Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Street e Reportage
raffaelerossiello
Il MILAN WAR CEMETERY (Cimitero di guerra di Milano) si trova nel parco di Trenno, su Via Cascina Bellaria, con cancello d'ingresso praticamente poche decine di metri dopo la cascina stessa. E' sempre aperto e può essere visitato in qualsiasi momento.

Quasi nascosto dalla siepe che lo circonda, sul lasto ovest del parco si trova il Cimitero di guerra inglese. Non ci sono grandi indicazioni a segnalare l'esistenza di questo luogo della memoria: forse per discrezione o per timore che un afflusso più consistente di visitatori possa guastare l'atmosfera di grande pace e rispetto che regna assoluta.

Dal cancello metallico si entra nell'ampio spazio ben tenuto in cui sono disposte in file ordinate le lapidi degli oltre 400 soldati sepolti qui, tutte uguali nella forma e nelle dimensioni, ognuna con un nome, la qualifica, l'età, il corpo di appartenenza. Nella minuscola cappella c'è un piccolo armadietto metallico dove si trova il libro firma dei visitatori e un prospetto con le informazioni più salienti. Quasi ogni giorno c'è qualcuno che rende omaggio al sacrificio di questi giovani e simbolicamente a tutti i caduti di tutte le guerre.

Le grandi querce messe simmetricamente sembrano proiettare un forte abbraccio protettivo sulla distesa di bianche lapidi, incolonnate ordinatamente, come lo sono i soldati. Non ci sono monumenti elaborati nè le solite iscrizioni contorte e retoriche. C'è l'assoluta semplicità camminando in questo silenzio.

Il 3 settembre 1943 le Forze Alleate avevano invaso la penisola italiana, in coincidenza con l'armistizio firmato dagli Italiani, i quali in pratica rientrarono in guerra a fianco degli Alleati. L'avanzata degli alleati fu bloccata durante i due successivi inverni: nel 1943 lungo la linea difensiva tedesca 'Gustav' (sulla triettoria tra il fiume Gargliano a ovest e il Sangro a est) e nel 1944 sulla linea Gotica nell'Appennino settentrionale. All'inizio di Aprile '45 gli Alleati lanciaronoclick per la panoramica l'offensiva finale contro le ultime resistenze tedesche in via di dissolvimento e si fecero strada rapidamente nella pianura padana. A Milano, già liberata dai partigiani, il 4° Corpo d'Armata Statunitense entrò senza combattimenti il 2 maggio 1945, giorno della resa della Germania. Dato che sostanzialmente a Milano non ci furono scontri, le perdite da parte dei reparti del Commonwealth furono minime. La maggior parte delle tombe nel cimitero sono di prigionieri di guerra o aviatori trasferiti qui dopo la guerra da cittadine più o meno distanti (Bergamo, Boves, Carpi, Cicogna, Modena, Parma, Piacenza, Torino, e Val d'Isere). Nel Cimitero di Guerra di Milano sono sepolti 417 caduti della Seconda Guerra Mondiale, appartenenti alle nazioni del Commonwealth, 27 dei quali non identificati.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 233.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 198.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 210.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 287 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 217.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 237.5 KB

Per far conoscere e ricordare.

... è in assoluto il mio primo reportage ... mini reportage ... spero ci sia qualcosa di buono.

Le indicazioni sono state prese dal sito http://www.passolento.it/milano/cimitero_guerra.htm
simone.dambrosio
al tuo primo documento ci sei arrivato pronto e preparato. hai saputo cogliere e trasferire su sensore l'atmosfera di pace e serenità che emana il luogo. una sacralità discreta... questo trasmette il reportage nell'insieme. passando al lato tecnico... la luce non ti ha aiutato, trovo le conversioni comunque ben fatte, pesanti come pesante è il peso del ricordo che abbiamo sulle spalle... duri come dura è la morte, sempre! prese una ad una, le foto, ho da farti qualche piccolo appunto personale (mi permetto in amicizia e perchè non si tratta di street e avevi, credo, un pò di tempo per pensare alle compo. inoltre mi permetto perchè da te mi aspetto sempre il meglio!): nella prima avrei evitato di sovrapporre la guglia del cancello con la croce sullo sfondo... sulle ultime due avrei invece allargato l'inquadratura... inezie come vedi! quindi bravo davvero. un documento vero, ben raccontato e con inquadrature mai banali, un piccolo reportage che ha un inizio e una fine... bravo davvero
ps. che passi da gigante dalla tua prima foto postata, ricordi?
Negativodigitale
Molto belle la tre e la quattro, davvero un bel BN.
Complimenti!

