Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
alessandro_79
Buona sera a tutti.
Come si può notare dal titolo sono una nuova matricola!!!!
Ci tengo a precisare che sono molto felice di condividere la mia passione con voi, anche se non ne so molto, ma imparo in fretta!!!
Ho aperto questa discussione non solo per presentarmi ma soprattutto per ricevere dei consigli/opinioni per iniziare ho acquistato una NIKON F65 circa 2 settimane fa e la sto studiando.
Sono circa 3 anni che mi sono appassionato alla fotografia e mi sono dilettato sempre con digitali tipo
FinePix S800FD a mio modesto parere interessante.
Ma reflex non ha paragoni.
La mia F65 monta il 28/80 e cercavo qualcosa di altro tipo 70/210 oppure 28/300 accetto consigli vi aspetto in molti.
Ciao
envi12
ciao e benvenuto.
consigli.....non sono forse la persona giusta, ma ti posso dire che: ok per il 70/200 mentre secondo me il 28/300 ( se ho letto bene ) non te lo consiglio solo perchè ha troppa escursione di focali. Ogni zoom che ha troppa escursione, pecca quasi sempre in quache cosa, tipo vignettatura, nitidezza o altro. Stà a te trarre le conclusioni opportune. Ciao e BUONE FOTO Angelo

PS. dimenticavo: se un domani vuoi passare a digitale con una d 300 o D 700 oD3, tieni presente il tipo di obiettivo che vuoi aqquistare.
alessandro_79
QUOTE(envi12 @ Mar 22 2010, 10:18 PM) *
ciao e benvenuto.
consigli.....non sono forse la persona giusta, ma ti posso dire che: ok per il 70/200 mentre secondo me il 28/300 ( se ho letto bene ) non te lo consiglio solo perchè ha troppa escursione di focali. Ogni zoom che ha troppa escursione, pecca quasi sempre in quache cosa, tipo vignettatura, nitidezza o altro. Stà a te trarre le conclusioni opportune. Ciao e BUONE FOTO Angelo

PS. dimenticavo: se un domani vuoi passare a digitale con una d 300 o D 700 oD3, tieni presente il tipo di obiettivo che vuoi aqquistare.


Si in effetti il 70/200 e molto bello ma è anche molto costoso!!!!!!
Cercavo qualcosa di filo economico capisco che le cose belle costano però........
Grazie Angelo
decarolisalfredo
L' AF Nikkor 70-210 f: 4-5.6 è decisamente consigliabile ed è perfetta per la tua F65.

Dovresti trovarlo nell'usato a buon prezzo.
Einar Paul
C'è anche l'AF 70-210 f4.0, un po' più vecchiotto di quello suggerito da Alfredo, ma altrettanto valido (se non di più).

Saluti
Einar
Mauro Va
Benvenuto nel forum e buone foto

Alba
alessandro_79
QUOTE(decarolisalfredo @ Mar 22 2010, 11:22 PM) *
L' AF Nikkor 70-210 f: 4-5.6 è decisamente consigliabile ed è perfetta per la tua F65.

Dovresti trovarlo nell'usato a buon prezzo.

Grazie per il consiglio ma in seguito poi lo posso montare ad esempio su una d90?
decarolisalfredo
Certo sulla D90 vanno benissimo tutti gli obiettivi AF.

Il 70-210 f:4 fisso è decisamente meglio del 3.5-5.6, ma credo sia un po' più lento nella messa a fuoco e poi è un po' più ingombrante.

Io ho propio il f:4 fisso e lo uso ancora anche su D300.

Fu sostituito dal 80-200 f:2.8 ed uscì anche il fratello più piccolo (quello che ti consigliavo) per coprire la fascia di prezzo inferiore.

Come cadi cadi in piedi, basta che siano stati tenuti bene.
alessandro_79
QUOTE(decarolisalfredo @ Mar 23 2010, 11:04 PM) *
Certo sulla D90 vanno benissimo tutti gli obiettivi AF.

Il 70-210 f:4 fisso è decisamente meglio del 3.5-5.6, ma credo sia un po' più lento nella messa a fuoco e poi è un po' più ingombrante.

Io ho propio il f:4 fisso e lo uso ancora anche su D300.

