Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Francesco_Barletta
Possiedo la D700 + 24-70 f2.8, e lo vedo un pochino corto per i ritratti, devo avvicinarmi troppo.
Quale ottica mi consigliate ? Anche fissi vanno bene, da escludere l'85 mm troppo vicino al 70 che ho gia.
Stavo pensando ad un bel 105 macro vr cosi' lo uso per fare delle foto in macro.
Voi cosa ne pensate.
gidi_34
ho visto belle cose fatte con il 135 DC f2...costicchia..ma è una lente eccezionale...così come il 105 DC
kintaro70
105 defocus control per i ritratti è la morte sua.
16ale16
Occhio perché il nostro amico non cita il 105DC, ma il micro... Non so come si comporti per i ritratti!
gigi 72
ciao anche io come te ho il 24-70 e d700 avevo 85 che ho venduto e ho preso il 105 dc ecezzionale e nata solo per fare ritratti.
il 105 vr pur essendo un oticca eccelente e troppo dura anche nello sfuocato.
se vuoi il meglio e ti piacioni i primi piani stretti allora meglio il 135 dc.
ho visto che sul forum del usato ne vendono uno a un prezzo molto interessante.
io ho optato per 105dc piu un 135 ai manuale per avere almeno quella focale per eccelenti per ritratto.
un saluto gigi
Francesco_Barletta
Grazie a tutti per le risposte.
Avevo pensato al 105 macro per eventuale foto macro..ma avevo anche pensato ai modelli 105 e 135 DC molto probabilmente mi orientero' su uno di questi due, nati appunto per ritratto.
Sapete indicarmi dove posso trovare delle foto fatte con questi due ottiche ?
Grazie
Riccardo1104
ciao, io uso il 105mm f2.5 ai-s è eccezionale e al confronto con altri AF costa poco
Saluti
Riccardo
gigi 72
se guardi nelle mie foto nel club del 105 troverai le mie e molte altre e ti potrai fare un idea.
riccardo son daccordo che il 105 2'5 ais sia ecezzionale ma per ritratti piu statici fare ritratti magari a babini che corrono o si muovono con il mf non e' sempre facile se leggi io ho preso il 135 ai pero lo usero con sogetti piu calmi dove posano o in momenti di tranquilita.
c'e' anche il 105 1'8 ais che ancora meglio ma vovliono ancora parecchi soldi.
Moua
QUOTE(Riccardo1104 @ Mar 25 2010, 03:06 PM) *
ciao, io uso il 105mm f2.5 ai-s è eccezionale e al confronto con altri AF costa poco
Saluti
Riccardo


Idem pagato 150 euro usato ma perfetto
Giacomo.B
Ciao, se ti senti corto col 24-70, senz'altro un 105mm e' una scelta interessante, il micro al bisogno puo' essere utilizzato per ritrattistica ma e' un impiego un po' forzato, meglio si adatta il 105mm DC, meno tagliente del cugino micro, piu' luminoso e con uno sfuocato stupendo...

Saluti

Giacomo
mullah
QUOTE(Francesco_Barletta @ Mar 25 2010, 03:04 PM) *
...
Sapete indicarmi dove posso trovare delle foto fatte con questi due ottiche ?
Grazie


Puoi fare una ricerca su Flickr, devi selezione chiaramente 105 dc o 135 dc, altrimenti ti trovi anche le foto fatte con 105 vr micro o con il 18-135.
Effettivamente lo sfocato del Micro é davvero troppo duro per i ritratti.
umbertomonno
QUOTE(Francesco_Barletta @ Mar 25 2010, 02:37 PM) *
Possiedo la D700 + 24-70 f2.8, e lo vedo un pochino corto per i ritratti, devo avvicinarmi troppo.
Quale ottica mi consigliate ? .......

