Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
rookie
Ciao a tutti.. ho visto in offerta al mediaworld un obiettivo "luminoso" a fuoco fisso, ma non mi ricordo la sigla..(io con tutte 'te sigle non ci vado anozze) so solo che il prezzo (quello me lo ricordo) era di 240 euro: il ragazzo del reparto foto mi ha detto che anche in chiesa potevo scattare senza il rischio di foto mosse e la luminosità era buona, ma io non è che non mi fido, semplicemente non me ne intendo e non ho voluto rischiare di fare un acquisto improprio.Il mio interesse principale, è fare foto ai miei figli, e posseggo un d5000 con obiettivo 18-55 vr (in dotazione). nei primi piani, il suo obiettivo originale non mi soddisfa a livello "qualitativo" li facevo più belli con una olympus sp 510 uz(sembra strano ma è cosi)...per passare a qualcosa di diverso per i primi piani, cosa dovrei valutare come caratteristica principale? indicativamente, quanto potrei spendere? grazie a chi mi risponde, ciao
syd952
QUOTE(rookie @ Mar 28 2010, 09:48 PM) *
Ciao a tutti.. ho visto in offerta al mediaworld un obiettivo "luminoso" a fuoco fisso, ma non mi ricordo la sigla..(io con tutte 'te sigle non ci vado anozze) so solo che il prezzo (quello me lo ricordo) era di 240 euro: il ragazzo del reparto foto mi ha detto che anche in chiesa potevo scattare senza il rischio di foto mosse e la luminosità era buona, ma io non è che non mi fido, semplicemente non me ne intendo e non ho voluto rischiare di fare un acquisto improprio.Il mio interesse principale, è fare foto ai miei figli, e posseggo un d5000 con obiettivo 18-55 vr (in dotazione). nei primi piani, il suo obiettivo originale non mi soddisfa a livello "qualitativo" li facevo più belli con una olympus sp 510 uz(sembra strano ma è cosi)...per passare a qualcosa di diverso per i primi piani, cosa dovrei valutare come caratteristica principale? indicativamente, quanto potrei spendere? grazie a chi mi risponde, ciao

senti se non ricordi almeno la lunghezza focale stiamo qui a parlare del nulla....
1. a quel prezzo (nuovo), probabilmente ti stava proponendo un 35mm f 1,8 (caro, si trova sui 200 con garanzia ita);
2. per primi piani ti serve un tele;
3. sotto i 35 mm si chiamano grandangoli, intorno ai 50 normali, sopra i 60-70 tele, sopra i 200 supertele;
4. la tua macchina è in formato dx (ha un sensore di 18x24mm anzichè 24x36 della pellicola o delle macchine digitali più nuove e costose), quindi lo stesso obiettivo inquadra una scena con un angolo di campo che corrisponde a quello di un obiettivo con lunghezza focale pari ad 1,5 volte (es. un 50 mm in dx inquadra l'angolo di campo di un 75mm in pellicola o fx-digitale 24x36;
5. ti consiglio prima un libro di tecnica base base, poi uno intermedio e poi spendi in attrezzatura;

infine - consiglio personale - la tua macchina non ha motore af, e di obiettivi per primi piani con motore interno c'è solo un 85 mm dx f 3,5 che eviterei... nel frattempo risparmia ed al massimo prendi uno zoom tele economico per vedere le focali che ti interessano (es. 55-200 dx o se puoi il 70-300 stabilizzato);

ho cercato di essere chiaro, ma mi rendo conto che le sigle sono un casino...
vediti questo link e questo sulle sigle

se hai dubbi richiedi!
rookie
grazie SYD 952: apprezzo il tuo intervento, adesso ho le idee un po piu chiare. Il libro avrà anche il suo perchè, ma per me le persone sono meno "fredde". quello che mi hai spiegato tu, in un libro lo avrei sintetizzato a fatica e mi sarei dovuto fare i soliti "rimpalli" tra i paragrafi (come il manuale della mia d 5000).Sicuramente opterò per un tele, ma non so se è il caso di stare su nikon (stabilizzato) o su un "alternativo" (per ovvie ragioni di costo anche se a volte chi meno spende piu spende e le differenze di prezzo per certi obiettivi nikon o aftermarket sono basse). A questo punto ne approfitto per chiederti se ti va di consigliarmi qualche tele...Grazie ancora guru.gif
LucaCorsini
Ritratti e luminosità ? = Nikkor 85 f1,8 nuovo intorno ai 450. Pollice.gif
murfil
che però dovrai fuocheggiare a mano perchè la d5000 non ha motore e l'85 1,8 neppure.
purtroppo le reflex senza motore limitano molto le scelte "low cost" di alta qualità.. a meno che non si accetti di scegliere il fuocheggio manuale..
ps. Il consiglio che ti hanno dato prima sull'acquisto di qualche manuale di fotografia è il migliore che ti potessero dare. Conoscere i fondamenti di composizione, esposizione, profondità di campo etc, possono aiutarti a ottenere foto migliori anche con ottiche di qualità non eccelsa e sfruttarne i pregi più che i difetti.. studiare non è mai tempo perso, e per quanti buoni consigli ti possano dare su un forum, nulla è equivalente a quello che puoi apprendere da un testo di tecnica fotografica wink.gif
gnmrc74
io la vedo così:
il meglio per i ritratti: 85 afd 1.4. Sulla tua macchina funziona solo con messa a fuoco manuale, ma credimi non è un grosso problema nei ritratti e quando cambierai macchina e passerai suppongo ad altre più performanti funzionaerà a anche in autofocus. unica controindicazione costa un botto circa 800 € usato. più di milla nuovo.

