paolodentist76
Mar 29 2010, 08:49 PM
Salve;
l'ultimo mio dubbio è quello posto sul titolo:
i fattori che vorrei valutare sono:
1- peso
2- qualità di immagine finale
faccio foto prevalentemente alla famiglia e nei viaggi
grazie mille
Marco Senn
Mar 29 2010, 09:52 PM
Peso grosso modo uguale. Prezzo... 1500 banane in più grosso modo. Pesano più dei grammi che pesa il 24-120 in più del 16-85...
Come qualità dei due insiemi, opinione personale, senza dubbio D700 + 24-120.
encelado
Mar 29 2010, 10:11 PM
QUOTE(paolodentist76 @ Mar 29 2010, 09:49 PM)

Salve;
l'ultimo mio dubbio è quello posto sul titolo:
i fattori che vorrei valutare sono:
1- peso
2- qualità di immagine finale
faccio foto prevalentemente alla famiglia e nei viaggi
grazie mille
c'è anche una differenza sostanziale di prezzo... ma potendo D700 con 24-70
maurizioricceri
Mar 29 2010, 10:15 PM
sicura,mente la seconda ipotesi anche se a breve sentirai la necessità di sostituire l'ottica.
edate7
Mar 29 2010, 10:28 PM
Seconda ipotesi, senza dubbio (D700 e 24-120VR). Io il 24-120VR l'ho avuto, e non è affatto così terribile come viene dipinto sul forum. Distorce parecchio a 24mm, ma anche "sua maestà" il 24-70 lo fa (credo che la focale 24 sia forse la più difficile da realizzare "bene" in FF ma non so il perchè), è un buon tuttofare, onesto e dignitoso. E' poco luminoso, ma, ripeto, come tuttofare va più che bene. E' indubbio che con il 24-70 ti verrebbero foto migliori (occhio che costa il triplo del fratellino), comunque anche con il 24-120 la D700 non si offende