Paolo

leorus
Davvero splendidi scatti...
ottimo racconto e assicuro che vale assolutamente la pena di passarci qualche minuto di persona per respirare l'atmosfera descritta...

La terza è la mia preferita!

Ciao.
raffaelerossiello
QUOTE(simone.dambrosio @ Mar 7 2010, 12:54 AM) *
... pesanti come pesante è il peso del ricordo che abbiamo sulle spalle... duri come dura è la morte, sempre! prese una ad una, le foto, ho da farti qualche piccolo appunto personale (mi permetto in amicizia e perchè non si tratta di street e avevi, credo, un pò di tempo per pensare alle compo. inoltre mi permetto perchè da te mi aspetto sempre il meglio!): nella prima avrei evitato di sovrapporre la guglia del cancello con la croce sullo sfondo... sulle ultime due avrei invece allargato l'inquadratura... inezie come vedi! ...


Come sempre se mi ponessi nella posizione di pretendere solo critiche positive non posterei e poi se è vero che qualche passo l'ho fatto è anche grazie alle critiche del "forum".

No, non penso che la luce non mi abbia aiutato, pesanti lo sono perchè volute ruvide, cariche di ricordi e di significati per ogniuna delle 417 tombe.

Sulla sovrapposizione c'ho pensato molto ... anche quì è stata una scelta ... in una foto ho posto in evidenza un simbolo che non è quello della Croce Cristiana ma la Stella di David, non a caso, ho voluto ma probabilmente non ci sono riuscito, sottolineare che per la nostra libertà sono morti in tanti e nelle guerre ma non solo la morte quando chiama non chiede appartenenza, nel suo vocabolario non esiste parola razza e/o religione.

Potevo inserire questa

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 232.1 KB

ma nel cimitero essendoci una molteplicità di razze e di religioni ho ritenuto da laico convinto che la cosa giusta fosse profilare il simbolo Cristiano ... la morte non guarda.

Ma siamo in Italia e mi rendo conto che la nostra cristianità è forte e probabilmente era più corretto come dici tu il non aver impallato la Croce.

Lo sai che mi fà piacere discutere con te!! Altrimenti come si cresce senza confronto.

Raffa
albè
Ciao Raffaele, sei riuscito a trasmettere bene con tagli e conversioni quello che il luogo tristemente racconta.
Condivido quanto detto da Simone a riguardo della croce ma ritengo giustissima la tua riflessione.
Dal lato emotivo le mie preferite sono la 2 e la 3.

Bravo davvero un ottimo reportage, sentito con il cuore.

Un saluto Alberto
raffaelerossiello
QUOTE(albè @ Mar 7 2010, 10:36 AM) *
Ciao Raffaele, sei riuscito a trasmettere bene con tagli e conversioni quello che il luogo tristemente racconta.
Condivido quanto detto da Simone a riguardo della croce ma ritengo giustissima la tua riflessione.
Dal lato emotivo le mie preferite sono la 2 e la 3.

Bravo davvero un ottimo reportage, sentito con il cuore.

Un saluto Alberto


Alberto, Grazie anche per questo commento.

Ciao

Raffa
simone.dambrosio
giusta riflessione... ma se avessi messo la croce, oltre alla stella di david, l'universalità del ricordo non sarebbe stata più forte? non credi? comunque bravo ancora...
simone
roberto depratti
QUOTE(Negativodigitale @ Mar 7 2010, 01:18 AM) *
Molto belle la tre e la quattro, davvero un bel BN.
Complimenti!

Paolo



BW bello su tutte ....le preferite III e IV anche per me ....comunque globalmente ottimo servizio.

Roberto
raffaelerossiello
QUOTE(roberto depratti @ Mar 8 2010, 03:44 PM) *
BW bello su tutte ....le preferite III e IV anche per me ....comunque globalmente ottimo servizio.

Roberto


Roberto, grazie ... sei come il Danette Danone --- TroppoBBuono!! biggrin.gif

Raffa
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.