appena sotto c'è l'85 1.8 sempre una grandissima lente che se la gioca con la precedente ma come ti hanno già scritto costa circa la metà. stessi pregi e difetti della precedente per quanto riguarda l'autofocus, ma rispetto al precedente è più leggero e discreto.

altra buona lente per te potrebbe essere il 50 1.4 afs g.
è un 50 quindi un pò corto per i ritratti, ma comunque funziona, bene anche per quelli solo che per i primissimi piani (solo il viso) ti devi avvicinare molto, inoltre ci fai praticamente di tutto. E' molto luminoso. E' una lente dell'ultimissima generazione. E' afs quindi funziona in autofocus anche sulla tua macchina perchè ha il motore integrato al suo interno. E' un obbiettivo per Fx quindi anche un domani non lo dovrai buttare se passi a una macchina a pieno formato.
Ovviamente hai già qualla focale con il tuo 18-55 però se è chiaro che non prendi una focale maggiore sicuramente passeresti ad una qualità molto superiore rispetto a quella che ti da oggi il 18-55

Forse in te prenderi l'85 1.8 (grandissima lente).
Ciao. Gianmarco.
gnmrc74
Dimenticavo,

fose anche il 70-300 vr potrebbe essere interessante per te:
pro:
- buona qualità costruttiva ed ottica;
- bella lunghezza focale da 70 a 300;
- Vr;
- circa 400-500 €;

contro:
- non espressamente nato per i ritratti;
- buioni per le foto in interni, praticamente dovrai usare il flash però all'esterno ci ho fatto dei bei ritratti.

Gianmarco.

BANJO911

Il mio interesse principale, è fare foto ai miei figli, e posseggo un d5000 con obiettivo 18-55 vr (in dotazione).

Ciao, dunque.... A mio avviso se vuoi fare ritratti con la tua camera in primis devi scegliere un obiettivo motorizzato ergo AF-S, sennò con il mirino della tua D5000 (piccolissimo tra l'altro) la Maf la becchi una volta su 3.....

Se non pensi di cambiare a breve formato (DX>FX), mi sento di consigliarti l AF-S 85 F3.5 DX micro, ti va bene come macro e anche come obiettivo per ritratti non è luminosissimo ma è stabilizzato e quest'ultima cosa ti sarà di grande aiuto.....

Se ami particolarmente lo sfuocato allora potresti tenere in considerazione anche l'AF-S 50 F1.4 che sempre su DX si presta bene ai ritratti con un angolo di campo pari a un 75mm, qui ndi lungh. focale adatta al ritratto classico....




primi piani, cosa dovrei valutare come caratteristica principale? indicativamente, quanto potrei spendere? grazie a chi mi risponde, ciao


La prima cosa di cui devi tenere conto è di avere un buon bokeh (sfuocato) in genere serve a sfumare il viso man man che che ci si sposta verso i margini (sup/inf) del frame, in quanto metterai a fuoco il naso o l'occhio del tuo soggetto avendo una graduale sfuocatura delle altre parti del viso.

Di conseguenza il 50 f1.4 (AF-S) consigliato sopra, è a maggior ragione l'obiettivo che più ti sui addice.....

Potresti considerare anche l'AF-S 35 F1.8 DX ma quello dovresti utilizzarlo per ritratti a mezzo busto, per quel che costa anche lui sicuramente è un best buy.....

I vari 85 mm (sia F1.4 che F1.8) non mi sento di consigliarteli in quanto non hanno motore di maf interno e quindi andare a fuoco con la tua macchina sarebbe davvero difficile..

I prezzi + o - : Nikon NIKKOR AF-S 50mm F 1.4 a circa 400 euro;
Nikon NIKKOR AF-S 35mm F 1.8 a circa 250 euro;

Per l'85mm Micro DX sei intorno ai 600...


A te la scelta..

