Cara Alessandra,
il primo filtro che mi sentirei di consigliarti è il polarizzatore.
La sua funzione principale è quella di eliminare i riflessi dalle superfici lucide non metalliche (caso tipico specchi d'acqua con barchette che sembrano sospese a mezz'aria) che comporta alcuni effetti "collaterali" molto suggestivi tipo la saturazione delle superfici acquatiche, rendendole di un bel blu intenso, la saaturazione del cielo fino a farlo diventare quasi nero e la saturazione del verde delle foglie degli alberi.
Ti consiglio di prenderne uno buono sin da subito

; io uso il Nikon, che trovo spettacolare, ma mi dicono molto validi anche Hoya e B+W.
Inserisco una foto fatta con il 24-70+pola Nikon:
Ingrandimento full detail : 3.2 MBRicordati di prendere quello CIRCOLARE e non quello lineare che, teoricamente, potrebbe mettere in crisi l'autofocus.
Altri filtri che potresti prendere sono i digradanti neutri, per poter esporre bene sia il cielo che il paesaggio; non li ho mai usati, ma mi attirano molto.
Buone foto
Fabrizio