Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
giovannigori
Ciao,

dopo aver visto l'experience sull'uso del sistema cls in esterni, sono interessato ad acquistare una staffa che consente di utilizzare due SB900 in configurazione sandwich (uno sull'altro) su un softbox lastolite 60x60, come nel link allegato: www.nital.it/experience/calendario-cls3.php.
Mi pare che usino 2 prodotti Manfrotto: (www.nital.it/experience/calendario-cls2.php) si parla infatti di N. 1 Manfrotto Super Clamp mod. 035 e di N. 1 Manfrotto Braccio a frizione variabile mod. 244N.

Ho capito bene? E soprattutto, come entrano nella fessura del softbox due flash? C'è un'altro adattatore? Si lasciano combaciare in esterno??

Qualcuno mi può aiutare a capire?

giovannigori
nessuno??

per ora ho trovato un adattatore da ombrello, per tre flash, della lastolite..
a_faggioli
QUOTE(giovannigori @ Mar 25 2010, 02:24 PM) *
nessuno??

per ora ho trovato un adattatore da ombrello, per tre flash, della lastolite..


Nelle foto di backstage che accompagnano la prima immagine si vede un flash montato regolarmente sullo stativo ed un secondo flash sostenuto da quello che comunemente si chiama Magic Arm (il braccio a frizione). Tale braccio e' fissato allo stativo con il morsetto 035. Se vai a vedere sul sito di Dave Black, lui usa spesso 2 SB800 uniti sempicemente con degli elastici.

Ciao

Ale
giovannigori
Grazie Ale!!
Vado subito..

ciao
Giovanni
Gianluca_GE
fissane uno allo stativo e l'altro sopra o di lato con un anello di velcro o più semplicemente con elastici larghi...lascia perdere strani e costosi accessori wink.gif

Gianluca
fotoMaurizioFRANZINI
Se puoi permetterlo economicamente, acquista un altro SOFTBOX e li utilizzi uno in alto e l'altro in basso verticalmente, di modo che puoi riempire una figura intera.

Ciao, Maurizio.
giovannigori
QUOTE(dioniso @ Mar 26 2010, 03:19 PM) *
Se puoi permetterlo economicamente, acquista un altro SOFTBOX e li utilizzi uno in alto e l'altro in basso verticalmente, di modo che puoi riempire una figura intera.

Ciao, Maurizio.



In controluce di giorno non serve a niente! Ma ho risolto grazie alla dritta di Ale: un softbox con quattro alloggiamenti.. portatile.. !!!
Gianluca_GE
QUOTE(giovannigori @ Mar 27 2010, 01:10 AM) *
In controluce di giorno non serve a niente! Ma ho risolto grazie alla dritta di Ale: un softbox con quattro alloggiamenti.. portatile.. !!!


quattro alloggiamenti? e per cosa scusa?

Gianluca
giovannigori
QUOTE(Gianluca_GE @ Mar 27 2010, 01:04 PM) *
quattro alloggiamenti? e per cosa scusa?

Gianluca



Per quattro sb900
fotoMaurizioFRANZINI
UN FLASH PER OGNI SOFT BOX.

Io mi ritengo primitivo nella fotografia.
Gianluca_GE
QUOTE(giovannigori @ Mar 27 2010, 01:19 PM) *
Per quattro sb900

...cavolo è conveniente 4x500 euro = circa 1000 euro per meno di 200 ws ?????
mi sembra un pò una bufala laugh.gif e chi è che ha inventato questa cosa? a mio parere, personalissimo, veramente inutile? hmmm.gif

Gianluca
Gianluca_GE
..ops mi correggo = 2000 euro ohmy.gif

Gianluca
giovannigori
QUOTE(Gianluca_GE @ Mar 27 2010, 04:29 PM) *
..ops mi correggo = 2000 euro ohmy.gif

Gianluca


Giustissimo!
Però io i 4 sb li ho già, due regalati e due comprati (non certo pagati 500 euro...).. se voglio fotografare in esterno, in controluce, abbassando di due stop la luce del sole, cosa faccio, mi compro un gruppo professionale oppure spendo 200 euro per un nuovo softbox?
giovannigori
QUOTE(Gianluca_GE @ Mar 27 2010, 04:29 PM) *
..ops mi correggo = 2000 euro ohmy.gif

