Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
muscio.m
E' vero che a parità di apertura diaframma variando la focale ,la quantità di luce che entra è sempre la stessa?

facendo un esempio su un 18 105

imposto diaframma f4 a 18 m.m 18/4= 4.5m.m ( il diametro del diaframma )
imposto diaframma f4 a 105 m.m 105/4= 26m.m

quindi impostando f4 si ha il passaggio di un tot di luce che per averla

a 18 m.m il diaframma si deve aprire di 4.5 m.m
e a 105 m.m si deve aprire di 26 m.m

è così?
murfil
mi pare ci fosse già una discussione simile già aperta (luminosità). Io non sono propriamente un esperta di tecnica fotografica ma mi pare di ricordare che la quantità di luce che va ad impressionare la pellicola (o il sensore) dipenda da apertura diaframma e tempo, mentre la lunghezza focale della lente va ad influire su angolo di campo, ma non propriamente sull'esposizione..
ma sono certa che ci sarà chi ti spiegherà meglio wink.gif
-missing
QUOTE(muscio.m @ Mar 6 2010, 07:18 PM) *
è così?

E' così. Ed è facile constatarlo in pratica.
Prendi il tuo obiettivo, e zoomma su e giù osservando il diametro del diaframma. Vedi come aumenta man mano che ti spingi a 105mm?
-missing
P.S.: naturalmente, fai la prova dopo aver impostato un diaframma intorno a f8 (fuori, quindi dall'ambito dell'apertura variabile caratteristica degli zoom di questo tipo).
muscio.m
QUOTE(murfil @ Mar 6 2010, 07:27 PM) *
mi pare ci fosse già una discussione simile già aperta (luminosità). Io non sono propriamente un esperta di tecnica fotografica ma mi pare di ricordare che la quantità di luce che va ad impressionare la pellicola (o il sensore) dipenda da apertura diaframma e tempo, mentre la lunghezza focale della lente va ad influire su angolo di campo, ma non propriamente sull'esposizione..
ma sono certa che ci sarà chi ti spiegherà meglio wink.gif



la mia riflessione è nata quando portando la focale a 105 ho visto che in manuale l'apertura massima del diaframma era 5.6. da inesperto ho pensato "allungando il tubo dell'obbiettivo" entra meno luce,che ad es a 18 m.m con f4
una galleria è più buia quanto è più lunga.
Perchè allora posso solo aprire il diaframma sino a 5.6 e non di più cioè 4 , 2.8 ecc.? non serve più luce per avere la stessa esposizione che a 18 m.m?
poi ho valutato che a parità di numero scelto es f4 la variabile è il diametro del foro del diaframma che cambia per dare la stessa quantità di luce richiesta con f4 pur cambiando focale.
a 105 m.m il foro a f4 è circa 26 m.m quindi + grande dei 4.5m.m sulla focale 18 m.m, questo in rapporto alla stessa quantità di luce che deve entrare.
spero di non sbagliarmi.
a
Dr.Pat
il valore f/x dice esattamente quello che dice: "f/4" significa che il diaframma è aperto di f (millimetri) diviso 4.
Quindi si, se il tuo obiettivo riesce a tenere fisso f/4 a focali diverse, vuol dire che il diaframma alla focale più lunga è più aperto, e alla più corta è più chiuso; altresi, se aumentando la focale ti diventa chessò f/5.6, vuol dire che il diaframma è rimasto aperto uguale, oppure che non si è aperto abbastanza da stare dietro all'aumento di focale.

Per i diaframmi, a differenza della focale, si utilizza la dicitura "f/x" invece dei millimetri perché tu quando fai una foto ti interessa fare la foto, non i calcoli balistici. Con quel semplice numeretto tieni infatti conto di un valore relativo rispetto alla focale, che ti fornisce un'input preciso: la quantità di luce che passa.
-missing
Questo grafico rende l'idea di quali, in un ipotetico zoom 20-100 settato a f4, siano le variazioni dell'area del foro diaframma a seconda delle focali.

IPB Immagine

Ovviamente, la quantità di luce che passa nell'unità di tempo è sempre la stessa.
Lutz!
Il discorso fila ma non mi torna.
Ho preso l'80-200 af-d,settato apertura su f8 attraverso ghiera diaframmi, e guardato la lente da dietro dove si vede perfettamente il diaframma.
Zoomando su e giu non c'e' nessuna variazione dell'area foro diaframma.
Oggi ci penso su,
-missing
Ripeti l'operazione sbirciando attraverso la lente frontale e vedrai.
Lutz!
QUOTE(paolodes @ Mar 7 2010, 12:57 PM) *
Ripeti l'operazione sbirciando attraverso la lente frontale e vedrai.

No dalle descrizioni di cui sopra sembrava che l'area del diaframma dovesse muoversi e cambiare in corrispondenza dello zzom. Non è cosi. Ho passato la mattinata a ripassare ottica. La situazione è molto piu complessa. Sono in gioco moltissimi parametri, innanzi tutto, lo spostamento dei punti nodali e delle pupille. A seconda di come questi vengon realizzati, cambia la posizione del diaframma.
Nelle ottiche economiche, ho notato che il diaframma si muove sempre insieme al gruppo ottico posteriore. Negli zoom di qualità, dove viene "conservata" l'apertura a diverse lunghezze focali, o il diaframma resta fisso, come nel caso dei teleobiettivi, oppure nel caso del 35-70 2.8 si muove di poco ma il gruppo ottico posteriore si allontana dal diaframma.

Ho provato a fare un po di analisi ma non esiste una risposta sempre vera. Dipende dallo schema ottico, dalla posizione dei punti nodali e delle pupille.

I testi in mio possesso non mi danno molte risposte in merito, unica frase veramente illuminante è la seguente Nelle ottiche zoom la posizione del diaframma è generalmente dietro l'unità zoom, in modo che l'apertura relativa resti costante al variare della lunghezza focale (Sistemi Ottici, Sydney Rai).

Se qualcuno ha dei testi piu illuminanti su ottiche zoom e diaframmi si faccia avanti.
-missing
La faccenda è in effetti abbastanza complessa.
Tu hai notato che osservando il diaframma del bighiera dalla lente posteriore mentre zoommi, il diametro non cambia. Io ti ho consigliato di ripetere l'operazione guardando attraverso la lente frontale. In tal caso l'apertura varia, e si vede bene.
Perché accade tutto ciò? Fosse mai che l'apertura fisica delle lamelle del diaframma non sempre spiega tutto? E qui mi fermo.
muscio.m
Ragazzi ci siamo qui è chiarissimo

http://it.wikipedia.org/wiki/Apertura_(fotografia)
-missing
QUOTE(muscio.m @ Mar 14 2010, 04:52 PM) *
Ragazzi ci siamo qui è chiarissimo

Ma va?
A dire il vero avevamo lasciato Lutz che studiava sulla pupilla d'entrata.
Chissà a che punto è...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.