Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
lucarock
Ciao a tutti. Possiedo una nikon d90 e la uso prevalentemente con l'obiettivo 17-35 f2,8 o raramente col 180 f2,8. Averi intenzione di acquistare anche un obiettivo con lunghezza focale "intermedia" e sono indeciso tra il 50mm f1,4 e il 35-70 f2,8. Certamente il 35-70 (come praticamente ogni zoom) è più comodo e versatile, ma credo che la qualità del 50mm sia molto più alta. Qualcuno li ha provati o ha letto qualcosa di affidabile su qualcuno di questi duo obiettivi? Sapreste darmi qualche consiglio? Magari considerando anche qualche obiettivo equivalente sempre di ottima qualità (va benissimo anche se non è professionale) tenendo conto che non vorrei scartare il 17-35 o e non intendo sostituirlo con nulla al mondo! Come spesa massima vorrei stare sotto i 1200€.
Grazie
Gian Carlo F
QUOTE(F1R3W4LL @ Mar 30 2010, 12:05 PM) *
Ciao a tutti. Possiedo una nikon d90 e la uso prevalentemente con l'obiettivo 17-35 f2,8 o raramente col 180 f2,8. Averi intenzione di acquistare anche un obiettivo con lunghezza focale "intermedia" e sono indeciso tra il 50mm f1,4 e il 35-70 f2,8. Certamente il 35-70 (come praticamente ogni zoom) è più comodo e versatile, ma credo che la qualità del 50mm sia molto più alta. Qualcuno li ha provati o ha letto qualcosa di affidabile su qualcuno di questi duo obiettivi? Sapreste darmi qualche consiglio? Magari considerando anche qualche obiettivo equivalente sempre di ottima qualità (va benissimo anche se non è professionale) tenendo conto che non vorrei scartare il 17-35 o e non intendo sostituirlo con nulla al mondo! Come spesa massima vorrei stare sotto i 1200€.
Grazie


dunque 17-35mm e 180mm......
lì a metà strada ci sta benissimo un 85mm, lì puoi scegliere tra f1,8 (ottimo, leggero e non troppo costoso) e l'f1,4 (molto più costoso e pesante, ma di riferimento).

Il 50mm mi sembra un po' troppo vicino alla focale 35mm e troppo lontano dal 180mm; andrebbe bene se ce ne mettessi un'altro, per esempio l'ottimo 105VR macro
murfil
non ho trovato la recensione su photozone, ma il centro studi di progresso fotografico non ne parla male, anzi.. 4 stelle in nitidezza, distorsione, diaframma etc.. il giudizio in sintesi:

....Il peso è abbastanza elevato ma ancora sopportabile, accompagnato per contro da una ottima
robustezza del barilotto.
La resa è ottimizzata sulla focale 35mm, davvero splendida, e diminuisce leggermente alla focale
massima, che mantiene comunque un livello di nitidezza soddisfacente.
Esemplare la correzione della distorsione, anche alle focali più corte. Molto contenuta la vignettatura
e buona la precisione del diaframma.
Il prezzo è abbastanza elevato, ma proporzionato ai risultati forniti.


certo il 50 f1.4 (e l'1,8) è migliore (prendono le 5 stelle di eccellenza come il 24-70 f2,8).. come pure gli 85 (sia 1,4 sia 1,8).. secondo me dipende dall'uso che vuoi farne: se pensi soprattutto a ritratti io prenderei l'85 1,4.. e dato che ci sono di budget pure il 50ino tongue.gif secondo me la scelta dei fissi è meno pratica, ma paga in qualità.
mullah
Se parliamo di fisso da affiancare al 17-35, io ti consiglio l'85 f1.8, ottima lente.
Puoi valutare l'85 f1.4 se vuoi spendere di più, la qualità c'é tutta.
Ma devi usarlo sopratutto per i ritratti, altrimenti é una spesa inutile.
lucarock
Grazie mille. Ultima domanda prima di decidere: la differenza di qualità tra il 35-70 (da quanto ho capito zoom di alta qualità) e i fissi tipo 50 e 85mm è così elevata? Perchè poi risulterebbe scomodo andare in giro con 4 obiettivi di cui uno (il 180) gigantesco.
P.s.: ma non è che il centro studi di progresso fotografico nel rating dà conto del rapporto qualità-prezzo? dà 4 stelle al 18-105 che è una patacca ma costa molto poco e dà ancora 4 stelle al 17-35 che è favoloso ma costa un delirio. Poi non ho acquistato il test... Ovviamente se ti riferivi ad un altro sito, è un altro discorso... nel caso please potresti postare il link?

