Enrico_Luzi
Mar 19 2010, 12:09 PM
Vorrei prendere un obiettivo per fare anche macrofotografia ma sinceramente non posso svenarmi.
Avevo pensato a qualche obiettivo anche senza autofocus e/o VR (in macro a quanto pare non serve).
Cosa mi consigliereste di nuovo e di cercare nell'usato ?
kintaro70
Mar 19 2010, 01:33 PM
Il solito, mi sembra di capire ti interessi la focale intorno i 100mm:
Nikkor 105mm AFD usato a circa 400 euro
Tokina 100mm AFD nuovo a poco oltre i 300
Tamron 90mm AFD nuovo a 290 euro
Nikkor AI 105mm AI a circa 280-300 euro (attenzione che se hai una D90 o inferiore perdi l'esposimetro)
in alternativa guarda anche il nikkor 60mm AFD, a 280-300 euro usato.
murfil
Mar 19 2010, 02:45 PM
non scarterei l'idea neppure del sigma 150 f 2,8 ex dg hsm.. ti consente messa a fuoco da un pochino più distante (38 cm, il che è un vantaggio con insetti) e uno sfuocato decisamente buonissimo. Se leggi le recensioni su tuttifotografi e photozone sono davvero ottime, come lo sono i pareri di chi ce l'ha. Io ne sono molto soddisfatta.. Oppure se vuoi una focale ancora più lunga il 180 sigma f3,5 (maf a 46 cm) dovrebbe essere ugualmente ottimo.
omysan
Mar 19 2010, 03:29 PM
QUOTE(kintaro70 @ Mar 19 2010, 01:33 PM)

Tamron 90mm AFD nuovo a 290 euro
import? vero?
primoran
Mar 19 2010, 06:01 PM
Ciao, secondo me e dopo anni di pratica, il mio consiglio è questo:
- se hai una dx prendi una focale intorno ai 100/105 mm.
- se hai o avrai una fx prenditi una focale fra 150 e 200 mm.
Se per macro intendi fiori (che stanno fermi) e non insetti (che non ti lasciano avvicinare) allora dimentica quanto sopra e prendi quello che vuoi. Buona luce.
Primo.
kintaro70
Mar 19 2010, 11:00 PM
QUOTE(omysan @ Mar 19 2010, 03:29 PM)

import? vero?
Penso di si, non specificavano.
Enrico_Luzi
Mar 20 2010, 09:54 AM
QUOTE(primoran @ Mar 19 2010, 06:01 PM)

Ciao, secondo me e dopo anni di pratica, il mio consiglio è questo:
- se hai una dx prendi una focale intorno ai 100/105 mm.
- se hai o avrai una fx prenditi una focale fra 150 e 200 mm.
Se per macro intendi fiori (che stanno fermi) e non insetti (che non ti lasciano avvicinare) allora dimentica quanto sopra e prendi quello che vuoi. Buona luce.
Primo.
ho una d5000
il mio problema principale era quello di riuscire ad identificare i vari obiettivi adatti per le macro.
se perdo l'autofocus poco importa
Francesco Pasquini
Mar 20 2010, 12:21 PM
QUOTE(Horuseye @ Mar 20 2010, 09:54 AM)

ho una d5000
il mio problema principale era quello di riuscire ad identificare i vari obiettivi adatti per le macro.
se perdo l'autofocus poco importa
L'autofocus non guasta mai per la D5000... (che ho anche io) io ho il AFS Micro Nikkor 60mm f/2,8 e ho appena ordinato il AFS Micro Nikkor 105mm f/2,8... parlo dell'autofocus perchè sono obiettivi fantastici che puoi usare non solo per la Macro ;-) quindi meglio averlo!!!
ciacco
Mar 20 2010, 12:44 PM
QUOTE(Horuseye @ Mar 19 2010, 12:09 PM)