Gianluca


Giustissimo!
Però io i 4 sb li ho già, due regalati e due comprati (non certo pagati 500 euro...).. se voglio fotografare in esterno, in controluce, abbassando di due stop la luce del sole, cosa faccio, mi compro un gruppo professionale oppure spendo 200 euro per un nuovo softbox?
Gianluca_GE
QUOTE(giovannigori @ Mar 27 2010, 10:02 PM) *
Giustissimo!
Però io i 4 sb li ho già, due regalati e due comprati (non certo pagati 500 euro...).. se voglio fotografare in esterno, in controluce, abbassando di due stop la luce del sole, cosa faccio, mi compro un gruppo professionale oppure spendo 200 euro per un nuovo softbox?


Se trovi qualcun altro che regala SB dimmelo biggrin.gif

Scherzi a parte credo che anche con 4 sb sia difficile riuscire ad "overpower" il sole diretto di due stop, anche considerato che la limitata potenza degli sb (circa 50 ws ciascuno) viene ulteriormente attenuata dai teli di diffusione del softbox.

Per tale tipo di foto a soggetti a figura intera servono potenze dei flash superiori ed anche avvicinando molto i flash non so se riuscirai ad avere i due stop sperati.

In determinate condizioni di luce servono anche oltre i 1000 ws.

Io ho fatto alcuni scatti con circa 400ws e mi sono accorto di essere già al limite e che in determinate ore del giorno e con sole diretto non sempre sono sufficienti.

Tieni conto che la mia soluzione (400ws) costa poco più di due Sb texano.gif

Gianluca



giovannigori
QUOTE(Gianluca_GE @ Mar 28 2010, 08:12 AM) *
Se trovi qualcun altro che regala SB dimmelo biggrin.gif

Scherzi a parte credo che anche con 4 sb sia difficile riuscire ad "overpower" il sole diretto di due stop, anche considerato che la limitata potenza degli sb (circa 50 ws ciascuno) viene ulteriormente attenuata dai teli di diffusione del softbox.

Per tale tipo di foto a soggetti a figura intera servono potenze dei flash superiori ed anche avvicinando molto i flash non so se riuscirai ad avere i due stop sperati.

In determinate condizioni di luce servono anche oltre i 1000 ws.

Io ho fatto alcuni scatti con circa 400ws e mi sono accorto di essere già al limite e che in determinate ore del giorno e con sole diretto non sempre sono sufficienti.

Tieni conto che la mia soluzione (400ws) costa poco più di due Sb texano.gif

Gianluca



Evidentemente non avevi mai provato... e ti sbagliavi..
eccome se sottoesponi di due stop. Ed oltre, a 100 ISO F/9 senza problemi, e nemmeno a piena potenza...
Le foto sono brutte, è solo la prima uscita per provare..
http://www.nikonclub.it/forum/Richiesta_Su...ti-t165694.html
Gianluca_GE
QUOTE(giovannigori @ Apr 11 2010, 11:39 PM) *
Evidentemente non avevi mai provato... e ti sbagliavi..
eccome se sottoesponi di due stop. Ed oltre, a 100 ISO F/9 senza problemi, e nemmeno a piena potenza...
Le foto sono brutte, è solo la prima uscita per provare..
http://www.nikonclub.it/forum/Richiesta_Su...ti-t165694.html


Nelle tue foto non mi sembra che tu avvia sottoesposto il sole di due stop...hai semplicemenete schiarito le ombre e mai con il sole in controluce o comunque diretto:rolleyes:

Io intendo questo:
taylor

Ciao Gianluca
giovannigori
QUOTE(Gianluca_GE @ Apr 12 2010, 07:20 AM) *
Nelle tue foto non mi sembra che tu avvia sottoesposto il sole di due stop...hai semplicemenete schiarito le ombre e mai con il sole in controluce o comunque diretto:rolleyes:

Io intendo questo:
taylor

Ciao Gianluca


Grazie per la segnalazione!!
Però negli scatti che ti ho postato lo sfondo è sottoesposto, fino a due stop...
se poi non ti fidi, quando torno a casa, questo we ti posto anche le altre, dove sono andato oltre..
sempre foto del piffero, eh? Però il sistema funziona. Come peraltro avevo già letto e constatato su vari post in internet..
Giovanni


ah... sempre se non ti fidi ci sono 4 testimoni e le foto di backstage
; )
G
giovannigori
e comunque la seconda è un contro luce pieno, con sfondo meno 2 stop esatti!

