Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
stefano fm
Ciao a tutti,

Stò aquistando usato un 300 af-s f4 Nikkor e l'unico difetto, almeno penso che sia, è un forte fischio all'autofocus quando gira blink.gif . Premetto che puntando un'oggetto lui mette a fuoco perfettamente ma quando il motore gira c'è questo forte fischio che a me non sembra normale anche perchè un mio amico ha la stessa ottica e è silenziosissimo!!
Ringrazio a chi mi risponderà per questo dubbio che non riesco a togliermi dalla testa hmmm.gif
tpaolo
E' un problema noto dei motori AF-S meno recenti, non è necessariamente segno di usura.
Proprio ieri ho provato la stessa lente nuova (in negozio) con lo stesso "problema".
stefano fm
QUOTE(tpaolo @ Mar 12 2010, 03:01 PM) *
E' un problema noto dei motori AF-S meno recenti, non è necessariamente segno di usura.
Proprio ieri ho provato la stessa lente nuova (in negozio) con lo stesso "problema".


Quindi pensi proprio che è un problema che non posso risolvere? ohmy.gif

Grazie della risposta Paolo smile.gif
gambit
solitamente lo risolvi con l'uso. piu' lo usi meno fischia. almeno ho notato questo fatto con il 105. ho anche io il afs 300 f4 ma nn fischia.
Fabrizio31
Se cerchi sul forum trovi molti argomenti sui fischi di alcune ottiche. Non necessariamente è un campanello d'allarme ma se ti danno una garanzia tanto meglio.
Fossi in te lo proverei per almeno un paio di giorni, se te lo consentono, e così capisci se il fischio si attenua o sparisce; come ti hanno già detto con l'uso dovrebbe svanire. Se al contrario rimane, eviterei l'acquisto (ihmo).
stefano fm
QUOTE(gambit @ Mar 12 2010, 03:13 PM) *
solitamente lo risolvi con l'uso. piu' lo usi meno fischia. almeno ho notato questo fatto con il 105. ho anche io il afs 300 f4 ma nn fischia.


Ciao gambit,
In effetti ho notato che facendogli fare dei giri a vuoto il fischio piano piano sparisce!!!
Potrebbe essere mal lubrificato?

L'ho buttata li perchè non sò come si muove un motore AF-s

Tu sai qualcosa in merito?

Grazie

gambit
QUOTE(stefano fm @ Mar 12 2010, 04:21 PM) *
Ciao gambit,
In effetti ho notato che facendogli fare dei giri a vuoto il fischio piano piano sparisce!!!
Potrebbe essere mal lubrificato?

L'ho buttata li perchè non sò come si muove un motore AF-s

Tu sai qualcosa in merito?

Grazie


non ho idea ma io non mi preoccuperei. se proprio proprio hai il cruccio chiama assistenza.
stefano fm
QUOTE(Fabrizio31 @ Mar 12 2010, 03:20 PM) *
Se cerchi sul forum trovi molti argomenti sui fischi di alcune ottiche. Non necessariamente è un campanello d'allarme ma se ti danno una garanzia tanto meglio.
Fossi in te lo proverei per almeno un paio di giorni, se te lo consentono, e così capisci se il fischio si attenua o sparisce; come ti hanno già detto con l'uso dovrebbe svanire. Se al contrario rimane, eviterei l'acquisto (ihmo).


Ciao Fabrizio,
Si per provarlo ho un pò di giorni.
Ho fatto delle prove ieri sera e dopo un pò di giri il fischio svaniva.
Ma stamattina all'alba ho riprovato a fare dei scatti e all'inizio fischiava e dopo tornava a svanire!!!

Grazie dell'aiuto !!!
Giacomo.B
Il "fischio" solitamente, come ti e' stato detto, segnala solitamente un uso non intenso dell' obiettivo e non necessariamente una prossima rottura del motore interno.
Comunque se vuoi essere totalmente tranquillo acquista un obiettivo con garanzia perche' una eventuale sostituzione del motore comporterebbe per quel modello di lente un esborso quantificabile intorno ai 350,00 euro (se non ricordo male).

