Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
banzai85
Salve, ho iniziato questa discussione intervenendo in un post di un'altra persona. Per non abusare della sua pazienza ho deciso di aprirne una tutta mia. Incollo qui i messaggi:

bnzfba85

Salve, leggendo tutti questi post mi è venuto un dubbio: anche io possiedo il 18-105 di cui sento parlar bene dappertutto, ma devo dire che non mi ci trovo assolutamente bene. Lo trovo un po' impastato ed inoltre mi sembra che la resa dei colori non sia eccellente. Per fare un esempio semplicissimo, ho anche un sigma 10-20: scattando la stessa foto ad esempio a 18 mm, mi sembra che fra le due ci sia un abisso in termini di nitidezza e di resa cromatica, nonchè di pulizia generale dell'immagine (quella scattata col nikon tende sempre ad essere un po' buia e poco satura). Può essere che il mio obiettivo presenti qualche problemino? Oppure, è possibile che i due differenti polarizzatori montati bastino da soli a spiegare il fenomeno? Grazie mille e scusate l'intromissione.

larsenio
Se dobbiamo fare un paragone tra 18-105 e 16-85, tra i due la qualità la vedi solo sul 16 (circa 650 euro contro i 200 della prima ottica), dove ne hai sentito parlare bene dappertutto? E' un'ottica entry-level.. non come la 16/85.

bnzfba85
Infatti non mi ero mai posto il problema, visto che il 18-105 è l'obiettivo che mi sono ritrovato in kit con la mia D90, imputando i problemi che descrivevo proprio al fatto che non si può pretendere la luna da un entry level. Tant'è vero che mi sto organizzando per passare al benedetto 24-70. Leggendo i post qui sopra, però, dove se ne esalta la nitidezza e la resa, mi è venuto il dubbio: o non ci capisco niente io, e vedo impastato e desaturato dove invece è limpido e nitido, oppure il mio obiettivo ha qualche problemino.

mastro87borntogrill
Magari posta una foto per capire meglio cosa intendi... è sempre difficile dare dei pareri sulle foto, anche perchè spesso il risultato è soggettivo...

QUOTE(mastro87borntogrill @ Mar 8 2010, 07:21 PM) *
mastro87borntogrill
Magari posta una foto per capire meglio cosa intendi... è sempre difficile dare dei pareri sulle foto, anche perchè spesso il risultato è soggettivo...


Hai perfettamente ragione. Il tempo di recuperare i NEF originali dal Mac e posto due scatti.
banzai85
Allego queste due immagini scattate stamattina come esercizio sulla fuga prospettica per l'esame di storia e tecnica della fotografia. Sono state scattate praticamente a distanza di un minuto, la prima con il sigma 10-20, la seconda con il nikkon 18-105 sotto accusa. I file sono semplicemente stati covertiti così come sono usciti dalla macchina, per non falsare il risultato.

Sigma 10-20

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Nikkor 18-105

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 807.8 KB
efroriz
Perdonami, ma che paragone è? Uno zoom supergrandangolare dedicato ad usi prospettici particolari, prodotto da Sigma, contro un superzoom milleusi offerto da Nikon in kit. Non vedo come possa "screditare" il 18-105, che infatti ha prodotto una buona foto seppur di prospettiva completamente diversa (almeno non li si poteva mettere tutti e due a 18mm?). Qui mi pare che il discorso sia "Il 18-105 è una buona ottica?" e non "Il 18-105 è peggio del Sigma 10-20?".
banzai85
QUOTE(efroriz @ Mar 8 2010, 08:38 PM) *
Perdonami, ma che paragone è? Uno zoom supergrandangolare dedicato ad usi prospettici particolari, prodotto da Sigma, contro un superzoom milleusi offerto da Nikon in kit. Non vedo come possa "screditare" il 18-105, che infatti ha prodotto una buona foto seppur di prospettiva completamente diversa (almeno non li si poteva mettere tutti e due a 18mm?). Qui mi pare che il discorso sia "Il 18-105 è una buona ottica?" e non "Il 18-105 è peggio del Sigma 10-20?".