; )
Guardala bene...
Gianluca_GE
QUOTE(giovannigori @ Apr 12 2010, 02:42 PM) *
e comunque la seconda è un contro luce pieno, con sfondo meno 2 stop esatti!

; )
Guardala bene...


Mi fido, e ci mancherebbe...ma quando parlo di potenza per sottoesporre il sole, diretto ed alle 12:00,(sole alto) intendo che la esposizione del soggetto a 100 iso è 1/125 f16 per cui per sottoesporre di due stop devi avere sufficiente potenza (flash su f22 per - 1 stop f32 per -2 stop).....oppure usare un filtro ND per abbassare la luceambiente e contestualmente quella flash e lavorare con diaframmi più aperti...Ma anche in questo caso ti serve ugualmente sufficiente potenza e dubito che riesca a farlo con degli SB rolleyes.gif

Ciao

Gianluca

Ps. le foto non sono del piffero...affatto!
Gianluca_GE
guarda anche quì
overpower sunlight
e quì
overpower 2

Ciao

Gianluca
giovannigori
QUOTE(Gianluca_GE @ Apr 12 2010, 03:54 PM) *
guarda anche quì
overpower sunlight
e quì
overpower 2

Ciao

Gianluca



Grazie Gianluca!
Ci guardo con calma giovedì sera quando torno a casa!!!!
Poi questo we torno a fare esperimenti...
grazie ancora!
G
Gianluca_GE
QUOTE(giovannigori @ Apr 13 2010, 08:23 AM) *
Grazie Gianluca!
Ci guardo con calma giovedì sera quando torno a casa!!!!
Poi questo we torno a fare esperimenti...
grazie ancora!
G


Ok,
Prova a fare così:
1. misura l'esposizione di un soggetto in controluce con il cielo come sfondo con la minima sensibilità iso impostata in macchina e minimo sincro flash come tempo;
2. determinato il relativo diaframma per luce ambiente, imposta i flash per illuminare il soggetto per avere un diaframma pari a +1 o +2 stop rispetto alla luce ambiente misurata ed in base alla distanza ovviamente.
3. scatta al minimo sincro flash e diaframma per luce ambiente + 1 o +2 stop in base a come hai regolato i flash e ..........facci vedere il risultato messicano.gif

Ciao

Gianluca
Gianluca_GE
ai precedenti punti 2 e 3, intendo che se la misurazione del diaframma a luce ambiente è, ad esempio, f8 devi impostare il flash ed il diaframma per f11 (sottoesporre 1 stop) od f16 (sottoesporre 2 stop) e così via smile.gif

ciao

Gianluca
giovannigori
QUOTE(Gianluca_GE @ Apr 12 2010, 03:16 PM) *
Mi fido, e ci mancherebbe...ma quando parlo di potenza per sottoesporre il sole, diretto ed alle 12:00,(sole alto) intendo che la esposizione del soggetto a 100 iso è 1/125 f16 per cui per sottoesporre di due stop devi avere sufficiente potenza (flash su f22 per - 1 stop f32 per -2 stop).....oppure usare un filtro ND per abbassare la luceambiente e contestualmente quella flash e lavorare con diaframmi più aperti...Ma anche in questo caso ti serve ugualmente sufficiente potenza e dubito che riesca a farlo con degli SB rolleyes.gif

Ciao

Gianluca

Ps. le foto non sono del piffero...affatto!



ecco qui...
ti ribadisco che si riesce..


