QUOTE(gzorzi @ Mar 7 2010, 08:19 AM)

...
Se ora cambio obiettivo, metto il 35mm F/1.4 ma tengo esattamente gli stessi valori di tempo e diaframma,
l'esposimetro in questo caso mi indicherebbe sovraesposizione?
Sì, perchè?
Nò, perchè?
...
No, perchè avresti, appunto, impostato la stessa apertura di diaframma; la differenza sta nel fatto che, per il 35/5,6, quella è la massima apertura possibile (non potresti, per capirci, impostare f/4 con un tempo più rapido), mentre con il 35/1,4 è solo una delle aperture possibili, e a differenza dell'altro potresti impostare f/4, f/2,8, f/2 e f/1,4, accorciando i tempi di conseguenza.
Ma a identici valori di diaframma corrispondono sempre tempi identici.
Il punto è che il valore di diaframma (5,6 nel nostro esempio) è il rapporto *teorico* fra la lunghezza focale ed il diametro dell'apertura del diaframma, e da questo dipende la quantità di luce che arriva al piano focale.
La differenza materiale fra i due obiettivi che proponi come esempio sarebbe che il primo, l'f/1,4, avrebbe una lente frontale molto più grande, in grado di far passare più luce. Entrambi, però, a f/5,6 avrebbero lo stesso diametro di diaframma (che nel secondo rappresenterebbe anche il limite minimo) e farebbero quindi passare la stessa luce.
I due obiettivi, a diaframmi e tempi uguali (purché uguali a f/5,6 o f/superiore), darebbero l'esposizione corretta con la stessa coppia tempo-diaframma, sempre (salvo, come qualcuno ha già detto, differenze nelle tolleranze ed altre amenità).
Se cambi lunghezza focale, il ragionamento non cambia, essendo il valore di diaframma il risultato di un rapporto e non un numero assoluto: un 200 a f/5,6 ed il tuo teorico 35 a f/5,6 farebbero (in teoria) arrivare al piano focale la stessa luce.
ciao
Marco