Ma che c'entra la prospettiva? Mi sembra chiaro che scatto una foto da 10 m e una da 100 l'immagine sarà diversa, ma quello che mi aspetto che sia ottimo, indipendentemente dalla fuga delle linee, che non dipende dall'ottica ma dalla posizione del punto di vista, è la resa del colore, la nitidezza, ecc. Come ho scritto ho postato queste due foto non per farvi scegliere quella più accattivante, e neanche perchè sia andato apposta a scattarle pr effettuare la comparazione. Ho scelto queste due perchè, indipendentemente dalla focale, sono state scattate a distanza di un minuto allo stesso soggetto, quindi con le medesime condizioni di luce. La comparazione con il Sigma è dovuta semplicemente a questo fatto: leggendo alcuni post su altre discussioni è emerso che il 18-105 ha una resa ottima e molto nitida. Io invece non ho mai apprezzato il mio, rlevando una resa del colore non ottimale e una nitidezza non proprio impeccabile. Se io avessi postato una sola foto fatta col nikon in qusetione non avremmo avuto un metro di comparazione per sapere come si presentva esattamente la scena reale. Guardando solamente la foto 2, infatti, sremmo in grado di dire che colori presentava realmente la scena? Ecco dunque la decisione di affiancare una foto in cui i colori sono stati restituiti in maniera assolutamente fedele, in modo da poter percepire gli scostamenti.
ETR
QUOTE(bnzfba85 @ Mar 8 2010, 09:13 PM) *
Ma che c'entra la prospettiva? Mi sembra chiaro che scatto una foto da 10 m e una da 100 l'immagine sarà diversa, ma quello che mi aspetto che sia ottimo, indipendentemente dalla fuga delle linee, che non dipende dall'ottica ma dalla posizione del punto di vista, è la resa del colore, la nitidezza, ecc. Come ho scritto ho postato queste due foto non per farvi scegliere quella più accattivante, e neanche perchè sia andato apposta a scattarle pr effettuare la comparazione. Ho scelto queste due perchè, indipendentemente dalla focale, sono state scattate a distanza di un minuto allo stesso soggetto, quindi con le medesime condizioni di luce. La comparazione con il Sigma è dovuta semplicemente a questo fatto: leggendo alcuni post su altre discussioni è emerso che il 18-105 ha una resa ottima e molto nitida. Io invece non ho mai apprezzato il mio, rlevando una resa del colore non ottimale e una nitidezza non proprio impeccabile. Se io avessi postato una sola foto fatta col nikon in qusetione non avremmo avuto un metro di comparazione per sapere come si presentva esattamente la scena reale. Guardando solamente la foto 2, infatti, sremmo in grado di dire che colori presentava realmente la scena? Ecco dunque la decisione di affiancare una foto in cui i colori sono stati restituiti in maniera assolutamente fedele, in modo da poter percepire gli scostamenti.

Forse dovresti usarli entrambe alle stesse lunghezze focali, anche perchè la seconda foto mi sembra un po' sfocata! Inoltre i colori, come probabilmente saprai variano in base a quanto viene inquadrato.
Secondo me queste prove lasciano cmq il tempo che trovano: il 18-105 è un'ottica da kit, e su questo concordano tutti, non a caso su questo sito non viè un club come quello ben numeroso dell'esoso 24-70.
ETR
Aggiungo inoltre - cambiando discorso -che l'esempio da te postato mostra come la lunghezza focale minore altera fortemente le proporzioni: ad una primissima occhiata sembravano due oggetti diversi; il primo un parallelepipedo alto e stretto; il secondo una parallelepipedo con proporzioni più 'domestiche'
banzai85
QUOTE(ETR @ Mar 8 2010, 10:46 PM) *
Aggiungo inoltre - cambiando discorso -che l'esempio da te postato mostra come la lunghezza focale minore altera fortemente le proporzioni: ad una primissima occhiata sembravano due oggetti diversi; il primo un parallelepipedo alto e stretto; il secondo una parallelepipedo con proporzioni più 'domestiche'