Ciao,
perchè non fai un pensierino sul 180/2,8 nelle sue varie versioni?
é fantastico anche per il ritratto, manegevolissimo, leggero, lo usi regolarmente già a TA, ti permette di startene oltre i due metri di distanza, perfetto per il Fx e, cosa non da poco, lo puoi trovare, in ottime condizioni, attorno ai 600/700 euri (mod AF).Un 135 DC, buono, ce ne vogliono almeno 900.
1berto
edgecrusher
Scusate ma, il 105 Macro VR magari è più tagliente, magari è più contrastato (ovviamente serve per fare delle macro) del DC ma non direi proprio che il suo sfuocato sia duro, anzi...forse la morbidezza del suo sfuocato è una delle sue qualità che lo rendono spettacolare.....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 58.8 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 55.9 KB
aramis72
Ciao Francesco, premetto che sono in possesso del 105 macro,ottima ottica ma è più adatta lla macro fotografia,troppo tagliente per i ritratti,specie ravvicinati.
Il mio consiglio invece è per il 105 f.2 DC obiettivo eccezionale a tutti i diaframmi anche alla max apertura,sia la vignettatura che la distorsione sone ben contenute,
ha una messa a fuoco a 90 cm.
e importante anche la funzione DC,per un morbido soft-focus.
Resto a tua disposizione per qualsiasi altra info.
Saluti
vincenzo
mullah
QUOTE(edgecrusher @ Mar 25 2010, 04:12 PM) *
Scusate ma, il 105 Macro VR magari è più tagliente, magari è più contrastato (ovviamente serve per fare delle macro) del DC ma non direi proprio che il suo sfuocato sia duro, anzi...forse la morbidezza del suo sfuocato è una delle sue qualità che lo rendono spettacolare.....


Credo che qui si vada molto sul sogettivo...
Io ho visto ritratti scattati ad f8 con livelli di sfocato davvero netti.

La decisone va presa dopo aver guardato un pò di foto...
kintaro70
QUOTE(Francesco_Barletta @ Mar 25 2010, 03:04 PM) *
Grazie a tutti per le risposte.
Avevo pensato al 105 macro per eventuale foto macro..ma avevo anche pensato ai modelli 105 e 135 DC molto probabilmente mi orientero' su uno di questi due, nati appunto per ritratto.
Sapete indicarmi dove posso trovare delle foto fatte con questi due ottiche ?
Grazie


Canbia la resa delle due lenti.

Piu dura e contrastata la micro
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 5.4 MB

Delicata la Defocus
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 4.5 MB

Perdona la banalità del soggetto ... fotografare donne col micro, può aumentare la loro aggressività nei tuoi confronti laugh.gif
Il micro è impietoso con le rughe o le imperfezioni della pelle/pelurie varie, consigliato solo per bimbi e vecchi.
murfil
QUOTE(kintaro70 @ Mar 25 2010, 05:27 PM) *
Canbia la resa delle due lenti.

Piu dura e contrastata la micro

Ingrandimento full detail : 5.4 MB

Delicata la Defocus

Ingrandimento full detail : 4.5 MB

Perdona la banalità del soggetto ... fotografare donne col micro, può aumentare la loro aggressività nei tuoi confronti laugh.gif
Il micro è impietoso con le rughe o le imperfezioni della pelle/pelurie varie, consigliato solo per bimbi e vecchi.



biggrin.gif biggrin.gif da donna condivido appieno biggrin.gif
16ale16
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Mar 25 2010, 04:04 PM) *
Ciao,
perchè non fai un pensierino sul 180/2,8 nelle sue varie versioni?
é fantastico anche per il ritratto, manegevolissimo, leggero, lo usi regolarmente già a TA, ti permette di startene oltre i due metri di distanza, perfetto per il Fx e, cosa non da poco, lo puoi trovare, in ottime condizioni, attorno ai 600/700 euri (mod AF).Un 135 DC, buono, ce ne vogliono almeno 900.
1berto


Guarda che questo è verissimo, il 180 è una lente bellissima. A me piaceva tantissimo anche l'AI-S che poi ho sostituito con l'AF(N).
Fantastico, ce ne sono anche un po' nell'usato e la qualità ottica è sensazionale.
considerando che usato li trovi sui 400 euro nella versione (N), che non sta per nanocrystal come adesso ma per New e sui 600 euro per la versione D, potresti risparmiare qualcosa che poi invetiresti in altre ottiche.

