Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
pasquale62
Ciao a tutti sono in possesso del 80 200 f 2,8 monoghiera ed e del 300 f4 ed (non afs) chiedo un consiglio per moltiplicare ho 80 200 oppure il 300 f4.
Naturalmente i nikon non fuzionano mi hanno consigliato il kenko però non so se moltiplicare 80 200 f 2,8 con un 2x kenko oppure il 300 f4 con 1,4x.
Oppure comperare il kenko 2x e adoperare chiaramente sull' 80 200 e sul 300 f4 funzionerebbe l'autofocus?
Le ottiche le adopero su nikon d300.
Aspetto consigli.
Grazie.
Lucabeer
Funziona (lo uso sull'80-200 non essendoci un'alternativa Nikon), ma diventa molto lento.
DAF
se proprio vuoi moltiplicarle (nota che non ho detto apposta duplicarle) pensa solo al Kenko 1.4....è il miglior rapporto qualità/moltiplicazione che puoi ottenere, il 2X ti deluderebbe...intendiamoci, la predita c'è, ma nell'1.4 è molto ma molto ridotta, oltre che perderesti solo uno stop, con conseguente AF più vivo e funzionale. Ti aggiungo che uso da anni con estrema soddisfazione il kenko 1.4 su un 180 af-d, ottica di per sè entusiasmante che con il kenko diventa stupefacente per i mm in essere (ben 250) rispetto all'ingombro quasi ridicolo paragonato a un 300 o a un pesante 80-200.
polito1953
QUOTE(DAF @ Mar 26 2010, 11:52 AM) *
se proprio vuoi moltiplicarle (nota che non ho detto apposta duplicarle) pensa solo al Kenko 1.4....è il miglior rapporto qualità/moltiplicazione che puoi ottenere, il 2X ti deluderebbe...intendiamoci, la predita c'è, ma nell'1.4 è molto ma molto ridotta, oltre che perderesti solo uno stop, con conseguente AF più vivo e funzionale. Ti aggiungo che uso da anni con estrema soddisfazione il kenko 1.4 su un 180 af-d, ottica di per sè entusiasmante che con il kenko diventa stupefacente per i mm in essere (ben 250) rispetto all'ingombro quasi ridicolo paragonato a un 300 o a un pesante 80-200.


La cosa interessa anche a me per duplicare il 180 2.8 AF-D e il Micro 105 2.8 VR, di Kenko 1,4 ne esiste solo uno? Puoi per cortesia dirmi la sigla precisa, ciao e grazie.

Francesco
Jon Snow
QUOTE(polito1953 @ Mar 26 2010, 12:02 PM) *
La cosa interessa anche a me per duplicare il 180 2.8 AF-D e il Micro 105 2.8 VR, di Kenko 1,4 ne esiste solo uno? Puoi per cortesia dirmi la sigla precisa, ciao e grazie.

Francesco


Kenko Teleplus PRO DG 300

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 300.4 KB
DAF
KENKO TELEPLUS PRO 300 DG....però permettimi di dire che il 105VR si merita un Nikon TC14 o TC17, già duplicare un macro è quasi eresia, se proprio si deve facciamolo con il meglio...
polito1953
QUOTE(DAF @ Mar 26 2010, 12:03 PM) *
KENKO TELEPLUS PRO 300 DG....però permettimi di dire che il 105VR si merita un Nikon TC14 o TC17, già duplicare un macro è quasi eresia, se proprio si deve facciamolo con il meglio...

Grazie per le risposte, concordo sul fatto del 105 ma era solo per dire che avrei voluto un duplicatore per il 180 e che all'"occasione" avrei potuto usare anche sul Micro, da quello che ho letto un duplicatore Nikon che possa essere usato su entrambi mi sembra non ci sia.

Saluti
Francesco
kintaro70
QUOTE(DAF @ Mar 26 2010, 12:03 PM) *
KENKO TELEPLUS PRO 300 DG....però permettimi di dire che il 105VR si merita un Nikon TC14 o TC17, già duplicare un macro è quasi eresia, se proprio si deve facciamolo con il meglio...


davvero davvero?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.9 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 5.1 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 6 MB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 4.5 MB

P.S. le prime due della mantide, è un 60mm con Kenko MC7 nAFD 2x

le altre è il 105 VR con kenko PRO 300 2x ... lasciamo stare i facili campanilismi ed i pregiudizi.