Non è esattamente così (è proprio l'esercitazione che stavo facendo). Contrariamente a quanto si pensa la focale non ha alcuna influenza sulla prospettiva. Quello che determina una sensibile differenza nella resa prospettica è invece la distanza del punto di vista dal soggetto. La foto 1 è infatti scattata da una distanza di circa 5 m (l'ottica ultragrandangolare serve soltanto a far entrare nel fotogramma tutto l'oggetto da una distanza così ravvicinata), mentre la foto 2 da circa 90 m. E' questo spostamento che determina la differenza della prospettiva.
marcoa64
QUOTE(bnzfba85 @ Mar 8 2010, 11:05 PM) *
Non è esattamente così (è proprio l'esercitazione che stavo facendo). Contrariamente a quanto si pensa la focale non ha alcuna influenza sulla prospettiva. Quello che determina una sensibile differenza nella resa prospettica è invece la distanza del punto di vista dal soggetto. La foto 1 è infatti scattata da una distanza di circa 5 m (l'ottica ultragrandangolare serve soltanto a far entrare nel fotogramma tutto l'oggetto da una distanza così ravvicinata), mentre la foto 2 da circa 90 m. E' questo spostamento che determina la differenza della prospettiva.

Bordi a parte io non trovo differenze tra 18-70 e 18-105 alla stessa focale,adesso ho anche il 16-85 e da prove casalinghe,non ho ancora avuto occasione di usarlo con una giornata di sole,non riesco a distinguere con quale obiettivo è stata scattata la foto.
il 18-105 ti permette lunghe escursioni focali,quando riprendi soggetti a breve distanza i colori sono limpidi,quando li riprendi da lunghe distanze sono sbiaditi,meno nitidi e contrastati,molto credo dipende dalla foschia/umidità dell'aria.Poche settimane fa sono stato su a 2000 mt,ho portato per non rischiare il 18-105 su D50,le foto a focali wide sono limpide,quelle a 105 per particolati sbiadite.
La differenza di colori alla stessa focale la vedo solo con il tamron 28-75 che ha colori molto caldi.
marcoa64
QUOTE(marcoa64 @ Mar 9 2010, 12:25 AM) *
Bordi a parte io non trovo differenze tra 18-70 e 18-105 alla stessa focale,adesso ho anche il 16-85 e da prove casalinghe,non ho ancora avuto occasione di usarlo con una giornata di sole,non riesco a distinguere con quale obiettivo è stata scattata la foto.
il 18-105 ti permette lunghe escursioni focali,quando riprendi soggetti a breve distanza i colori sono limpidi,quando li riprendi da lunghe distanze sono sbiaditi,meno nitidi e contrastati,molto credo dipende dalla foschia/umidità dell'aria.Poche settimane fa sono stato su a 2000 mt,ho portato per non rischiare il 18-105 su D50,le foto a focali wide sono limpide,quelle a 105 per particolati sbiadite.
La differenza di colori alla stessa focale la vedo solo con il tamron 28-75 che ha colori molto caldi.

un esempio,stessa posizione a distanza di pochi secondi,una wide e l'altra tele,raw convertito in jpg

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.9 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.1 MB
Alessandro Avenali
Se non esageri col diaframma (è ottimo a f/5.6, mentre più chiuso perde parecchio), è una buona lente e l'AF è moooolto più veloce e silezioso dei predecessori.
Certo... è un tuttofare, è un DX, è un 3.5-5.6, ed è di plastica. Che pretendi per 200-300 euro?
La qualità ottica, cmq, c'è. Cosa che per esempio non ho visto in altri economici Nikon. Per esempio 18-55 e 55-200.
Io appena lo presi, in sostituzione del 18-135 rotto, ne rimasi colpito positivamente.
banzai85
QUOTE(bluvertical @ Mar 9 2010, 12:58 AM) *
Se non esageri col diaframma (è ottimo a f/5.6, mentre più chiuso perde parecchio), è una buona lente e l'AF è moooolto più veloce e silezioso dei predecessori.
Certo... è un tuttofare, è un DX, è un 3.5-5.6, ed è di plastica. Che pretendi per 200-300 euro?
La qualità ottica, cmq, c'è. Cosa che per esempio non ho visto in altri economici Nikon. Per esempio 18-55 e 55-200.
Io appena lo presi, in sostituzione del 18-135 rotto, ne rimasi colpito positivamente.