QUOTE(giancarloSV @ Mar 30 2010, 12:13 PM) *
dunque 17-35mm e 180mm......
lì a metà strada ci sta benissimo un 85mm, lì puoi scegliere tra f1,8 (ottimo, leggero e non troppo costoso) e l'f1,4 (molto più costoso e pesante, ma di riferimento).

Il 50mm mi sembra un po' troppo vicino alla focale 35mm e troppo lontano dal 180mm; andrebbe bene se ce ne mettessi un'altro, per esempio l'ottimo 105VR macro


Grazie. Pensavo al 50 perchè non è che faccia molti ritratti. Lo userei più per paesaggi e a volte mi capita di dover incollare delle foto perchè col 35 arrivavo a zoommare troppo poco. Per i ritratti (che faccio spesso a distanza molto elevata per non farmi vedere oppure nel caso della thailandia uccidere biggrin.gif ) uso il 180 mm, come per dettagli (tipo le guglie del duomo di milano ecc)
BANJO911
QUOTE(F1R3W4LL @ Mar 30 2010, 01:08 PM) *
Grazie mille. Ultima domanda prima di decidere: la differenza di qualità tra il 35-70 (da quanto ho capito zoom di alta qualità) e i fissi tipo 50 e 85mm è così elevata?


Non ci si può basare solo sulla "differenza di qualità", in quanto ogni obiettivo ha la sua vocazione..e un suo utilizzo......(certo che il 50 1.4 e l'85 1.4 hanno caratteristiche che lo zoom non ha....come lo sfuocato, la grande apertura, la luminosità.....e via discorrendo comune a tutti i fissi....)è un 2.8....

E' anche vero che lo zoom è versatile e ei fissi lo sono meno e ti obbligano a ragionare prima di scattare....

A te cosa serve? Fai mente locale...ai tuoi gusti e futuri utilizzi......

Senti il bisogno di avere focali comprese tra 35 e 70 mm? Allora 35-70 F2.8 ....

Vuoi un obiettivo da ritratto? Allora 85 (1.8 oppure 1.4) che sono si di più alta qualità ma cose ben diverse.....



Marco
murfil
il sito è lo stesso.. il centro studi bla bla bla non valuta nel giudizio complessivo il rapporto qualità/prezzo (come mi sembra faccia invece photozone) ma misura diversi parametri
nitidezza
distorsione
vignettatura
diaframma

il 35-70 prende 4 stellette su tutti i parametri
il 18-105 prende invece 4 in nitidezza, 1 in distorsione, 5 in vignettatura e 5 in diaframma.. la media è sempre 4 wink.gif

poi comunque, questi sono dati tecnici (puoi leggere sul sito come fanno le misurazioni), ho visto che c'è un club sul 35-70 f2,8 puoi vedere li le foto, (come pure puoi vedere sia qui che su web migliaia di foto i vari 85) tenendo presente ovviamente che la visione su web è molto falsata, sia dalle possibili lavorazioni che ci possono essere state, alla risoluzione, oltre al fattore "fotografo" che secondo me influisce parecchio (io e john shaw con in mano la stessa reflex e ottica faremo la stessa foto anche se messi nelle stesse identiche condizioni?).
Personalmente non conosco il 35-70, conosco l'85 e il 50 (nel mio caso entrambi 1,8.. spesa complessiva circa 300+100) e posso solo che parlarne bene, come tutti quelli che li hanno. E' (credo universalmente) riconosciuto che nel loro ambito sono secondi solo ai fratelli "maggiori" 1.4 (soprattutto in resa colori, incarnato e sfuocato). E' pur vero che io prediligo i fissi, ma capisco che ci sia chi preferisce la versatilità di uno zoom
dragoslear
un bel 28-70 f2.8 usato???
lucarock
QUOTE(dragoslear @ Mar 30 2010, 06:33 PM) *
un bel 28-70 f2.8 usato???


Mah, sono molto dubbioso sull'usato... piuttosto spendo di più e vado sul nuovo.
Ma è così tanto meglio del 35-70? chiedo perchè fino al 35 ho il 17-35 che va benissimo.
Intendo utilizzarlo per paesaggi o parti di un paesaggio o interni. Non faccio ritratti tranne pochissime eccezioni (ne ho già parlato nei precendenti commenti)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.