Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Jek2
Buonasera, la settimana di Pasqua mia moglie e la moglie di un mio amico hanno organizzato una gita in un parco floreale e vogliono che portiamo la D700 (è del mio amico veramente, anche se la fa usare anche a me) per fotografare fiori e piante.

Come obiettivi abbiamo dei fissi, un 24mm, un 28mm ed un 85mm ed uno zoom il 70-300mm, ho visto però che per fotografare i fiori gli altri utenti del forum utilizzano ottiche macro (il 60 macro, 105 micro, il 200, ecc.) ma mi chiedo per questo tipo di fotografia bisogna per forza usare ottiche macro?

Non ho capito perchè non si possono fotografare i fiori con ottiche normali?
La richiesta è anche a nome del mio amico che ha la bella macchina ma è neofita come me. grazie.gif
murfil
non è che sia vietato fotografare fiori anche senza un'ottica macro dedicata.. e non è detto che il risultato sia deludente.. con un'ottica normale semplicemente non ti sarà possibile ottenere certi risultati in termini di ingrandimento, farai "close-up" e non "macro", ma possono comunque venir fuori delle belle cose.
Quindi godetevi il "fuori porta" e buona "raccolta" di fiori selvatici smile.gif

ps: tanto per capirci queste sono fatte con banale 50 f1.8.. sono sicura che qualcuno con un po di manico in più sarebbe capace di tirarne fuori molto di meglio

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. [url='http://www.clikon.it/index.php?module=image&method=view&key=id=388532']IPB Immagine Ingrandimento full detail : 460.1 KB
Massimiliano Piatti
QUOTE(jek2 @ Mar 21 2010, 06:31 PM) *
............Non ho capito perchè non si possono fotografare i fiori con ottiche normali?


E chi l'ha detto che non si possono fotografare i fiori con le ottiche normali?

Certo che si puo' fare!!!! se non hai velleita' di riprendere i piccoli particolari del fiore naturalmente.

Per riprendere i particolari dei fiori,che possono essere i petali come i pistilli come le spine del gambo ecc. bisogna per forza usare ottiche specialistiche che permetteno di ottenere tramite forti rapporti di ingrandimento immagini di soggetti molto piccoli.

Buon divertimento.

Massi smile.gif
decarolisalfredo
Tutto dipende dal raspporto di riproduzione, ossia da quanto ti puoi avvicinare e mettere a fuoco con quell'obiettivo.
Altrimenti il fiore verrebbe troppo piccolo sulla foto.

Certo i macro sono fatti propio per avvicinarsi molto, ma ci sono degli obiettivi che ti permettono di avvicinarti abbastanza per riprendere un fiore, per esempio il 24-85 f:2.8-4 ed il 28-105 della stessa epoca che raggiungono un rapporto di riproduzione di 2:1 ed è ottimo per i fiori.

Con mia sorpresa ho notato che anche il 24-120 VR a 120mm mette a fuoco da distanza molto ridotta da porter riprodurre una farfalla a formato pieno.

Certo che un bel macro sarebbe l'ideale.
castorino
Aggiungo che le ottiche macro, non tutte ma molte, sono ottimizzate per riprese ravvicinate, quindi se nelle tue foto i fiori resteranno ad una certa distanza otterrai ottimi risultati anche con ottiche normali, magari acquistate una lente addizionale per foto più ravvicinate, a volte certe sfrangiature dei colori tipiche dei sistemi ottici non perfettamente corretti possono assumere valore creativo, ciao Rino
Jek2
QUOTE(decarolisalfredo @ Mar 21 2010, 06:51 PM) *
Tutto dipende dal raspporto di riproduzione, ossia da quanto ti puoi avvicinare e mettere a fuoco con quell'obiettivo.
Altrimenti il fiore verrebbe troppo piccolo sulla foto.

Certo i macro sono fatti propio per avvicinarsi molto, ma ci sono degli obiettivi che ti permettono di avvicinarti abbastanza per riprendere un fiore, per esempio il 24-85 f:2.8-4 ed il 28-105 della stessa epoca che raggiungono un rapporto di riproduzione di 2:1 ed è ottimo per i fiori.

Con mia sorpresa ho notato che anche il 24-120 VR a 120mm mette a fuoco da distanza molto ridotta da porter riprodurre una farfalla a formato pieno.

Certo che un bel macro sarebbe l'ideale.


