Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
erbejo
Chiedo scusa ma ho appena preso una F100. Su Tutti Fotografi sono uscite 2 prove: la prima dice che l'esposimetro (in matrix) è decisamente tarato per una sovraesposizione, l'altra invece si complimenta con i tecnici che hanno tarato l'esposimetro in manier aperfetta (quindi la sovraesposizione non c'è più). Poiché devo fare un rullo di diapositive piuttosto importante, voi che esperienza avete avuto con le dia: l'esposizione segnalata è corretta oppure va impostata un sottoesposizione di almeno 1/3 di stop per avere una lettura corretta?
Grazie
Alberto
F.T.
Ciao,
io ho sempre impostato la sottoesposizione,dipende anche dalla dia che usi, ma è una cosa che mi è rimasta usando altre macchine...
comunque non ti preoccupare il matrix non è affatto male in termini di esposizione.
Gennaro Ciavarella
io no ho mai avuto problemi ed in casi estremi ho preferito la lettura spot

molto dipende dalla "durezza" della pellicola

per esempio una dia come la velvia 50 e' piuttosto contrastata mentre una ektachrome e' più elastica
Giuliano Savioli
ciao erbejo BENVENUTO smile.gif

non credi che prima di fare un "lavoro importante" ti convenga fare almeno un rullo di prova per vedere se tutto funzioni al meglio, cosi potrai anche vedere con i tuoi occhi se conviene sovra o sotto esporre?

come ha detto giustamente Francesco l'esposizione varia a variare del tipo di invertibile che usi e del gusto personale

complimenti per l'acquisto Pollice.gif


Buona Luce


Giuliano
giannizadra
Con la F100 (a differenza della F5 che non ne ha bisogno) quando scatto in dia imposto una sottoesposizione di -1/3 di stop col correttore fisso.
Serve a saturare di più i colori.
Fedro
1/3 di stop di sottoesposizione sulla F100 aiuta a saturare i colori, ma appunto è difficile generalizzare.
sottoespongo, ma non come regola fissa, anche perchè molto dipende da che tipi di scene affronti, ma ancor di più dalle dia che scegli.... il consiglio migliore che mi sento di darti è di fare un paio di rulli di test con la pellicola che vuoi usare e d fare le dovute considerazioni. Solo la conoscenza diretta di ciò che adoperiamo può portarci a "standardizzare" il nostro metodo e flusso di lavoro.
Giuseppe78
QUOTE
Con la F100 (a differenza della F5 che non ne ha bisogno) quando scatto in dia imposto una sottoesposizione di -1/3 di stop col correttore fisso


Comportamento valido solo per le dia o anche per i negativi colore????
Mauro Villa
L'esposimetro della F100 è tarato per pellicola negativa, sulle dia personalmente
uso una staratura di -1/3 di stop.
Giuseppe78
QUOTE
L'esposimetro della F100 è tarato per pellicola negativa, sulle dia personalmente
uso una staratura di -1/3 di stop


Caspita Mauro mi ha letto nel pensiero mentre postavo...
grazie.gif grazie.gif
pesco
Personalmente ho notato che ad esempio la Velvia 50 la preferivo con una sottoesposizione di 1/3, tuttavia come molti hanno detto dipende molto dalla pellicola, dall'uso che se ne deve fare (ad esempio se l'obiettivo è scansionare forse è meglio non sottoesporre affatto, ho notato che sottoesporre la velvia la rende molto difficile da scansionare) ed anche dal gusto.
Con tutte le macchine fotografiche (F100 inclusa) sarebbe opportuno fare una serie di scatti di prova e verificare l'esposizione in modo eventualmente da tarare la pellicola in modo ottimale per qulla specifica macchina.

Ciao
giannizadra
QUOTE(Giuseppe78 @ May 16 2005, 10:53 AM)
QUOTE
Con la F100 (a differenza della F5 che non ne ha bisogno) quando scatto in dia imposto una sottoesposizione di -1/3 di stop col correttore fisso


Comportamento valido solo per le dia o anche per i negativi colore????
*



Solo per le dia, confermo.
Franz78
Sottoscrivo appieno Pesco: avevo una F100 e non ho mai avuto bisogno di sottoesporre...tuttavia ti consiglio di fare molte prove per capire come è tarato l'esposimetro della tua Nikon. Non solo assicurerai la riuscita dei lavori importanti, ma avrai sempre fotografie esposte "proprio come volevi"!
kele
QUOTE(mauro 54 @ May 16 2005, 09:54 AM)
L'esposimetro della F100 è tarato per pellicola negativa, sulle dia personalmente
uso una staratura di -1/3 di stop.
*


kele
IO NON HO MAI NOTATO ERRORI DI ESPOSIZIONE CON IL MATRIX SULLA F100. aNZI DI SOLITO SOVRAESPONGO DI 1/3 PER AVERE UNA MIGLIORE RESA DEI BINCHI ( MARMI DELLE STATUE SOPRATTUTTO)
cIAO
StefanoBonfa
L'esposimetro della F100 è tarato correttamente !

