Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fotoMaurizioFRANZINI
Vi sarei molto grato se aiutaste ad utilizzare un NIKON 105 f/1.8 matr. 209638 su camera NIKON D80.

Un Ringranziamento anticipato.

molto pobabilmente è del tipo AIS in quanto il numero 22di diaframma è di colore arancione.
castorino
Purtroppo le fotocamere della serie Dxx mancano del simulatore di diaframma! Si lavora in M solamente, ma conoscendoti, da altri post, non credo che per te la cosa rappresenti un problema dry.gif Ciao Rino
fotoMaurizioFRANZINI
Molte Grazie. è per una mia amica qui in Colombia. ho provato, naturalmente, in MANUALE, ma sembra che la camera resti con il diaframma bloccato.


ruotando la ghiera dei diframmi rimane costante la esposizione. la cosa mi sembra strana.
castorino
Personalmente non ho mai posseduto fotocamere di quella serie, ho citato da manuali, però mi sembrava di aver letto, quì sul forum che si erano verificate delle incompatibilità, però solo con obiettivi non Ai, se non ricordo male. Scusa ma scattando si nota la chiusura del diaframma? ciao Rino
fotoMaurizioFRANZINI
no. scattando sembra che il diaframma resti alla massima apertura. questo è il problema.
Speriamo che qualcuno abbia qualche dritta.

Comunque Grazie.
castorino
All'interno del bocchettone dell'ottica c'è una levetta che comanda il diaframma, hai provato a spingerla e poi rilasciarla di colpo per vedere se per caso il diaframma non sia bloccato? Poi hai provato a controllare se all'interno della fotocamera in corrispondenza di tale leva esiste l'ingaggio che dovrebbe muoverla? Ciao Rino
fotoMaurizioFRANZINI
il diaframma è libero. esiste una linguettina di metallo che si muove bene (muovendola chiude il diaframma) e quando la lascio fa aprire immediatamente senza problemi il diaframma. la cosa è strana.
Giacomo.B
Si in effetti e' strano perche' se non ti trovi a TA agendo sulla levettina in metallo, spingendola apri il diaframma e rilasciandola lo chiudi, quindi a quanto ho capito l'obiettivo in questione farebbe l'esatto contrario?

Saluti

Giacomo
fotoMaurizioFRANZINI
scusa mi sono espresso male io. è come dici tu.
Giacomo.B
L'obiettivo sembrerebbe ok, il problema potrebbe a questo punto venire dalla D80, hai occasione di innestarci altre ottiche similari AI/AIs per vedere cosa accade?

Saluti

Giacomo
fotoMaurizioFRANZINI
No. Provandolo, per pochissimi minuti sulla mia NIKON D700, ha evidenziato lo stesso problema. Provo a farmelo prestare e poi Ti dico.

Nel menù della mia D700 ho settato obiettivi senza CPU, 105 mm. e apertura massima a f/1.8

Grazie. Maurizio.

in passato ho montato il 105 mm. f/2,5 e il 55 mm. f/1,2 su NIKON D70s e NIKON D200 in manuale, SENZA AVERE NESSUN TIPO DI RPOBLEMA.
Giacomo.B
Si allora e' l'obiettivo che necessita di essere controllato, sulla D700 una volta che hai impostato i parametri, in priorita' di diaframmi deve funzionare tutto perfettamente.
Essendo quindi un problema all'innesto, da un esame visivo di confronto penso tu possa vedere di cosa si tratta.

Saluti

Giacomo
fotoMaurizioFRANZINI
Grazie. Sei Gentilissimo e rapidissimo.

oggi la mia amica me lo presta e faccio la prova.
Molto probabilmente quando faccio la prova Voi, in Italia, state dormendo.
Vivo qui in Colombia e potrò rispondere compatibilmente con il fuso orario + 6 ore.

Maurizio.
Gian Carlo F
QUOTE(dioniso @ Mar 22 2010, 05:25 PM) *
il diaframma è libero. esiste una linguettina di metallo che si muove bene (muovendola chiude il diaframma) e quando la lascio fa aprire immediatamente senza problemi il diaframma. la cosa è strana.


