Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
gzorzi
Ciao, vorrei risolvere definitivamente un dubbio.

Obiettivo 35mm F/1.8
Obiettivo 18-55mm F/3.5-5.6

Supponiamo di selezionare un tempo di 1/60 e diaframma F/5.6 e supponiamo che
con questi valori l'esposizione sia perfetta con l'obiettivo 18-55mm.

Se ora cambio obiettivo, ma tengo esattamente gli stessi valori di tempo e diaframma,
l'esposimetro in questo caso mi indicherebbe sovraesposizione?

Io penso di sì, perchè suppongo che un obiettivo F/1.8, anche se chiuso a 5.6, sia comunque più luminoso e quindi
a parità di diaframma mi dia più luminosità sul sensore e quindi sulla foto.

Corretto?

Grazie
-missing
A f5.6 la luce che passa attraverso qualsiasi obiettivo nell'unità di tempo è la medesima.
LucaCorsini
Io non credo.
Però da quando ho scoperto che anche la lunghezza focale cambia da un obiettivo all'altro tutto può essere ...
Ma allora i valori del diaframma che senso avrebbero ?
-missing
QUOTE(d80man @ Mar 5 2010, 04:36 PM) *
Ma allora i valori del diaframma che senso avrebbero ?

Appunto. Se ogni obiettivo - metti a f8 - lasciasse passare la quantità di luce che gli pare e piace, buonanotte...
rolubich
Due obiettivi allo stesso diaframma in teoria lasciano passare la stessa quantità di luce.
Piccole differenze ci possono comunque essere perchè il valore dell'apertura che si imposta è quello teorico (f-stop), e non quello reale (T-stop), in quanto non tiene conto dell'assorbimento delle lenti che può essere diverso fra due obiettivi.

cuomonat
Ci sono differenze per tolleranze meccaniche del meccanismo del diaframma. Una nota rivista che pubblica i suoi mtf analizza anche la precisione e corrispondenza dei valori dichiarati dei diaframmi: capita che ci possano essere anche discordanze di un valore intero.
Comunque un'eventuale verifica "casalinga" sarebbe opportuno farla in luce controllata ed in esposizione manuale perché la prova tra due letture "alla finestra" può dare risultati diversi per cambiamenti di luminosità inavvertibili ad occhio.
-missing
QUOTE(rolubich @ Mar 5 2010, 04:53 PM) *
Piccole differenze ci possono comunque essere perchè il valore dell'apertura che si imposta è quello teorico (f-stop), e non quello reale (T-stop), in quanto non tiene conto dell'assorbimento delle lenti che può essere diverso fra due obiettivi.

Si tratta di differenze abbastanza piccole da poter essere considerate sostanzialmente trascurabili nella pratica.
gzorzi
Ciao, ancora non mi è chiaro.

Volete dire che a parità di apertura diaframma e tempo impostato, lasciamo stare le tolleranze, due
obiettivi con due lenti molto diverse, impostati nello stesso e identico modo, mi danno la stessa esposizione? Che in pratica vuol dire
che non hanno nessuna differenza?

Voglio capire il perchè, essendo alle prime armi.
Forse perchè la differenza si ha solo alla massima apertura del diaframma? E che invece
un ottimo obiettivo con diaframma più chiuso si comporta come un obiettivo più scarso?

Grazie
sunland
QUOTE(gzorzi @ Mar 6 2010, 08:51 AM) *
Ciao, ancora non mi è chiaro.

Volete dire che a parità di apertura diaframma e tempo impostato, lasciamo stare le tolleranze, due
obiettivi con due lenti molto diverse, impostati nello stesso e identico modo, mi danno la stessa esposizione? Che in pratica vuol dire
che non hanno nessuna differenza?

Voglio capire il perchè, essendo alle prime armi.
Forse perchè la differenza si ha solo alla massima apertura del diaframma? E che invece
un ottimo obiettivo con diaframma più chiuso si comporta come un obiettivo più scarso?

Grazie



Da un punto di vista teorico-fisico è proprio così due obiettivi diversi, soprttutto nel prezzo alla stessa apertura di diframma e tempi si comportano allo stessa maniera.
Nei manuali viene sempre fatto l'esempio della finestra: se abbiamo due finestre delle stesse dimensioni con le stesse aperture avremo la stessa luce che passa anche se una l'abbiamo pagata 2000 euro (colpa delle mogli) e l'altra 100
La differenza però nasce alla massima apetura....Una finestra mi permette di alzare tutta la serranda, l'latra no
E questo di notte implica che posso diminuire i tempi e dimenticare il cavalletto a casa con l'altra per far passare la luce devo aumentare di molto i tempi con tutte le conseguenze del caso.