Le starature intenzionali fisse sono dovute solo a gusti personali o a personali modi di valutare l'esposizione.
Se alcuni sottoespongono le dia di 1/3 di stop, ci sono molti altri che le sovraespongono di 1/3, specie le Velvia.

Ci sono inoltre tre diversi sistemi di misurazione, spetta solo a chi fotografa saper scegliere come e quando usarli.
Per sfruttare al meglio la latitudine di posa della pellicola, le dia vanno esposte per le luci medio-alte, i negativi per le luci medio-basse.

Il matrix è comodo nelle situazioni normali, ma in presenza di contrasti elevati, per ottenere quello che si vuole, bisogna usare gli altri sistemi.
Le chiacchere sui presunti errori del matrix risalgono ai tempi della F801.
Allora c'erano solo 5 settori, senza l'ausilio nè delle diverse aree AF nè degli obiettivi D.
Anche allora, l'errore era solo dovuto al fotografo che non sapeva come funzionava il sistema.
In presenza di contrasti forti, che oltrepassavano la latitudine di posa della pellicola, la macchina doveva fare delle scelte:
si era stabilito di privilegiare le aree in ombra, proprio come si fa coi negativi, anche perchè i negativi erano più usati dagli amatori meno esperti.

Nella F100 il sistema matrix è molto più preciso ed evoluto, riuscendo a risolvere perfettamente un maggior numero di situazioni.


mspadaccino
Scusate il fuori tema, ma volevo chiedere una precisazione: quando si scatta un Velvia 50 settando l'ISO a 60 si sottoespone il film di 1/3, vero? E ovviamente se si scatta il Velvia 50 a 40 lo si sovraespone della stessa misura?
Altra domanda: il Matrix della F80 è simile per caratteristiche a quello dell'F100?
Grazie
giannizadra
QUOTE(StefanoBonfa @ May 16 2005, 10:55 PM)
L'esposimetro della F100 è tarato correttamente !

Le starature intenzionali fisse sono dovute solo a gusti personali o a personali modi di valutare l'esposizione.
Se alcuni sottoespongono le dia di 1/3 di stop, ci sono molti altri che le sovraespongono di 1/3, specie le Velvia.

Ci sono inoltre tre diversi sistemi di misurazione, spetta solo a chi fotografa saper scegliere come e quando usarli.
Per sfruttare al meglio la latitudine di posa della pellicola, le dia vanno esposte per le luci medio-alte, i negativi per le luci medio-basse.


*



Se rileggi il tuo intervento, Stefano, e in particolare l'ultima frase citata, la ragione della sottoesposizione di 1/3 delle dia col matrix sta esattamente lì.
Con la F5 la cosa non è assolutamente utile.
Sulla Velvia 50 vi sono due scuole di pensiero: c'è chi la considera una 50 ISO, e chi invece ritiene che la sua sensibilità effettiva sia di 40 ISO, e si regola in conseguenza.
Mauro Villa
QUOTE(gianluigizadra @ May 17 2005, 10:55 AM)
QUOTE(StefanoBonfa @ May 16 2005, 10:55 PM)
L'esposimetro della F100 è tarato correttamente !

Le starature intenzionali fisse sono dovute solo a gusti personali o a personali modi di valutare l'esposizione.
Se alcuni sottoespongono le dia di 1/3 di stop, ci sono molti altri che le sovraespongono di 1/3, specie le Velvia.

Ci sono inoltre tre diversi sistemi di misurazione, spetta solo a chi fotografa saper scegliere come e quando usarli.
Per sfruttare al meglio la latitudine di posa della pellicola, le dia vanno esposte per le luci medio-alte, i negativi per le luci medio-basse.


*



Se rileggi il tuo intervento, Stefano, e in particolare l'ultima frase citata, la ragione della sottoesposizione di 1/3 delle dia col matrix sta esattamente lì.
Con la F5 la cosa non è assolutamente utile.
Sulla Velvia 50 vi sono due scuole di pensiero: c'è chi la considera una 50 ISO, e chi invece ritiene che la sua sensibilità effettiva sia di 40 ISO, e si regola in conseguenza.
*


Sempre Grande Gianni guru.gif guru.gif guru.gif
StefanoBonfa
QUOTE(gianluigizadra @ May 17 2005, 10:55 AM)
Stefano


Ciao Gianni

Chi, come te, ha un grande bagaglio di esperienza sulle spalle (ti conosco da poco, ma buon fiuto non mente...) sicuramente sa come si "guida",
ma un neofita che guarda dall'esterno può interpretare male qualche "manovra" e per ogni errore del manico potrebbe dare sempre la colpa alla presunta staratura dell'esposimetro e... via di corsa alla LTR.
Il funzionamento di base dell'esposimetro della F5 non è diverso da quello della F100, è sostanzialmente un'estensione.
Non è facile stimare luminosità ed esposizione dei vari colori, e in questo la F5 è un valido aiuto.