Saluti

Marco
murfil
consiglio da donna: fare ritratti alla moglie con un obiettivo micro, nuoce gravemente alla salute tongue.gif al di la della presenza del motore, un 85 (che è l'ottica principe per il ritratto) o è l'1,8 o può essere solo l'1,4.. quello che consigli tu costa quasi il doppio dell'85 1,8 ma, che io sappia, non ne ha minimamente i pregi (oltrettutto pure come macro non è che sia tra i più rinomati..). Il 35 per i ritratti non va bene, perchè seppur l'angolo di campo su dx diventa quello di un "normale" è comunque deformante (i visi si allungano.. può andar bene a saperlo usare ma non è l'ottica ideale).
BANJO911
E' un obiettivo versatile che per il principiante non va mai male , tieni conto che un obiettivo come l'85 1.8 oppure 1.4 senza messa a fuoco (la d5000 non ha motore interno per la maf) da utilizzare su un mirino come quello di una d5000 porta i suoi problemi, con cause che tutti possiamo immaginare.....

Sennò il classico 50 af-S che è a formato pieno e che utilizzerà acneh in futuro...

Marco
murfil
boh.. non ho presente il mirino della d5000 ma sarà poi tanto peggio di quello della d70? con la d70 mi è capitato di metter a fuoco manualmente con il 50 e non ho avuto poi grosse difficoltà.. oltrettutto in interni è sempre meglio un ottica luminosa.. molto ma molto meglio il consiglio sul 50 1,4 G.. hai per la stessa spesa dell'85 f3,5 che consigli tu e di cui non si leggono meraviglie, un ottica che è d'eccellenza smile.gif
gnmrc74
Anch'io non avevo tenuto in considerazione il mirino con poca visuale della d5000 che non ho e non consco.
Penso che in effetti potrebbe rendere più ostica la messa a fuoco, bisognebbe provare.
In base ai discorsi soprariportati io direi:

- 50 1.4 afs g: massima versatilità e praticità senza il problema della messa a fuoco. Luminoso e quindi buono per gli ambienti chiusi, un pò cortino, diciamo che per un primo piano devi stare a 50 cm dal soggetto, altrimenti ti vengono tutti mezzi busti. è un'ottica molto versatile, forse la più versatile. Credo non ci sia un fotoamatore che non abbia o pensi di prendere l'1.4 afd o l'1.8 afd o il nuovo 1.4 afs g.

- con l'85 1.8 hai un'obbiettivo che per i ritratti è tra i migliori in assoluto, nato per fare quello.
E' luminoso, sfuocato meraviglioso, bouchè ottimizzato, nessuna controindicazione per fotografare fidanzate, mogli, conviventi. Ovviamente hai il problema da non sottovalutare della messa a fuoco manuale.

Tieni conto che le ottiche sulla tua dx come angolo di campo diventano rispettivamente un 75 e un 127, ma solo come angolo di campo e non come "ingrandimento".

Sono entrambe ottime ottiche.
Buona scelta.
Gianmarco.

rookie
ciao a tutti e grazie per le vostre risposte. sono solo un po titubante: ho appreso adesso che la mia macchina (che ho preso a livello amatoriale) dovrebbe avere anche un motore interno? gia ho speso 700 euri, ma dicono che è "consumer".. vabbeh. Allora, gli obiettivi con motore interno sono da considerare tutti troppo costisi? escludo tamron , sigma e altre marche alternative?Non penso che la cambierò, vista la mia modesta attitudine a praticare foto al di fuori del mio "piccolo" ambito famigliare. grazie e ciao
marce956
QUOTE(syd952 @ Mar 28 2010, 11:37 PM) *
....
5. ti consiglio prima un libro di tecnica base base, poi uno intermedio e poi spendi in attrezzatura;
..........

Credo sia un buon consiglio
Marcello
murfil
QUOTE(rookie @ Mar 29 2010, 07:13 PM) *
ciao a tutti e grazie per le vostre risposte. sono solo un po titubante: ho appreso adesso che la mia macchina (che ho preso a livello amatoriale) dovrebbe avere anche un motore interno? gia ho speso 700 euri, ma dicono che è "consumer".. vabbeh. Allora, gli obiettivi con motore interno sono da considerare tutti troppo costisi? escludo tamron , sigma e altre marche alternative?Non penso che la cambierò, vista la mia modesta attitudine a praticare foto al di fuori del mio "piccolo" ambito famigliare. grazie e ciao


