al80
Mar 19 2010, 04:08 PM
Ciao a tutti.
Vi chiedo un consiglio.
Secondo voi, per fare fotografie di ritratti in interno o comunque in situazione di poca luce, e per ottenere un bell'effetto sfocato isolando il soggetto principale, quale tra queste due ottiche fisse (35 mm 1.8 e 50 mm 1.4) è migliore o più adatta?
Grazie per l'aiuto
stefsant
Mar 19 2010, 04:26 PM
QUOTE(al80 @ Mar 19 2010, 04:08 PM)

Ciao a tutti.
Vi chiedo un consiglio.
Secondo voi, per fare fotografie di ritratti in interno o comunque in situazione di poca luce, e per ottenere un bell'effetto sfocato isolando il soggetto principale, quale tra queste due ottiche fisse (35 mm 1.8 e 50 mm 1.4) è migliore o più adatta?
Grazie per l'aiuto
Tra le due, per l'uso indicato, sicuramente il 50 1.4 AF-S.
Il 35 mm su DX ha un campo inquadrato equivalente ad un "normale" su FX, poco adatto ai ritratti ravvicinati.
Il 50 mm invece, su DX taglierebbe l'immagine includendo un area assimilabile ad un 75 mm, molto più adatto al ritratto.
Giacomo.B
Mar 19 2010, 05:04 PM
Si anch'io sono dello stesso avviso, se il nuovo acquisto dovra' essere utilizzato principalmente in ritrattistica, il 50mm f1,4 e' sicuramente la scelta migliore, ottimo sfuocato e ottima focale equivalente su Dx (75mm).
Saluti
Giacomo
luca.alegiani
Mar 19 2010, 05:50 PM
sono entrambe 2 ottime ottiche.
io ti consiglierei il 35; l'ho utilizzato proprio con la D40 con ottimi risultati (nitidezza e sfocato).
ragiono anche in ottica di prezzo: passano circa 150 euro tra i due obbiettivi.
il 35 poi rimane più versatile, anche per lo street.
non mi faceva impazzire per i paesaggi per via della distorsione, ma tanto si corregge in pp.
ti allego un ritratto ed un mezzo busto provenienti dall'accoppiata D40&35DX:
Ingrandimento full detail : 1.5 MB
Ingrandimento full detail : 1.6 MB
al80
Mar 19 2010, 06:20 PM
Bè, in realtà non lo userei eslusivamente per i ritratti.....ho paura che il 50 sia troppo lungo...che ni dite a proposito di questo elemento?
Inoltre, il prezzo, è vero, è un fattore che mi farebbe propendere per il 35...
Giacomo.B
Mar 19 2010, 07:08 PM
Allora ti sei risposto da solo, per un utilizzo piu' generale il 35mm risultera' certamente la migliore scelta

Saluti
Giacomo
franco9
Mar 19 2010, 11:18 PM
Non dimentichiamo che su una D40 il 50mm non ha autofocus.
Anche se in una discussione fatta qualche temo fa, qualc'uno diceva che se non focheggiava a mano non aveva soddisfazione; io ritengo sempre che non avere l'autofocus (con i mirini che ci sono oggi) è una cosa da def....... da non fare.
Che poi per foto particolari si arrivi a pefezionare la messa a fuoco nel modo più esatto possibile, è un'altra cosa.
Non per niente le nikon ha fatto il 35mm G
rrechi
Mar 19 2010, 11:24 PM
QUOTE(franco9 @ Mar 19 2010, 11:18 PM)

