Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Banjo10

Nikkor Af-s 70-300mm F/4.5-5.6g If-ed Vr Contro Sigma APO 100-300mm F4 EX DG HSM

Premesso che già il prezzo che divide le due ottiche (circa 400 euro per il Nikon, circa 1000 euro per il sigma) fanno capire anche ad un principiante come me quale sia l'ottica qualitativamente migliore, premesso che i dati dicono f/4.5-5.6 per il nikkor e F/4 fisso per il sigma, e premesso che credo si possano paragonare in quanto lenti dalla lunghezza focale molto simile (col sigma sacrificherei solo 30 mm), insomma premesse tutte queste cose vorrei sapere da qualche esperto cosa ne pensa dei 2 obiettivi. Il nikkor è alla mia portata mentre teoricamente il sigma no, però avrei, forse, la possibilità di prendere il sigma usato pagandolo a rate (unico modo per me) però vorrei capire se c'è davvero tutta questa forbice di qualità così come c'è nel prezzo.


Ultima domanda: il nikkor penso di no ma eventualmente il sigma darebbe qualche risultato con un moltiplicatore di focale? in fondo è F4 fisso...

Come sempre grazie.gif
Marco Senn
Il Nikkor è stabilizzato, cosa che non trascurerei, e consente con buona percentuale di successo 3 stop di guadagno sui tempi. Il Sigma è una bella ottica anche se qui difficilmente lo ammetteranno smile.gif ma il problema dei Sigma è sempre quello legato alla omogeneità di produzione.
kintaro70
Il nikkor ha la compattezza come vantaggio, ma a 300mm sotto f8 è troppo morbido.

Il Sigma è ottimo a tutte le aperture, quindi compensa la mancanza del VR con 3 stop sotto di utilizzabilità che lo rende ideale per la foto d'azione (il VR compensa i movimenti del fotografo non quelli del soggetto).

Altro punto a favore del sigma è la moltiplicabilità, a 300mm+TC1.4x a TA, resta più nitido del 70-300 nikkor a 300mm a TA.
znnpla
Ciao
per un mese mi sono documentando anch'io su queste lenti.
Inizialmente ero più orientato verso l'acquisto del sigma ma alla fine ho optato per il nikkor (non solo per il fattore economico).

Dalle mie ricerce il sigma risulta leggermente più nitido del nikkor, soprattutto a 300, e si comporta bene anche moltiplicato (1.4x).
Giusto per la cronaca in rete si trovano prove fatte con il nikkor duplicato (1.4x)... a mio avviso i risultati sono dignitosi ma non consiglierei a nessuno di acquistare un moltiplicatore solo per utilizzarlo con il 70-300!

Dopo averli provati entrambi, confermo la maggiore nitidezza del sigma tuttavia ho scelto il nikkor perché lo ritengo più usabile sia per la presenza dello stabilizzatore sia per peso/dimensioni inferiori.
lamb
E un Nikkor AF (non S) 300mm f4, come si comporterebbe rispetto agli altri 2 in fatto di nitidezza e moltiplicabilità x1.4?
-missing
QUOTE(lamb @ Mar 5 2010, 11:02 AM) *
E un Nikkor AF (non S) 300mm f4, come si comporterebbe rispetto agli altri 2 ...

Scherza coi fanti e lascia stare i santi...
kintaro70
QUOTE(paolodes @ Mar 5 2010, 11:16 AM) *
Scherza coi fanti e lascia stare i santi...


Non esageriamo, in fondo non si tratta del 300mm AFS f 2.8 VRII laugh.gif

Ritornando alla richiesta, un fisso è sicuramente migliore dei due suddetti zoom.
lamb
Ma infatti, una lente migliore di entrambi gli zoom al prezzo del più economico dei due, pur se solo di seconda mano... Io lo prenderei in considerazione...
Certo è un fisso ed è meno versatile...
Banjo10
Mmmmhhh, non mi trovo per niente con i fissi. Il fatto è che io ero partito per il 70-300 VR Nikkor, poi questa persona mi ha proposto il sigma, da lui posseduto quindi con massima garanzia sulle condizioni (settimana prox me lo fa provare) con un prezzo vantaggioso. Allora mi sono andato a documentare e ho visto che costa più del doppio del nikon,. Quello che vi chiedo è se il sigma vale i 1000 euro (anche se io lo pagherei meno e anche a rate) e se vale decisamente di più del Nikkor che costa 400 euro. Se la risposta è "si" allora lo prendo, se la risposta è "no" allora declino. Da quello che posso capire io è più luminoso (F4 fisso), ma oltre quello non vado.