Io lo uso su D700 e lasciami dire che è veramente uno spasso. Bello, nitido quanto basta per i ritratti, sfocato impastato e delicato, AF rapido anche se non motorizzato... insomma: PENSACI SERIAMENTE biggrin.gif

Devi solo allontanarti un po'...
Francesco_Barletta
Grazie davvero a tutti per l'impegno che ci mettete nel rispondere.
La mia scelta si sta concentrando sempre di piu sul 135 DC, o al massimo il 105 DC, in effetti la lente macro e' fatta specificamente per la fotopgrafia macro.
Intanto vedo delle foto su flickr e dopo decidero' cosa fare.
Non sottovaluto il 180 fisso.
Francesco.
maponzio
potessi scegliere prenderei un 105 DC.....

perchè schifare l'85?? messicano.gif
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 737.8 KB

Francesco_Barletta
QUOTE(maponzio @ Mar 25 2010, 06:18 PM) *
potessi scegliere prenderei un 105 DC.....

perchè schifare l'85?? messicano.gif

Non schifo affatto l'85, ma come detto prima troppo vicino al 24-70 che gia posseggo.
A sto punto continuo con quello che ho..mi avvicino di un passo e via...
16ale16
su flickr ci sono mie foto col 180 (non molte, ma qualcosa c'è)... cerca 16ale16 wink.gif
mullah
QUOTE(Francesco_Barletta @ Mar 25 2010, 06:31 PM) *
Non schifo affatto l'85, ma come detto prima troppo vicino al 24-70 che gia posseggo.
A sto punto continuo con quello che ho..mi avvicino di un passo e via...


Allora io valuteri molto il 135 DC.
Se ne trovano pochi in giro, ma dovrebbe essere perfetto per quello che ti serve.
Vedrai che su flickr trovi una marea di foto, fai solo attenzione che siano scattate su Fx.
Altrimenti ti giochi l'effetto profondità di campo.
michele pirola
Io ti consiglio come chi mia ha preceduto l' 85.....è vero che è vicino al 70 ma ricorda che è 1,4.....per il ritratto per me è la miglior ottica in assoluto......cremoso e contrastato, magnifico !!

io ho d3 e 24-70 e 70-200 cercavo l ottica giusta da ritratto e ho provato sia il 105 vr e dc che il 135 e 180......per me la miglior scelta è stata l' 85 ! biggrin.gif

ciao

Mic
maponzio
Attenzione però a fare i ragionamenti basandosi esclusivamente sulla lunghezza focale! Io baderei di più alla qualità, nitidezza, resa dei colori, fondamentali per un ritratto!! Non posseggo il 24-70, non so come si comporta a 70, ma posso garantire per l'85, ecco il perchè del mio intervento precedente!
michele pirola
d700 85 ad 1,4:


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 199.7 KB


Mic texano.gif
gigi 72
do una mano all'85, non e' vero che con il tuo 24-70 fai un passo in avanti ed e' uguale, cambiano i piani e poi un 1'4 lo sfocato e meraviglioso niente a che vedere con 2'8 altro mondo ,
io ho scelto il 105 dc perche lo preso d'istinto e avendo gia il 85 1'4 ais lo scelto per via del mf se no sarebbe stata una lotta all'ultimo sangue.
hanno caratteristiche diverse dalla focale all'apertura del diaframma unica cosa che le accomuna e la cromia del'incarnato meno contrastata delle attuali ottiche .
il 135 dc e il mio sogno forse un giorno gle lo affianchero per ora va benone cosi gigi.
kintaro70
QUOTE(michele pirola @ Mar 25 2010, 06:56 PM) *
Io ti consiglio come chi mia ha preceduto l' 85.....è vero che è vicino al 70 ma ricorda che è 1,4.....per il ritratto per me è la miglior ottica in assoluto......cremoso e contrastato, magnifico !!

io ho d3 e 24-70 e 70-200 cercavo l ottica giusta da ritratto e ho provato sia il 105 vr e dc che il 135 e 180......per me la miglior scelta è stata l' 85 ! biggrin.gif

ciao

Mic


Alla fine come Pdc tra un 105/135 a f2 o un 85 a f1.4 cambia davvero poco.
michele pirola
QUOTE(maponzio @ Mar 25 2010, 06:55 PM) *
Attenzione però a fare i ragionamenti basandosi esclusivamente sulla lunghezza focale! Io baderei di più alla qualità, nitidezza, resa dei colori, fondamentali per un ritratto!! Non posseggo il 24-70, non so come si comporta a 70, ma posso garantire per l'85, ecco il perchè del mio intervento precedente!