.
Ciao
gnmrc74
Mar 29 2010, 10:49 PM
Anch'io sono per il FF quindi per D700 + 24-120 che terrei per le uscite leggere e poi comincerei a sognare su quale ottiche cominciare a prendere per soddisfare l'esigenza dei ritratti e poi quella dei paesaggi e poi quella del micro e poi quella dei matromini di amici e poi ..........e poi.....e poi.....
Ciao.
Gianmarco.
giovanni1973
Mar 30 2010, 04:47 AM
Io personalmente scegliere La D700 con il 24 120..
Giovanni.
Gian Carlo F
Mar 30 2010, 06:13 PM
Io sceglierei la D700.
per lo zoom valuterei anche il 24-85mm f2,8-4.
I costi dovrebbero essere più o meno simili
dragoslear
Mar 30 2010, 06:21 PM
anche io tifo per la d700 pero' senza 24-120...
hai gia qualche ottica???????
dileo
Mar 30 2010, 06:41 PM
Assolutamente D300 con 16-85, parlo da possessore di entrambe le combinazioni, anzi a dire il vero poco tempo fa ho venduto il 24-120Vr su questo forum, perché troppo inferiore alla resa del 16-85 su dx. In pratica finivo per usare sempre la d300 con il 16-85 per le uscite "leggere" perchè troppo superiore all'accoppiata D700-24-120VR. Per me non ha senso mortificare una grande macchina come la d700 con un ottica che per rendere discretamente devi diaframmare da f8-f11 in su (ed a f8 rende sempre peggio del 16-85 a tutta apertura!!), finisci col perdere tutto il vantaggio della maggiore qualità del sensore FF e degli alti iso più puliti.
La D700 merita ottiche professionali, che come tali pesano e costano, non ha senso avere una Ferrari con le gomme della fiat Punto, ripeto è un consiglio da possessore non di chi lo ha sentito dire o lo ha letto.
Ciao
Diego
dileo
Mar 30 2010, 06:58 PM
Prima ti ho risposto senza leggere cosa ti avevano consigliato gli altri.....
Sono sicuro che tutti quelli che ti hanno detto d700 + 24-120Vr lo hanno fatto per l'indubbia superiorità del sensore della D700 ma e qui gradirei essere smentito, non hanno mai avuto una d300+16-85VR per rendersi conto di quanto questa accoppiata sia superiore.
Ripeto a scanso di equivoci che ho posseduto contemporaneamente tutte e due le combinazioni ed ho dato via il 24-120Vr proprio perchè inferiore.
Per fotografare gli stessi soggetti della tua richiesta ho venduto la D300 per una D90 che uso sempre con il 16-85 mantenendo la stessa qualità della d300+16-85 (o quasi) ma con un peso ancora minore e con una resa pur sempre molto superiore a D700+24-120VR.
Quando invece voglio fare sul serio oltre ad una serie di fissi uso solo 17-35, 28-70 e 70-200 che su D700 fanno la differenza, e lì siamo un gradino(anche due!!) sopra alla resa del DX.
dileo
Mar 30 2010, 07:14 PM
Concludendo il mio "umile" consiglio, per la tua richiesta è quello di prendere la D300 o anche la D90 se vuoi essere più leggero e comodo nei viaggi (la qualità è uguale e se non hai necessità di sfruttarne le maggiori prestazioni ergonomiche e di AF della D300 risparmi un bel pò) +16/85 (la migliore ottica tuttofare per DX) + visto che potevi spendere uno o due fissi (35f1.8 o f2 ed 85f1.8 o il massimo f1.4), stai certo che così oltre ad essere più leggero (pensa ai viaggi!) avrai una qualità notevolmente superiore a quella di D700 e 24-120VR.
Certo se poi pensi (ma pensaci bene) di fare il salto ad ottiche pro e al FF, prendi direttamente la D700 ma sappi che fino a quando non potrai accoppiarla ad ottiche degne di questo nome avrai solo speso di più per avere meno....
paolodentist76
Mar 30 2010, 08:18 PM
Grazie a tutti delle gentili risposte e del tempo dedicatomi;
fino all'intervento di Dileo, ero quasi convinto, ma Diego mi ha messo in crisi, pesando il fatto che ha avuto entrambi i sistemi da me valutati...
io vengo da una d50 con ottiche da kit ed il motivo di voler cambiare macchina è lo scarso autofocus, gli iso bassissimi e non poter fare neanche un crop per i 6 Mpx; per questi motivi valutavo la d700, ma mi bloccava il peso del FF e relative ottiche, per cui volevo prendere in considerazione la 300;
ora Diego mi mette la pulce che la 90 fa le foto più o meno di pari qualità...
boh
Gian Carlo F
Mar 30 2010, 09:17 PM
QUOTE(paolodentist76 @ Mar 30 2010, 09:18 PM)