Lo utilizzerei principalmente per caccia fotografica (non estrema però, quindi il 300 mi sarebbe anche sufficiente).
kintaro70
QUOTE(Banjo10 @ Mar 5 2010, 12:59 PM) *
Mmmmhhh, non mi trovo per niente con i fissi. Il fatto è che io ero partito per il 70-300 VR Nikkor, poi questa persona mi ha proposto il sigma, da lui posseduto quindi con massima garanzia sulle condizioni (settimana prox me lo fa provare) con un prezzo vantaggioso. Allora mi sono andato a documentare e ho visto che costa più del doppio del nikon,. Quello che vi chiedo è se il sigma vale i 1000 euro (anche se io lo pagherei meno e anche a rate) e se vale decisamente di più del Nikkor che costa 400 euro. Se la risposta è "si" allora lo prendo, se la risposta è "no" allora declino. Da quello che posso capire io è più luminoso (F4 fisso), ma oltre quello non vado.

Lo utilizzerei principalmente per caccia fotografica (non estrema però, quindi il 300 mi sarebbe anche sufficiente).



Mi sembra che il sigma 100-300 venga venduto nuovo intorno quella cifra, se è usato (anche in ottime condizioni), una limata la puoi tranquillamente far dare.
Banjo10
Si infatti, nuovo sono circa 1000 euro ma io lo pagherei meno (e a rate), quello che mi preme sapere è se è veramente migliore del nikkor...
Marco Senn
QUOTE(lamb @ Mar 5 2010, 11:02 AM) *
E un Nikkor AF (non S) 300mm f4, come si comporterebbe rispetto agli altri 2 in fatto di nitidezza e moltiplicabilità x1.4?


Ultimamente mi hanno citato per paragoni impropri... smile.gif

Diciamo che facendo un paragone automobilistico il 300/4 è una berlina di cilindrata medio alta, il 70-300VR è una punto o giù di li... ci sono le panda ma ci sono anche le classe E...



QUOTE(Banjo10 @ Mar 5 2010, 02:57 PM) *
Si infatti, nuovo sono circa 1000 euro ma io lo pagherei meno (e a rate), quello che mi preme sapere è se è veramente migliore del nikkor...


Si, forse è migliore del 70-300, ha però cose in più e cose in meno. Provalo prima di comprarlo. Ad ogni buon conto non è che acquisti il meglio sul mercato invece di una fetecchia, se i soldi sono un problema, come mi sembra di capire, credo che il 70-300 non sia poi così enormemente peggiore. Ti dirò di più... dovendo moltiplicarlo 1.4x, presumo con un Kenko, forse meglio di tutti e due è il Sigma 120-400 stabilizzato.
Jon Snow
Cercati un 300 f.4 fisso (anche usati se ne trovano) e scopri un altro mondo. Nitidezza straordinaria anche moltiplicato a 1.4.
Banjo10
Un fisso penso sia troppo limitativo per me...Non sarei capace ad utilizzarlo.
Fausto Panigalli
QUOTE(Banjo10 @ Mar 6 2010, 04:04 PM) *
Un fisso penso sia troppo limitativo per me...Non sarei capace ad utilizzarlo.

Hai valutato il Tamron 200/500?
E' un f5.6-6.3,non molto luminoso quindi;in compenso è molto nitido e ben corretto,otticamente parlando.
Non ha motore AF interno nè VR,ma la gamma focale è estremamente comoda,le dimensioni e il peso non eccessive(relativamente parlando...),comunque inferiori ai sigma di pari focale.
Il mio amico Fabio lo usa con soddisfazione su d90,dove corrisponde ad un notevole 300/750 huh.gif
Il costo(circa 900euro da nuovo),secondo me,ne fa un'ottimo prodotto.
Lui lo affianca all'ottimo 70/300VR,che comunque resta un punto di riferimento in questa fascia di prezzo e focali;il fatto è che a 300mm è al limite,pur restando comunque ampiamente sfruttabile.