Il discorso dei materiali lo lascerei ai + esperti
-missing
QUOTE(gzorzi @ Mar 6 2010, 08:51 AM) *
Volete dire che a parità di apertura diaframma e tempo impostato, lasciamo stare le tolleranze, due
obiettivi con due lenti molto diverse, impostati nello stesso e identico modo, mi danno la stessa esposizione?

Precisamente. Pensa un attimo al funzionamento di un esposimetro esterno. Come potrebbe fornire parametri espositivi coerenti se lenti diverse - allo stesso diaframma - lasciassero passare più o meno luce?
lorenzo12375
come già detto, gli f/stop sono misure assolute valide per tutti gli obiettivi.
Qui un ottimo articolo
http://www.uscoles.com/fstop.htm
LucaCorsini
QUOTE(gzorzi @ Mar 6 2010, 08:51 AM) *
Ciao, ancora non mi è chiaro.
Apri di più il diaframma rolleyes.gif

Volete dire che a parità di apertura diaframma e tempo impostato, lasciamo stare le tolleranze, due
obiettivi con due lenti molto diverse, impostati nello stesso e identico modo, mi danno la stessa esposizione?
Esatto
Che in pratica vuol dire che non hanno nessuna differenza?
Col cavolo! C'è un mondo di differenza!
Voglio capire il perchè, essendo alle prime armi.
Forse perchè la differenza si ha solo alla massima apertura del diaframma? E che invece
un ottimo obiettivo con diaframma più chiuso si comporta come un obiettivo più scarso?
Grazie

Assolutamente NO !
La bontà di un obiettivo e di una immagine non si misura con la quantità di luce.
Ci sono tutta una serie di caratteristiche che rendo una immagine migliore di un'altra.
Vignettature , aberrazioni , NITIDEZZA , resa cromatica ...
Non sono cose semplici da rendere bene , e un obiettivo da 2000 euro lo fa sicuramente molto meglio di uno da 100 .... PURTROPPO.
IPB Immagine
gzorzi
Se io ho una finestra con un vetro che è molto trasparente e un'altra finestra che
invece è meno trasparente (causa numero di vetri e qualità peggiori), tengo la persiana al metà
per entrambe. Come esempio può valere? Ipotizzando che sono appunto i vetri a fare la differenza.L'esposimetro mi darebbe gli stessi valori?

Sarebbe anche molto facile da provare, purtroppo io non sono in possesso di un obiettivo
inferiore a F/3.5

Ne usciro pazzo! Lo so.

Ciao
-missing
QUOTE(gzorzi @ Mar 6 2010, 06:07 PM) *
Ne usciro pazzo! Lo so.

Ma perché devi impazzire a causa di un problema che non esiste?
Non è che un obiettivo 1.4 sia costituito da lenti trasparenti ed uno meno luminoso monti invece cocci di bottiglia.
L'equivoco nasce probabilmente dall'aggettivo luminoso, che si riferisce unicamente all'apertura massima. Forse se lo chiamassimo fast, all'americana, avresti meno dubbi?
umbertomonno
QUOTE(gzorzi @ Mar 6 2010, 06:07 PM) *
....Se io ho una finestra con un vetro che è molto trasparente e un'altra finestra che
invece è meno trasparente ....

Ciao,
scusami, ma stai confondendo la luminosità di un obiettivo con la "qualità" del vetro con cui sono costruite le sue lenti.
1berto
gzorzi
Forse poi ci siamo persi, ma la mia domanda iniziale penso fosse chiara:

Usiamo 2 obiettivi a focale fissa, così ci togliamo altri dubbi

Obiettivo 35mm F/1.4
Obiettivo 35mm F/5.6

Supponiamo di selezionare un tempo di 1/60 e diaframma F/5.6 e supponiamo che
con questi valori l'esposizione sia perfetta con l'obiettivo 35mm F/5.6.

Se ora cambio obiettivo, metto il 35mm F/1.4 ma tengo esattamente gli stessi valori di tempo e diaframma,
l'esposimetro in questo caso mi indicherebbe sovraesposizione?

Sì, perchè?
Nò, perchè?

Grazie
[/quote]
truciolo56
QUOTE(gzorzi @ Mar 7 2010, 08:19 AM) *
...
Se ora cambio obiettivo, metto il 35mm F/1.4 ma tengo esattamente gli stessi valori di tempo e diaframma,
l'esposimetro in questo caso mi indicherebbe sovraesposizione?

