i Malaspina che Castiglione diventa feudo autonomo e acquista la sua definitiva fisionomia, sviluppandosi lungo le altre direttrici che risalendo il colle portano al castello.
Scusate se mi sono prolungato troppo..
Veniamo ora, al mio lavoro svolto
C&C davvero gradite.
Un abbraccio
Matteo.