Dovresti cercare di capire,secondo me,quali focali prediligi e di conseguenza fare la tua scelta.
Come gli altri,anch'io ti consiglierei il 300f4,decisamente superiore a qualsiasi zoom citato fin qui,anche col TC17 wink.gif
Se,arrivati a questo punto ,sei ancora piu' confuso,compra un 70/300vr:è molto versatile,comodo da usare e relativamente leggero ed economico.
Nel frattempo capirai cosa ti serve davvero,anche solo come focali...

Certo che se Nikon si decidesse a mettere in commercio un 100/400,o 200/500 di pari resa al 70/300VR,molti di noi saprebbero cosa scegliere..... smile.gif
scattoman
Che genere fotografico preferisci? Se per ritratti uno sfocato a f4 non è male (meglio il 2.8, è ovvio), cosa che il 70 300 vr non ti può dare , o meglio ti darà solo a 70 mm di focale. A f 5.6 lo sfocato è relativo, a meno che dietro al soggetto non ci sia niente o un bello sfondo tipo alberi, parchi ,etc...

Il 70/300 VR lo posseggo ed ha un rapporto prezzo/prestazioni eccellente, però ....... lo sfocato rimane il suo punto debole, è duretto, direi quasi anonimo. Dopo i 220 di focale comincia a perdere, certo dipende pure se si ha una mano ferma, e dall'esperienza del fotografo. Sulla D700 non è male...anzi...

Da quello che ho letto Sigma con il 100/300 f4 ha "centrato" una bella lente, l'importante è sempre provarlo prima nelle situazioni più disparate.
Diego 63
Salve a tutti discussione interessante.....posseggo il 70-300 Vr e devo concordare che ha un prezzo-prestazione ottimo.
Una precisazione di parla di 400 caffè....come prezzo ma ricordo che con garanzia Nital si arriva a 530 - 570 caffè.
Particolare non di poco conto
Saluti
kintaro70
QUOTE(Banjo10 @ Mar 5 2010, 02:57 PM) *
... quello che mi preme sapere è se è veramente migliore del nikkor...



A 300mm SI
Banjo10
Grazie a chi mi ha consigliato anche altre alternative ma il problema è che le mie finanze mi permettono in teoria solo una cosa tipo il 70-300 Vr (quindi una cosa intorno ai 400 euro) TUTTAVIA un conoscente molto fidato mi ha proposto il sigma 100-300 che è vero che costa molto di più ma me lo farebbe pagare a rate, quindi se l'ottica valesse il prezzo l'occasione la sfrutterei, ma solo in quel caso. Per questo volevo spere se il sigma 100-300 che costa più di 1000 euro vale davvero molto di più del 70-300 VR Nikkor, perchè sarebbe l'unico motivo per fare lo sforzo...

Per quanto riguarda il tipo di foto, con il 28-200 sigma mi trovo spessissimo a scattare a 200 ed essere comunque corto, quindi una lente che arriva fino a 300 mi servirebbe proprio.

QUOTE(kintaro70 @ Mar 8 2010, 08:51 AM) *
A 300mm SI


E questo è interessante!

QUOTE(Diego.O @ Mar 7 2010, 10:29 PM) *
Salve a tutti discussione interessante.....posseggo il 70-300 Vr e devo concordare che ha un prezzo-prestazione ottimo.
Una precisazione di parla di 400 caffè....come prezzo ma ricordo che con garanzia Nital si arriva a 530 - 570 caffè.
Particolare non di poco conto
Saluti


Precisazione giusta, infatti io mi rivolgerei all'usato, o al massimo al mercato import
-missing
Insomma, dici di volerci fare caccia fotografica. Bene, in tal caso sarà abbastanza raro che debba rimpiangere le focali di uno zoom, molto più spesso smoccolerai per non avere un 400 o un 500...
Quindi, considerato anche che un 300 f4 usato e in buone condizioni ha un prezzo medio più che accessibile, non ci penserei un attimo. Se non ci credi, paragona il 300/4 ai 300mm degli zoom citati e sappimi dire.
kintaro70
http://www.photodo.com/topic_157.html
http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...-300mm-f4-nikon

Un paio di test ...

