Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
_Michele_
Ciao appossionati e professionisti, ho acquistato un filtro montato su un vr 18-200, D300, l'ho usato senza problemi, con ottimi risultati, ma mi sono sempre chiesto a cosa serve la ghiera sul filtro??? Scusate la mia ignoranza...
Mauro Va
Ciao io sono appassionata e dilettante perciò ti dico quello che ho sentito dire. La ghiera sul filtro
serve per variare il grado di saturazione, dopo aver scelto il grado di polarizzazione si sceglie i parametri di scatto. Seguirò la discussione per vedere se è così.

un saluto Alba
Antonio Canetti
anche se hai avuto "ottimi risultati" non l'hai usato ottimamente, la ghiera sul filtro serve per polarizzare la luce, o meglio la ghiera va girata finchè non si elimino riflessi in caso di vetrine o superfici d'acqua, altra utilzzione aiuta eliminare un po' foschia nei panorami e infne per saturare i colori.


Antonio
alex2203
QUOTE(albaprima @ Mar 14 2010, 01:48 PM) *
Ciao io sono appassionata e dilettante perciò ti dico quello che ho sentito dire. La ghiera sul filtro
serve per variare il grado di saturazione, dopo aver scelto il grado di polarizzazione si sceglie i parametri di scatto. Seguirò la discussione per vedere se è così.

un saluto Alba

Proprio così Alba, la ghiera, serve per ottimizzare la saturazione. C'è un modo per capire quale sia l'angolo migliore di lavoro del polarizzatore. Posiziona pollice ed indice a 90 gradi, tenendo chiuse le altre dita proprio come se avessi una pistola in mano, punta il sole con il dito indice. Ruotando il polso da destra a sinistra e viceversa, il miglior campo di utilizzo del polarizzatore ( rispetto alla posizione del sole in quel momento ), lo determina la direzione che indica il dito pollice. Spero di essere stato chiaro, più semplice a farsi che a dirsi !!!!
raffer
Alcuni polarizzatori, come il mio Hoya HD, hanno sulla ghiera ruotante un riferimento, generalmente un circoletto o un triangolino, che deve essere posizionato nella direzione del sole, che comunque deve essere sempre laterale, per ottenere dal filtro il massimo effetto.

Raffaele
Mauro Va
Tutto chiaro grazie a tutti.

Ciao Alba
Antonio Canetti
QUOTE(alex2203 @ Mar 14 2010, 12:04 PM) *
come se avessi una pistola in mano, punta il sole con il dito indice. questo è chiaro
Ruotando il polso da destra a sinistra e viceversa, ruotare fini a quando?
il miglior campo di utilizzo del polarizzatore...... lo determina la direzione che indica il dito pollice. ma che cos'è che determna la direzione del pollice?
Spero di essere stato chiaro, più semplice a farsi che a dirsi !!!! smile.gif forse ci vuole qualche parola in più smile.gif



non si finisce mai d'imparare, sono io che a volte sono ottuso!
l'unica cosa che non mi convince è quella di guardare direttamente il sole, specialmente in quelle belle giornate estive

Antonio


_Michele_
Intanto grazie siete stati utilissimi e chiarissimi, cmq il mio filtro è un Kenko PRO1 Digital e ora che lo osservo bene sulla ghiera è disegnato un triangolino, che sicuramente è per il posizionamento verso il sole; grazie ancora, se avete altre delucidazioni le apprezzo e ringrazio anticipatamente.
Mauro Va
Ruotando il polso da destra a sinistra e viceversa, ruotare fini a quando?
Io ho capito a 90°, sbaglio?

Alba
-missing
Non ci guarda mai nessuno, eppure sta in evidenza in cima a questa sezione. C'è pure un link in cui si può giocare con le rotazioni...

http://www.nikonclub.it/forum/Filtri_Polar...ori-t18941.html
raffer
QUOTE(paolodes @ Mar 14 2010, 07:42 PM) *
Non ci guarda mai nessuno, eppure sta in evidenza in cima a questa sezione. C'è pure un link in cui si può giocare con le rotazioni...

http://www.nikonclub.it/forum/Filtri_Polar...ori-t18941.html


Grazie Paolo per la segnalazione dell'interessantissimo intervento di Marco Negri, che mi era sfuggito. guru.gif

Raffaele
alex2203
QUOTE(albaprima @ Mar 14 2010, 02:26 PM) *
Tutto chiaro grazie a tutti.

Ciao Alba

Ma sbaglio o era chiaro ???????????
Scusate poi la rotazione del polso da sx a dx e viceversa a meno che non siamo dei bionici, non può oltrepassare i 180 gradi quindi ........
Mi sa che non ci voleva qualche parola di più.......
_Michele_
QUOTE(alex2203 @ Mar 14 2010, 10:29 PM) *
Ma sbaglio o era chiaro ???????????
Scusate poi la rotazione del polso da sx a dx e viceversa a meno che non siamo dei bionici, non può oltrepassare i 180 gradi quindi ........
Mi sa che non ci voleva qualche parola di più.......

Si ma molto probabilmente, ruotandolo tutto, poi torna al punto di partenza, cmq grazie raffer...

Grazie raffer della nota, chiaro come il sole, e perciò mi devo ricordare di usare il polarizzatore, hihi rolleyes.gif

QUOTE(Antonio Canetti @ Mar 14 2010, 12:33 PM) *
non si finisce mai d'imparare, sono io che a volte sono ottuso!
l'unica cosa che non mi convince è quella di guardare direttamente il sole, specialmente in quelle belle giornate estive

Antonio

il sole non lo devi guardare direttamente e se lo fai, mi raccomando il meno possibile, guarda il libretto d'istruzioni...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.