Non dimentichiamo che su una D40 il 50mm non ha autofocus.
...
Scusa, ma non è così: il 50mmm f1,4 citato dall'amico è AF-S e quindi tutto OK per l'autofocus sulla D40.
giosanta
Mar 19 2010, 11:43 PM
Nei termini in cui hai posto la domanda senza dubbio il 50. Ha dalla sua un angolo di campo inferiore ed una maggiore luminosità, fattori che accentuano quell'effetto di "isolamento" che cerchi.
Per il reportage (scusa ma la parola "street" non mi piace) in genere si adopera, si consiglia, un grandangolo moderato ed il 35mm, sul formato DX, non lo è. L'ottica classica per quel genere è il 35mm (sul formato 24 x 36), che sul formato della D40 si traduce (profondità di campo a parte) nell'adoperare un 24mm.
Se ti riferisci al 50 1.4 AF-S ha il motore incorporato, quindi nessun problema con la D40.
Fanfulla2010
Mar 23 2010, 01:36 AM
Mi introduco pure io in questa discussione ... stavo valutando l'acquisto del 35mm 1.8 più che altro perché attualmente ho solo un 105 micro nikon 2.8 che uso su di una D300s .... vorrei in futuro comprare il 24-70 2.8G ma visto il costo non sarà immediato ... per cui il 35 mm mi sembrava la scelta ideale visto il basso costo ed i pareri che ho letto in giro che son positivi ... la mia domanda però è questa ... se faccio paesaggi natura o ad esempio foto in grotte (che son paesaggi e in bassa luce) come si comporta? rimane adatto come obiettivo o per via della sfocatura è specifico per ritratti?
Marco Senn
Mar 23 2010, 10:32 AM
QUOTE(MaZza_Dj @ Mar 23 2010, 01:36 AM)

se faccio paesaggi natura o ad esempio foto in grotte (che son paesaggi e in bassa luce) come si comporta? rimane adatto come obiettivo o per via della sfocatura è specifico per ritratti?
In realtà non è troppo specifico per ritratti, anche se può essere utilizzato. Le due foto sopra secondo me lo dimostrano ampiamente, sono scatti troppo ravvicinati e la prospettiva è diversa da quella ottenibile, con la stessa inquadratura con un'ottica adatta (diciamo un 85 su DX).
Ovviamente le foto con poca luce sono il suo pane dato che rende abbastanza bene già a TA.
Io comunque non lo amo troppo... più volte provato e mai acquistato.
nview
Mar 23 2010, 10:40 AM
QUOTE(MaZza_Dj @ Mar 23 2010, 01:36 AM)

Mi introduco pure io in questa discussione ... stavo valutando l'acquisto del 35mm 1.8 più che altro perché attualmente ho solo un 105 micro nikon 2.8 che uso su di una D300s .... vorrei in futuro comprare il 24-70 2.8G ma visto il costo non sarà immediato ... per cui il 35 mm mi sembrava la scelta ideale visto il basso costo ed i pareri che ho letto in giro che son positivi ... la mia domanda però è questa ... se faccio paesaggi natura o ad esempio foto in grotte (che son paesaggi e in bassa luce) come si comporta? rimane adatto come obiettivo o per via della sfocatura è specifico per ritratti?
mi associo anche io alla domanda....medesimo dubbio
rrechi
Mar 23 2010, 01:55 PM
QUOTE(nview @ Mar 23 2010, 10:40 AM)

mi associo anche io alla domanda....medesimo dubbio
Considerare un 35mm, che su DX ha un angolo di campo di un 52mm, specifico per i ritratti mi sembre azzardato: la focale cosidetta normale del 24x36 ovvero 50mm è una focale che può esser usata per i ritratti ma a mezzo busto, in quanto a distanza più ravvicinata, volto o particolari del medesimo, restistuisce una immagine prospetticamente non corretta.
Classici focali da ritratto per il formato 24x36 sono 85mm (tirato il 50mm su DX che dà un angolo di campo pari a 75mm) ed il 105mm.
Per panorami un'ottica 35mm su Dx può andare, ma più adatti ottiche grandangolari, medie o spinte.
lellux87
Mar 23 2010, 10:34 PM
QUOTE(rrechi @ Mar 23 2010, 01:55 PM)