Saluti

Giacomo
t_raffaele
Bene..dopo tanti fischi,un'applauso x Giacomo x la giusta osservazione.

Ciao Raffaele
dimapant
cool.gif--><div class='quotetop'>QUOTE(Giacomo.B @ Mar 12 2010, 06:02 PM) *</div><div class='quotemain'><!--quotec-->Il "fischio" solitamente, come ti e' stato detto, segnala solitamente un uso non intenso dell' obiettivo e non necessariamente una prossima rottura del motore interno.
Comunque se vuoi essere totalmente tranquillo acquista un obiettivo con garanzia perche' una eventuale sostituzione del motore comporterebbe per quel modello di lente un esborso quantificabile intorno ai 350,00 euro (se non ricordo male).

Saluti

Giacomo[/quote]

Questa è una giusta e saggia osservazione, che il sottoscritto condivide pienamente, avendo rifatto un esteso corredo fotografico, praticamente in blocco, tutto nuovo e tutto Nital, proprio per la garanzia, importante su sistemi relativamente complessi.

Ho provato su D 700, giovedì scorso, il 300 AF S f4, quello di un conoscente, che l’ha acquistato da meno di un anno, e l’abbiamo confrontato spalla a spalla col 300 f4 AF D, dato che voglio acquistare un 300 per i paesaggi, e il 300 f4 AF D non mi aveva convinto su precedenti prove.

Il nuovo tiene pienamente fede alle sue MTF, ottime, ed è, otticamente appunto, ottimo, nitido e contrastato già a tutta apertura, meglio del vecchio 300 f4 AF D ed in linea col fatto che l’AF D ha qualche annetto sulle sue comunque pur solide spalle.

L’ottica provata però fischiava notevolmente mettendo a fuoco su lunga escursione.

Quel fischio, quel rumore, che con l’uso si attutisce, è tipico sintomo di energia meccanica dissipata per vibrazione ad alta frequenza da parte del motorino di messa a fuoco, e di solito è dovuto ad attrito radente, tipica di problemi di cattiva lubrificazione a secco del gruppo di riduzione, se ne ha uno, altrimenti del rotore, se è a presa diretta.

Usandolo, l’attrito fa scaldare la superficie di contatto, il calore procura un cambio dimensionale, l’attrito cala, e il fischio non si sente più, ma quando si è raffreddato, il gruppo torna a dimensione originale il fischio si ripresenta.

La messa a fuoco, forse per quell’attrito, e comunque riferendomi al solo campione da noi provato, non si è dimostrata rapida come ci si dovrebbe aspettare da un AF S, ma comunque un po’ più rapida del lento AF D

Quel fischio non è affatto bene che si manifesti, soprattutto se si considera che le ottiche sono soggette ad uso a diverse temperature, che quel tipo di attrito è notevolmente sensibile alle variazioni dimensionali termiche e che il motorino va sotto sforzo e scalda, con possibile rottura, se trova attrito anomalo.

Pensavo fosse un problema peculiare di quell’obiettivo ma adesso scopro, e lo staff conferma, che è invece peculiare di questo modello di obiettivo: ho riconsiderato dunque negativamente l’acquisto, trattandosi di ottica costosa.

Una revisione del progetto, visto che questo è soggetto a quella sintomatologia diffusa, è a questo punto senza dubbio auspicabile, considerando oltretutto che, nel 2010, è un 300 che non ha il VR, sistema universalmente riconosciuto utile ed oggi introdotto da Nikon addirittura sul 16-35 mm, che ha esigenze di stabilità, indubbiamente, molto meno impellenti di un 300 mm.

Aspetterò con pazienza questa revisione.

Saluti cordiali
stefano fm
Grazie mille a tutti voi delle delucidazioni datemi !!! grazie.gif
Adesso, grazie anche alla spiegazione di dimapant guru.gif , riesco a capire anche come funziona un motore AF-s !!! texano.gif

Un saluto a tutti Stefano fm
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.