QUOTE(kintaro70 @ Mar 9 2010, 09:39 AM)

Mi spiego meglio, il problema è sempre quello, Nikon ha delle grosse carenze in ambito amatore evoluto-semi PRO, il 70-300 VR per quanto buono, a 300mm non è nemmeno vagamente paragonabile al sigma 100-300 (se non a f8-f11 troppo poco IMHO), concordo che ci possano essere equivalenze col fisso nikkor 300mm f4...Il fisso 300mm resta un bellissimo vetro, ma c'è anche chi i fissi non li digerisce, dovendo proprorre uno zoom preferisco 1000 volte una lente nitida su cui magari devo ritoccare le cromie, anzichè una lente morbida in lato tele, come il 70-300, su cui devo applicare maschere di contrasto che rendono la foto finale "fasulla" ed innaturale...
QUOTE(freelazio @ Mar 9 2010, 02:16 PM)

La mia risposta è SI, tutta la vita.
Ho avuto modo di provare il Sigma a lungo e posso assicurarti è un'ottica strepitosa già a f4 e su tutte le focali.
Io ho l'AF-S 80-200 f2,8, sono abituato bene, ma se dovessi avere bisogno di arrivare a 300mm la mia scelta ricadrebbe sul Sigma.
Se hai modo di provarlo, fallo e te ne renderai conto di persona.
Certo ingombri e peso sono importanti ma se non ti spaventano, la qualità è ai massimi livelli.
Ciao
Gian
Quindi mi dite che 'sto benedetto Sigma vale la candela?! e soprattutto vale decisamente più del nikkor 70-300? perchè del nikkor ne parlano tutti molto bene, e tutti dicono che vale anche più di quello che costa... comunque se mi dite che vale ne sono contento, preferisco spendere un pò di più ma prendere una buona lente che mi rimane anche una volta cambiato il corpo, piuttosto che fare la spesa due volte. L'unica cosa che mi spaventa un pò è effettivamente la dimensione, perchè mi sono reso conto che è una bella bestia...magari quando esco specificatamente per la caccia fotografica non è un problema, ma portarselo in giro nelle uscite "normali" diventa un pò complicato.
QUOTE(giancarloSV @ Mar 9 2010, 10:05 AM)

Forse mi è sfuggito questo aspetto, lo useresti su DX o FX?
Presumo in DX, altrimenti 300mm in fx sono leggermente pochi per la caccia fotografica, sarebbe meglio un 400mm.
Io comunque opterei per un fisso: è più leggero e maneggevole di uno zoom e la qualità ottica ai diaframmi più aperti è decisamente superiore.
Le focali più corte servono a ben poco in quel tipo di riprese.
Si esatto, lo uso con una D50. Per il discorso focali è vero che quelle più basse servono a poco nella caccia fotografica ma io lo userei anche in altri ambiti, d'altronde sono veramente alle prime armi e sto ancora spaziando tra diversi campi in attesa di capire dove "specializzarmi". Di certo so che amo la natura e di conseguenza la foto naturalistica.
QUOTE(paolodes @ Mar 9 2010, 10:10 AM)

Il fatto è che Banjo ha dichiarato di essere allergico ai fissi...
QUOTE(giancarloSV @ Mar 9 2010, 01:41 PM)

forse bisogna solo convincerlo......

Può darsi

d'altrone ammetto di essere un principiante, quindi ancora non sono sicuro di dove andrò a parare, per il resto vale quello scritto poco sopra. Ad esempio, ora giro con il 18-200 3.5-6.3 Sigma, non è certo una lente sopraffina però per uno alle prime armi come me fa il suo dovere. Quando provo a fare la caccia fotografica col 200 sono sempre un pò corto ma lo uso molto alle focali basse (anche a 18mm) per altri tipi di foto, come nei paesaggi.
Ne approfitto per ringraziare davvero tutti, mi state dando una grossa mano a raccapezzarmi in questa scelta!