Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Still-Life
Mario Tarello
Vorrei brevemente illustrarvi il processo di lavoro di uno dei miei scatti. Premetto che di still-life non c'è molto e che questo metodo (che uso a volte ma non di norma) è poco educativo dal punto di vista fotografico (a tal proposito ricordo che per una buona lezione di still-life c'è l'ottimo tutorial di Carlo Nadalin nell'indice di questa sezione). Mi sembrava però interessante descrivere come, da uno scatto poco riuscito, si riesca ad ottenere un risultato discreto grazie a photoshop (preannuncio che per questioni di tempo farò solo acccenno alle fasi di postproduzione) .

Volevo fotografare gli occhiali in questione su una superfice a specchio ed ottenere un mood sullo scuro. Ho quindi optato per un vetro con del cartocino nero sotto come base di appoggio. Per l'illuminazione ho usato un sb600 in cls diffuso da una specie di softbox che avevo ricavato da una scatola tempo fa (il diffusore è carta da forno). Per dare risalto al logo ho usato sul fronte opposto un pannello di polistorolo.
Questo il set:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

E questo il risultato senza nessun ritocco (a parte quelli applicabili in camera raw, come il wb. I dati di scatto sono D90+nikon 50 1.4, f14, 1/60, iso 250):

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ora, è ovvio che l'immagine non è riuscita, il problema più grosso sono le lenti che, essendo polarizzate, hanno creato sulla superfice un antiestetico effetto Dovranno quindi essere ricostruite, così come per il loro riflesso. L'illuminazione di alcune parti non è ottimale e il rilfesso è inguardabile.

Iniziamo quindi la sessione in photoshop. Nel giro di mezzoretta a suon di maschere, pennelli, regolazioni curve e gradienti l'immagine iniziale diventa così:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

A questo punto l'immagine sembra migliorata notevolmentne anche se presenta ancora lacune, in particolare il rilfesso. Altra sessioncina con photoshop (ricostruzione lenti su riflesso, crop, e aggiunta vignettature):

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Dal mio punto di vista il risultato è abbastanza accettabile (ci sono ancora delle imperfezioni e il soggetto in generale è un po' "croccante"), diamo un ultima lucidata con photoshop (regolazione curve e tonalità, aggiunta grafica) e voilà, l'immagine finale:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Come ho anticipato, non è un metodo di lavoro molto corretto, tant'è che riproverò ad ottenere lo stesso risultato riducendo al minimo la post.

Un saluto e a presto.
mario
francesco flotti
Anche secondo me il risultato finale e' accettabile, con photoshop si possono fare veramente dei miracoli.

Un saluto Francesco.
Mauro Va
Risultato finale ottimo.

Alba
CarloNadalin
Bhè la differenza tra l'originale e quella post-prodotta è abissale...

Non lo definirei un flusso di lavoro "scorretto" ma bensì un pò troppo esasperato...
Aggiustare l'immagine in modo mirato su certe zone sono accorgimenti che molto spesso vengono applicati alla foto durante la realizzazione della "pubblicità" solo che molte volte le fa il grafico e il fotografo ne resta all'oscuro smile.gif

Diciamo che comunque partire da un originale il più "buono" possibile è sempre un vantaggio per tutti:
- il fotografo fornisce file più professionali
- il grafico impegna meno tempo nei ritocchi
- i tempi si riducono
- il cliente è più contento ehehehe

Ciauz
Carlo
danielezeni
il tuo lavoro finale è notevole, ma voglio ringraziarti per aver fotografato il set!!!

grazie

saluti

il tuo lavoro finale è notevole, ma voglio ringraziarti per aver fotografato il set!!!

grazie

saluti
Mario Tarello
Grazie a tutti per il passaggio.

mario
Nicola Verardo
carissimo mario , non usare il vetro ,se posso consigliarti , non hai notato il doppio riflesso ? wink.gif
(meglio il plexiglas)

at salut
Mario Tarello
QUOTE(Nicola Verardo @ Mar 22 2010, 03:24 PM) *
carissimo mario , non usare il vetro ,se posso consigliarti , non hai notato il doppio riflesso ? wink.gif
(meglio il plexiglas)

at salut



Nicola in effetti hai ragione, ma il foglio di plexiglass era tutto rigato così che ho ripiegato sul vetro. Guarda a cao ieri sera sono passato al Brico a fare rifornimento... smile.gif

Ciao,
mario
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.