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 475.7 KB
giovannigori
p.s. il sole lo uso come rim light. Quel giorno ne ho fatte un pacco, per un calendario.
Quanto al costo: le luci di studio sono un'altra cosa, non si discute. Ma in interni uso 5 punti luce, 5 punti luce veri, più il generatore da portare in esterna, hanno tutto un'altro costo.
Per le cose che faccio io, al momento, questa soluzione è ottimale e comodissima da gestire..
Cmq, ogni sabato ho un diverso servizio fotografico da fare, se non sei convinto, portati il tuo 400 w ed il generatore e facciamo il test sul campo.. poi facciamo il calcolo dei costi e della comodità di spostamento.
Tra poco parto per l'Africa, dove farò questo genere di foto.. questo significa spedire tutto senza problemi di sovrapprezzo e posso viaggiare senza assistenti o problemi di spostamento.
Non penso di poter fare lo stesso con la tua soluzione.
Attendo tue preziose indicazioni..
Grazie!
Giovanni
Gianluca_GE
QUOTE(giovannigori @ May 7 2010, 01:46 PM) *
p.s. il sole lo uso come rim light. Quel giorno ne ho fatte un pacco, per un calendario.
Quanto al costo: le luci di studio sono un'altra cosa, non si discute. Ma in interni uso 5 punti luce, 5 punti luce veri, più il generatore da portare in esterna, hanno tutto un'altro costo.
Per le cose che faccio io, al momento, questa soluzione è ottimale e comodissima da gestire..
Cmq, ogni sabato ho un diverso servizio fotografico da fare, se non sei convinto, portati il tuo 400 w ed il generatore e facciamo il test sul campo.. poi facciamo il calcolo dei costi e della comodità di spostamento.
Tra poco parto per l'Africa, dove farò questo genere di foto.. questo significa spedire tutto senza problemi di sovrapprezzo e posso viaggiare senza assistenti o problemi di spostamento.
Non penso di poter fare lo stesso con la tua soluzione.
Attendo tue preziose indicazioni..
Grazie!
Giovanni


Nella bellissima foto che hai postato hai sottoesposto lo sfondo e non il sole! smile.gif
Ci mancherebbe, questo non vuol dire che la foto non vada bene, ma è che stiamo parlando di soluzioni di schemi di luce diversi.
Negli esempi che ti ho linkato si vede cosa intendo per sottoesporre la luce del sole. Se mi sottoesponi lo sfondo, beh per quello allora è un altra cosa le potenze in gioco sono diverse

Come ti dicevo sottoesporre la luce del sole con il cielo e lo stesso sole in controluce vuol dire sottoesporre una lettura del tipo 1/125 f16 di uno-due stop e continuo a pensare che con la potenza degli sb non sia sufficiente a meno di non usarne una decina almeno o comunque a distanze molto ravvicinate al soggetto messicano.gif

Potremmo anche fare un test sul campo ma non so di dove tu sia! dry.gif

A presto

Gianluca


giovannigori
QUOTE(Gianluca_GE @ May 7 2010, 05:13 PM) *
Nella bellissima foto che hai postato hai sottoesposto lo sfondo e non il sole! smile.gif
Ci mancherebbe, questo non vuol dire che la foto non vada bene, ma è che stiamo parlando di soluzioni di schemi di luce diversi.
Negli esempi che ti ho linkato si vede cosa intendo per sottoesporre la luce del sole. Se mi sottoesponi lo sfondo, beh per quello allora è un altra cosa le potenze in gioco sono diverse

Come ti dicevo sottoesporre la luce del sole con il cielo e lo stesso sole in controluce vuol dire sottoesporre una lettura del tipo 1/125 f16 di uno-due stop e continuo a pensare che con la potenza degli sb non sia sufficiente a meno di non usarne una decina almeno o comunque a distanze molto ravvicinate al soggetto messicano.gif