Fu sostituito dal 80-200 f:2.8 ed uscì anche il fratello più piccolo (quello che ti consigliavo) per coprire la fascia di prezzo inferiore.

Come cadi cadi in piedi, basta che siano stati tenuti bene.

buona sera scusa l' ignoranza ma per fratello più piccolo si intende?
Io avrei trovato un 70/210 3.5-5.6 nuovo imballato a 150euro sinceramente ci volevo fare un pensierino.
Il mio budget attualmente supera di poco questa cifra!!!!!
Ciao
kintaro70
QUOTE(alessandro_79 @ Mar 23 2010, 11:51 PM) *
buona sera scusa l' ignoranza ma per fratello più piccolo si intende?
Io avrei trovato un 70/210 3.5-5.6 nuovo imballato a 150euro sinceramente ci volevo fare un pensierino.
Il mio budget attualmente supera di poco questa cifra!!!!!
Ciao


Trattasi di 70-210 f4-5.6 puoi vedere molti scatti nel relativo CLUB:
http://www.nikonclub.it/forum/Club_Nikon_7...56-t128954.html

L'ho avuto, ed è una buona lente, lascia stare altre pataccate low cost come l'80-200 f4.5-5.6 o 70-300 AFD/G, il 75-300 AF o il 75-240, il 70-210 otticamente è quanto di meglio tu possa trovare a 120-150 euro, unica pecca la velocità in AF non certo all'altezza dei moderni AFS.
decarolisalfredo
QUOTE(alessandro_79 @ Mar 23 2010, 11:51 PM) *
buona sera scusa l' ignoranza ma per fratello più piccolo si intende?
Io avrei trovato un 70/210 3.5-5.6 nuovo imballato a 150euro sinceramente ci volevo fare un pensierino.
Il mio budget attualmente supera di poco questa cifra!!!!!
Ciao

Come ti ha già detto Kintaro70 è l' AF Nikkor 70-210 f:4-5.6. Il fratello "grande" è il F:4 fisso.

Quello da te visto non mi risulta sia Nikon, che marca è?
alessandro_79
QUOTE(decarolisalfredo @ Mar 24 2010, 06:29 PM) *
Come ti ha già detto Kintaro70 è l' AF Nikkor 70-210 f:4-5.6. Il fratello "grande" è il F:4 fisso.

Quello da te visto non mi risulta sia Nikon, che marca è?

Mi sono sbagliato e un SIGMA 70/210 f:3.5-4.5 comunque credo che opterò per il AF Nikkor 70-210 f:4-5.6. perchè forse mi sbaglierò ma avevo pensato anche ad un 55/200 ma non mi convince molto che ne pensi?
Ciao.

QUOTE(kintaro70 @ Mar 24 2010, 08:54 AM) *
Trattasi di 70-210 f4-5.6 puoi vedere molti scatti nel relativo CLUB:
http://www.nikonclub.it/forum/Club_Nikon_7...56-t128954.html

L'ho avuto, ed è una buona lente, lascia stare altre pataccate low cost come l'80-200 f4.5-5.6 o 70-300 AFD/G, il 75-300 AF o il 75-240, il 70-210 otticamente è quanto di meglio tu possa trovare a 120-150 euro, unica pecca la velocità in AF non certo all'altezza dei moderni AFS.

Grazie mille in effetti credo che farò così.
kintaro70
il 55-200mm AFS VR non è un'opzione da scartare, se vuoi anche la velocità in AF ed il VR, tuttavia si usa solo su APSC e non su formato pieno (al contrario del vecchio 70-210).
alessandro_79
QUOTE(kintaro70 @ Mar 25 2010, 01:49 PM) *
il 55-200mm AFS VR non è un'opzione da scartare, se vuoi anche la velocità in AF ed il VR, tuttavia si usa solo su APSC e non su formato pieno (al contrario del vecchio 70-210).