Grazie a tutti delle gentili risposte e del tempo dedicatomi;
fino all'intervento di Dileo, ero quasi convinto, ma Diego mi ha messo in crisi, pesando il fatto che ha avuto entrambi i sistemi da me valutati...
io vengo da una d50 con ottiche da kit ed il motivo di voler cambiare macchina è lo scarso autofocus, gli iso bassissimi e non poter fare neanche un crop per i 6 Mpx; per questi motivi valutavo la d700, ma mi bloccava il peso del FF e relative ottiche, per cui volevo prendere in considerazione la 300;
ora Diego mi mette la pulce che la 90 fa le foto più o meno di pari qualità...
boh
Sono abbastanza d'accordo con Dileo, io ho la D700 e provengo da D90, sono passato al FF perchè avevo un corredo di ottiche AI che altrimenti erano mortificate (con la D90 l'esposimetro non funziona).
La mia scelta è stata questa:
- D700
- 24-85mm f2,8-4 come ottica tuttofare, la qualità delle immagini è molto buona (penso migliore rispetto il 24-120)
- 105 VR micro
- una serie di fissi a MAF manuale AI e AIs (dal 20mm al 300mm) del mio vecchio corredo, + altri acquistati recentemente. Queste ottiche stanno conoscendo una nuova giovinezza.
In questo modo credo di aver salvato capra e cavoli, cioè avere qualità senza fare un mutuo.
Comunque mi sembra importante il concetto che ha espresso Dileo: meglio un DX con un buon obiettivo (16-85mm, ma va davvero bene anche l'economico 18-105mm) che un FX con un'ottica scarsina.
dileo
Mar 30 2010, 09:39 PM
non volevo metterti la pulce....ma posso confermare che la D90 ha la stessa resa della D300, quest'ultima è superiore per tanti aspetti che però forse a te non interessano (corpo, comandi, raffica, AF , tipi di raw etc..) ma che in compenso PESANO e COSTANO.
Quando dico che hanno la stessa resa so benissimo, prima che qualcuno intervenga, che già solo il sensore e filtro antialiasing della D300 sono superiori a quello della D90 ma hai fini pratici (sempre perchè le ho avute entrambe) la differenza è quasi impercettibile o meglio nessuno riuscirebbe a capire se lo scatto è di una D90 o D300. Ripeto io avendo la D700 come primo corpo ho dato via la D300 per la D90 per avere un'alternativa veramente più leggera ma di qualità paragonabile.
Se vieni dalla D50 (ho avuto anche quella!!) il salto di qualità con la "sola" D90+16-85VR sarà notevole, se non hai particolari esigenze è inutile spendere di più, il tuo collo ringrazierà e con la differenza risparmiata potrai acquistare obiettivi diversi (a scelta in base alle tue esigenze tra grandangoli, fissi, tele, macro etc.) senza dei quali nemmeno la D3s può fare certe foto.
Estremizzando quale scatto, è solo un esempio ripeto, sarà migliore nel caso di un ritratto a tua moglie dove vuoi staccare il suo volto in modo morbido da uno sfondo quasi indefinito, tra quello fatto con una D90+85f1.8 (circa 1000euro) e quello fatto dall'eccezionale D3S con montato su, un improbabile, 24-120VR (circa 5000euro)?
Naturalmente quello della "povera" D90 ma solo perchè la pur eccezionale D3s non può inventarsi quello che l'obiettivo non le fornisce (in questo caso lo sfocato ) e qui ritorniamo al discorso della Ferrari (da formula 1) con le ruote della Fiat Punto (modello base)
Decidi tu......ciao
paolodentist76
Mar 30 2010, 10:18 PM
Diego grazie ancora per i commenti; mi fa piacere soprattutto che non sei il solito consigliatore della d700 e 24-70, so che è il meglio, ma il peso mi scoraggia;
considerandomi un mediocre fotografo, probabilmente rimarrò ancora in dx, anche perchè non ho ottiche vecchie da usare, ma dovrei partire da zero; magari comprerò un 70-300vr che mi ritroverò anche in seguito oltre al 16-85;
l'unico dubbio che ho riguardo alla d300 è l'autofocus e la resa ad iso un po' più elevati migliori rispetto alla d90, ma per le mie prestese probabilmente sarà più che sufficiente la 90...
grazie ciao
grigna
Mar 30 2010, 10:18 PM
Ciao,fa' un piccolo sforzo ed acquista una D700 + 24-70 f 2,8 e sei a posto senza alcun
ripensamento.
Questo e' cio' che ho fatto io (lo puoi vedere nella mia firma a fondo pagina)
buone foto.
dileo
Mar 30 2010, 10:45 PM
QUOTE(paolodentist76 @ Mar 30 2010, 11:18 PM)

Diego grazie ancora per i commenti; mi fa piacere soprattutto che non sei il solito consigliatore della d700 e 24-70, so che è il meglio, ma il peso mi scoraggia;
considerandomi un mediocre fotografo, probabilmente rimarrò ancora in dx, anche perchè non ho ottiche vecchie da usare, ma dovrei partire da zero; magari comprerò un 70-300vr che mi ritroverò anche in seguito oltre al 16-85;
l'unico dubbio che ho riguardo alla d300 è l'autofocus e la resa ad iso un po' più elevati migliori rispetto alla d90, ma per le mie prestese probabilmente sarà più che sufficiente la 90...
grazie ciao
Guarda che l'AF della D90 era fino a pochi anni fa il massimo in casa nikon essendo uguale a quello montato sulla D200 che per anni hanno usato tantissimi pro senza problemi, non vedo quindi nel tuo caso nessuna limitazione se non quella di dire, scherzo

io ce l'ho più grosso!!
Per la questione degli alti iso tieni conto che la D90 essendo uscita dopo risulta se non migliore (per qualcuno lo è) almeno pari alla D300 nella maggioranza delle situazioni reali (a dire il vero per me un po inferiore ma parliamo di situazioni particolari e di differenze visibili solo sviluppando dal raw).
Prendi il 70-300Vr ottica dall'eccezionale rapporto prezzo/prestazioni (se penso a quanto l'ho venduto mi mordo la lingua), perfetto compagno del 16-85Vr e non ti pentirai della scelta
dalgae
Apr 9 2010, 02:11 PM
QUOTE(dileo @ Mar 30 2010, 11:45 PM)