Ricordo che quando uscì il primo matrix molti professionisti storcevano il naso, considerandolo una specie di "program" per dilettanti.
In mezzo a tutti questi odierni automatismi, forse un po' di sano "spot" non farebbe male a chi comincia.



giannizadra
QUOTE(StefanoBonfa @ May 17 2005, 06:50 PM)
QUOTE(gianluigizadra @ May 17 2005, 10:55 AM)
Stefano


Ciao Gianni

Chi, come te, ha un grande bagaglio di esperienza sulle spalle (ti conosco da poco, ma buon fiuto non mente...) sicuramente sa come si "guida",
ma un neofita che guarda dall'esterno può interpretare male qualche "manovra" e per ogni errore del manico potrebbe dare sempre la colpa alla presunta staratura dell'esposimetro e... via di corsa alla LTR.
Il funzionamento di base dell'esposimetro della F5 non è diverso da quello della F100, è sostanzialmente un'estensione.
Non è facile stimare luminosità ed esposizione dei vari colori, e in questo la F5 è un valido aiuto.

Ricordo che quando uscì il primo matrix molti professionisti storcevano il naso, considerandolo una specie di "program" per dilettanti.
In mezzo a tutti questi odierni automatismi, forse un po' di sano "spot" non farebbe male a chi comincia.
*



D'accordissimo sullo spot.
Per quanto riguarda i matrix, Stefano, quello della F5 (ho F5 e F100) ha qualcosa di miracoloso; sembra leggerti nel pensiero e riduce di molto la necessità di ricorrere allo spot.
Il funzionamento dei due matrix è piuttosto diverso: dieci settori per la F100, 1005 punti per la F5, il cui matrix "mappa" anche i colori.
Il risultato è quello che ti ho descritto: in situazioni in cui la F100 tende a sovraesporre (assai lievemente) per salvaguardare la leggibilità dei dettagli, la F5 sembra individuare esattamente l'effetto che cerco. Per questo imposto il matrix F100 su -1/3 (con le dia).
Un saluto cordiale

PS. Quanto all'esperienza (sono i guai dell'età) la mia prima fotocamera è stata una Rollei biottica senza esposimetro...
Gennaro Ciavarella
QUOTE(gianluigizadra @ May 17 2005, 07:21 PM)
QUOTE(StefanoBonfa @ May 17 2005, 06:50 PM)
QUOTE(gianluigizadra @ May 17 2005, 10:55 AM)
Stefano


Ciao Gianni

Chi, come te, ha un grande bagaglio di esperienza sulle spalle (ti conosco da poco, ma buon fiuto non mente...) sicuramente sa come si "guida",
ma un neofita che guarda dall'esterno può interpretare male qualche "manovra" e per ogni errore del manico potrebbe dare sempre la colpa alla presunta staratura dell'esposimetro e... via di corsa alla LTR.
Il funzionamento di base dell'esposimetro della F5 non è diverso da quello della F100, è sostanzialmente un'estensione.
Non è facile stimare luminosità ed esposizione dei vari colori, e in questo la F5 è un valido aiuto.

Ricordo che quando uscì il primo matrix molti professionisti storcevano il naso, considerandolo una specie di "program" per dilettanti.
In mezzo a tutti questi odierni automatismi, forse un po' di sano "spot" non farebbe male a chi comincia.
*



D'accordissimo sullo spot.
Per quanto riguarda i matrix, Stefano, quello della F5 (ho F5 e F100) ha qualcosa di miracoloso; sembra leggerti nel pensiero e riduce di molto la necessità di ricorrere allo spot.
Il funzionamento dei due matrix è piuttosto diverso: dieci settori per la F100, 1005 punti per la F5, il cui matrix "mappa" anche i colori.
Il risultato è quello che ti ho descritto: in situazioni in cui la F100 tende a sovraesporre (assai lievemente) per salvaguardare la leggibilità dei dettagli, la F5 sembra individuare esattamente l'effetto che cerco. Per questo imposto il matrix F100 su -1/3 (con le dia).
Un saluto cordiale

PS. Quanto all'esperienza (sono i guai dell'età) la mia prima fotocamera è stata una Rollei biottica senza esposimetro...
*



ti quoto in toto

segnalando che il matrix della f100 sott'acqua (prevalenza di blu) tende a sottoesporre lievemente (1/3) e che per le velvia 50 e' stato vero per 5 anni quando le proteste di alcuni professionisti portarono a "ritarare" la pellicola (che in effetti si comportava come se fosse una 40)
StefanoBonfa
QUOTE(gianluigizadra @ May 17 2005, 07:21 PM)
Quanto all'esperienza (sono i guai dell'età)


Gianni, l'ottimismo è.........

Il vino rosso con l'età diventa sempre più buono !
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.