Su photozone puoi anche andare a vederti il test del 70-300 Nikkor.
Banjo10
QUOTE(paolodes @ Mar 8 2010, 11:37 AM) *
Insomma, dici di volerci fare caccia fotografica. Bene, in tal caso sarà abbastanza raro che debba rimpiangere le focali di uno zoom, molto più spesso smoccolerai per non avere un 400 o un 500...
Quindi, considerato anche che un 300 f4 usato e in buone condizioni ha un prezzo medio più che accessibile, non ci penserei un attimo. Se non ci credi, paragona il 300/4 ai 300mm degli zoom citati e sappimi dire.


E' una bellissima ottica a quanto pare, il problema è che io non ho tutti quei soldi (e probabilmente nemmeno "li valgo", nel senso che sono un principiante), l'unico modo per il quale potrei spendere quasi mille euro è prendendo quell'usato a rate tramite questa mia conoscenza, altrimenti non potrei andare oltre il Nikkor 70-300 VR (che sarebbe già un bel sacrificio...). Ho visto che esiste anche un sigma 70-300 ma credo che sia un pezzo di plastica, almeno a giudicare dla prezzo...
kintaro70
piuttosto che prendere il sigma 70-300 a questo punto ti conviene il nikkor.

Se posso darti un modestissimo consiglio, non avere fretta prendi quello che realmente ti serve, se dici che coi fissi non ti trovi, prendi il miglior zoom che ti puoi permettere come fascia di prezzo.

Continuare a cambiare lenti fa la felicità dei negozianti o di chi da te compra (se trattasi di privati).

Tutto senza fretta, se non è ora magari è tra sei mesi ma vedrai che non te ne penti.
IlCatalano
Non ho mai provato il Sigma, ma ha la fama ovunque nel mondo di essere una lente buonissima, soprattutto a 300mm.

Francamente non credo che a 300mm il 70-300VR sia paragonabile.

L'unico problema di Sigma è la costanza di qualità (bassa), però nel tuo caso il problema non sussiste, dato che hai la possibilità di provarlo.

Per quanto riguarda il terma della contrapposizione zoom / focale fissa sui 300mm, se ti trovi male con i fissi, ti suggerisco di non farti condizionare troppo dai "puristi" e di prendere uno zoom a cuor leggero; ormai sono di una qualità molto valida e hanno una flessibilità impagabile.

IlCatalano
-missing
Non è per fare il purista, ma badate che la resa cromatica del 300/4 Nikkor è ben diversa da quella del 100-300 Sigma. E non per sentito dire, ma per comparazione - stampa contro stampa di files as taken - tra il mio 300 e il Sigma di un amico. Questo è l'unico modo per confrontare due lenti, credo.
Non di soli MTF vive un obiettivo...
kintaro70
QUOTE(paolodes @ Mar 8 2010, 05:39 PM) *
Non è per fare il purista, ma badate che la resa cromatica del 300/4 Nikkor è ben diversa da quella del 100-300 Sigma. E non per sentito dire, ma per comparazione - stampa contro stampa di files as taken - tra il mio 300 e il Sigma di un amico. Questo è l'unico modo per confrontare due lenti, credo.
Non di soli MTF vive un obiettivo...


Infatti il 70-300 è ben lungi dal 300mm f4 fisso ... perchè non di sola resa cromatica son fatte le lenti.
Teoricamente bisognerebbe avere tutto, ma dovendo scegliere (IMHO) è più facile lavorare sui colori che su dettagli che non ci sono.

Se mi regalano un 300mm f2.8 AFS VRII comunque non ci sputo sopra, risparmio di correggere i colori ed impazzire sulla nitidezza, ed il mio conto corrente ringrazia laugh.gif
Zopele
QUOTE(paolodes @ Mar 8 2010, 05:39 PM) *
Non è per fare il purista, ma badate che la resa cromatica del 300/4 Nikkor è ben diversa da quella del 100-300 Sigma. E non per sentito dire, ma per comparazione - stampa contro stampa di files as taken - tra il mio 300 e il Sigma di un amico. Questo è l'unico modo per confrontare due lenti, credo.
Non di soli MTF vive un obiettivo...



