QUOTE(StefanoBonfa @ May 17 2005, 06:50 PM)
QUOTE(gianluigizadra @ May 17 2005, 10:55 AM)
Stefano
Ciao Gianni
Chi, come te, ha un grande bagaglio di esperienza sulle spalle (ti conosco da poco, ma buon fiuto non mente...) sicuramente sa come si "guida",
ma un neofita che guarda dall'esterno può interpretare male qualche "manovra" e per ogni errore del manico potrebbe dare sempre la colpa alla presunta staratura dell'esposimetro e... via di corsa alla LTR.
Il funzionamento di base dell'esposimetro della F5 non è diverso da quello della F100, è sostanzialmente un'estensione.
Non è facile stimare luminosità ed esposizione dei vari colori, e in questo la F5 è un valido aiuto.
Ricordo che quando uscì il primo matrix molti professionisti storcevano il naso, considerandolo una specie di "program" per dilettanti.
In mezzo a tutti questi odierni automatismi, forse un po' di sano "spot" non farebbe male a chi comincia.
D'accordissimo sullo spot.
Per quanto riguarda i matrix, Stefano, quello della F5 (ho F5 e F100) ha qualcosa di miracoloso; sembra leggerti nel pensiero e riduce di molto la necessità di ricorrere allo spot.
Il funzionamento dei due matrix è piuttosto diverso: dieci settori per la F100, 1005 punti per la F5, il cui matrix "mappa" anche i colori.
Il risultato è quello che ti ho descritto: in situazioni in cui la F100 tende a sovraesporre (assai lievemente) per salvaguardare la leggibilità dei dettagli, la F5 sembra individuare esattamente l'effetto che cerco. Per questo imposto il matrix F100 su -1/3 (con le dia).
Un saluto cordiale
PS. Quanto all'esperienza (sono i guai dell'età) la mia prima fotocamera è stata una Rollei biottica senza esposimetro...