....VR (in macro a quanto pare non serve) ....
Se scatti a mano libera serve,eccome se serve,direi,anzi, direi che è indispensabile,a meno chè tu abbia le mani eccezionalmente feme.Se invece usi il cavalletto,no non serve
.
C.
kintaro70
Mar 20 2010, 01:01 PM
QUOTE(Horuseye @ Mar 20 2010, 09:54 AM)

ho una d5000
il mio problema principale era quello di riuscire ad identificare i vari obiettivi adatti per le macro.
se perdo l'autofocus poco importa
Io starei allora su Tamron 90mm (mi devo correggere per il prezzo, quello visto era di un venditore internazionale sul noto sito d'aste chiedo venia) il prezzo minimo italiano che ho trovato è 337 euro (che non è comunque malaccio).
In alternativa il 60mm AFS (450 euro) sono entrambi motorizzati e quindi li puoi usare su D5000 senza castrazioni.
primoran
Mar 20 2010, 02:25 PM
QUOTE(ciacco @ Mar 20 2010, 12:44 PM)

Se scatti a mano libera serve,eccome se serve,direi,anzi, direi che è indispensabile,a meno chè tu abbia le mani eccezionalmente feme.Se invece usi il cavalletto,no non serve
.
Ciao, non so a che tipo di macro ti riferisci (1:4 o più?) quando parli di mano libera. Io ci ho provato più volte, ma con una profondità di campo di pochi millimetri c'è poco da fare a mano libera. Basta respirare e sei già fuori fuoco. Per bloccare il movimento si può fare anche con un flash ma ripeto, per macro vera serve il cavalletto ed a quel punto il VR e l'autofocus non servono.
Ingrandimento full detail : 339.3 KBQuesta è con il treppiede, fuoco manuale e scatto remoto.
Primo.
giocoliere
Mar 20 2010, 02:32 PM
ti consiglio il tamron 90mm.... fantastico!
Enrico_Luzi
Mar 20 2010, 06:36 PM
Questi fanno pena ?
Tamron 70-300/4-5.6 Di LD Macro II
Sigma Obiettivo 70-300/4-5,6 DG APO Super
murfil
Mar 20 2010, 07:12 PM
sinceramente non li conosco.. in generale comunque per la macro sarebbe consigliabile un'ottica fissa. Controlla il rapporto di ingrandimento, che per una vera macro dev'essere 1:1. Quelli che ti abbiamo consigliato (Nikkor 60 e 105 micro, Sigma 150 e 180, e Tamron 90) sono in realtà le migliori ottiche disponibili al momento. Se per ora non vuoi investire tanto potresti anche provare a iniziare con dei tubi di prolunga da applicare agli obiettivi normali che già possiedi.
Enrico_Luzi
Mar 20 2010, 08:08 PM
ma con i tubi di prolunga si perde l'autofocus ?
l'immagine non viene distorta ?
kintaro70
Mar 20 2010, 08:24 PM
QUOTE(Horuseye @ Mar 20 2010, 06:36 PM)

Questi fanno pena ?
Tamron 70-300/4-5.6 Di LD Macro II
Sigma Obiettivo 70-300/4-5,6 DG APO Super
Non sono macro veri, ma hanno solo la funzionalità macro.
Mi spiego meglio:
questo è il 28-105 a 105mm alla minima distanza di messa a fuoco (macro) RR 1:2
Ingrandimento full detail : 6.1 MBquesto è un obiettivo votato alla macro il 105 micro VR RR 1:1
Ingrandimento full detail : 5.5 MBcome contrasto e dettaglio non c'è paragone ... o sbaglio?
Enrico_Luzi
Mar 20 2010, 08:45 PM
capito al 100%!
mi sa che dovrò svenarmi oppure andare a battere!
murfil
Mar 20 2010, 08:46 PM
QUOTE(Horuseye @ Mar 20 2010, 08:08 PM)

ma con i tubi di prolunga si perde l'autofocus ?
l'immagine non viene distorta ?
in macro ti accorgerai che i risultati migliori si hanno fuocheggiando a mano.. perdi la messa a fuoco a infinito (ma se stai scattando macro non ti serve); l'immagine non risente di distorsioni o di perdite di nitidezza perchè i tubi non hanno lenti; perdi in luminosità di diversi stop (a seconda di quanto è lungo il tubo; secondo quelli che prendi mantieni la misurazione dell'esposizione (e questa è cosa buona e giusta).
Questo è un esempio di foto con il 150 sigma e tubi di prolunga (10+20)
Ingrandimento full detail : 1.3 MB
omysan
Mar 21 2010, 12:33 PM
accidenti doppio accidenti....
ormai ero stra deciso sul tamron....
ora ho trovato un 105vr a "forse" 600 cocuzze... mmmm a quel prezzo sarebbe da prendere ma andrei sopra il brudget... mmmhhhh
murfil
Mar 21 2010, 12:43 PM
QUOTE(omysan @ Mar 21 2010, 12:33 PM)

accidenti doppio accidenti....
ormai ero stra deciso sul tamron....
ora ho trovato un 105vr a "forse" 600 cocuzze... mmmm a quel prezzo sarebbe da prendere ma andrei sopra il brudget... mmmhhhh