Bye
DAF
che dire....bellisimi scatti, sinceri complimenti....vuol dire che le camane alle volte stonano...però l'orecchio fine capisce stonatura e stonatura....non me ne volere, i kenko sono ottimi, e ne sono felicissimo utilizzatore, il mio era un discorso votato alla massima qualità che comprendo essere una ricerca tipo ago nel pagliaio, quindi su una lente top se posso uso accessori top...solo questo, per il resto d'accordissimo con te, e le tue foto sono qui a dimostrarlo
Cos78
QUOTE(DAF @ Mar 26 2010, 12:03 PM) *
KENKO TELEPLUS PRO 300 DG....però permettimi di dire che il 105VR si merita un Nikon TC14 o TC17, già duplicare un macro è quasi eresia, se proprio si deve facciamolo con il meglio...


domanda: hai mai confrontato direttamente il kenko teleplus pro 300 DG con un nikon tc14E per affermare che a livello di qualità ottica il secondo è migliore del primo?

tu pensa che nel caso dei duplicatori è vero il contrario specialmente su DX (parlo del vecchio TC20EII rispetto al kenko sempre teleplus pro 300 DG...)
Shaychi
Ciao, stavo pensando di prendere un moltiplicatore x il mio 70-300VR e pensavo ad un X2.
Secondo voi e meglio Kenko o Sigma? La differenza di prezzo e solo 30 Eurelli

Consigli???

grazie.gif
brata
QUOTE(Cos78 @ Mar 26 2010, 07:58 PM) *
domanda: hai mai confrontato direttamente il kenko teleplus pro 300 DG con un nikon tc14E per affermare che a livello di qualità ottica il secondo è migliore del primo?

tu pensa che nel caso dei duplicatori è vero il contrario specialmente su DX (parlo del vecchio TC20EII rispetto al kenko sempre teleplus pro 300 DG...)



E a John Shaw, e a tutti gli altri, chi glielo dice? Corri a dirglielo forse te ne sarà grato, viste le sue conoscenze ti farà pubblicare la recensione del Kenko.....

Here's what I currently use:

Camera bodies:

Two Nikon D3 bodies

Lenses and filters (all Nikon):

17-35mm f2.8

24-70mm f2.8

24mm f3.5 PC-E Tilt/Shift

70-200mm f2.8 AF-S

200-400mm f4 AF-S

500mm f4 AF-S

Nikon teleconverters

Nikon circular polarizing filters

Accessories:

Nikon SB-800 flash units + off-camera cord

Walt Anderson's Better Beamer flash extender

Nikon remote releases

Photoflex LiteDisc diffusers and reflectors

Macro:

I use a Nikon 200mm f4 AF Micro, occasionally adding a 5T or 6T Nikon closeup filter, or my Nikon 70-200mm f2.8 with a closeup filter.

Tripods:

I normally photograph from a tripod. The number of handheld photos I take per year, aside from total flash shots, is miniscule. My standard tripod is a Gitzo 3540XLS carbon fiber model with a Really Right Stuff BH-55 ball head complete with an Arca-style quick release (all cameras and lenses have quick-release plates mounted on them). I use a Gitzo 1321 leveling base between the ball head and my tripod to facilitate my panoramic work. For long lens action photography with my 500mm I switch to a Wimberley head. In East Africa I often use a Molar bean bag from Vertex Photographic.
_Lucky_
vedi un po' qui' ......
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?ac...amp;pid=1889936
Cos78
QUOTE(brata @ Mar 28 2010, 03:22 PM) *
E a John Shaw, e a tutti gli altri, chi glielo dice? Corri a dirglielo forse te ne sarà grato, viste le sue conoscenze ti farà pubblicare la recensione del Kenko.....


Scusa ma cosa può interessarmi di cosi usi Shaw?
Intendi che se il nikon lo usa Shaw sia per forza la cosa migliore in assoluto?
e siamo sicuri che Shaw abbia usato e testato tutto il testabile? ;-)


comunque ci sono test che dimostrano quello che dico.... ad esempio questo test tra i duplicatori che a pagina 2 ha dei bei crop -> http://www.janneheimonen.net/Articles/Tele...enko_PRO300_2x/


in ogni caso io li posseggo entrambi (nikon e kenko) e ho provato a lungo pure i canon...
se vuoi appena ho finito di fare l'articolo di confronto potrai vedere tu stesso crop al centro e ai bordi dei due.... ;-)
primoran
Io con il 300 mm f:4 AFD utilizzo da anni un Sigma Apo TeleConverter 1,4x con grande soddisfazione perché mantiene tutti gli automatismi ed essendo apocromatico non sminuisce poi così tanto la resa ottica del 300 mm. Il kenko non lo conosco e pertanto non ne parlo. Ciao e buona luce. Pollice.gif

Primo.

P.S. Non erano allora compatibili con il 300 né il nikon 1,4 né il nikon 1,7. Oggi non lo so e non mi interessa proprio perché con il mio Sigma non sento la necessità di cambiare.
Shaychi
Vedo che tutti utilizzate i duplicatori sul 300 f4 avetemai provato sul 70-300VR?
kintaro70
QUOTE(Shaychi @ Mar 28 2010, 07:57 PM) *
Vedo che tutti utilizzate i duplicatori sul 300 f4 avetemai provato sul 70-300VR?


Il principale problema di quest'accoppiata, per come la vedo io, è duplice:

-a 300mm a TA è morbido, se lo moltiplichi non puoi far altro che peggiorare.
-a 300mm f5.6 se moltiplichi perdi almeno uno stop (min f8 se usi 1.4x min f11 se usi il 2x) quindi vai fuori specifica del sensore AF con ovvie implicazioni sulle prestazioni in AF.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.