Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fuliginosusAnt
nelle foto poco impegnate tipo quelle in viaggio ogni tanto sento la fatica nel dover cambiare obiettivo; uso spesso un AF 70-300 insieme al 18-55 (raramente anche il tamron 90 F2,8)
il 70-300 è un pò difficilotto da usare; non certo perché sono costretto a focheggiare manualmente ma per la sua escursione fisica sul tele,non eccessiva ma abbastanza per sbilanciare la piccola D60 con conseguente micromosso;così, a volte mi tocca usare il treppiedi.
Ho visto su vari negozi on-line che stanno svendendo numerosi esemplari di questo Nikkor AF28-200
il più delle volte ancora nuovo a prezzi davvero allettanti; a prima vista mi è sembrato il tuttofare perfetto perché avendo la messa a fuoco interna rislovo(secondo i miei calcoli) il problema del micromosso; rimane sempre compatto a qualsiasi escursione e si sfrutterebbe bene anche con qualche filtro polarizzatore (sempre per il fatto che il vetro esterno non si muove).Ma ti fatto? Come si comporta sul campo? Qualcuno si è trovato particolarmente bene o male con questo obiettivo?
trentaquattro
QUOTE(fuliginosusAnt @ Mar 5 2010, 02:02 PM) *
Ho visto su vari negozi on-line che stanno svendendo numerosi esemplari di questo Nikkor AF28-200
il più delle volte ancora nuovo a prezzi davvero allettanti; a prima vista mi è sembrato il tuttofare perfetto perché avendo la messa a fuoco interna rislovo(secondo i miei calcoli) il problema del micromosso; rimane sempre compatto a qualsiasi escursione e si sfrutterebbe bene anche con qualche filtro polarizzatore (sempre per il fatto che il vetro esterno non si muove).Ma ti fatto? Come si comporta sul campo? Qualcuno si è trovato particolarmente bene o male con questo obiettivo?


Un tuttofare come il 28-200 ti risolverebbe il problema di cambiare ottica molto spesso ma, purtroppo, avendo una D60 ti creerebbe il problema di non poter mettere a fuoco automaticamente.

Se proprio senti la necessità di uno zoom tuttofare da tenere sempre montato e farci di tutto, con una qualità accettabile, ti serve l'AF-S 18-200 VR. Quest'ultimo, oltretutto, essendo dotato di VR aiuterebbe a contenere il problema del micromosso. Cosa che non fanno certamente gli obiettivi a messa a fuoco interna... anche se non ho ben capito a che ti riferisci. Intendi quelli siglati IF?


Saluti.
fuliginosusAnt
Si,intendevo quelli siglati IF; secondo i miei calcoli dettati dalla scarsa esperienza avevo realizzato che minore è l'escursione minore è il rischio micromosso
grazie per l'informazione
Fabrizio31
Su D60 l'unico tuttofare da considerare è il 18-200VR. L'ho avuto per 3 anni su D80 e lo alternavo ai fissi nelle uscite "poco impegnate" e ti assicuro che fa bene il suo lavoro.
trentaquattro
QUOTE(fuliginosusAnt @ Mar 5 2010, 02:12 PM) *
Si,intendevo quelli siglati IF; secondo i miei calcoli dettati dalla scarsa esperienza avevo realizzato che minore è l'escursione minore è il rischio micromosso
grazie per l'informazione


Non so quali calcoli abbia fatto, ma la sigla IF non è in alcun modo legata all'escursione della focale dello zoom. IF significa che la movimentazione delle lenti preposte alla messa a fuoco interessa solo delle lenti interne, e come conseguenza si ha un obiettivo che non modifica le proprie dimensioni durante la messa a fuoco e la cui lente frontale non ruota, agevolando l'utilizzo di filtri degradanti o polarizzatori.

Saluti.
Bagos1984
QUOTE(Fabrizio31 @ Mar 5 2010, 02:13 PM) *
Su D60 l'unico tuttofare da considerare è il 18-200VR. L'ho avuto per 3 anni su D80 e lo alternavo ai fissi nelle uscite "poco impegnate" e ti assicuro che fa bene il suo lavoro.



quoto ^^

ai tempi della d50 e della d200 era la mia lente da viaggio\reportage preferita biggrin.gif
_Lucky_
aggiungerei anche che il micromosso non dipende dalla modalita' di messa a fuoco dell'obiettivo, ma dalla lunghezza focale adottata per lo scatto, posta in relazione al tempo di scatto utilizzato.
Le antiche regole "analogiche" consigliavano di non utilizzare tempi di scatto piu' lunghi del reciproco della lunghezza focale (es. se la focale e' 300mm non usare tempi piu' lunghi di 1/300 sec), regola, questa, che bisogna modificare se si utilizzano corpi digitali con sensori Dx nei quali bisogna prima moltiplicare la lunghezza focale per il fattore 1,5x (es. 300mm x1,5 = 450mm ----> 1/500 sec.) o se si utilizzano sensori con una risoluzione molto elevata (tipo Nikon D3x) che sono molto piu' sensibili al micromosso di quanto lo fossero le macchine di qualche anno addietro con pochi megapixel.

Tornando a bomba alla domanda, l'unico "tuttofare" valido e disponibile per la tua macchina e' il Nikon 18-200 Vr che gia' ti e' stato consigliato.

Buona luce e buone foto
fuliginosusAnt
QUOTE(trentaquattro @ Mar 5 2010, 02:21 PM) *
Non so quali calcoli abbia fatto, ma la sigla IF non è in alcun modo legata all'escursione della focale dello zoom. IF significa che la movimentazione delle lenti preposte alla messa a fuoco interessa solo delle lenti interne, e come conseguenza si ha un obiettivo che non modifica le proprie dimensioni durante la messa a fuoco e la cui lente frontale non ruota, agevolando l'utilizzo di filtri degradanti o polarizzatori.

Saluti.


questo l'avevo capito perfettamente ragion per cui ho subito pensato che questa caratteristica avrebbe annullato il micromosso proprio in virtù della compattezza che non sbilancia il corpo macchina; ma se mi dicono che qualitativamente non è in questo tuttofare che nikon ha dato il meglio di se forse mi conviene lasciar perdere
grazie a tutti per la collaborazione
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.