Guarda che l'AF della D90 era fino a pochi anni fa il massimo in casa nikon essendo uguale a quello montato sulla D200 che per anni hanno usato tantissimi pro senza problemi, non vedo quindi nel tuo caso nessuna limitazione se non quella di dire, scherzo

io ce l'ho più grosso!!
Per la questione degli alti iso tieni conto che la D90 essendo uscita dopo risulta se non migliore (per qualcuno lo è) almeno pari alla D300 nella maggioranza delle situazioni reali (a dire il vero per me un po inferiore ma parliamo di situazioni particolari e di differenze visibili solo sviluppando dal raw).
Prendi il 70-300Vr ottica dall'eccezionale rapporto prezzo/prestazioni (se penso a quanto l'ho venduto mi mordo la lingua), perfetto compagno del 16-85Vr e non ti pentirai della scelta
Come rimpiango di averla venduta l'accoppiata D90 e 16-85
stefano59
Apr 9 2010, 02:33 PM
Possiedo la D300 che uso prevalentemente con il 16-85 vr e la D700 che impiego soprattutto con il 24-70. Ti posso assicurare che se non subentrano condizioni di luce critiche, l'accoppiata minore non mi ha mai deluso
QUOTE(paolodentist76 @ Mar 30 2010, 11:18 PM)

Diego grazie ancora per i commenti; mi fa piacere soprattutto che non sei il solito consigliatore della d700 e 24-70, so che è il meglio, ma il peso mi scoraggia;
considerandomi un mediocre fotografo, probabilmente rimarrò ancora in dx, anche perchè non ho ottiche vecchie da usare, ma dovrei partire da zero; magari comprerò un 70-300vr che mi ritroverò anche in seguito oltre al 16-85;
l'unico dubbio che ho riguardo alla d300 è l'autofocus e la resa ad iso un po' più elevati migliori rispetto alla d90, ma per le mie prestese probabilmente sarà più che sufficiente la 90...
grazie ciao
Ciao, io sono d'accordo con "dileo" perchè li ho confrontati direttamente.Ti allego delle foto, così potrai giudicare da solo. Buona visione, un saluto Carlo
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati[att
achment=142261:Comignoli_700.JPG]
Clicca per vedere gli allegati
GiulianoPhoto
Apr 9 2010, 03:15 PM
Non è affatto vero che va diaframmato a f8 per ottenere buoni risultati. tutte xxx.
E' una lente da 500 euri e vale quello che la paghi con tutti i suoi limiti ma anche pregi per l'escursione focale e la leggerezza che nel tuo caso (viaggi e famiglia) servirebbero
Su D700 è stata "riciclata" da Nikon perchè rende sufficientemente bene da valorizzarla. Continuo a ripetervi di scattare di più e leggere meno recensioni, fatevi un giro nel suo club e vedrete dei piccoli capolavori scattati con questa lente.....
Ti consiglio quindi D700 + 24-120 e lascia perdere commenti di utenti dai portafogli gonfi come oltri di vino....LOL
saluti.
dileo
Apr 9 2010, 05:06 PM
QUOTE(GiulianoPhoto @ Apr 9 2010, 04:15 PM)