Scusa la mia ignoranza, ma che significa " stampa contro stampa di files as taken" ?
Così magari posso farla anche io con i due obiettivi in questione.
Grazie, ciao
-missing
QUOTE(kintaro70 @ Mar 8 2010, 09:31 PM) *
Infatti il 70-300 è ben lungi dal 300mm f4 fisso ... perchè non di sola resa cromatica son fatte le lenti.

Non ho afferrato il concetto. La nitidezza del 70-300 Vr a 300 mm non è certo esaltante (vedi MTF50 sul tuo sito di riferimento). In particolare a TA (si fa per dire...). Se invece ti riferivi a 100-300 Sigma, la sua nitidezza è paragonabile a quella del 300 Nikkor. Che però restituisce dei colori assai più veraci. Almeno per me, la percezione del colore è notoriamente fatto soggettivo. Entro certi limiti, quindi, ognuno la può pensare come vuole.
kintaro70
QUOTE(Zopele @ Mar 8 2010, 10:14 PM) *
Scusa la mia ignoranza, ma che significa " stampa contro stampa di files as taken" ?
Così magari posso farla anche io con i due obiettivi in questione.
Grazie, ciao



Penso intenda, prendi due JPG nativi (senza PP) li mandi in stampa, e confronti i risultati su carta.

Bye
-missing
QUOTE(kintaro70 @ Mar 9 2010, 08:57 AM) *
Penso intenda, prendi due JPG nativi (senza PP) li mandi in stampa, e confronti i risultati su carta.

Esatto. Possono essere anche NEF semplicemente convertiti in JPEG senza alcuna PP, generati dalla stessa macchina e ripresi in condizioni identiche. Quindi affidati a un lab serio (ne esistono ancora).
Metti 15 scatti contro altri 15 e calcola il costo finale per stampe di buone dimensioni.
kintaro70
QUOTE(paolodes @ Mar 9 2010, 08:51 AM) *
Non ho afferrato il concetto. La nitidezza del 70-300 Vr a 300 mm non è certo esaltante (vedi MTF50 sul tuo sito di riferimento). In particolare a TA (si fa per dire...). Se invece ti riferivi a 100-300 Sigma, la sua nitidezza è paragonabile a quella del 300 Nikkor. Che però restituisce dei colori assai più veraci. Almeno per me, la percezione del colore è notoriamente fatto soggettivo. Entro certi limiti, quindi, ognuno la può pensare come vuole.



Mi spiego meglio, il problema è sempre quello, Nikon ha delle grosse carenze in ambito amatore evoluto-semi PRO, il 70-300 VR per quanto buono, a 300mm non è nemmeno vagamente paragonabile al sigma 100-300 (se non a f8-f11 troppo poco IMHO), concordo che ci possano essere equivalenze col fisso nikkor 300mm f4, ma un'azienda deve coprire le richieste di mercato, non pretendere che il mercato si adatti ai prodotti di un'azienda.
Il fisso 300mm resta un bellissimo vetro, ma c'è anche chi i fissi non li digerisce, dovendo proprorre uno zoom preferisco 1000 volte una lente nitida su cui magari devo ritoccare le cromie, anzichè una lente morbida in lato tele, come il 70-300, su cui devo applicare maschere di contrasto che rendono la foto finale "fasulla" ed innaturale.

il 70-300 VR è un ottimo obiettivo entry level sicuramente ideale per chi vuole spendere poco ... con tutte le limitazioni che comporta.
Gian Carlo F
QUOTE(Banjo10 @ Mar 5 2010, 08:46 AM) *
Nikkor Af-s 70-300mm F/4.5-5.6g If-ed Vr Contro Sigma APO 100-300mm F4 EX DG HSM

Premesso che già il prezzo che divide le due ottiche (circa 400 euro per il Nikon, circa 1000 euro per il sigma) fanno capire anche ad un principiante come me quale sia l'ottica qualitativamente migliore, premesso che i dati dicono f/4.5-5.6 per il nikkor e F/4 fisso per il sigma, e premesso che credo si possano paragonare in quanto lenti dalla lunghezza focale molto simile (col sigma sacrificherei solo 30 mm), insomma premesse tutte queste cose vorrei sapere da qualche esperto cosa ne pensa dei 2 obiettivi. Il nikkor è alla mia portata mentre teoricamente il sigma no, però avrei, forse, la possibilità di prendere il sigma usato pagandolo a rate (unico modo per me) però vorrei capire se c'è davvero tutta questa forbice di qualità così come c'è nel prezzo.
Ultima domanda: il nikkor penso di no ma eventualmente il sigma darebbe qualche risultato con un moltiplicatore di focale? in fondo è F4 fisso...