Considerare un 35mm, che su DX ha un angolo di campo di un 52mm, specifico per i ritratti mi sembre azzardato: la focale cosidetta normale del 24x36 ovvero 50mm è una focale che può esser usata per i ritratti ma a mezzo busto, in quanto a distanza più ravvicinata, volto o particolari del medesimo, restistuisce una immagine prospetticamente non corretta.
Classici focali da ritratto per il formato 24x36 sono 85mm (tirato il 50mm su DX che dà un angolo di campo pari a 75mm) ed il 105mm.
Per panorami un'ottica 35mm su Dx può andare, ma più adatti ottiche grandangolari, medie o spinte.
Scusatemi sto seguendo con molto interesse la discussione, ma quindi con qst 35mm che ci possiamo fare? lo stavo valutando di affiancarlo al 55 200 per avere un obiettivo luminoso con cui fotografare gli interni (anche ritratti ovviamente visto la possibilità di "aprire").
rrechi
Mar 23 2010, 10:51 PM
QUOTE(lellux87 @ Mar 23 2010, 10:34 PM)

Scusatemi sto seguendo con molto interesse la discussione, ma quindi con qst 35mm che ci possiamo fare? lo stavo valutando di affiancarlo al 55 200 per avere un obiettivo luminoso con cui fotografare gli interni (anche ritratti ovviamente visto la possibilità di "aprire").
Nel formato DX il 35mm, con il suo angolo di campo pari ca. ad un 52mm, è il classico obiettivo "normale", con cui ai tempi della pellicola venivano venduti i corpi reflex con obiettivo standard.
Con una focale "normale" si può fare tutto o nulla, va bene per i panorami (interno o esterno) ma non è un grandangolo, puoi fare i ritratti, ma a mezzo busto (il pieno volto produce il classico "faccione").
Con un'ottica normale e muovendosi qualche passo avanti o indietro scegli la miglior inquadratura e composizione.
nview
Mar 24 2010, 09:53 AM
QUOTE(rrechi @ Mar 23 2010, 10:51 PM)

Nel formato DX il 35mm, con il suo angolo di campo pari ca. ad un 52mm, è il classico obiettivo "normale", con cui ai tempi della pellicola venivano venduti i corpi reflex con obiettivo standard.
Con una focale "normale" si può fare tutto o nulla, va bene per i panorami (interno o esterno) ma non è un grandangolo, puoi fare i ritratti, ma a mezzo busto (il pieno volto produce il classico "faccione").
Con un'ottica normale e muovendosi qualche passo avanti o indietro scegli la miglior inquadratura e composizione.
....e allora per confrontare invece col 50 f1.4G che ci facciamo sempre su dx?
murfil
Mar 24 2010, 10:19 AM
nview
Mar 24 2010, 10:36 AM
QUOTE(murfil @ Mar 24 2010, 10:19 AM)