non è che esista un motore da montarci.. la d5000 è cosi e basta.. e dato l'uso che ne fai, ovvio che fai bene a non cambiarla.. poi intendiamoci: ha un ottimo sensore (lo stesso della d90) e ti può dare comunque soddisfazioni.. le ottiche con motore non sono tutte ultracostose.. certo dipende anche da quanto uno vuole investire in materiale fotografico.. se vuoi investire su Nikkor (ossia ottiche Nikon) ovvio che dovrai spendere di più.. sigma, tamron e tokina hanno spesso ottiche di buona qualità che rappresentano una buona alternativa alla più costosa (ma in molti casi più performanti) Nikon.
Il problema è che, sigma, tamron o tokina che siano, un buon obiettivo costa comunque.. e quanto sei disposto a spendere puoi saperlo solo tu.
Ora che dovresti avere almeno le idee più chiare su quale focale comprare, cerca quello che può andar bene per il tuo budget, e poi se vuoi avere conferme su quell'ottica chiedi pure consiglio su quell'ottica.
PS. Non sottovalutare il discorso: libro... investendo una 30ina di euro secondo me riusciresti a sfruttare anche meglio il tuo 18-55.. che non sarà la lente migliore del mondo, ma se saputa usare, ti restituirà foto che neppure la miglior compatta potrebbe darti.. In moltissimi casi (e perdonami se te lo dico, ma sembra anche il tuo caso, come spesso è il mio), i limiti non sono nell'ottica e nella reflex ma in chi la usa wink.gif
ciao
tpaolo
QUOTE(murfil @ Mar 30 2010, 06:11 AM) *
PS. Non sottovalutare il discorso: libro... investendo una 30ina di euro secondo me riusciresti a sfruttare anche meglio il tuo 18-55.. che non sarà la lente migliore del mondo, ma se saputa usare, ti restituirà foto che neppure la miglior compatta potrebbe darti.. In moltissimi casi (e perdonami se te lo dico, ma sembra anche il tuo caso, come spesso è il mio), i limiti non sono nell'ottica e nella reflex ma in chi la usa wink.gif
ciao


Questo credo sia il consiglio migliore.
E' inutile spendere in attrezzatura e non saperla usare, diventa frustrante.
Impara bene a gestire quanto hai a disposizione con l'ausilio di libri e, se possibile, un corso serio, non improvvisato da amatori.
Con una spesa inferiore otterrai molta più gratificazione.
Sarà l'esperienza a farti trovare eventuali limiti all'attrezzatura, a quel punto troverai da te le risposte su quale sia l'acquisto più adatto.
wink.gif
rookie
ri-ringrazio per il suggerimento del libro, ma il forum è fatto anche di persone e di scambi di informazione.. se prendo un libro "inadatto" ne capisco meno di prima, meglio anche una dritta dal vivo: se tutti leggono e nessuno chiede a nessuno, addio nikon club no?
marce956
QUOTE(rookie @ Mar 30 2010, 08:52 PM) *
ri-ringrazio per il suggerimento del libro, ma il forum è fatto anche di persone e di scambi di informazione.. se prendo un libro "inadatto" ne capisco meno di prima, meglio anche una dritta dal vivo: se tutti leggono e nessuno chiede a nessuno, addio nikon club no?

Senza le basi non vai da nessuna parte, al massimo segui i consigli di qualcuno, o di molti, senza saperne il perchè...
Marcello
eutelsat
Paolo Poli , fotografia digitale , costa 29€ e se vai alla biblioteca comunale, ci sono ottime probabilità di prenderlo in prestito. L'ho preso per mia moglie prima di farla iniziare ad usare la reflex che gli regalerò in futuro smile.gif
Come lunghezza focale hai un escursione tale per valutare la tua esigenza, 35mm , 50mm, o più , fai delle prove e guarda la tua focale ideale.
L' Obiettivo luminoso ti aiuta con poca luce, ma ricorda che la riuscita dello scatto lo fa chi preme quel "click" , quindi non farti illusioni di un acquisto pensando di risolvere altri problemi ( iso-F- T.esposiz - flash )

Ho letto molti ottimi consigli in questo 3d, ne farò tesoro wink.gif
ironandrew
QUOTE(eutelsat @ Mar 30 2010, 09:20 PM) *
Paolo Poli , fotografia digitale , costa 29€ [size="2"][/size]e se vai alla biblioteca comunale, ci sono ottime probabilità di prenderlo in prestito. L'ho preso per mia moglie prima di farla iniziare ad usare la reflex che gli regalerò in futuro smile.gif
Come lunghezza focale hai un escursione tale per valutare la tua esigenza, 35mm , 50mm, o più , fai delle prove e guarda la tua focale ideale.
L' Obiettivo luminoso ti aiuta con poca luce, ma ricorda che la riuscita dello scatto lo fa chi preme quel "click" , quindi non farti illusioni di un acquisto pensando di risolvere altri problemi ( iso-F- T.esposiz - flash )

Ho letto molti ottimi consigli in questo 3d, ne farò tesoro wink.gif


Quoto Il Poli! ottimo libro, è sempre sul mio comodio anche se dopo 3 anni non lo apro più molto, per fortuna, se non sarei proprio un zuccone da rimandare!!! messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.