Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
Enrico_Luzi
In quali situazioni e come si usa questo filtro ?
QUali migliorie apporta all'immagine finale ?
Grazie
Marco Senn
Il polarizzatore, come da nome, polarizza la luce che lo attraversa. In sostanza la luce "vibra" alle diverse frequenze in tutte le direzioni e il vetro del polarizzatore permette il passaggio solo su certi piani. Normalmente è un filtro circolare con due ghiere, una che avviti all'ottica e una che puoi ruotare per ottenere il risultato che cerchi.
La polarizzazione ha vari efftti. Uno è che attenua i riflessi, per esempio di uno specchio d'acqua, migliorando quindi leggibilità e dettaglio, un'altro è che enfatizza alcuni colori, ad esempio il blu del cielo, dato che elimina altre componenti della luce.
Si usa di solito dove c'è acqua oppure per avere una scena più contrastata in un panorama, specialmente se c'è molto verde. Oppure per tutti gli usi che la fantasia concede date le sue caratteristiche (montane due e ruotali e vedi che effetto fa).
kawaliere
QUOTE(Hinault @ Mar 18 2010, 03:36 PM) *
Il polarizzatore, come da nome, polarizza la luce che lo attraversa. In sostanza la luce "vibra" alle diverse frequenze in tutte le direzioni e il vetro del polarizzatore permette il passaggio solo su certi piani. Normalmente è un filtro circolare con due ghiere, una che avviti all'ottica e una che puoi ruotare per ottenere il risultato che cerchi.
La polarizzazione ha vari efftti. Uno è che attenua i riflessi, per esempio di uno specchio d'acqua, migliorando quindi leggibilità e dettaglio, un'altro è che enfatizza alcuni colori, ad esempio il blu del cielo, dato che elimina altre componenti della luce.
Si usa di solito dove c'è acqua oppure per avere una scena più contrastata in un panorama, specialmente se c'è molto verde. Oppure per tutti gli usi che la fantasia concede date le sue caratteristiche (montane due e ruotali e vedi che effetto fa).


scusa,siccome ne ho solo uno di polarizzatore ma sono curioso come una scimmia....mi potresti dire che effetto fa con due sovrapposti???hai qualke foto da esempio?ciao
edgecrusher
Ottima spiegazione, aggiungerei solo che il polarizzatore solitamente "mangia" circa 2 stop di luminosità.
Non so se lo fanno tutti i modelli e le tipologie, ma quelli che ho io fanno così rolleyes.gif
Marco Senn
QUOTE(kawaliere @ Mar 18 2010, 03:40 PM) *
scusa,siccome ne ho solo uno di polarizzatore ma sono curioso come una scimmia....mi potresti dire che effetto fa con due sovrapposti???hai qualke foto da esempio?ciao


Puoi provare guardando dentro con un paio di occhiali Polaroid. Comunque alterni buio a luce e ghirigori strani... wink.gif purtroppo sono al lavoro, niente pola fino a domani...
decarolisalfredo
Aggiungo che puoi toglere i riflessi dalle vetrine o dai finestrini di un auto.

Non funzionano affatto se la luce polarizzata è un riflesso metallico e se non hai il Sole alle spalle o ad almeno 75 gradi.

Niente controluce o verso il Sole quindi.

Più che altro si usano per saturare il cielo, ti posto un paio di esempificazioni sotto.
L'effetto si vede nel mirino delle reflex girando la ghiera del polarizzatore fino a raggiungere l'effetto voluto.

Si mangiano circa due stop di luminosità e se ne metti due Lineari (non circolari) ottieni anche di non far passare la luce.
Con le attuali fotocamere vanno usati solo quelli circolari.

Ps: a proposito di occhiali Polaroid, l'invenzione di questo filtro è dovuta propio all'Ing. Land, fondatore della Polaroid.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Enrico_Luzi
grazie x le spiegazioni.
proverò su vetrine e parabrezza auto!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.