Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ETR
Salve a tutti, scrivo per chiedere un parere, in particolar modo a chi conosce corpo e obiettivo del titolo.
In attesa di un futuro passaggio al full-frame, da possessore di una Nikon D90, sto valutando l'acquisto di questa lente che, sulla carta, sembra risultare fantastica.
Prediligo, infatti, soggetti architettonici, e sarei pronto ad usarla in un primo tempo anche sul corpo macchina che possiedo, nei limiti del sensore Dx.

Purtroppo ho letto sia sulla faq della Nital sia altrove che nell'uso su macchine tipo la D90ci potrebbero essere degli ostacoli alle operazioni di decentramento dell'obiettivo medesimo, probabilmente dovute, se non ho capito male, all'aggetto del flash presente sulla D90. L'operatore della Nital a cui mi sono rivolto telefonicamente, sempre della Nital, ha tuttavia affermato che non vi sono tali impedimenti fisici nelle operazioni di decentramento e basculaggio: il punto a sfavore di quest'ottica sul corpo della D90 si ridurrebbe alla necessità di impostare l'apertura del diaframma manualmente tramite la ghiera presente sull'obiettivo.

Inoltre non ho avuto modo di testare direttamente l'obiettivo, dato che si tratta di un pezzo generalmente da mettere in ordine e che il negoziante non dispone in vetrina.

Ne avete avuto esperienza concreta? Sapreste darmi delle indicazioni a riguardo?
Ve ne sarei grato.
Cordialmente.
cuomonat
QUOTE(ETR @ Mar 5 2010, 08:55 AM) *
Salve a tutti, scrivo per chiedere un parere, in particolar modo a chi conosce corpo e obiettivo del titolo.
...
Ne avete avuto esperienza concreta? Sapreste darmi delle indicazioni a riguardo?
Ve ne sarei grato.
Cordialmente.

Effettivamente risulta molto scomodo e rischioso se non impossibile utilizzarlo su D90. Però è dotato di contatti elettrici per il controllo elettronico del diaframma. Su sensore DX copre l'angolo di un 36.

Qui puoi trovare un experience che spiega meglio le difficoltà di utilizzo con D80.

Valuterei eventualmente il cambio di corpo, almeno una D300 che ti consentirebbe di usare un 28/3,5 PC (ottimo): io l'ho usato con soddisfazione su D700 per capire quanto poteva piacermi la tipologia di ottica.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
ETR
QUOTE(cuomonat @ Mar 5 2010, 10:07 AM) *
Effettivamente risulta molto scomodo e rischioso se non impossibile utilizzarlo su D90. Però è dotato di contatti elettrici per il controllo elettronico del diaframma. Su sensore DX copre l'angolo di un 36.

Qui puoi trovare un experience che spiega meglio le difficoltà di utilizzo con D80.

Valuterei eventualmente il cambio di corpo, almeno una D300 che ti consentirebbe di usare un 28/3,5 PC (ottimo): io l'ho usato con soddisfazione su D700 per capire quanto poteva piacermi la tipologia di ottica.

Infatti quella è la faq di cui parlavo nel post.. ed appunto lì si menziona l'impossibilità di decentramento su inquadratura orizzontale su una D80, il cui corpo è identico alla D90 (il tecnico (?) del numero Nital mi ha detto una cosa non vera, come sospettavo).

Comprenderai che se cambiassi corpo macchina, lo farei per passare al full-frame, e quindi alla D700 -escludendo automaticamente la D300: cosa che avrei fatto in un secondo tempo visto il costo elevato della D700 cerotto.gif : non sarei in grado di affrontare la spesa complessiva D700 + Pc-e 24mm.
Che dire? La situazione mi sembra senza via d'uscita...

Hai accennato al 28mm, e ho ragione di credere che sia ottimo; tuttavia il 24mm mi sembra la lunghezza focale che, sperimentata sul campo, mi ha dato più soddisfazione nelle inquadrature di soggetti architettonici.

Grazie per la foto che la dice lunga sulle stupende immagini che con questo 'vetro' si possono realizzare.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.