600 euro è molto buono come prezzo, soprattutto se è nuovo (è il prezzo cui più o meno si becca frugando un po sul web se estero).. e l'obiettivo sicuramente vale.. è pur vero che il tamron costa quasi la metà.. dipende solo da quanto puoi spendere.. se puoi prendi il nikkor.. (se è usato però controlla bene lo stato!) se non puoi spendere con il tamron avresti comunque un ottima lente che non credo ti deluderebbe.
omysan
Mar 21 2010, 02:47 PM
il nikkor è nital scontrinato un anno fa....
pensavo quasi di stare sul tamron... risparmio 200€ da lasciare nel porcellino per altre ottiche...
( sono sempre in tempo a fare degli upgrade..)
certo è che a quel prezzo fa gola

ma magari li risparmio per il 150 sigma
kintaro70
Mar 21 2010, 03:01 PM
a quel prezzo non posso che consigliartelo, 250 euro di differenza, non sono un'esagerazione per una lente che ti durerà una vita e che puoi pure moltiplicare 2x prima di pensare ad un sigma 150mm
larsenio
Mar 21 2010, 03:48 PM
QUOTE(primoran @ Mar 20 2010, 02:25 PM)

Ciao, non so a che tipo di macro ti riferisci (1:4 o più?) quando parli di mano libera. Io ci ho provato più volte, ma con una profondità di campo di pochi millimetri c'è poco da fare a mano libera. Basta respirare e sei già fuori fuoco. Per bloccare il movimento si può fare anche con un flash ma ripeto, per macro vera serve il cavalletto ed a quel punto il VR e l'autofocus non servono.
Ingrandimento full detail : 339.3 KBQuesta è con il treppiede, fuoco manuale e scatto remoto.
Primo.
Scusami Primo, ma definire questa foto una macro mi pare esagerato.. una cosa simile la facevo io con una banale compatta, con un 50 1,8 ottieni il medesimo risultato se non migliore

Io le macro le faccio col catadiottrico agli insetti ^^
QUOTE(kintaro70 @ Mar 20 2010, 08:24 PM)

Non sono macro veri, ma hanno solo la funzionalità macro.
Mi spiego meglio:
questo è il 28-105 a 105mm alla minima distanza di messa a fuoco (macro) RR 1:2
Ingrandimento full detail : 6.1 MBquesto è un obiettivo votato alla macro il 105 micro VR RR 1:1
Ingrandimento full detail : 5.5 MBcome contrasto e dettaglio non c'è paragone ... o sbaglio?
Bellissimo scatto col 105, davvero merita ^^
Enrico_Luzi
Mar 21 2010, 09:07 PM
QUOTE(primoran @ Mar 20 2010, 02:25 PM)

Ciao, non so a che tipo di macro ti riferisci (1:4 o più?) quando parli di mano libera. Io ci ho provato più volte, ma con una profondità di campo di pochi millimetri c'è poco da fare a mano libera. Basta respirare e sei già fuori fuoco. Per bloccare il movimento si può fare anche con un flash ma ripeto, per macro vera serve il cavalletto ed a quel punto il VR e l'autofocus non servono.
quale obiettivo potrei usare allora senza vr e autofocus guardando anche tra l'usato ?
kintaro70
Mar 21 2010, 09:36 PM
QUOTE(larsenio @ Mar 21 2010, 03:48 PM)

Bellissimo scatto col 105, davvero merita ^^
In realtà lo scatto è banale (come foto in se), mi sono concentrato per tirar fuori il max dettaglio, per evidenziare le differenze di resa, rispetto ad uno zoom con funzionalità macro come il 28-105.
Perchè sono convinto che si possono ottenere validi risultati con lenti generiche (intubate o in modalità macro), ma se si vuole l'eccellenza la via è sempre quella (lenti specializzate).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.