Le vostre risposte mi rincuorano
Scusate però se vi chiedo un linguaggio semplice, cosa vuol dire "rapporto di riproduzione"? E dove lo ricavo sulla mie ottiche?
grazie.gif
castorino
Il rapporto di riproduzione, come dice la parola stessa, è la dimensione che avrà il soggetto sul sensore, se fotografi un francobollo 2cm x 3cm se sul sensore avrai le stesse dimensioni avrai il rapporto 1:1 se invece sul sensore sarà 1cm x 1,5cm il rapporto sarà 1:2 e così via, ciao Rino
Jek2
QUOTE(castorino @ Mar 21 2010, 07:12 PM) *
Il rapporto di riproduzione, come dice la parola stessa, è la dimensione che avrà il soggetto sul sensore, se fotografi un francobollo 2cm x 3cm se sul sensore avrai le stesse dimensioni avrai il rapporto 1:1 se invece sul sensore sarà 1cm x 1,5cm il rapporto sarà 1:2 e così via, ciao Rino


Sotto l'aspetto matematico è chiarissimo, faccio fatica a tradurlo nella fotografia.
L'immagine che c'è sul sensore non è quella che vedo nella foto finale e quindi la grandezza dipenderà anche dall'ingrandimento?
Seguendo il tuo esempio se il rapporto è 1:2 il sensore la vedrà più piccola ma come la vedo io nella foto dipenderà da quanto mi sarò avvicinato o l'avrò ingrandita?
Se il rapporto è invece 2:1 il sensore la vede più grande di quanto è.
Ma che importa quanto la vede il sensore? A me importa come la vedo io.
Scusare se faccio esempi fuori luogo ma sto cercando di capire.

Mi piacerebbe saper anche dove è scritto nella lente il rapporto di riproduzione.
Gian Carlo F
QUOTE(murfil @ Mar 21 2010, 06:41 PM) *
non è che sia vietato fotografare fiori anche senza un'ottica macro dedicata.. e non è detto che il risultato sia deludente.. con un'ottica normale semplicemente non ti sarà possibile ottenere certi risultati in termini di ingrandimento, farai "close-up" e non "macro", ma possono comunque venir fuori delle belle cose.
Quindi godetevi il "fuori porta" e buona "raccolta" di fiori selvatici smile.gif

ps: tanto per capirci queste sono fatte con banale 50 f1.8.. sono sicura che qualcuno con un po di manico in più sarebbe capace di tirarne fuori molto di meglio

Ingrandimento full detail : 460.1 KB


ma mica è tanto banale, a me risulta essere una delle ottiche più adatte alla macro e di alta qualità in condizioni normali, intanto chiude a f22 e questo è molto importante in macro, però hai usato tubi di prolunga o lenti addizionali?
primoran
QUOTE(jek2 @ Mar 21 2010, 07:22 PM) *
Ma che importa quanto la vede il sensore? A me importa come la vedo io. Mi piacerebbe saper anche dove è scritto nella lente il rapporto di riproduzione.


Ciao, non sono molto bravo a spiegare ma tenterò di farmi capire. Il discorso del rapporto di riproduzione è nato ai tempi della pellicola, allora si diceva: se fotografo un francobollo o altro delle dimensioni di cm 3x2 e sul negativo me lo ritrovo di cm 3x2 allora l'ho fotografato con il rapporto 1:1.- Se invece, sul negativo me lo ritrovo cm 1,5x1 allora il rapporto è 1:2, cioè metà del precedente. Quindi parlando di negativo è come dire foto originale non ancora ingrandita. Dall'esempio di cui sopra capisci che per avere il tuo francobollo stampato nelle dimensione di cm 30x20 dovrò ingrandirlo dieci volte se fotografato 1:1 mentre se fotografato 1:2 dovrò ingrandirlo venti volte.
Oggi si dice sensore nel senso che si usava per la pellicola, non è proprio esatto ma è invalsa questa abitudine.
Il rapporto di riproduzione degli obiettivi viene generalmente indicato nei foglietti illustrativi che accompagnano gli obiettivi nella loro confezione; alcuni obiettivi macro lo indicano anche sul corpo dell'ottica. Spero di esserti stato utile, se non sono riuscito a farmi capire, non volermene. Ciao e buona luce.

Primo.
Paolosil
Una focale tipo 85 105 o 135 è adatta per i fiori, se poi hai la possibilità di avere una grande apertura puoi giocare con lo sfocato per staccare o inserirla nel contesto.

Ad esempio questa è fatta con un vecchio 105 ai 2.5 poi passata in b/n

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 339.9 KB

e questa a colori

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 185.2 KB

murfil
QUOTE(giancarloSV @ Mar 21 2010, 07:41 PM) *
ma mica è tanto banale, a me risulta essere una delle ottiche più adatte alla macro e di alta qualità in condizioni normali, intanto chiude a f22 e questo è molto importante in macro, però hai usato tubi di prolunga o lenti addizionali?