Sì, perchè?
Nò, perchè?
...


No, perchè avresti, appunto, impostato la stessa apertura di diaframma; la differenza sta nel fatto che, per il 35/5,6, quella è la massima apertura possibile (non potresti, per capirci, impostare f/4 con un tempo più rapido), mentre con il 35/1,4 è solo una delle aperture possibili, e a differenza dell'altro potresti impostare f/4, f/2,8, f/2 e f/1,4, accorciando i tempi di conseguenza.
Ma a identici valori di diaframma corrispondono sempre tempi identici.

Il punto è che il valore di diaframma (5,6 nel nostro esempio) è il rapporto *teorico* fra la lunghezza focale ed il diametro dell'apertura del diaframma, e da questo dipende la quantità di luce che arriva al piano focale.
La differenza materiale fra i due obiettivi che proponi come esempio sarebbe che il primo, l'f/1,4, avrebbe una lente frontale molto più grande, in grado di far passare più luce. Entrambi, però, a f/5,6 avrebbero lo stesso diametro di diaframma (che nel secondo rappresenterebbe anche il limite minimo) e farebbero quindi passare la stessa luce.

I due obiettivi, a diaframmi e tempi uguali (purché uguali a f/5,6 o f/superiore), darebbero l'esposizione corretta con la stessa coppia tempo-diaframma, sempre (salvo, come qualcuno ha già detto, differenze nelle tolleranze ed altre amenità).

Se cambi lunghezza focale, il ragionamento non cambia, essendo il valore di diaframma il risultato di un rapporto e non un numero assoluto: un 200 a f/5,6 ed il tuo teorico 35 a f/5,6 farebbero (in teoria) arrivare al piano focale la stessa luce.

ciao
Marco
-missing
No, perché in qualsiasi 35mm a f5,6 il diametro del buco del diaframma sarà di 6,25 mm, e la sua area di circa 30 mmq. Il che significa medesima portata di luce. A prescindere dal blasone dell'obiettivo.
gzorzi
Perfetto! Ora è chiaro.
Grazie
tpaolo
QUOTE(gzorzi @ Mar 6 2010, 06:07 PM) *
Se io ho una finestra con un vetro che è molto trasparente e un'altra finestra che
invece è meno trasparente (causa numero di vetri e qualità peggiori), tengo la persiana al metà
per entrambe. Come esempio può valere? Ipotizzando che sono appunto i vetri a fare la differenza.L'esposimetro mi darebbe gli stessi valori?

Sarebbe anche molto facile da provare, purtroppo io non sono in possesso di un obiettivo
inferiore a F/3.5

Ne usciro pazzo! Lo so.

Ciao


Qui hai ragione, la differenza c'è ma è spesso trascurabile, frazioni di stop.
Digita sui motori di ricerca "f-stop and t-stop" e troverai risposte più autorevoli delle mie.
Claudio Rampini
Ricordo alcune campagne fotografiche fatte con amici, ai tempi della pellicola, ognuno di noi armato di obiettivi e fotocamere molto diversi. A parità di pellicola facevamo sempre i confronti con i nostri esposimetri, compreso anche un precisissimo Gossen Profisix al quale tutti facevamo riferimento. Ecco, se il Profisix ci suggeriva un'accoppiata 1/125 f5.6 nessuno di noi si sognava di dirgli "ma io ho l'obiettivo più luminoso!". In effetti il Profisix se ne fregava delle aperture massime degli obiettivi e suggeriva accoppiate tempi/diaframmi ottimali a certe sensibilità e a certe condizioni di luce. Ovviamente le differenze venivano evidenziate in condizioni di luce non ottimali nelle quali l'esposimetro suggeriva grandi aperture con tempi suffcienti per evitare il mosso, e qui ovviamente chi aveva l'obiettivo più luminoso era favorito.
muscio.m
Ragazzi, se può servire date un'occhiata qui

http://docs.google.com/viewer?a=v&q=ca...XrB83qpRFLlP3EA
muscio.m
Ragazzi forse ci siamo ... leggete tutto alla fine risponde bene al nostro nostro dubbio


http://it.wikipedia.org/wiki/Apertura_(fotografia)
-missing
E due... rolleyes.gif
muscio.m
QUOTE(paolodes @ Mar 14 2010, 06:19 PM) *
E due... rolleyes.gif




dai paolo erano le stesse discussioni...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.