Danilo79
Mar 20 2010, 12:08 PM
Buongiorno a tutti.
Ho una d5000 con il 18-55 vr e un sigma 100-300 apo hsm ecc.
volevo prendere un obiettivo che mi coprisse da da 16-18 a circa 100 per avere, con il sigma, la copertura "totale" fino a 300.
La mia domanda è questa: la qualità del 16-85 vale la differenza (sostanziale) di prezzo tra quest'ultimo e il 18-105?
A voi la parola, grazie.
Danilo.
rrechi
Mar 20 2010, 12:16 PM
QUOTE(Danilo79 @ Mar 20 2010, 12:08 PM)

Buongiorno a tutti.
Ho una d5000 con il 18-55 vr e un sigma 100-300 apo hsm ecc.
volevo prendere un obiettivo che mi coprisse da da 16-18 a circa 100 per avere, con il sigma, la copertura "totale" fino a 300.
La mia domanda è questa: la qualità del 16-85 vale la differenza (sostanziale) di prezzo tra quest'ultimo e il 18-105?
A voi la parola, grazie.
Danilo.
Personalmente SI, avendoli usati entrambi ho optato per l'acquisto sul 16-85.
... ma vedrai che ci saranno altri pronti a giurare che è vero il contrario ... il bello delle opinioni
eutelsat
Mar 20 2010, 12:52 PM
il 16-85 è senzaltro un ottimo obiettivo e la differenza c'è. Io ho il 18-105 , è un ottimo tuttofare e non mi lamento, poi dipende dall'utilizzo. Ho visto su foto scattate da altri che di sera il 16-85 ha meno problemi di flare , e in generale uno stacco del soggetto più marcato, ma ciò dipende anche dalla bravura di chi fa quel click .
Io non mi lamento , e nella mia logica, con quello che ho risparmiato nell'acquisto del 16-85, lo reinvestirò in un fisso luminoso
ciao
Gianni
giovanni1973
Mar 20 2010, 01:35 PM
secondo me vale i soldi in più che costa...nonostante il 18 105 si difenda molto bene.
Giovanni.
pch
Mar 20 2010, 01:48 PM
se la differenza di costo non è uin problema per te vai sul 16-85. Se invece ti pesa, il 18-105 fa comunque bene il suo lavoro. Io ce l'ho e gli unici difetti che ho trovato sono il flare in controluce ed un po' di vignettatura ad alte aperture. soprattutto questo secondo aspetto è facilmente rimediabile in PP.
edate7
Mar 20 2010, 03:45 PM
Ho visto foto eccellenti fatte da entrambi gli obiettivi. L'unico aspetto che (forse) mi farebbe propendere per il 16-85 è che il 18-105 ha l'attacco in plastica, che spesso è fonte di problemi nei contatti elettrici con il corpo macchina.
Ciao
alfasmart78
Mar 20 2010, 07:35 PM
Ciao personalmente non ho mai usato il 16-85, al contrario uso il 18-105 con il quale mi trovo molto bene. Al di là della qualità migliore (data da altri sul forum) per il 16-85, valuterei una cosa cioè che per completare la gamma con il tuo 100-300 sarebbe forse piu opportuno il 18-105. All' inverso invece (ma è una mia opinione strettamente personale) opterei per il 16-85 se avessi invece avuto un 70-300
maurizioricceri
Mar 20 2010, 07:41 PM
16-85...............
gidi_34
Mar 20 2010, 08:48 PM
tamron 17-50 2.8 fisso e più in la un bel 85 1.8 nikkor usato...e vedi che qualità...altro che 16-85
Luigi_FZA
Mar 20 2010, 10:43 PM
Ciao,
Dichiaro subito di appartenere a quelli che non giustificano la differenza di prezzo del 16 - 85, se comparato al 18 -105.
Per cui ti suggerisco ti spendere il meno possibile prendendo il 18 - 105, poi col tempo valuta cosa fare se prendere ottiche fisse oppure qualcosa tipo il 24 - 70.
Il 16 - 85 e' un'ottima lente ma costa troppo per quello che offre (questo a mio modo di vedere) conviene solo se lo acquisti assieme al corpo macchina (la si che lo prendi ad un prezzo interessante)
Ciao,
Luigi
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.