Ciao
quindi se non ho capito male rischio le vignettature nelle foto "spero di non dire bagianate!!"
questo accade solo per la pellicola?
Ho visto diverse foto fatte con 70-210 anche grazie a te e sono molto interessanti quindi forse la cosa più "giusta" è proprio il vecchio 70-210 in fin dei conti sono un principiante anche se con buone potenzialità!!!!!!
Alla fine con il 28-80 e il 70-210 penso di potermi sbizzarrire per un bel po.
Magari poi avendo disponibilità maggiori potrò puntare su cose un po più prelibate.
Ciao
kintaro70
QUOTE(alessandro_79 @ Mar 25 2010, 08:23 PM) *
Ciao
quindi se non ho capito male rischio le vignettature nelle foto "spero di non dire bagianate!!"
questo accade solo per la pellicola?
Ho visto diverse foto fatte con 70-210 anche grazie a te e sono molto interessanti quindi forse la cosa più "giusta" è proprio il vecchio 70-210 in fin dei conti sono un principiante anche se con buone potenzialità!!!!!!
Alla fine con il 28-80 e il 70-210 penso di potermi sbizzarrire per un bel po.
Magari poi avendo disponibilità maggiori potrò puntare su cose un po più prelibate.
Ciao


Il 55-200 è solo se lo usi per il digitale (ed è pure un'ottima scelta per quello che costa), per la pellicola la scelta si ferma sul 70-210.

Chiedo scusa, ma mi sono accorto ora che il mio precedente intervento era formulato in maniera ambigua, spero di aver chiarito.
Manuel_MKII
Ho avuto il 70-210 nella versione 4-5,6 e pur non avendo mai scattato foto con il 55-200 VR quindi giudicando solo su foto scattate da altri , non mi sembra che possa essere allo stesso livello del 70-210.

A me il "vecchietto" sembra essere piu' nitido e contrastato e sinceramente a parte la luminosita' se la potrebbe giocare quasi alla pari con l'80-200 2,8 (che pure ho avuto).

Ripeto mia opinione personale e tenendo conto che non ci ho mai scattato nemmeno una foto con il 55-200 VR
alessandro_79
QUOTE(kintaro70 @ Mar 25 2010, 09:23 PM) *
Il 55-200 è solo se lo usi per il digitale (ed è pure un'ottima scelta per quello che costa), per la pellicola la scelta si ferma sul 70-210.

Chiedo scusa, ma mi sono accorto ora che il mio precedente intervento era formulato in maniera ambigua, spero di aver chiarito.

Non devi scusarti ci mancherebbe.
Io ringrazio te e tutti coloro che intervengono in questa discussione.
Si comunque ti sei spiegato molto bene io purtroppo al momento ne so troppo poco ma cela farò.
E' confortante sapere che ci sono persone che ne sanno un infinità più di me e disposte a condividere grazie.
Ciao
Manuel_MKII
QUOTE(kintaro70 @ Mar 25 2010, 01:49 PM) *
il 55-200mm AFS VR non è un'opzione da scartare, se vuoi anche la velocità in AF ed il VR, tuttavia si usa solo su APSC e non su formato pieno (al contrario del vecchio 70-210).



Scusami....torno da una giornata pesante e non avevo letto bene il tuo post....si se uno cerca AF veloce e VR e' senz'altro da prendere in considerazione il 55-200 in funzione del suo prezzo decisamente abbordabile!!
alessandro_79
QUOTE(Manuel_MKII @ Mar 25 2010, 09:43 PM) *
Ho avuto il 70-210 nella versione 4-5,6 e pur non avendo mai scattato foto con il 55-200 VR quindi giudicando solo su foto scattate da altri , non mi sembra che possa essere allo stesso livello del 70-210.

A me il "vecchietto" sembra essere piu' nitido e contrastato e sinceramente a parte la luminosita' se la potrebbe giocare quasi alla pari con l'80-200 2,8 (che pure ho avuto).

Ripeto mia opinione personale e tenendo conto che non ci ho mai scattato nemmeno una foto con il 55-200 VR

Ciao alla fine come ho già detto in effetti il "vecchietto" ha vinto adesso mi metterò al opera per reperirne uno usato in buono stato e accessibile per me.
Ciao
kintaro70
QUOTE(Manuel_MKII @ Mar 25 2010, 09:47 PM) *
Scusami....torno da una giornata pesante e non avevo letto bene il tuo post....si se uno cerca AF veloce e VR e' senz'altro da prendere in considerazione il 55-200 in funzione del suo prezzo decisamente abbordabile!!



