QUOTE(marce956 @ Mar 16 2010, 11:18 PM)

Ho letto pareri contrastanti, attualmente sto facendo un po' di prove per farmi una mia idea (nella fotografia sportiva), per adesso ho notato, ma non so se è solo una mia impressione, che con il VR inserito la messa a fuoco rallenta un po'
Marcello
QUOTE(albaprima @ Mar 19 2010, 10:07 PM)

Ciao Marce,è vero che la messa a fuoco con il VR inserito rallenta ,un pò prima di mettere a fuoco il soggetto il motorino interno deve un pò lavorare.
...
Non c'è alcun motivo tecnico per cui la MaF debba rallentare con il VR inserito. I motori utilizzati dai due dispositivi sono diversi, naturalmente.
Escludendo una riduzione di "potenziale elettrico" dovuto all'assorbimento dei due dispositivi azionati contemporaneamente, che però sarebbe da addebitare ad un malfunzionamento o ad una batteria "alla frutta", salvo il momento iniziale di innesco della stabilizzazione che potrebbe essere deleteria per l'acquisizione del fuoco, al contrario, il VR permette di stabilizzare anche la luce che raggiunge il sensore AF, aumentando la precisione di acquisizione e quindi la rapidità di MaF, seppur indirettamente..
L'uso del VR è compatibile con l'uso del monopiede, ma personalmente ne consiglierei l'uso solo in caso di complessi fotocamera-obiettivo-monopiede un po' "elastici", come capita quando il monopiede è agganciato al fondello della reflex.
Con un monopiede solido innestato direttamente alla staffa dell'obiettivo trovo che le vibrazioni siano un pò "dure" per la stabilizzazione "standard" (non dedicata all'uso su treppiede come nel caso dei supertele..).
---
Un valido motivo per scegliere di utilizzare una testa sul monopiede è la necessità di inquadrare e scattare verso l'alto o verso il basso, non orizzontalmente insomma. Inquadrare a 45° verso l'alto o verso il basso, senza una testa, costringe ad acrobazie improbabili, tali da vanificare i benefici dell'uso del monopiede, perdendo la stabilità conseguente allo scarico del peso perpendicolarmente al suolo..
:.