QUOTE(__Claudio__ @ May 20 2005, 08:37 AM)
Non è che abbia capito molto bene il problema...ma provo a risponderti per quello che penso possa essere successo da quanto ho capito.
L'esposimetro di tutte le macchine ha una sensibilità minima e massima. Viene di solito espressa in EV (valori luce).
Al di sotto o al disopra di quel range l'esposimetro va in crisi e non risponde più come dovrebbe.
Non conosco il range di sensibilità della FM10, ma se per esempio esso va da 2EV fino a 15EV, se ti capita una scena un cui la luce è di -1EV il tuo esposimetro entra in crisi. Tieni presente inoltre che tale valore è espresso per una misurazione con un obiettivo che abbia valore massimo f/1,4 e non credo che il tuo Tamron abbia questa apertura relativa visto che tu lo definisci "buio". Credo infine che per foto in quelle condizioni ti sia indispensabile un esposimetro separato che ti servirà in molteplici altre occasioni. Oltre questo devi tener presente nell'impostare il tempo di scatto anche dell'effetto di reciprocità di cui tutte le pellicole soffrono oltre certi valori e che è caratteristico per ognuna di esse.
Quello che volevo dire e' che sui tempi lunghi ho letture esposimetriche fasulle.
E' un casino da spiegare...
intanto premetto che la FM10 e' completamente meccanica, nessun automatismo. Le indicazioni nel mirino sono solo due led rossi + i - che indicano rispettivamente sovra e sottoesposizione, e uno verde che indica l'esposizione corretta. Non ho indicazioni di tempi e diaframmi nel mirino.
Per la posa B l'esposimetro non funziona, c'e' scritto anche nel mauale. In pratica succede che quando imposto la posa B sulla ghiera dei tempi, nel mirino mi si accende fisso il led + (sovraesposizione), qualsiasi sia la sensibilita' e il diaframma impostati.
Ieri sera ero in condizione di scarsa luce e ho fatto le seguenti prove
- 100 iso, f/3.5, 1s: l'esposimetro riportava sottoesposizione. Non avendo sulla ghiera tempi piu' lunghi di 1 secondo ho spostato la sensibilita' da 100 a 200 e non toccando tempi e diaframmi. In questo caso mi dava sovraesposizione. Mi pareva strano che solo con 1 stop di differenza in quelle condizioni di luce si passasse da sottoesposizione a sovraesposizione. Allora ho provato a chiudere il diaframma sino a f/22, e anche a tapparlo: sempre sovresposizione!!! A questo punto ho provato a spostare i tempi.
- 200 iso, f/3.5, 1/2s: e' tornato tutto come 100 iso e tempi di 1s (stesso diaframma), cioe' sottoesposto. Ho provato a ricambiare le cose
- 400 iso, f/3.5, 1s: sottoesposto. Ho pensato a guai all'esposimetro, ma inquadrando una lampada da sovresposto, quindi dovrebbe funzionare. Altra prova:
- 400 iso, f/3.5, 1/2s: perennemente sovraesposto, qualsiasi diaframma e qualsiasi cosa inquadrassi. Anche tappando l'obiettivo. Questo mi ha fatto scattare una molla: si comporta come in posa B.
- 400 iso, f/3.5, 1/4s: tutto torna normale come a 100 iso, f/3.5, 1s.
- 3200 iso, f/3.5, 1s: questa e' stata l'ultima prova (volutamente esagerata) che ho fatto, tra l'altro in un luogo piu' illuminato. Risultato: sottoesposizione. Cambiando i tempi a 1/15s invece sempre sovraesposto anche tappando (come la posa B ). e da 1/30s si ricomincia ad avere delle letture sensate.
proviamo a fare qualche ipetesi: io sospetto che cambiado gli iso i riferimenti dell'esposimetro cambino, giustamente. Pero' per qualche ragione e' come se i riferimenti sulla ghiera dei tempi ruotassero insieme agli iso. Quindi la posa B si soposta insieme agli iso cosi' come i tempi corti.
Aggiungo anche che ieri sera ero con un mio amico che ha la F60, ma lui non aveva tutti i problemi che ho io nell'esporre, ed usava un obiettivo buio come il mio.
In ogni caso appena arrivato a casa ho verificato la carica delle pile e ho rifatto le varie prove con il 50mm f/1.8 (non e' il f/1.4 ma e' gia' qualcosa), in condizioni di luce piu; favorevole, e hanno confermato tale comportamento.
in ogni caso dovro' munirmi di un eposimetro a mano...
ciao