io, al contrario di quello che dicono molti, su dx con il 50 (anche se io ho il f1,8) ci faccio tanto.. la uso comunque come universale. Innanzittutto sui sacri testi la focale più adeguata per il ritratto sarebbe 85.. e il 50 in dx diventa un 75, che è quindi abbastanza vicino alla focale "perfetta". Io la uso poi anche per reportage, sebbene, ovviamente, in certi casi avrai bisogno di una focale grandangolare (io gli ho affiancato da poco il 20, che non ho ancora avuto modo di provare seriamente).. ma non mi ha mai deluso.. esempi di focale 50 su dx:
Ingrandimento full detail : 1.2 MBsono solo alcuni esempi di cosa puoi fare con un 50.. ne potrei aggiungere centinaia.. è un ottica che non lascerei mai a casa..
allora aggiungine ancora qualcuna anche in interni
murfil
Mar 24 2010, 11:19 AM
avevo capito che il dubbio fosse sul comportamento del 50 su dx in foto non di ritratto, ma paesagistica o di reportage, non sul comportamento in interni.. ad ogni modo: non scatto spesso in interni, e tra l'altro il mio è un 50 1.8.. se devo scattare a mano libera in interni uso un 1.4.. ma il mio 1.4 è un 30 sigma (quindi non fa testo).
ad ogni modo questi sono alcuni che ho trovato di scatti in interni (sempre 50 f1.8). In casi che ho trovato ho usato il flash in schiarita..
Ingrandimento full detail : 615.4 KB
Ingrandimento full detail : 446.3 KB
Ingrandimento full detail : 493 KB
al80
Mar 24 2010, 04:09 PM
Tutte le vostre esperienze sono preziose, almeno per chi come me vuole confrontarsi e migliorarsi.
Cmq, dopo tutto quello che si è detto, e dopo quello che si dirà magari ancora in questa discussione, che non credevo riscuotesse tutto questo interesse, la domanda resta la stessa:
meglio il 35 1.8 o il 50 1.4.....e ripeto, per foto di ritratti, per foto in situazione di scarsa illuminazione, per un gradevole effetto sfocato....e magari da usare anche per panorami?
Grazie ancora e spero che vogliate continuare a postare qui le vostre opinioni.
rrechi
Mar 24 2010, 04:15 PM
QUOTE(al80 @ Mar 24 2010, 04:09 PM)

Tutte le vostre esperienze sono preziose, almeno per chi come me vuole confrontarsi e migliorarsi.
Cmq, dopo tutto quello che si è detto, e dopo quello che si dirà magari ancora in questa discussione, che non credevo riscuotesse tutto questo interesse, la domanda resta la stessa:
meglio il 35 1.8 o il 50 1.4.....e ripeto, per foto di ritratti, per foto in situazione di scarsa illuminazione, per un gradevole effetto sfocato....e magari da usare anche per panorami?
Grazie ancora e spero che vogliate continuare a postare qui le vostre opinioni.
Scusa la mia inistenza, ma le reflex sono appunto ad ottica intercambiabile al fine di poter gestire le diverse situazioni; anche con gli zoom (dove però di norma devi fare i conti con uno sfuocato non da fisso) devi scegliere.
Le due focali da te indicate sono comunque molto vicine e quindi anche in paret sovrapponibili, ma resta il fatto che se desidero fare panorami e interni, il 35 resta piu adatto (nonostante per i panorami sarebbe meglio un grandangolo più spinto), mentre per i ritratti a pieno volto è più indicato il 50. Purtroppo le cose stanno così, anche se nessuno ti vieta di fotografare tutto e di tutto con quello che meglio ritieni opportuno (alcune volte l'uso di ottiche non "ortodosse" per l'impiego danno effetti difficilmente immaginabili)
murfil
Mar 24 2010, 04:52 PM
QUOTE(al80 @ Mar 24 2010, 04:09 PM)

Tutte le vostre esperienze sono preziose, almeno per chi come me vuole confrontarsi e migliorarsi.
Cmq, dopo tutto quello che si è detto, e dopo quello che si dirà magari ancora in questa discussione, che non credevo riscuotesse tutto questo interesse, la domanda resta la stessa:
meglio il 35 1.8 o il 50 1.4.....e ripeto, per foto di ritratti, per foto in situazione di scarsa illuminazione, per un gradevole effetto sfocato....e magari da usare anche per panorami?
Grazie ancora e spero che vogliate continuare a postare qui le vostre opinioni.
secondo me sono adatte entrambe.. spetta a te scegliere l'effetto che ti piace maggiormente.. IO (per mio gusto) tra un 35 dx e un 50 f1.4 che puoi usare anche su ff prenderei (per primo) comunque il 50 che è una gran ottica, è più luminoso (e quindi più fruibile in caso di scarsa illuminazione) e per i ritratti (personalissima opinione) è più piacevole. Come hai visto è fruibile anche per paesaggi.. ciò non toglie che poi prenderei anche un 28, un 20 e anche il 35

le reflex sono belle per questo motivo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.