Non è affatto vero che va diaframmato a f8 per ottenere buoni risultati. tutte xxx.
E' una lente da 500 euri e vale quello che la paghi con tutti i suoi limiti ma anche pregi per l'escursione focale e la leggerezza che nel tuo caso (viaggi e famiglia) servirebbero
Su D700 è stata "riciclata" da Nikon perchè rende sufficientemente bene da valorizzarla. Continuo a ripetervi di scattare di più e leggere meno recensioni, fatevi un giro nel suo club e vedrete dei piccoli capolavori scattati con questa lente.....
Ti consiglio quindi D700 + 24-120 e lascia perdere commenti di utenti dai portafogli gonfi come oltri di vino....LOL
saluti.
Caro GiulianoPhoto, non sono cose dette tanto per dire ma gradirei essere smentito da te con i fatti e quindi ti chiedo di inviare qualche scatto del 24-120Vr a tutta apertura paragonato con lo stesso scatto fatto con l'accoppiata DX+16-85Vr? Se non li hai non rispondere nemmeno e ti consiglio però di non scrivere tu delle XXX (ho voluto usare una tua gentile espressione).
Qui si stava consigliando, senza offendere nessuno, cosa rende meglio e non che con il 24-120 non si possano fare delle ottime foto, ce ne sono di bellissime sull'apposito club. Resta per me che li ho avuti entrambi, innegabile che l'accoppiata dx-16/85 ai diaframmi inferiori a f8 renda meglio e lo fa sempre ad ogni focale e ogni diaframma se si vanno a guardare i bordi.
apeschi
Apr 9 2010, 10:40 PM
Secondo me (e lo dico anche se non possiedo ne' D700 e nemmeno D300 ma solo una D200), il concetto di base e' che le fotografie si fanno con un corpo e con un obiettivo che devono essere abbastanza omogenei come livello (e quindi come costi).
Altro concetto di base e' che il budget complessivo e' limitato (a parte chi puo' spendere parecchio oppure chi e' costretto a spendere per motivi ed esigenze professionali ma comunque ha un tornaconto economico a medio-lungo termine).
Per un appassionato secondo me il discorso cambia.
Anch'io sono stato spesso tentato di cambiare la D200 per passare a D700 ma forse dovessi cambiarla, per le mie esigenze passarei ad oggi ad una D300S.
Ritengo infatti che ogni spesa vada ponderata attentamente e che comunque abbia senso passare a D700 solo potendo permettersi fior di ottiche (o avendo gia' un ottimo corredo full format di elevato livello). Altrimenti quali sarebbero i vantaggi del maggior investimento iniziale del corpo Full Format se poi non fornisco ottiche all'altezza? (poi forse mi sbagliero').
Ora leggendo il post, e non volendo entrare nel merito degli zoom considerati che non conoscendo direttamente non e' corretto che li possa giudicare (possiedo solo il 16-85 per la D200), personalmente non investirei troppo sul corpo per poi dover risparmiare sugli obiettivi (concordo pienamente sul discorso della ferrari con gomme da punto).
Ovvio che poi ciascuno e' libero di fare le proprie scelte e le proprie considerazioni in tal senso, ad esempio (personalmente parlando), passerei ad un corpo D700 in vista di ulteriori investimenti futuri (del tipo, per ora piglio il corpo, risparmio sugli obiettivi inizialmente e poi pero' mi dedico ad investire sulle ottiche), altrimenti la differenza di prezzo che ci sta tra un corpo D300 ed un D700 sono soldi inutili se fini a se stessi (ed allora meglio investirli in obiettivi migliori).
Altro discorso invece e' se uno ha gia' degli obiettivi full format (nel mio caso specifico ho diversi fissi da 20 ad 85 mm per cui potrei pensarci.
Altrimenti secondo me si rischia davvero di buttare i soldi, e non e' risparmiando sugli obiettivi e spendendo tanto sul corpo che si fa la scelta migliore (a meno, come dicevo, se uno fa un piano di spesa a medio-lungo termine dilazionando gli acquisti nel tempo ed accontentandosi inizialmente di ottiche buone ma non al top in vista di sostituzioni future).
Cioe' il massimo del corpo e del sensore con il massimo degli obiettivi. Altrimenti risparmio un po' sul corpo ed utilizzo quanto ho risparmiato per investire in ottiche.
Io penso che prima o poi passero' al Full Format, pero' per il momento ritengo (che nel mio caso , essendo io un dilettante ed un amatore e non un professionista con esigenze particolari), credo che restero' ancora come minimo due o tre anni al DX, tra tre o quattro anni ci pensero', vedendo nel frattempo cosa sara' uscito.
GiulianoPhoto
Apr 9 2010, 10:49 PM
QUOTE(dileo @ Apr 9 2010, 06:06 PM)

