Che si sposti un po' di aria è inevitabile: se variano le dimensioni del barilotto c'è inevitabilmente una massa (contenuta) di aria che entra o esce.
Fino a non molti anni fa ho fotografato (e per oltre 20 anni

) con sole focali fisse e "non AF" ed ero quindi abituato ad avere delle ottiche con movimenti (in particolare la ghiera di messa a fuoco) molto frizionati ed abbastanza lenti.
Poi con la D70 ho avuto il 18-70 e li per li, pur sapendo che un AF non può essere come un vecchio obiettivo manuale, mi è sembrato troppo leggerino ed anche un po' "pompante" (nel senso che dici tu). Le remore mi sono via via passate perché oggi, dopo oltre 5 anni di uso intenso, il 18-70 è ancora perfettamente a posto.
Insomma, non mi preoccuperei
Pino