Quoto in pieno ! messicano.gif

QUOTE(kintaro70 @ Mar 25 2010, 07:00 PM) *
Alla fine come Pdc tra un 105/135 a f2 o un 85 a f1.4 cambia davvero poco.


Si ma non è solo questione di pdc ma della qualità dello sfocato e contrasto a TA....l' 85 da questo punto di vista è innarrivabile.


Mic
kintaro70
QUOTE(michele pirola @ Mar 25 2010, 07:03 PM) *
Si ma non è solo questione di pdc ma della qualità dello sfocato e contrasto a TA....l' 85 da questo punto di vista è innarrivabile.
Mic


Bhe insomma possiamo disquisire a piacere sull'argomento quanto si vuole, senza per altro stabilire con assoluta ogettività se meglio BMW o Audi, more o bionde, moto giapponesi o italine etc etc.

La verità è che tra 85f1.4 e 105/135DC è dura affermare che l'uno o l'altro sono ogettavamente il meglio.

Le opinioni sono come le pal.le ... il bello è che ognuno ha le sue (Clint Eastwood)
gigi 72
be devo dire che il 105 dc come nitidezza e sfuocato non ha nulla da invidiare all'85,anzi si ha un controllo maggiore dello sfuocato anche a tutta apertura f2

ecco un esempio del 105 dc io non sono un professionista ma mi diverto a usarlo

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

ed ecco un esempio del 85 1'4 ais

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 577 KB

come dire quale sia il migliore?
qui credo non ci siano ne vincitori ne perdenti sono semplicemente fantastiche entrambe
un saluto gigi
Francesco_Barletta
QUOTE(michele pirola @ Mar 25 2010, 06:56 PM) *
Io ti consiglio come chi mia ha preceduto l' 85.....è vero che è vicino al 70 ma ricorda che è 1,4.....per il ritratto per me è la miglior ottica in assoluto......cremoso e contrastato, magnifico !!

io ho d3 e 24-70 e 70-200 cercavo l ottica giusta da ritratto e ho provato sia il 105 vr e dc che il 135 e 180......per me la miglior scelta è stata l' 85 ! biggrin.gif

ciao

Mic



QUOTE(maponzio @ Mar 25 2010, 06:55 PM) *
Attenzione però a fare i ragionamenti basandosi esclusivamente sulla lunghezza focale! Io baderei di più alla qualità, nitidezza, resa dei colori, fondamentali per un ritratto!! Non posseggo il 24-70, non so come si comporta a 70, ma posso garantire per l'85, ecco il perchè del mio intervento precedente!

L'unica cosa e' provarli direttamente tutti personalmente al photoshow sabato, ovviamente se ce ne sara' data la possibilita'.
L'85 f1.4 mi piace tantissimo, ma temo che sia troppo corto...
Sabato saro in fiera, vediamo un po...
gigi 72
be 85 1'4 senz'altro lo troverai ma il 105 dc non credo e gia' fuori produzione,
Francesco_Barletta
QUOTE(gigi 72 @ Mar 25 2010, 07:33 PM) *
be 85 1'4 senz'altro lo troverai ma il 105 dc non credo e gia' fuori produzione,

Mi sa propio che anche il 135 dc e' fuori produzione...non sono riuscito a trovarlo in nessun negozio on line..a differenza del 105 DC qualche pezzo c'e' ancora in giro.
gigi 72
mi sa che hai propio ragione non ne ho trovati nemmeno io, ma qualche fondo di magazino c'e' sempre, o dell'ottimo usato sono ottiche che non si usano tutti i giorni e si tengono come oro
kintaro70
Il 105 è a catalogo, a chi interessa posso linkare negozi online che lo trattano. Fuori catalogo per il momento è solo il 135, ma si trova usato ogni tanto.
Francesco_Barletta
QUOTE(kintaro70 @ Mar 25 2010, 09:07 PM) *
Il 105 è a catalogo, a chi interessa posso linkare negozi online che lo trattano. Fuori catalogo per il momento è solo il 135, ma si trova usato ogni tanto.

