QUOTE(jek2 @ Mar 21 2010, 07:22 PM)

Ma che importa quanto la vede il sensore? A me importa come la vedo io. Mi piacerebbe saper anche dove è scritto nella lente il rapporto di riproduzione.
Ciao, non sono molto bravo a spiegare ma tenterò di farmi capire. Il discorso del rapporto di riproduzione è nato ai tempi della pellicola, allora si diceva: se fotografo un francobollo o altro delle dimensioni di cm 3x2 e sul
negativo me lo ritrovo di cm 3x2 allora l'ho fotografato con il rapporto 1:1.- Se invece, sul
negativo me lo ritrovo cm 1,5x1 allora il rapporto è 1:2, cioè metà del precedente. Quindi parlando di negativo è come dire foto originale non ancora ingrandita. Dall'esempio di cui sopra capisci che per avere il tuo francobollo stampato nelle dimensione di cm 30x20 dovrò ingrandirlo dieci volte se fotografato 1:1 mentre se fotografato 1:2 dovrò ingrandirlo venti volte.
Oggi si dice sensore nel senso che si usava per la pellicola, non è proprio esatto ma è invalsa questa abitudine.
Il rapporto di riproduzione degli obiettivi viene generalmente indicato nei foglietti illustrativi che accompagnano gli obiettivi nella loro confezione; alcuni obiettivi macro lo indicano anche sul corpo dell'ottica. Spero di esserti stato utile, se non sono riuscito a farmi capire, non volermene. Ciao e buona luce.
Primo.