Perfettamente d'accordo, infatti, come ho scritto, non mi ero mai posto il problema, finchè non ho letto una discussione in cui si descriveva il 18-105 come se fosse il 24-70, e allora mi è venuto il dubbio di non averci capito niente io...
Corraflex1971
Salve ho avuto anch'io il 18-105 su D60,non mi trovavo poi cosi male,sulla resa come nitidezza direi che forse ai bordi non è il massimo ,ma come colori a me piaceva molto,forse era il CCD della D60 a dare colori vivaci,l'ho vendotp solo perchè ho preso dei fissi,mi trovo meglio (io)

due foto del mio paese,ho aggiustato solo i livelli e nella prima ho usato il pola,modo rgb e tutti i parametri di ripresa su 0.



Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
ironandrew
Ciao, io sono nuovo del mondo reflex, ma se me lo concedete volevo dire 2 parole anche io...io possiedo il 18-105 da una settimana, l'ho preso usato (neanche un anno di vita) per rimettere nella scatola il 18-55 che era in kit con la mia D5000 acquistata neanche un mese fa...l'ho preso vista l'occasione e perchè volevo subito unn tutto-fare con buon rapporto qualità-prezzo...non ho metro di giudizio quindi, visto che avevo solo il 18-55, che rispetto al 18-105 ha solo meno mm in tele, ed una lente molto più piccola di diametro!

Io mi sono trovato bene, ovvio che non fa miracoli, ma per quello che posso apprezzare al momento io, va più che bene!

Se devo dare un giudizio sulle prime 2 foto a confronto postate, sonno d'accordo con molti nel dire che la prova andava fatta alla stessa distanza focale ed alla medesima distanza dal soggetto...è ovvio che le differenze prospettiche in due obbiettivi completamennte diversi si noteranno eccome...però se volevi metter in evidenza la differenza di colore e nitidezza qui ti do ragione, non ci sono paragoni...però è anche vero che la foto col 18-105 che hai fatto la fai divenatre come quella sopra quando vuoi con Camera Raw!..andiamo chi tiene gli scatti così come la macchina li ha elaboarati???

Allego 2 tra i primi scatti fatti nella mia città, solo per dare il mio contributo alle prestazioni, nel bene e nel male, di quest'ottica:

D5000 - f/3.5 - 1/400 s - ISO 200 - 18mm
Clicca per vedere gli allegati

D5000 - f/3.8 - 1/200 s - ISO 200 - 22mm
Clicca per vedere gli allegati

PS: gli errori che forse noterete nelle immagini sono colpa mia che ho la macchina da solo un mesetto, non dell'ottica!
Erwin_Zadra
QUOTE(bnzfba85 @ Mar 9 2010, 09:12 AM) *
Perfettamente d'accordo, infatti, come ho scritto, non mi ero mai posto il problema, finchè non ho letto una discussione in cui si descriveva il 18-105 come se fosse il 24-70, e allora mi è venuto il dubbio di non averci capito niente io...


Nessuno ha detto questo... Solo che per costare così poco è un buon obiettivo tuttofare... Tutto qui. Il salto di qualità c'è eccome con obiettivi luminosi o con i fissi, ma per essere un obiettivo da kit che ti tirano nella schiena fa delle cose notevoli... Le due immagini postate purtroppo non dimostrano nulla. La resa dei colori cambia anche in funzione della distanza come detto sopra...
ps. Nessuno ha detto (e nessuno pensa) che è come il 24-70... cerca di non travisare... tutto quello che si scrive lo si fa in un contesto ben preciso, e generalizzare le affermazioni estrapolando le citazioni dal un contesto originale porta solo a confusione... credo...
ez
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.