Potremmo anche fare un test sul campo ma non so di dove tu sia! dry.gif

A presto

Gianluca


Gianluca,
si nella serie che ho postato vedi il prato, perchè lo sfondo del cielo non era sfruttabile. Il principio è lo stesso, però. E della stessa serie ho anche le foto con sfondo il cielo. Che sono esattamente dello stesso tipo di quelle di cui hai postato il link.
Ti dico che si riesce, con i fatti. Mentre mi pare che tu parli di teorie..
c'è una bella differenza.
Non ho ancora visto una tua foto sull'argomento e quelle che hai in Nikon sono tutte in luce ambiente.
Con me c'erano altri tre fotografi, ma non importa... rimani pure della tua idea.. se si rimane a quel che si dice e non si fanno le cose in concreto, ogni confronto perde senso.
Mi pareva utile farti sapere, nell'ottica di un forum, che la tua teoria è superata dai fatti. Se non ti interessa, nessun problema.
Io faccio le mie foto, poco importa stare a discutere di niente
La zona è Bologna, con me c'è sempre un sacco di gente.. fai pure un salto quando vuoi, magari di persona risulta più facile la comunicazione.
ciao
karl mark
Scusate, ho appena fatto una prova.

Ho messo un bambolotto sul davanzale del balcone, con il sole dietro il soggetto. SB800 a piena potenza con ombrellino traslucido a 1 metro circa dal soggetto. Ho misurato l'esposizione flash con esposimetro e mi dava a ISO200, 1/200s -> f/22

Ecco lo scatto:
Clicca per vedere gli allegati

Ora mi chiedo, come poter ancora sottoesposrre lo sfondo, visto che ero al max sincro flash e alla massima apertura.

Ho provato a sottoesporre di uno stop, portando gli ISO a 1EV inferiore al valore nominale (100ISO -> Low 1.0).

Ecco lo scatto:
Clicca per vedere gli allegati

In questo caso inevitabilmente si è sottoesposta l'esposizione del flash di 1 stop.

Avere avuto più potenza nel flash, a cosa mi sarebbe servita? "Solo" a poter allontanare il flash?

Di più il diaframma non potevo chiuderlo per sottoesporre ulteriormente lo sfondo....ero a f/22.
karl mark
Forse nel secondo scatto, a 100ISO, che mi ha permesso di sottoesporre ulteriormente di 1 stop lo sfondo, mi sarebbe servita più potenza, per recuperare anche la sottoesposizione del flash....magari aggiungendo altri SB rolleyes.gif

Credo siamo su casi limite....o no? Sole pieno nell'inquadratura....

Come si fa, come dite, a sottoesporre il sole? Anche avendo più potenza nei flash, quando si raggiungie la massima apertura e minimi iso e max sincro?

La sincronizzazione su tempi ultra rapidi (FP) è possibile solo con i flash nikon....
Gianluca_GE
QUOTE(karl mark @ May 7 2010, 06:26 PM) *
Forse nel secondo scatto, a 100ISO, che mi ha permesso di sottoesporre ulteriormente di 1 stop lo sfondo, mi sarebbe servita più potenza, per recuperare anche la sottoesposizione del flash....magari aggiungendo altri SB rolleyes.gif

Credo siamo su casi limite....o no? Sole pieno nell'inquadratura....

Come si fa, come dite, a sottoesporre il sole? Anche avendo più potenza nei flash, quando si raggiungie la massima apertura e minimi iso e max sincro?

La sincronizzazione su tempi ultra rapidi (FP) è possibile solo con i flash nikon....


usi un filtro nd wink.gif

Gianluca
Gianluca_GE
QUOTE(giovannigori @ May 7 2010, 05:35 PM) *
Gianluca,
si nella serie che ho postato vedi il prato, perchè lo sfondo del cielo non era sfruttabile. Il principio è lo stesso, però. E della stessa serie ho anche le foto con sfondo il cielo. Che sono esattamente dello stesso tipo di quelle di cui hai postato il link.
Ti dico che si riesce, con i fatti. Mentre mi pare che tu parli di teorie..
c'è una bella differenza.
Non ho ancora visto una tua foto sull'argomento e quelle che hai in Nikon sono tutte in luce ambiente.
Con me c'erano altri tre fotografi, ma non importa... rimani pure della tua idea.. se si rimane a quel che si dice e non si fanno le cose in concreto, ogni confronto perde senso.
Mi pareva utile farti sapere, nell'ottica di un forum, che la tua teoria è superata dai fatti. Se non ti interessa, nessun problema.
Io faccio le mie foto, poco importa stare a discutere di niente
La zona è Bologna, con me c'è sempre un sacco di gente.. fai pure un salto quando vuoi, magari di persona risulta più facile la comunicazione.
ciao


