Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
maramy
Salve, recentemente ho preso un 17-55 2,8 da abbinare alla D300; è il caso di proteggerlo con uno skylight? In parole povere, con questo "vetro" davanti mi sembra di tarpare le ali a quella lente meravigliosa? Grazie grazie.gif
Giacomo.B
Io l'ho usato per anni con un filtro di protezione B+W senza riscontrare MAI nessun decadimento, certo il filtro deve essere di estrema qualita'....
Se si usano filtri di poco valore si riscontrano problematiche su autofocus, vignettatura etc etc.

Saluti

Giacomo
ang84
QUOTE(Giacomo.B @ Mar 14 2010, 10:31 AM) *
Io l'ho usato per anni con un filtro di protezione B+W senza riscontrare MAI nessun decadimento, certo il filtro deve essere di estrema qualita'....
Se si usano filtri di poco valore si riscontrano problematiche su autofocus, vignettatura etc etc.

Saluti

Giacomo

Ma uno skylight di qualità quanto viene? e su che marca indirizzarsi? Io ho un paio di Hoya da 15 euro l'uno e ricordo di averli riposti immediatamente in quanto intaccavano la qualità cromatica e la nitidezza degli obiettivi.
Giacomo.B
Il prezzo di un filtro buono varia a seconda del diametro, diciamo che un Nikon NC da 77mm puo' costare dai 50 ai 70 euro, mentre un polarizzatore slim dai 100 euro in su.
Lo so costano ma non danno alcun problema, i problemi (tanti) si riscontrano con quelli economici.
Le marche piu' valide sono: Nikon, B+W, Hoya (linea pro digit).

Saluti

Giacomo
marce956
Concordo, un tale obiettivo val bene 50/100 Euro di filtro protettivo...
Marcello
maurizio angelin
QUOTE(maramy @ Mar 14 2010, 10:04 AM) *
.....è il caso di proteggerlo con uno skylight?....


No. Di prassi no. Salvo che in condizioni estreme: schizzi o rischio da proiezione di sassolini o fango.

QUOTE(maramy @ Mar 14 2010, 10:04 AM) *
......In parole povere, con questo "vetro" davanti mi sembra di tarpare le ali a quella lente meravigliosa?


E infatti é così. Un filtro introduce uno strato d'aria e un ulteriore "vetro" davanti alla lente frontale.
Ciao

Maurizio
umbertomonno
QUOTE(maramy @ Mar 14 2010, 10:04 AM) *
Salve, recentemente ho preso un 17-55 2,8 da abbinare alla D300; è il caso di proteggerlo con uno skylight? ...

Ciao,
io i miei vetri, almeno in determinate condizioni, li ho sempre protetti con filtri della casa (Nikon) e non mi posso lamentare di nulla.
Certo con giornate splendite, senza vento, lontani dalla nebbia salina (in prossimità del mare), in assenza di forte umidità se ne può benissimo fare a meno, ma in presenza di una delle condizioni suddette è una precauzione da prendere.
1berto
aramis72
Salve ,io credo che proteggere le lenti soprattutto di ottiche importanti è assolutamente necessario quidi un buon sky light non fa male ,io personalmente uso gli HOYA (pro) e devo dire che non c'è differenza di qualità (prove fatte con scatti con diapositive è di conseguenza proiettate a dovere).
Saluti vincenzo
dimapant
QUOTE(Giacomo.B @ Mar 14 2010, 01:24 PM) *
....................... i problemi (tanti) si riscontrano con quelli economici.
Le marche piu' valide sono: Nikon, B+W, Hoya (linea pro digit).

Saluti

Giacomo


Giustissimo.

Se posso aggiungere qualcosa, su ottiche Nikon, meglio Nikon, soprattutto per il trasferimento delle varie frequenze in conseguenza del trattamento antiriflessi.
Nikon conosce meglio degli altri i suoi vetri e ci può ben calibrare sopra le caratteristiche ottiche del filtro.
Comunque anche gli altri citati sono molto buoni.


Saluti cordiali
aledinoi
Personalmente sono della scuola di pensiero di chi non usa filtri, ma è per l'appunto una scelta soggettiva.

Solo mi viene da chiedere: solitamente non si usano i filtri UV0 per la protezione della lente frontale? il motivo è che non introducono modifiche all'immagine, in pratica sono dei simpaticissimi vetri molto trasparenti. Lo skylight se non erro è un filtro usato principalmente per contrastare maggiormente l'immagine (e quindi modificarla).

Alex

Il mio blog - My Private Garden
Jon Snow
Usa il paraluce, a meno che tu non sia un escursionista o faccia fotografia "into the wild". Io personalmente non amo aggiungere altri vetri (per quanto neutri, nobili e... costosi) allo schema ottico dell'obiettivo.
furio4luglio
Racconto quanto mi è successo circa un anno fa. Dopo una serie di commissioni fatte portandomi appresso il mio zaino con D3 e 24-70 mm., sono andato a pranzo e l'ho poggiato sul davanzale di una finestra. Ad un certo punto sono andato al bagno, raccomandando ai miei amici di posto di custodire lo zaino. Al mio ritorno ho naturalmente ritrovato lo zaino, il pranzo di lavoro è finito e sono andato a casa. Il giorno dopo dovevo recarmi in un determinato posto a Roma per fare un servizio fotografico. Prima di uscire da casa, come faccio sempre, ho controllato che tutto fosse a posto e cosa scopro? Il filtro sky light dell'obiettivo era letteralmente spaccato e piegato. Evidentemente, lo zaino aveva subito un colpo, che aveva interessto proprio il prezioso obiettivo Nikon (pagato 1.550 euro!). Portato in assistenza perché non riuscivo a svitare il filtro, il tecnico mi ha detto che la lente dell'obiettivo non aveva avuto alcun contraccolpo, per fortuna, proprio grazie alla resistenza e protezione del filtro Hoya, costato, credo 60 euro. Morale: 60 euro spesi mi hanno salvato un obiettivo da 1.550 che, indubbiamente, senza il filtro si sarebbe danneggiato irrimediabilmente (non ho mai saputo se l'incidente sia avvenuto proprio nel ristorante, magari per colpa di qualcuno che ha fatto cadere lo zaino senza avere il coraggio di dirmelo...).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.