Nessuna lente addizionale o tubo di prolunga.. 50ino nudo e crudo smile.gif ho definito "banale" il 50ino solo perchè è sempre snobbato nei confroni con il fratello più blasonato.. Io però l'adoro.. per quanto alcuni sostengano che su dx sia troppo lungo, io lo trovo eccellente come tutto fare, ha una resa splendida e se si pensa che si porta a casa con poco più di 100 euro, che sta tranquillo anche in tasca in ogni occasione.. secondo me è un ottica che non dovrebbe mai mancare..
-missing
Ricordo sul forum dei bellissimi fiori fatti col 70-200/2.8. Che macro non è.
castorino
QUOTE(primoran @ Mar 21 2010, 07:48 PM) *
Ciao, non sono molto bravo a spiegare ma tenterò di farmi capire. Il discorso del rapporto di riproduzione è nato ai tempi della pellicola, allora si diceva: se fotografo un francobollo o altro delle dimensioni di cm 3x2 e sul negativo me lo ritrovo di cm 3x2 allora l'ho fotografato con il rapporto 1:1.- Se invece, sul negativo me lo ritrovo cm 1,5x1 allora il rapporto è 1:2, cioè metà del precedente. Quindi parlando di negativo è come dire foto originale non ancora ingrandita. Dall'esempio di cui sopra capisci che per avere il tuo francobollo stampato nelle dimensione di cm 30x20 dovrò ingrandirlo dieci volte se fotografato 1:1 mentre se fotografato 1:2 dovrò ingrandirlo venti volte.
Oggi si dice sensore nel senso che si usava per la pellicola, non è proprio esatto ma è invalsa questa abitudine.
Il rapporto di riproduzione degli obiettivi viene generalmente indicato nei foglietti illustrativi che accompagnano gli obiettivi nella loro confezione; alcuni obiettivi macro lo indicano anche sul corpo dell'ottica. Spero di esserti stato utile, se non sono riuscito a farmi capire, non volermene. Ciao e buona luce.

Primo.

Oggi si dice sensore nel senso che è il sensore che cattura l'immagine! Come lo chiami tu quel coso rettangolare pieno di pixel e con una matrice di Bayer davanti? Sensore è un CCD un CMOS una pellicola con sopra steso dell'alogenuro d'argento o del bitume di giudea! E per favore non aggiungiamo confusione a delle idee confuse, una cosa è il rapporto di riproduzione un'altra il rapporto di ingrandimento Ciao Rino
Gian Carlo F
QUOTE(murfil @ Mar 21 2010, 08:06 PM) *
Nessuna lente addizionale o tubo di prolunga.. 50ino nudo e crudo smile.gif ho definito "banale" il 50ino solo perchè è sempre snobbato nei confroni con il fratello più blasonato.. Io però l'adoro.. per quanto alcuni sostengano che su dx sia troppo lungo, io lo trovo eccellente come tutto fare, ha una resa splendida e se si pensa che si porta a casa con poco più di 100 euro, che sta tranquillo anche in tasca in ogni occasione.. secondo me è un ottica che non dovrebbe mai mancare..


Mai stato così d'accordo in una discussione!
No avevo pensato che avresti potuto scattare in DX (l'autore della discussione parlava della D700, per lui il campo inquadrato sarebbe un po' più grande)
Altrimenti quella margherita quanto doveva essere grande? messicano.gif
murfil
in effetti sono scattate in dx (d70 per la precisione).. per cui effettivamente su d700 l'effetto non sarebbe lo stesso.. ma l'esempio era solo per rassicurarlo che per accontentare moglie e amica non è necessario che si compri un ottica specifica, a meno che non voglia fare seriamente macro (allora il discorso cambia). Mi pare d'aver capito che ha un 85 e uno zoom 70-300. Credo che con entrambe gli sarà possibile fare comunque delle ottime riprese.
Buona luce a tutti smile.gif
decarolisalfredo
QUOTE(decarolisalfredo @ Mar 21 2010, 06:51 PM) *
Certo i macro sono fatti propio per avvicinarsi molto, ma ci sono degli obiettivi che ti permettono di avvicinarti abbastanza per riprendere un fiore, per esempio il 24-85 f:2.8-4 ed il 28-105 della stessa epoca che raggiungono un rapporto di riproduzione di 2:1 ed è ottimo per i fiori.

Mi autoreplico per corregermi: ho scritto 2:1, intedevo 1:2 logicamente.

Speriamo di non aver messa troppa confusione nella testa del nostro amico, comunque il 24 ed il 28 possono servirti per foto d'insieme, metre per i fiori potresti usare l'85.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.