Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
davide.demichelis
ciao...
sono un fotografo alle prime armi: è 2 anni che mi cimento nella fotografia ma non sono ancora soddisfatto del livello raggiunto!
In questo periodo ho scoperto che i reportage e soprattutto ritratti e scene di vita quotidiana della gente sono le cose che mi piace maggiormente immortalare.
Avrei deciso di comprare un 105 mm per la mia Nikon d50 (ma l'intenzione è quella di passare al FF appena vedrò che non mi basta più il DX) ma sono indeciso tra i due in questione:

- 105 mm f:2,8 G VR
- 105 mm f:2,0 D

Il primo dotato di nuove tecnologie (vedi il VR) mentre il secondo un pò più luminoso (e poi devo ammette che vado matto per i bighiera).

Potrei sapere i pareri e consigli di esperti e gente che magari ne possiede uno o addirittura li ha o avuti entrambi?

Ringrazio anticipatamente chiunque mi risponderà...
Ciao
Davide
cuomonat
QUOTE(davide.demichelis @ Mar 12 2010, 09:47 AM) *
ciao...
...
In questo periodo ho scoperto che i reportage e soprattutto ritratti e scene di vita quotidiana della gente sono le cose che mi piace maggiormente immortalare.
Avrei deciso di comprare un 105 mm per la mia Nikon d50 ...
...e poi devo ammette che vado matto per i bighiera).

...
Ringrazio anticipatamente chiunque mi risponderà...
Ciao
Davide

Davide non ho capito se hai già il bighiera, in tal caso trovo che saresti già a posto. Puoi evitare il VR perché per il ritratto non te ne fai nulla. Il 105 f2 DC (defocus controll) è molto adatto ma superspecialistico: se non hai bisogno del controllo assoluto della sfocatura, peraltro di non semplice ed immediata gestione, ti consiglio un 85/1,8 più discreto e qualitativamente impeccabile.
davide.demichelis
QUOTE(cuomonat @ Mar 12 2010, 09:55 AM) *
Davide non ho capito se hai già il bighiera, in tal caso trovo che saresti già a posto. Puoi evitare il VR perché per il ritratto non te ne fai nulla. Il 105 f2 DC (defocus controll) è molto adatto ma superspecialistico: se non hai bisogno del controllo assoluto della sfocatura, peraltro di non semplice ed immediata gestione, ti consiglio un 85/1,8 più discreto e qualitativamente impeccabile.


ciao...
non non possiedo nessuno dei due ma adoro i bighiera come sono costruiti...non la qualità ma l'estetica.
Opinioni sulle ottiche?

Per Cuomonat
Cos'è esattamente il Defocus Controll?
Superspecialistico per il ritratto intendi?
Grazie
davide.demichelis
QUOTE(cuomonat @ Mar 12 2010, 09:55 AM) *
Davide non ho capito se hai già il bighiera, in tal caso trovo che saresti già a posto. Puoi evitare il VR perché per il ritratto non te ne fai nulla. Il 105 f2 DC (defocus controll) è molto adatto ma superspecialistico: se non hai bisogno del controllo assoluto della sfocatura, peraltro di non semplice ed immediata gestione, ti consiglio un 85/1,8 più discreto e qualitativamente impeccabile.


ciao...
non non possiedo nessuno dei due ma adoro i bighiera come sono costruiti...non la qualità ma l'estetica.
Opinioni sulle ottiche?

Per Cuomonat
Cos'è esattamente il Defocus Controll?
Superspecialistico per il ritratto intendi?
Grazie
davide.demichelis
QUOTE(cuomonat @ Mar 12 2010, 09:55 AM) *
Davide non ho capito se hai già il bighiera, in tal caso trovo che saresti già a posto. Puoi evitare il VR perché per il ritratto non te ne fai nulla. Il 105 f2 DC (defocus controll) è molto adatto ma superspecialistico: se non hai bisogno del controllo assoluto della sfocatura, peraltro di non semplice ed immediata gestione, ti consiglio un 85/1,8 più discreto e qualitativamente impeccabile.


ciao...
non non possiedo nessuno dei due ma adoro i bighiera come sono costruiti...non la qualità ma l'estetica.
Opinioni sulle ottiche?

