Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Alfabex
ciao a tutti!!!!

ho cercato per diversi giorni con la funzione "cerca" suggerimenti sull'uso di filtri nella fotografia di paesaggio, ma - sarò con molta probabilità un po' fessa io blink.gif - non sono riuscita a trovare nulla... o comunque niente che mi aiutasse a capirci qualcosa in più (del pochissimo che so... wink.gif )

sono un'appassionata di fotografia di paesaggio e vorrei cominciare ad arricchire il mio corredo (D200 con Nikkor 18-70 + fisheye Samyang 8 mm) con qualche filtro...
qualcuno mi può illuminare in materia? cosa comprare, quando utilizzare, ecc...

grazie a tutti in anticipo per i passaggi e consigli!
Ale
Knight
Cara Alessandra,

il primo filtro che mi sentirei di consigliarti è il polarizzatore.

La sua funzione principale è quella di eliminare i riflessi dalle superfici lucide non metalliche (caso tipico specchi d'acqua con barchette che sembrano sospese a mezz'aria) che comporta alcuni effetti "collaterali" molto suggestivi tipo la saturazione delle superfici acquatiche, rendendole di un bel blu intenso, la saaturazione del cielo fino a farlo diventare quasi nero e la saturazione del verde delle foglie degli alberi.

Ti consiglio di prenderne uno buono sin da subito wink.gif ; io uso il Nikon, che trovo spettacolare, ma mi dicono molto validi anche Hoya e B+W.

Inserisco una foto fatta con il 24-70+pola Nikon:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.2 MB

Ricordati di prendere quello CIRCOLARE e non quello lineare che, teoricamente, potrebbe mettere in crisi l'autofocus.

Altri filtri che potresti prendere sono i digradanti neutri, per poter esporre bene sia il cielo che il paesaggio; non li ho mai usati, ma mi attirano molto.

Buone foto

Fabrizio
Baixi
Mi inserisco nella discussione, interessante il discorso sul polarizzato, avete per caso dei codici?

Grazie
encelado
Polarizzatore sicuramente per paesaggi è molto utile..

Filtri neutri ND "neutral density" per diminuire la quantità di luce...
ci sono con varie gradazioni ND 2-4-8-16....

servono per aumentare il tempo di scatto per ottenere effetti come questo..

IPB Immagine

Ci sono di varie marche e prezzi... come detto da Knight prendine uno buono da subito.. wink.gif

ciao
Alfabex
Grazie amici delle utili e chiare indicazioni: provvederò, intanto, ad acquistare un polarizzatore... e poi metterò in conto qualche altro acquisto più in là!!! wink.gif
Grazie ancora e a presto
Ale
tristan76
QUOTE(nacopeja @ Mar 13 2010, 08:21 PM) *
Polarizzatore sicuramente per paesaggi è molto utile..

Filtri neutri ND "neutral density" per diminuire la quantità di luce...
ci sono con varie gradazioni ND 2-4-8-16....

servono per aumentare il tempo di scatto per ottenere effetti come questo..



Ci sono di varie marche e prezzi... come detto da Knight prendine uno buono da subito.. wink.gif

ciao

Mi riesci a togliere una curiosità (nb: sono ai primi passi)? Cosa sarebbe successo utilizzando il filtro e lasciando invariato il tempo di esposizione? hmmm.gif (magari è una domanda stupida però la dovevo fare...)
Ciao e grazie
fabio1961
QUOTE(tristan76 @ Mar 15 2010, 07:11 PM) *
Mi riesci a togliere una curiosità (nb: sono ai primi passi)? Cosa sarebbe successo utilizzando il filtro e lasciando invariato il tempo di esposizione? hmmm.gif (magari è una domanda stupida però la dovevo fare...)
Ciao e grazie



sarebbe uscita un foto sottoesposta di tanti stop quanti ne dichiara il filtro.


ciao alessandra,
...non per infierire...ma per usare gli ND ti serve prima un cavalletto wink.gif , ricorda che il polarizzatore ti toglie da 1 a 2 stop e lo puoi montare in aggiunta agli nd.
tristan76
Adesso ho capito, scusate l'ignoranza, non avevo letto bene. La foto di cui sopra è stata ottenuta con filtro ND e non con filtro polarizzatore. huh.gif quindi diverso effetto....
Perdono....
fabio1961
QUOTE(tristan76 @ Mar 16 2010, 07:55 AM) *
Adesso ho capito, scusate l'ignoranza, non avevo letto bene. La foto di cui sopra è stata ottenuta con filtro ND e non con filtro polarizzatore. huh.gif quindi diverso effetto....
Perdono....



l'effetto della foto con l'acqua mossa è ottenuto allungando il tempo di esposizione...ed allora se la luce ed il diaframma più chiuso possibile non fanno si che il tempo sia sufficentemente lungo a cogliere il movimento...devi mettere qualcosa davanti all'obiettivo che diminuisca la luce...filtri nd e/o polarizzatori...ma sempre di qualità per non indurre dominanti nel risultato finale.
ciao
fabio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.