Il 105 DC lo trovato in vari negozi, il 135 invece sembra essere un po difficile, ma con un po di pazienza salta fuori anche quello...
Jon Snow
Sei vuoi spendere poco (70-90 euro) trovati un vecchio AI 135, con la D700 ha una resa eccezionale.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.1 MB
Fullongo
QUOTE(kintaro70 @ Mar 25 2010, 05:27 PM) *
Canbia la resa delle due lenti.

Piu dura e contrastata la micro

Ingrandimento full detail : 5.4 MB

Delicata la Defocus

Ingrandimento full detail : 4.5 MB

Perdona la banalità del soggetto ... fotografare donne col micro, può aumentare la loro aggressività nei tuoi confronti laugh.gif
Il micro è impietoso con le rughe o le imperfezioni della pelle/pelurie varie, consigliato solo per bimbi e vecchi.



mmmm...a giudicare dalla mia foto (105 mm micro), non hai tutti i torti! Io comunque preferisco la nitidezza alla sua mancanza....poi se ne parla in PP. Ma se si deve scegliere come primo acquisto, il discorso cambia....

ciao.
Fulvio

Davvero impietoso!!! Meglio di excalibur...ahahahah

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.8 MB
Luigi_FZA
QUOTE(gigi 72 @ Mar 25 2010, 07:20 PM) *
be devo dire che il 105 dc come nitidezza e sfuocato non ha nulla da invidiare all'85,anzi si ha un controllo maggiore dello sfuocato anche a tutta apertura f2

...............................

qui credo non ci siano ne vincitori ne perdenti sono semplicemente fantastiche entrambe
un saluto gigi


Io sto avendo in prestito, fino a lunedi, il 105 f2 DC. La mia prima impressione e' che richiede una buona dose di conoscenza delle sue capacita' altrimenti si "rischia" di usarlo come un "banale" 105 (magari micro e pure VR); io avendo la D-90 la uso su un formato DX, tra le varie cose che vorrei capire e' il come settare la MAF, se e' il caso di metterla "singola' oppure lasciarla a matrice.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Ciao,
Luigi
kintaro70
QUOTE(arciere_ISR @ Mar 26 2010, 07:55 PM) *
Io sto avendo in prestito, fino a lunedi, il 105 f2 DC. La mia prima impressione e' che richiede una buona dose di conoscenza delle sue capacita' altrimenti si "rischia" di usarlo come un "banale" 105 (magari micro e pure VR); io avendo la D-90 la uso su un formato DX, tra le varie cose che vorrei capire e' il come settare la MAF, se e' il caso di metterla "singola' oppure lasciarla a matrice.

Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Ciao,
Luigi


Ti riporto la mia (poca) esperienza:

Se vuoi max nitidezza lavora da f2.8 in su con DC = 0, se vuoi giocare con lo sfocato, imposta su f2.8 o meglio ancora f4 e sposta la ghiera verso Rear se vuoi accorciare la PdC posteriore e su Front il viceversa, attenzione che questa correzione comporta l'aumentare dell'effetto fluo del soggetto a fuoco (il peggiore risultato IMHO ce l'hai quando lavori su rear a f5.6 di correzione).
Francesco_Barletta
Sono stato in fiera e ho provato il 135DC facendo un po di scatti qua e la..
Arrivato a casa ho visto le foto e sinceramente non mi e' piaciuto tantissimo...sul full frame lo vedo corto.
Stavo pensando che allo stesso prezzo quasi prendo uno zoom tipo l'80-200 bighiera, che posso usare per ritrattistica e altro, pero ho letto dei problemi di back focus ecc..premettendo che verra' usato su d700.
Voi cosa mi dite ?