Per Cuomonat
Cos'è esattamente il Defocus Controll?
Superspecialistico per il ritratto intendi?
Grazie
Marco Senn
QUOTE(davide.demichelis @ Mar 12 2010, 10:25 AM) *
Opinioni sulle ottiche?

Cos'è esattamente il Defocus Controll?
Superspecialistico per il ritratto intendi?


Bastava una rolleyes.gif

Il 105VR è un micro, il DC è come ha detto cuomonat un defocus.
Queste ottiche DC (c'è anche uno stupendo 135mm) hanno una seconda ghiera che permette di regolare la quantità di sfocatura (per dirla semplice). Sono quindi ottiche specifiche da ritratto. Il 105 micro è una bellissima ottica ma per ritratto onestamente lo vedo bene se il soggetto è un rude maschio o una femmina sotto i 20 anni. Il livello di dettaglio che restituisce è inadatto a evitare bastonate per rughe evidenti wink.gif .
Anche io ti consiglio per ritratto l'85/1.8 che possiedo ed è davvero la lunghezza ideale su DX.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 8.1 MB
Per reportage generico comunque secondo me queste sono ottiche un pò lunghe, dovresti affiancargli un 35mm o almeno un 50... a un 35-70/2.8 non hai pensato?
Ah, ho preso da poco un bighiera usato e ti capisco... è fantastico.
davide.demichelis
ciao
grazie mille dei consigli sulll'85 mm ma possiedo già il 24-85 f:2.8-4 e il 70-300 VR.
Adesso che conoscete il mio parco ottiche mi consigliereste comunque l'85 mm?
ciao e grazie
davide
kintaro70
Il 105 Defocus Control non posso che raccomandartelo, ha uno sfocato pazzesco.
davide.demichelis
QUOTE(kintaro70 @ Mar 12 2010, 04:51 PM) *
Il 105 Defocus Control non posso che raccomandartelo, ha uno sfocato pazzesco.


Ciao Kintaro70...
mi hai messo molta curiosità...
potresti mica postarmi un paio di foto per capire com'è lo sfuocato del 105?
ti ringrazio molto....
davide
Marco Senn
QUOTE(davide.demichelis @ Mar 12 2010, 03:28 PM) *
ciao
grazie mille dei consigli sulll'85 mm ma possiedo già il 24-85 f:2.8-4 e il 70-300 VR.
Adesso che conoscete il mio parco ottiche mi consigliereste comunque l'85 mm?
ciao e grazie
davide


L'85/1.8 a ha un vantaggio di 2 stop abbondanti su entrambe le tue ottiche, una nitidezza già a f/2.8 (ma anche a TA) che il 24-85 a f/4 non ha e uno sfocato rispetto ad entrambi che non è nemmeno paragonabile. Li ho pure io tutti due ma ho anche l'85 wink.gif .
Del resto anche a 105 hai il 70-300, no? Il 105 DC comunque e ancora di più il 135 DC, avendo tu il 24-85, sono fantastici per ritratto.
Marco Senn
QUOTE(davide.demichelis @ Mar 15 2010, 10:19 AM) *
potresti mica postarmi un paio di foto per capire com'è lo sfuocato del 105?


Non sono ovviamente mie, trovate su Pixel Peeper, ma mi pare possano dare un'idea delle potenzialità delle ottiche

135

http://www.flickr.com/photos/tracer/177446961/sizes/l/

http://www.flickr.com/photos/tracer/107854653/sizes/l/

105

http://www.flickr.com/photos/euripides38/4160297122/sizes/l/

http://www.flickr.com/photos/ghazghul/2252939054/sizes/l/

http://www.flickr.com/photos/27682619@N00/510831119

IPB Immagine
davide.demichelis
QUOTE(Hinault @ Mar 15 2010, 10:30 AM) *
L'85/1.8 a ha un vantaggio di 2 stop abbondanti su entrambe le tue ottiche, una nitidezza già a f/2.8 (ma anche a TA) che il 24-85 a f/4 non ha e uno sfocato rispetto ad entrambi che non è nemmeno paragonabile. Li ho pure io tutti due ma ho anche l'85 wink.gif .
Del resto anche a 105 hai il 70-300, no? Il 105 DC comunque e ancora di più il 135 DC, avendo tu il 24-85, sono fantastici per ritratto.


