QUOTE(DorianGrave @ Mar 28 2010, 04:10 PM)

L'unico mio interrogativo era sul formato...o meglio...il Nikon AF Nikkor 50mm f/1.8D dovrebbe essere per 35mm a quanto ho capito...dandomi così di fatto un 75 giusto? (purtroppo sulle ottiche ci sto ancora "studiando" diciamo così) mentre il 35 essendo dx dovrebbe essere un fedele 35 "reale" ...o erro?
Il fatto è che vorrei un'ottica "normale" ovvero il classico 50 a "vista umana" e non sapevo quale scegliere per riuscire nel mio intento. Spero di essere stato chiaro e che qualcuno possa fugare il mio dubbio

Il fattore di moltiplicazione 1,5X vale per tutti gli obiettivi (DX-FX) montati su corpi DX...
Questo significa che un 50mm su DX avrà un angolo di campo pari a circa 75mm.
Stesso discorso per il 35mm che avrà una copertura simile ad un 52mm.
Se vuoi un "normale" luminoso devi necessariamente optare per il secondo.
Giusto per chiarirti le differenze tra le due serie di obiettivi:
Le lenti FX sono costruite per coprire il fotogramma Full Frame equivalente alla pellicola 35mm, ma possono essere tranquillamente usate sul formato ridotto DX tenendo conto del fattore di moltiplicazione 1,5X. Questo va a svantaggio delle focali grandangolari e a favore dei tele.
Le ottiche DX invece sono specifiche per il formato ridotto, ma al valore di focale va sempre e comunque aggiunto il fattore di moltiplicazione. Sono obiettivi che non coprono il formato pieno, e nonostante la Nikon consenta di innestarli su corpi FX si hanno delle limitazioni nell'uso. O si utilizza la funzione crop della fotocamera (D700,D3, etc) che però riduce a circa 5Mpxl la risoluzione, o in alternativa si deve subire la notevolissima vignettatura divuta alla minore copertura delle ottiche DX. E' sconsigliabile l'uso di questo abbinamento.
Sperando di averti chiarito le idee, ti saluto.