Francesco.
kintaro70
QUOTE(Francesco_Barletta @ Apr 1 2010, 09:06 PM) *
Sono stato in fiera e ho provato il 135DC facendo un po di scatti qua e la..
Arrivato a casa ho visto le foto e sinceramente non mi e' piaciuto tantissimo...sul full frame lo vedo corto.
Stavo pensando che allo stesso prezzo quasi prendo uno zoom tipo l'80-200 bighiera, che posso usare per ritrattistica e altro, pero ho letto dei problemi di back focus ecc..premettendo che verra' usato su d700.
Voi cosa mi dite ?

Francesco.



Semplicemente che hanno scopi diversi.

Pretendere di capire una lente dopo una decina di scatti mi sembra azzardato, il defocus va studiato e provato, con defocusa a 0 e vari diaframmi (i migliori sono da f2.8 fino a f5.6 per ritratti) poi si inizia a giocare con la ghiera defocus e si cerca l'effetto voluto.

Uno zoom come l'80-200 potrà solo restituire una parte delle potenzialità che offre un defocus nel controllo del boken.

Se non hai tempo e voglia per imparare e vuoi subito i risultati pregevoli, compra lo zoom e dimentica la breve parentesi con questo capolavoro di ingegneria ottica ... il defocus non è per tutti dry.gif

P.S. sia l'80-200 che i defocus possono soffrire di F/B focus, questo va verificato ed eventualmente corretto prima di esprimere giudizi sulle qualità ottiche.
Francesco_Barletta
QUOTE(kintaro70 @ Apr 1 2010, 09:42 PM) *
Semplicemente che hanno scopi diversi.

Pretendere di capire una lente dopo una decina di scatti mi sembra azzardato...

Non credo che ci voglia cosi tanto a capire o a vedere che nelle foto bisogna andare a correggere questa brutta "riga" verde, e in altre anche viola...ESEMPIO

Non vi venite a dire, "in che condizioni di luce, diaframma, ecc..ecc.." le foto grosso modo escono tutte cosi'... con le altre mie ottiche non e' mai successo...( 24-70 e 50 f1.4)
Spendere 1000 e passa euro per andare ad intervenire ogno volta con i vari software e' fastidioso..
gnmrc74
QUOTE(Francesco_Barletta @ Apr 1 2010, 09:06 PM) *
Sono stato in fiera e ho provato il 135DC facendo un po di scatti qua e la..
Arrivato a casa ho visto le foto e sinceramente non mi e' piaciuto tantissimo...sul full frame lo vedo corto.
Stavo pensando che allo stesso prezzo quasi prendo uno zoom tipo l'80-200 bighiera, che posso usare per ritrattistica e altro, pero ho letto dei problemi di back focus ecc..premettendo che verra' usato su d700.
Voi cosa mi dite ?

Francesco.


Nella mia modesta esperienza l'80-200 (avevo il bighiera ora sono passato all'afs) non è un'ottica da ritratto.
Io per questo specifico utilizzo, con lui, non mi sono mai trovato a mio agio.
E non parlo delle foto, parlo proprio dell'utilizzo in mano.
Detto questo è chiaro che essendo uno zoom di alta qulità con dentro le focali tipiche del ritratto ci si può fare anche quello e con buona soddisfazione nelle foto.
A mio parere 85 105 135 180 fissi permettono di fotografare con molta più soddisfazione in questo settore specifico della fotografia.
Io posseggo solo l'85 1.4 e ho provato per poco un 180 che spero ora di trovare usato.
In un futuro lontano cercherò un 135.
Ciao.
Gianmarco.
Francesco_Barletta
QUOTE(gnmrc74 @ Apr 2 2010, 10:25 AM) *
Nella mia modesta esperienza l'80-200 (avevo il bighiera ora sono passato all'afs) non è un'ottica da ritratto.
Io per questo specifico utilizzo, con lui, non mi sono mai trovato a mio agio.
E non parlo delle foto, parlo proprio dell'utilizzo in mano.
Detto questo è chiaro che essendo uno zoom di alta qulità con dentro le focali tipiche del ritratto ci si può fare anche quello e con buona soddisfazione nelle foto.
A mio parere 85 105 135 180 fissi permettono di fotografare con molta più soddisfazione in questo settore specifico della fotografia.
Io posseggo solo l'85 1.4 e ho provato per poco un 180 che spero ora di trovare usato.
In un futuro lontano cercherò un 135.
Ciao.
Gianmarco.