ciao Hinault...
grazie mille delle informazioni e delle foto che mi hanno subito ftto capire la differenza?
E' complicato usare il defocus control?
grazie
davide
kintaro70
QUOTE(davide.demichelis @ Mar 15 2010, 10:19 AM) *
Ciao Kintaro70...
mi hai messo molta curiosità...
potresti mica postarmi un paio di foto per capire com'è lo sfuocato del 105?
ti ringrazio molto....
davide


Non ho tantissimi scatti caricati online, solo qualche prova senza pretese (ho controllato nessuno scatto con luci puntiformi per valutare il boken)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 4.5 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 4.9 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 5 MB


Dimenticavo, per tutte no PP solo scatti nativi a f2.8 (mi sembra per tutte)
kintaro70
QUOTE(davide.demichelis @ Mar 15 2010, 02:31 PM) *
ciao Hinault...
grazie mille delle informazioni e delle foto che mi hanno subito ftto capire la differenza?
E' complicato usare il defocus control?
grazie
davide



io mi sono letto questo articolo del grande Marco Cavina
http://www.luciolepri.it/lc2/marcocavina/a...rets/00_pag.htm

ed ho imparato ad usarlo meglio nella sfocatura.
davide.demichelis
continua a leggere ma la mia indecisione rimane (soprattutto per il costo elevato...)
nessun'altro ha la possibilità di darmi un consiglio?
vi ringrazio molto
davide
kintaro70
Osserva entrambe le ottiche a confronto (le ho entrambe):

Dura e contrastata la 105mm micro VR:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.4 MB

morbida ed armoniosa la 105 DC f2:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 4.5 MB

Il defocus è decisamente migliore per i ritratti, il 105 micro VR sui ritratti non è altrettanto mirato sopratutto per le signore.
aramis72
Ciao il defocus control è u n dispositivo che ti consente di creare un effetto di soft-focuse quindi la piacevolezza dello sfuocato sullo sfondo o sui piani frontali.
Naturalmente il costo di questa eccellente ottica è molto elevata.
Saluti
vincenzo
davide.demichelis
QUOTE(aramis020374 @ Mar 21 2010, 09:38 PM) *
Ciao il defocus control è u n dispositivo che ti consente di creare un effetto di soft-focuse quindi la piacevolezza dello sfuocato sullo sfondo o sui piani frontali.
Naturalmente il costo di questa eccellente ottica è molto elevata.
Saluti
vincenzo


ciao aramis020374
conosco bene il costo dell'ottica ma per i ritratti può andare bene come lunghezza focale o meglio l'85 o il 135?
a me hanno insegnato che il miglior zoom sono LE GAMBE, quindi....
ditemi voi....
ciao
davide
kintaro70
QUOTE(davide.demichelis @ Mar 22 2010, 09:53 AM) *
ciao aramis020374
conosco bene il costo dell'ottica ma per i ritratti può andare bene come lunghezza focale o meglio l'85 o il 135?
a me hanno insegnato che il miglior zoom sono LE GAMBE, quindi....
ditemi voi....
ciao
davide



Su APSC meglio 85mm (se prediligi la luminosità) o il 105mm se ti piace la creatività, il 135 IMHO è troppo lungo per il ritratto.

Su Fx IMHO Le focali ideali sono 105/135mm, l'85 ti costringe ad avvicinarti un tantino troppo, e spesso i soggetti possono perdere in naturalezza ed in spontaneità (sopratutto se ti piacciono i ritratti rubati).
aramis72
Se ho ben capito,la tua intenzione è quella di passare all' FX,
bene il mio consiglio è una focale non inferiore al 100 mm.
Saluti
vincenzo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.