Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
claudioxx
Del nikkor 105mm ho letto molte recensioni sulle diverse versioni, ma mai sul f.2,5 AI.
Ai tempi, quando lo acquistai (+di 30 anni fa) la nikon stessa lo dichiarava come tra i migliori obiettivi nikkor mai prodotti.
Personalmente lo uso ancora (sulla D200) e, a parte la difficoltà della messa a fuoco manuale che in certe situazioni è veramente complicata, lo trovo un gran bell'obiettivo, molto caldo.
Che ne pensate?
Domenico-F
Buona giornata.
Lo comprai diversi anni fa, l'ho venduto, e dopo essermi pentito l'ho riacquistato prima che uscisse di produzione.
Nonostante abbia anche l'AF 105 2 DC, il 2.5 lo continuo ad usare frequentemente sia su pellicola che su D700.
Ha una resa splendida, compatto, e le sue caratteristiche meccaniche-costruttive (ghiera di messa a fuoco precisa e fluida e ghiera dei diaframmi perfetta) lo rendono un oggetto che non ha nulla da invidiare alle ottiche di nuova generazione.
Chi lo possiede, non faccia come me, l'errore di rivenderlo.

Un saluto
Domenico
Einar Paul
Lo possiedo dai tempi della F3, mai mi sognerei di venderlo!
Unico inconveniente in trent'anni di utilizzo: la rottura della molla di richiamo della leva di chiusura del diaframma.

Saluti
Einar
scattofolle
L'ho preso nel 1986 ed ancora lo uso su D200


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 5.3 MB


Un saluto
Scattofolle
Lutz!
No che la foto permetta una gran analisi, ma rispetto alle qualita' di cui ci siamo abituati con le nuove lenti, si questa si fa rispettare ma non mi sembra nemmeno eccelsa... I difettucci ce li ha e si vedono... 30 anni di miglioramento nelle tecnlogie di coating e molatura fanno...
fabio1961
Dal 1985 o 6 per me è stato l'OBIETTIVO su FE2 e questa su D300.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 234.1 KB
Paolosil
E' una delle ottiche che preferisco, sia come focale che come risultati, compatta, leggera, ottimo sfuocato, la uso su D200 (con katz eye si mette a fuoco benissimo) e su D3.

Ha un costo molto contenuto e secondo me è uno degli acquisti più convenienti sul mercato dell'usato, da prendere, usare e non rivendere mai.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 316.6 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 339.9 KB
Giacomo.B
Ottimo obiettivo, ne abbiamo gia' parlato varie volte, oltra a segnalarti il CLUB AI/AIS, dove potrai apprezzare alcune foto fatte con questa lente, inserisco anche questo link di un anno fa...

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...=125448&hl=

Saluti

Giacomo
rolubich
A mio parere è un obiettivo eccellente e con un comportamento particolarmente omogeneo: va bene da vicino ed ad infinito, a tutta apertura e chiuso, in centro ed agli angoli. Per non parlare poi dell'ottimo sfocato anche in condizioni difficili.



claudioxx
QUOTE(Paolosil @ Mar 5 2010, 02:55 PM) *
E' una delle ottiche che preferisco, sia come focale che come risultati, compatta, leggera, ottimo sfuocato, la uso su D200 (con katz eye si mette a fuoco benissimo) e su D3.

Ha un costo molto contenuto e secondo me è uno degli acquisti più convenienti sul mercato dell'usato, da prendere, usare e non rivendere mai.

Ingrandimento full detail : 316.6 KB

Ingrandimento full detail : 339.9 KB

scusa l'ignoranza, ma cos'è il "katz eye"?
Giacomo.B
QUOTE(claudioxx @ Mar 5 2010, 06:44 PM) *
scusa l'ignoranza, ma cos'è il "katz eye"?


Ecco un Experience che ti spiega tutto wink.gif

http://www.nital.it/experience/katzeye.php

Saluti

Giacomo
alexpacha
io l'ho ereditato da mio padre che lo comprò credo agli inizi degli anni 80, ancora oggi è validissimo lo uso tantissimo ha una resa eccellente
claudioxx
QUOTE(Giacomo.B @ Mar 5 2010, 04:46 PM) *
Ecco un Experience che ti spiega tutto wink.gif

http://www.nital.it/experience/katzeye.php

Saluti

Giacomo

Grazie Giacomo,
un Experience molto interessante.
Mi domando come mai Nikon non abbia prodotto un accessorio così utile per le sue fotocamere
Claudio
Einar Paul
QUOTE(claudioxx @ Mar 5 2010, 07:22 PM) *
cool.gif--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Mar 5 2010, 04:46 PM) *</div><div class='quotemain'><!--quotec-->Ecco un Experience che ti spiega tutto wink.gif

http://www.nital.it/experience/katzeye.php

Saluti

Giacomo
Grazie Giacomo,
un Experience molto interessante.
Mi domando come mai Nikon non abbia prodotto un accessorio così utile per le sue fotocamere
Claudio

In realtà Nikon ha prodotto una quantità incredibile di vetrini di messa a fuoco, per tutte le F pro e semipro e anche per qualche D...

Saluti
Einar
Einar Paul
QUOTE(Lutz! @ Mar 5 2010, 02:42 PM) *
No che la foto permetta una gran analisi, ma rispetto alle qualita' di cui ci siamo abituati con le nuove lenti, si questa si fa rispettare ma non mi sembra nemmeno eccelsa... I difettucci ce li ha e si vedono... 30 anni di miglioramento nelle tecnlogie di coating e molatura fanno...

Se ti mostrassi una foto presa con D700 e 70-200 a 105mm, e un'altra fatta sempre con D700 e 105 2.5, faresti molta fatica a riconoscere le differenze determinate dai due obiettivi.
Ovviamente in stampa.

Saluti
Einar
Claudio Rampini
QUOTE(Lutz! @ Mar 5 2010, 02:42 PM) *
No che la foto permetta una gran analisi, ma rispetto alle qualita' di cui ci siamo abituati con le nuove lenti, si questa si fa rispettare ma non mi sembra nemmeno eccelsa... I difettucci ce li ha e si vedono... 30 anni di miglioramento nelle tecnlogie di coating e molatura fanno...

Non dico che i miglioramenti non vi siano stati e puranche sostanziali, ma qui stiamo parlando di un obiettivo che ha fatto e continua a fare storia. L'evoluzione degli obiettivi Nikon si è mossa in direzione degli zoom autofocus e di rendere compatibili al meglio lenti e trattamenti connessi con i moderni sensori, non sempre con risultati esaltanti, vedi l'uso di plastica nella montatura e nelle lenti asferiche negli zoom di medio costo. Insomma anche 30 anni fa i giapponesi le lenti le sapevano molare piuttosto benino e anche con gli strati antiriflesso non scherzavano, se poi andiamo un pochino indietro nel tempo, si scopre che Zeiss e Leica, a cui Nikon ha fatto costante riferimento... ma questa è un'altra storia.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.