QUOTE(McPuppa @ Mar 19 2010, 03:47 PM)

Saro` di coccio ma c'e` una cosa che non riesco a capire, se io ho un macro 1:1 e fotografo un francobollo riempiendo il mirino, la foto esce che ho un francobollo a pieno schermo, ma se uso un macro con rapporto 1:2 sullo stesso francobollo avro` la stessa foto no?
Forse devo avvicinarmi di piu`? e` questo che mi sfugge?
Faccio un esempio paradossale ma credo che chiarisca il concetto. Un elefante riempie il mirino sia con un 18-55 che con un 55 Micro. Però se vuoi riempirlo con la cimice che ha sull'orecchio ci riesci solo con il 55 micro. Fino a che l'oggetto ha una dimensione di 3 volte il sensore o più lo metti a fuoco con qualsiasi ottica grosso modo riempiendo il sensore, se la dimensione scende a livello di quella del sensore o meno e lo vuoi vedere grande nell'immagine devi usare un'ottica che te lo permetta.
QUOTE(murfil @ Mar 19 2010, 04:03 PM)

con un rapporto 1:2 avrai alla minima distanza possibile di messa a fuoco che l'oggetto fotografato se è per esempio lungo 1 cm, sarà riprodotto a 0,5 cm.
Per la precisione.... 0,5 cm sul sensore quindi occuperà, più o meno 1/5 dello spazio della foto in larghezza. Se la stampi 30x45 non sarà più 0,5cm...