Come sempre grazie.gif


Forse mi è sfuggito questo aspetto, lo useresti su DX o FX?
Presumo in DX, altrimenti 300mm in fx sono leggermente pochi per la caccia fotografica, sarebbe meglio un 400mm.

Io comunque opterei per un fisso: è più leggero e maneggevole di uno zoom e la qualità ottica ai diaframmi più aperti è decisamente superiore.
Le focali più corte servono a ben poco in quel tipo di riprese.
-missing
Il fatto è che Banjo ha dichiarato di essere allergico ai fissi...
Gian Carlo F
QUOTE(paolodes @ Mar 9 2010, 10:10 AM) *
Il fatto è che Banjo ha dichiarato di essere allergico ai fissi...


forse bisogna solo convincerlo...... rolleyes.gif
freelazio
QUOTE(Banjo10 @ Mar 5 2010, 12:59 PM) *
Mmmmhhh, non mi trovo per niente con i fissi. Il fatto è che io ero partito per il 70-300 VR Nikkor, poi questa persona mi ha proposto il sigma, da lui posseduto quindi con massima garanzia sulle condizioni (settimana prox me lo fa provare) con un prezzo vantaggioso. Allora mi sono andato a documentare e ho visto che costa più del doppio del nikon,. Quello che vi chiedo è se il sigma vale i 1000 euro (anche se io lo pagherei meno e anche a rate) e se vale decisamente di più del Nikkor che costa 400 euro. Se la risposta è "si" allora lo prendo, se la risposta è "no" allora declino. Da quello che posso capire io è più luminoso (F4 fisso), ma oltre quello non vado.

Lo utilizzerei principalmente per caccia fotografica (non estrema però, quindi il 300 mi sarebbe anche sufficiente).

La mia risposta è SI, tutta la vita.
Ho avuto modo di provare il Sigma a lungo e posso assicurarti è un'ottica strepitosa già a f4 e su tutte le focali.
Io ho l'AF-S 80-200 f2,8, sono abituato bene, ma se dovessi avere bisogno di arrivare a 300mm la mia scelta ricadrebbe sul Sigma.
Se hai modo di provarlo, fallo e te ne renderai conto di persona.
Certo ingombri e peso sono importanti ma se non ti spaventano, la qualità è ai massimi livelli.

Ciao
Gian
Banjo10
QUOTE(kintaro70 @ Mar 9 2010, 09:39 AM) *
Mi spiego meglio, il problema è sempre quello, Nikon ha delle grosse carenze in ambito amatore evoluto-semi PRO, il 70-300 VR per quanto buono, a 300mm non è nemmeno vagamente paragonabile al sigma 100-300 (se non a f8-f11 troppo poco IMHO), concordo che ci possano essere equivalenze col fisso nikkor 300mm f4...Il fisso 300mm resta un bellissimo vetro, ma c'è anche chi i fissi non li digerisce, dovendo proprorre uno zoom preferisco 1000 volte una lente nitida su cui magari devo ritoccare le cromie, anzichè una lente morbida in lato tele, come il 70-300, su cui devo applicare maschere di contrasto che rendono la foto finale "fasulla" ed innaturale...


QUOTE(freelazio @ Mar 9 2010, 02:16 PM) *
La mia risposta è SI, tutta la vita.
Ho avuto modo di provare il Sigma a lungo e posso assicurarti è un'ottica strepitosa già a f4 e su tutte le focali.
Io ho l'AF-S 80-200 f2,8, sono abituato bene, ma se dovessi avere bisogno di arrivare a 300mm la mia scelta ricadrebbe sul Sigma.
Se hai modo di provarlo, fallo e te ne renderai conto di persona.
Certo ingombri e peso sono importanti ma se non ti spaventano, la qualità è ai massimi livelli.