Tanto per inquadrare il tutto...

Vale per tutti gli obiettivi (pre AI, AI e AIs)
L'obiettivo separato dalla fotocamera deve avere il diaframma chiuso al valore impostato sulla ghiera, spostando la levetta (movimento antiorario) lo apre al massimo. Se l'obiettivo resta sempre col diaframma aperto vuol dire che si è bloccato (di solito si "incolla", cioè il grasso delle lamelle si indurisce e le blocca)

Un AI e AIs lo riconosci al volo per la doppia scala dei diaframmi e per la forcellina con due forellini ad asola (serviva a dar luce alla seconda scala dei diaframmi in modo da poter essere visto il valore impostato nel mirino)

Un AIs è più difficile da riconoscere rispetto un AI, ha il diverso colore dei diaframmi e, più facile da ricordarsi e verificare, una messa lunetta scavata nel collare della baionetta (dove ci sono le viti)

Da quello che hai scritto funziona esapttamente al contrario di come dovrebbe, davvero strano ed insolito, che lo abbiano smontato e rimontato in modo sbagliato?
Gian Carlo F
QUOTE(dioniso @ Mar 22 2010, 05:25 PM) *
il diaframma è libero. esiste una linguettina di metallo che si muove bene (muovendola chiude il diaframma) e quando la lascio fa aprire immediatamente senza problemi il diaframma. la cosa è strana.


Tanto per inquadrare il tutto...

Vale per tutti gli obiettivi (pre AI, AI e AIs)
L'obiettivo separato dalla fotocamera deve avere il diaframma chiuso al valore impostato sulla ghiera, spostando la levetta (movimento antiorario) lo apre al massimo. Se l'obiettivo resta sempre col diaframma aperto vuol dire che si è bloccato (di solito si "incolla", cioè il grasso delle lamelle si indurisce e le blocca)

Un AI e AIs lo riconosci al volo per la doppia scala dei diaframmi e per la forcellina con due forellini ad asola (serviva a dar luce alla seconda scala dei diaframmi in modo da poter essere visto il valore impostato nel mirino)

Un AIs è più difficile da riconoscere rispetto un AI, ha il diverso colore dei diaframmi e, più facile da ricordarsi e verificare, una mezza lunetta scavata nel collare della baionetta (dove ci sono le viti)

Da quello che hai scritto funziona esapttamente al contrario di come dovrebbe, davvero strano ed insolito, che lo abbiano smontato e rimontato in modo sbagliato?
Gian Carlo F
scusate gli errori e i doppioni, ma mi sto picchiando con il PC messicano.gif
RaffaeleFrancoPH
A me è successo con un vecchio AI 28mm semisconosciuto (non Nikon), le lamelle si chiudevano alzando la levetta ma troppo lentamente, ho risolto smontando l'obiettivo (tanto l'avevo pagato 8 euro) e fissando la levetta già alzata dall'interno: in questo modo non si sforza l'innesto e si ha una sorta di "anteprima" costante del diaframma in quanto si chiude anche mentre è montato. Ma almeno funziona.

Però io eviterei di avventurarmi in qualcosa del genere su un 105/1.8.
fotoMaurizioFRANZINI
Grazie.
ho agito più volte sulla linguettina del diaframma.

provato su la mia NIKON D700: funziona PERFETTAMENTE. sia in MODALITA' ESPOSIZIONE A PRIORITA' DI DIAFRAMMI (per conoscenza del gentilissimo "CASTORINO") che in MANUALE.

impostando sul menù le caratteristiche ottiche senza CPU: 105 mm. e f/1.8, il display mostra il valore del diaframma agendo sulla ghiera dei diaframmi; l'esposizione è attiva e funziona bene.

Ora tocca fare la prova sulla NIKON D80 della mia amica.

Ringrazio TUTTI per la CORTESIA.

Ciao, Maurizio.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.