Caro GiulianoPhoto, non sono cose dette tanto per dire ma gradirei essere smentito da te con i fatti e quindi ti chiedo di inviare qualche scatto del 24-120Vr a tutta apertura paragonato con lo stesso scatto fatto con l'accoppiata DX+16-85Vr? Se non li hai non rispondere nemmeno e ti consiglio però di non scrivere tu delle XXX (ho voluto usare una tua gentile espressione).
Qui si stava consigliando, senza offendere nessuno, cosa rende meglio e non che con il 24-120 non si possano fare delle ottime foto, ce ne sono di bellissime sull'apposito club. Resta per me che li ho avuti entrambi, innegabile che l'accoppiata dx-16/85 ai diaframmi inferiori a f8 renda meglio e lo fa sempre ad ogni focale e ogni diaframma se si vanno a guardare i bordi.
Guarda il mio post non voleva essere offensivo ma semplicemente provocatorio....
Sono anch'io convinto che il 16-85 sia migliore del 24-120 ma è anche vero che in questo forum si sta creando una sorta di ricerca di un "graal" fotografico a tutti costi con lenti tipo 24-70 da 1500 caffè. Pena la non riuscita delle foto. tutto lì
E poi la continua e assidua mortificazione di quell'ottica che la fa escludere a molti potenziali acquirenti a priori...a mio avviso ingiustamente sopratutto per il prezzo a cui si trova.
Io l'ho posseduta e l'ho cambiata solo per un guasto meccanico grave in seguito a una caduta e alla decisione di rimanere in DX ancora per un pò.
saluti e buona serata a tutti
dileo
Apr 9 2010, 11:16 PM
QUOTE(GiulianoPhoto @ Apr 9 2010, 11:49 PM)

Guarda il mio post non voleva essere offensivo ma semplicemente provocatorio....
Sono anch'io convinto che il 16-85 sia migliore del 24-120 ma è anche vero che in questo forum si sta creando una sorta di ricerca di un "graal" fotografico a tutti costi con lenti tipo 24-70 da 1500 caffè. Pena la non riuscita delle foto. tutto lì
E poi la continua e assidua mortificazione di quell'ottica che la fa escludere a molti potenziali acquirenti a priori...a mio avviso ingiustamente sopratutto per il prezzo a cui si trova.
Io l'ho posseduta e l'ho cambiata solo per un guasto meccanico grave in seguito a una caduta e alla decisione di rimanere in DX ancora per un pò.
saluti e buona serata a tutti

Con questa risposta mi trovi "in sintonia", io sono il primo nonostante possieda un ottimo corredo fatto solo di fissi e zoom f2.8 che pensa e consiglia (non a caso ho detto fattti la d90+16-85) che non si debbano per forza spendere 1500 caffè per fare belle foto, anzi ti dico di più... penso che se non si è un professionista non ha proprio senso. Per questo motivo trovo inutile fare uno sforzo economico così grande per prendere una d700 e poi farla rendere come una mediocre reflex se accoppiata al 24-120vr.
IL FF è un modo bellissimo, ma ha un grosso limite, quello che per superare l'ottima resa che oggi si può godere con le "economiche" DX ci costringe a spendere molto ma molto di più col risultato di pesare in modo eccessivo sulle nostre tasche e sul nostro collo. Non mi stupirei se dopo questo boom del FF, abilmente orchestrato (soprattutto con l'ultima promozione, brava Nikon) molti decidessero di ritornare all'eccellente formato DX, dalla resa escluso gli altissimi ISO, assolutamente paragonabile ma molto più comodo e versatile, che vuol dire scattare di più spendendo meno.
EmanueleRM
Apr 10 2010, 01:21 AM
Tenendo in considerazione il sottotitolo "da amatore" direi che la scelta più adeguata sia D300+16-85 sia per il prezzo che per il peso che per le prestazioni.
E' innegabile che la D700 sia appetibile postafoglio permettendo, ma ci sono da valutare le conseguenze dovute al formato FX.
Personalmente ritengo inutile avere corredi professionali per farne uso amatoriale.
Avere una borsa pesante ed un portafoglio leggero non è la situazione ideale per fare belle foto.
Possiedo l'accoppiata che ti consiglio, oltre ad altre otttiche FX, e ti garantisco che per un buon 80% dei miei scatti sono coperto.
Io investirei in obiettivi prima che in corpi macchina.
Il 16-85 è l'unica lente DX che possiedo e che secondo me ha senso acquistare, poi potresti arricchire il tuo corredo di fissi luminosi, macro, tele, etc... E un domani sostituire il corpo macchina con una FX dal prezzo adeguato e perdendo solo il 16-85.
Sono d'accordo con dileo e condivido le considerazioni che ha fatto sopratutto riguardo al peso.
Saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.