Ciao
Gian



Quindi mi dite che 'sto benedetto Sigma vale la candela?! e soprattutto vale decisamente più del nikkor 70-300? perchè del nikkor ne parlano tutti molto bene, e tutti dicono che vale anche più di quello che costa... comunque se mi dite che vale ne sono contento, preferisco spendere un pò di più ma prendere una buona lente che mi rimane anche una volta cambiato il corpo, piuttosto che fare la spesa due volte. L'unica cosa che mi spaventa un pò è effettivamente la dimensione, perchè mi sono reso conto che è una bella bestia...magari quando esco specificatamente per la caccia fotografica non è un problema, ma portarselo in giro nelle uscite "normali" diventa un pò complicato.

QUOTE(giancarloSV @ Mar 9 2010, 10:05 AM) *
Forse mi è sfuggito questo aspetto, lo useresti su DX o FX?
Presumo in DX, altrimenti 300mm in fx sono leggermente pochi per la caccia fotografica, sarebbe meglio un 400mm.

Io comunque opterei per un fisso: è più leggero e maneggevole di uno zoom e la qualità ottica ai diaframmi più aperti è decisamente superiore.
Le focali più corte servono a ben poco in quel tipo di riprese.


Si esatto, lo uso con una D50. Per il discorso focali è vero che quelle più basse servono a poco nella caccia fotografica ma io lo userei anche in altri ambiti, d'altronde sono veramente alle prime armi e sto ancora spaziando tra diversi campi in attesa di capire dove "specializzarmi". Di certo so che amo la natura e di conseguenza la foto naturalistica.

QUOTE(paolodes @ Mar 9 2010, 10:10 AM) *
Il fatto è che Banjo ha dichiarato di essere allergico ai fissi...


QUOTE(giancarloSV @ Mar 9 2010, 01:41 PM) *
forse bisogna solo convincerlo...... rolleyes.gif



Può darsi rolleyes.gif d'altrone ammetto di essere un principiante, quindi ancora non sono sicuro di dove andrò a parare, per il resto vale quello scritto poco sopra. Ad esempio, ora giro con il 18-200 3.5-6.3 Sigma, non è certo una lente sopraffina però per uno alle prime armi come me fa il suo dovere. Quando provo a fare la caccia fotografica col 200 sono sempre un pò corto ma lo uso molto alle focali basse (anche a 18mm) per altri tipi di foto, come nei paesaggi.


Ne approfitto per ringraziare davvero tutti, mi state dando una grossa mano a raccapezzarmi in questa scelta! grazie.gif
freelazio
C'è una cosa che non capisco: dici che il Sigma lo prenderesti da un amico, se è così provalo e valuta tu stesso.
Io il Sigma l'ho provato e lo uso ancora perchè lo ha un mio caro amico, avendo io una D700 e su quelle focali un Nikon AF-S 80-200, quando ho bisogno di arrivare a 300mm me lo faccio prestare; ti assicuro è un'ottima ottica e a 300mm e tutta apertura è strepitoso. Il mio amico lo usa anche con un Sigma 1,4 e i risultati sono comunque ottimi.
Devi decidere se ti serve qualità il mio consiglio è Sigma 100-300, se vuoi portabilità e ingombro ridotto vai sul Nikon 70-300 VR.

Gian
Banjo10
Si si me lo fa provare, il punto è che io sono un principiante, non credo di essere in grado di capire la differenza. Che poi on ho mai provato neppure il nikkor 70-300 quindi che metro di paragone userei? il sigma 18-200 3.5-6.3 Sigma?

Di certo lo proverò e cercherò di valutarlo, però non ho gli trumenti tecnici per capire se vale tanto quanto o più del 70-300 nikkor, per questo vi sto stressando!! tongue.gif
freelazio
QUOTE(Banjo10 @ Mar 9 2010, 08:25 PM) *
Si si me lo fa provare, il punto è che io sono un principiante, non credo di essere in grado di capire la differenza. Che poi on ho mai provato neppure il nikkor 70-300 quindi che metro di paragone userei? il sigma 18-200 3.5-6.3 Sigma?

Di certo lo proverò e cercherò di valutarlo, però non ho gli trumenti tecnici per capire se vale tanto quanto o più del 70-300 nikkor, per questo vi sto stressando!! tongue.gif

Ti basterà guardare le immagini per innamorarti.
Io ho avuto modo di usarli entrambi, il Nikon meno, e PER ME dal punto di vista qualitativo non c'è partita.