Grazie Gianmarco della tua opinione.
Purtroppo non ho la possibilita di testarlo personalmente e quindi mi sono davvero utili i vostri commenti.
Francesco.
FZFZ
QUOTE(Fullongo @ Mar 26 2010, 07:55 PM) *
mmmm...a giudicare dalla mia foto (105 mm micro), non hai tutti i torti! Io comunque preferisco la nitidezza alla sua mancanza....poi se ne parla in PP. Ma se si deve scegliere come primo acquisto, il discorso cambia....

ciao.
Fulvio

Davvero impietoso!!! Meglio di excalibur...ahahahah

Ingrandimento full detail : 1.8 MB



Non pensare che l' 85 f1,4 sia meno nitido (inteso come capacità di risolvere dettagli)
Tra f1,4 ed f4 compreso non ha semplicemente rivali

Quello che non va , nel 105 macro , per i ritratti sono le caratteristiche da macro
Troppo secco e duro il contrasto e la resa dell'incarnato ne risente parecchio (almeno rispetto ad un 85 f1,4)

Lo sfocato, poi, non è semplicemente dello stesso tipo
Per non parlare della plasticità dell'85

Io sceglierei (ed ho scelto ) quest'ultimo proprio per la sua qualità
Il fatto che abbia sia il 24-70 , sia il 70-200 f2,8 VR non lo rendono un doppione
L'85 f1,4 è semplicemente unico
Per me non può essere paragonato a nient'altro


@Francesco Barletta: guarda che la correzione delle aberrazioni avviene in automatico su vari sw di conversione RAW e sul 50 e sul 24-70 non le hai mai viste solo perché , probabilmente, sono già state corrette
Giudicare una lente da qualche decina di scatti è semplicemente assurdo....
Una lente va studiata a fondo , prima di poterla giudicare
Qualsiasi giudizio espresso prima di averla provata in qualsiasi condizione di illuminazione, a varie distanze di ripresa, a vari daframmi , etc, etc lascia il tempo che trova
kintaro70
QUOTE(Francesco_Barletta @ Apr 1 2010, 10:14 PM) *
Non credo che ci voglia cosi tanto a capire o a vedere che nelle foto bisogna andare a correggere questa brutta "riga" verde, e in altre anche viola...ESEMPIO

Non vi venite a dire, "in che condizioni di luce, diaframma, ecc..ecc.." le foto grosso modo escono tutte cosi'... con le altre mie ottiche non e' mai successo...( 24-70 e 50 f1.4)
Spendere 1000 e passa euro per andare ad intervenire ogno volta con i vari software e' fastidioso..


Trattasi di Aberrazione cromatica facilmente correggibile in PP, addirittura le moderne reflex prevedono una correzione automatica a quanto mi sembra di ricordare (devo verificare bene).

Di solito salta fuori se lavori a TA o giù di li.

A parte la banalità del soggetto, non c'è proprio paragone per il ritratto tra il micro ed il Defocus

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 5.4 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 4.5 MB

Finchè è un gatto il micro ci può stare ma se si tratta di una donna ...

QUOTE(FZFZ @ Apr 2 2010, 02:33 PM) *
Non pensare che l' 85 f1,4 sia meno nitido (inteso come capacità di risolvere dettagli)
Tra f1,4 ed f4 compreso non ha semplicemente rivali

Quello che non va , nel 105 macro , per i ritratti sono le caratteristiche da macro
Troppo secco e duro il contrasto e la resa dell'incarnato ne risente parecchio (almeno rispetto ad un 85 f1,4)

Lo sfocato, poi, non è semplicemente dello stesso tipo
Per non parlare della plasticità dell'85

....



Qui siamo perfettamente d'accordo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.