Hai confermato la mia precedente convinzione ... l'ho scritto proprio male quel post laugh.gif
alessandro_79
QUOTE(Manuel_MKII @ Mar 25 2010, 09:47 PM) *
Scusami....torno da una giornata pesante e non avevo letto bene il tuo post....si se uno cerca AF veloce e VR e' senz'altro da prendere in considerazione il 55-200 in funzione del suo prezzo decisamente abbordabile!!

Ma io ho una F65 non so quanto sia compatibile almeno credo di aver capito bene sono un po confuso!!!! rolleyes.gif

QUOTE(kintaro70 @ Mar 25 2010, 09:51 PM) *
Hai confermato la mia precedente convinzione ... l'ho scritto proprio male quel post laugh.gif

Scusami in che senso? hmmm.gif
Aiuto!!!!!! grazie.gif
kintaro70
QUOTE(alessandro_79 @ Mar 25 2010, 09:55 PM) *
Ma io ho una F65 non so quanto sia compatibile almeno credo di aver capito bene sono un po confuso!!!! rolleyes.gif
Scusami in che senso? hmmm.gif
Aiuto!!!!!! grazie.gif


Come ho già detto nel primo post dove parlo del 55-200 sono risultato ambiguo, ed ho indotto in confusione chi leggeva quell'intervento.

Su pellicola il 55-200 VR Non va proprio bene perchè non copre l'intera superficie del forogramma, la suddetta lente è ottima, ma solo su digitale DX o apsc che dir si voglia.
Manuel_MKII
Ehehehehe Alessandro, mi sa che stasera io e kintaro siamo piu' confusi di te!!

Per la F65 vai di 70-210 e non per scelta oculata ma perche' tra i due e' l'unico compatibile
alessandro_79
QUOTE(Manuel_MKII @ Mar 25 2010, 10:11 PM) *
Ehehehehe Alessandro, mi sa che stasera io e kintaro siamo piu' confusi di te!!

Per la F65 vai di 70-210 e non per scelta oculata ma perche' tra i due e' l'unico compatibile

Con la calma si ottiene sempre tutto grazie.gif
Alternative interessanti?
Chiedo troppo? grazie.gif
Manuel_MKII
Su una fascia di prezzo accettabile (circa il doppio del 70-210) direi il Sigma 70-210 2,8 APO nella versione AF e con innesto filtri diametro 77 (ce n'e un'altra versione diametro 82 ma dicono sia inferiore qualitativamente) che negli anni 80 in diverse riviste blasonate spesso veniva messo in concorrenza diretta col nikkor 80-200 2,8.

A tutta apertura e' un filino piu' morbido ma da f4 in su vale i soldi spesi.

Io lo scorso anno ne ho preso uno ad un prezzo stracciato (190 euro) per via del rivestimento esterno leggermente appiccicoso (cosa frequente nei Sigma che sono rivestiti di uno strato gommato), l'ho rifoderato perfettamente nelle due sezioni del barilotto con carta adesiva nera opaca e le sue condizioni estetiche sono pressoche' perfette adesso.

L'unico difetto sono le dimensioni un bel po' generose specie del paraluce, per il resto se lo trovi (e' abbastanza difficile che chi ce l'ha se lo tolga) e' un obiettivo valido.
alessandro_79
QUOTE(Manuel_MKII @ Mar 25 2010, 11:22 PM) *
Su una fascia di prezzo accettabile (circa il doppio del 70-210) direi il Sigma 70-210 2,8 APO nella versione AF e con innesto filtri diametro 77 (ce n'e un'altra versione diametro 82 ma dicono sia inferiore qualitativamente) che negli anni 80 in diverse riviste blasonate spesso veniva messo in concorrenza diretta col nikkor 80-200 2,8.

A tutta apertura e' un filino piu' morbido ma da f4 in su vale i soldi spesi.

Io lo scorso anno ne ho preso uno ad un prezzo stracciato (190 euro) per via del rivestimento esterno leggermente appiccicoso (cosa frequente nei Sigma che sono rivestiti di uno strato gommato), l'ho rifoderato perfettamente nelle due sezioni del barilotto con carta adesiva nera opaca e le sue condizioni estetiche sono pressoche' perfette adesso.

L'unico difetto sono le dimensioni un bel po' generose specie del paraluce, per il resto se lo trovi (e' abbastanza difficile che chi ce l'ha se lo tolga) e' un obiettivo valido.

grazie.gif grazie.gif grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.