Ciao
Gian
Banjo10
A questo punto non vedo l'ora di poterlo provare
Banjo10
Alla fine ho provato il tanto sospirato Sigma 100-300. Effettivamente le immagini che restituisce sono molto belle, sicuramente molto ma molto superiori a quelle che escono dal mio 18-200 sigma (vabbè, mi sembra anche logico biggrin.gif ). Solo che una volta toccato con mano mi sono reso conto di quanto enorme e pesante sia!!!! E' veramente un bestione e usarlo a mano libera è quasi un'utopia... A questo punto mi rendo conto che potrei utilizzarlo solo ed esclusivamente quando vado "per campagne" mentre mi risulterebbe impossibile portarmelo in giro in qualche viaggio...la qual cosa non l'avevo considerata e mi dispiacerebbe non poco...
Fausto Panigalli
QUOTE(Banjo10 @ Mar 14 2010, 02:37 PM) *
Alla fine ho provato il tanto sospirato Sigma 100-300. Effettivamente le immagini che restituisce sono molto belle, sicuramente molto ma molto superiori a quelle che escono dal mio 18-200 sigma (vabbè, mi sembra anche logico biggrin.gif ). Solo che una volta toccato con mano mi sono reso conto di quanto enorme e pesante sia!!!! E' veramente un bestione e usarlo a mano libera è quasi un'utopia... A questo punto mi rendo conto che potrei utilizzarlo solo ed esclusivamente quando vado "per campagne" mentre mi risulterebbe impossibile portarmelo in giro in qualche viaggio...la qual cosa non l'avevo considerata e mi dispiacerebbe non poco...

Non c'è niente di meglio che poter provare una lente per decidere se fa per noi o meno.
Per me,ad esempio,l'80/200 sembra davvero grosso,troppo grosso.Per contro,pero',offre immagini incredibili,come mi sta dimostrando Gian(Freelazio).
Il Sigma 100/300,per garantire un diaframma 4 costante,è necessariamente grande e grosso,oltre che pesante.Come hai capito l'uso a mano libera è impegnativo.
Da questo punto di vista il nikon 70/300VR è semplicemente la meta'(circa):dimensioni e peso sono molto piu' umane,considerando le focali riprodotte.

Leggendo il tuo ultimo messaggio credo che tu abbia gia' deciso,a questo punto.
Fortuna che l'hai potuto provare prima il SigmONE:spesso si è costretti a comprare e provare sulla propria pelle le prestazioni,per poi non trovarsi bene e rivendere dopo poco(io l'ho fatto col tamron 28/75,ad esempio).
-missing
QUOTE(Banjo10 @ Mar 14 2010, 02:37 PM) *
Alla fine ho provato il tanto sospirato Sigma 100-300. Effettivamente le immagini che restituisce sono molto belle, sicuramente molto ma molto superiori a quelle che escono dal mio 18-200 sigma (vabbè, mi sembra anche logico biggrin.gif ). Solo che una volta toccato con mano mi sono reso conto di quanto enorme e pesante sia!!!! E' veramente un bestione e usarlo a mano libera è quasi un'utopia...

Sai com'è, un 300 decente non può essere una piuma. Usarlo a mano libera si può senza grossi problemi. Bisogna imparare a farlo, come per tutte le cose...
kintaro70
Qualità e luminosità, o praticità e pesi ridotti? sono due esigenze in antitesi.
freelazio
QUOTE(paolodes @ Mar 14 2010, 06:29 PM) *
Sai com'è, un 300 decente non può essere una piuma. Usarlo a mano libera si può senza grossi problemi. Bisogna imparare a farlo, come per tutte le cose...

Parole sante.
Prima di prendere l'AF-S 80-200 f2,8 avevo il 180mm f2,8, quando mi sono trovato in mano lo zoom ne sono rimasto intimidito, per un attimo ho pensato....lo rivendo subito. L'ho usato 3 volte in tutto e ti assicuro ora non potrei farne a meno.....e io sono proprio piccolino.....certo non un vatusso messicano.gif .
Ti abitueresti presto al peso e non potresti più fare a meno della sua qualità.

Ciao
Gian
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.