Ho foto di sottoesposizione solo con ragazze per le quali non ho, purtroppo, la liberatoria poichè erano scatti tra amici e quindi non le posso mostrare.
Faro qualche scatto di prova per farti vedere cosa intendo visto che non mi credi smile.gif

Io ti parlo di prove fatte con torce e generatore che in taluni casi, per la loro limitata potenza, mi richiedevano di avvicinarmi moltissimo al soggetto e talvolta mi hanno impedito di poter utilizzare il secondo telo sul softbox per guadagnare qualcosa. Erano foto di persone a figura intera e la potenza delle torce era di 400 w/s. Gia con due torce (400 + 400) riuscivo a gestire meglio le distanze del soggetto ed avevo più margine di regolazione

la mia teoria, non è la mia teoria smile.gif Io con un sb non riesco a sottoesporre una persona a figura intera utilizzando softbox od ombrellini per diffusione.

Non mi dispiacerebbe scambiare idee di persona, a volte le parole quì possono essere fraintese.

Le mie osservazioni non vogliono essere critiche, non vorrei essere stato frainteso, ma semplice scambio di esperienze smile.gif

Ciao

Gianluca

Gianluca_GE
QUOTE(karl mark @ May 7 2010, 06:15 PM) *
Scusate, ho appena fatto una prova.

Ho messo un bambolotto sul davanzale del balcone, con il sole dietro il soggetto. SB800 a piena potenza con ombrellino traslucido a 1 metro circa dal soggetto. Ho misurato l'esposizione flash con esposimetro e mi dava a ISO200, 1/200s -> f/22

Ecco lo scatto:
Clicca per vedere gli allegati

Ora mi chiedo, come poter ancora sottoesposrre lo sfondo, visto che ero al max sincro flash e alla massima apertura.

Ho provato a sottoesporre di uno stop, portando gli ISO a 1EV inferiore al valore nominale (100ISO -> Low 1.0).

Ecco lo scatto:
Clicca per vedere gli allegati

In questo caso inevitabilmente si è sottoesposta l'esposizione del flash di 1 stop.

Avere avuto più potenza nel flash, a cosa mi sarebbe servita? "Solo" a poter allontanare il flash?

Di più il diaframma non potevo chiuderlo per sottoesporre ulteriormente lo sfondo....ero a f/22.


la tecnica "dovrebbe"essere quella di
1. misura l'esposizione di un soggetto in controluce con il cielo come sfondo con la minima sensibilità iso impostata in macchina e minimo sincro flash come tempo;
2. determinato il relativo diaframma per luce ambiente, imposta i flash per illuminare il soggetto per sottoesporre la luce ambiente di uno o due stop.
3. scatta al minimo sincro flash e diaframma in base a come hai regolato i flash

Secondo me il limite di un sb è, come dici anche tu, la distanza ed il fatto che se usi un softbox od un ombrellino hai una perdita di potenza. Questo anche considerato che se devi illuminare una persona intera un minimo di distanza dal soggetto ti serve

Gianluca

PS Per questo genere di scatto molti preferiscono utilizzare le Hasselblad che hanno un sincro flash 1/500 oppure reflex come la D70 che possono utilizzare tempi anche più piccoli del sincro

Il filtro ND ti consente di lavorare con diaframmi più aperti ma il rapporto luce ambiente/luce flash resta quello determinato dall'effetto voluto. Cioè non ti consente di utilizzare potenze flash inferiori rispetto a quelle richieste senza l'uso del filtro
Gianluca_GE
esempi con sb

smile.gif
Gianluca
karl mark
QUOTE(Gianluca_GE @ May 7 2010, 07:00 PM) *
usi un filtro nd wink.gif

Gianluca


già...non ci avevo pensato rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.