Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Banjo10
Visto l'apprezzamento dell'euro sul dollaro mi giravano certe idee, ma secondo voi è una stupidaggine acquistare un'ottica dagli USA? a parte la mancanza (ovviamente) della garanzia correrei qualche altro serio rischio?
dragoslear
unico rischio???......la dogana...

murfil
beh la dogana non è poi un gran rischio .. se chi spedisce mette l'effettvo valore paghi il 20% del totale.. devi sempre farti i calcoli se conviene wink.gif
Mauro Villa
Non essendo un argomento tecnico ne parliamo al bar.
dragoslear
QUOTE(murfil @ Mar 30 2010, 07:23 PM) *
beh la dogana non è poi un gran rischio .. se chi spedisce mette l'effettvo valore paghi il 20% del totale.. devi sempre farti i calcoli se conviene wink.gif



e ti pare poco???
in fondo non è che in usa si risparmi piu del 20% rispetto ad un prodotto importato in italia (non nital)
murfil
dipende da cosa compri.. materiale fotografico dagli Usa mi pare non averne mai preso, (ne ho preso diverse volte da HK, dogana irrisoria) ma quando ho preso il palmare (USA) l'ho pagato la metà di quello che si trovava qui in Italia (e di dogana ho pagato solo 50 euro..). Tutto sta a farsi i calcoli: spedizione+ dogana e vedere se vale la pena.. Magari su un corpo macchina non rischierei.. su un ottica ho rischiato spesso smile.gif
rickyjungle
QUOTE(Banjo10 @ Mar 30 2010, 07:08 PM) *
Visto l'apprezzamento dell'euro sul dollaro mi giravano certe idee, ma secondo voi è una stupidaggine acquistare un'ottica dagli USA? a parte la mancanza (ovviamente) della garanzia correrei qualche altro serio rischio?



oscar per "argomento novità"

ci saranno 250 post su questo argomento... se fai "cerca" ne trovi con tutte le informazioni che cerchi...
Banjo10
QUOTE(dragoslear @ Mar 30 2010, 07:18 PM) *
unico rischio???......la dogana...


QUOTE(dragoslear @ Mar 30 2010, 07:29 PM) *
e ti pare poco???
in fondo non è che in usa si risparmi piu del 20% rispetto ad un prodotto importato in italia (non nital)


Alla dogana non ci avevo pensato effettivamente, certo che il 20% non è poco. Ma è sicuro al 100% che applichino la tassa? o magari prendono qualche pacco a caso ogni tanto?

QUOTE(rickyjungle @ Mar 31 2010, 08:45 AM) *
oscar per "argomento novità"

ci saranno 250 post su questo argomento... se fai "cerca" ne trovi con tutte le informazioni che cerchi...


Se non mi ha fatto nessun appunto il moderatore che ha spostato qui la discussione non veod perchè tu ti debba prendere il disturbo...
rickyjungle
QUOTE(Banjo10 @ Mar 31 2010, 09:10 AM) *
Alla dogana non ci avevo pensato effettivamente, certo che il 20% non è poco. Ma è sicuro al 100% che applichino la tassa? o magari prendono qualche pacco a caso ogni tanto?

secondo la legge bisogna pagarla su tutto.. chiaro che poi qualcuno riesce anche a evitare... però non sarebbe corretto...

QUOTE(Banjo10 @ Mar 31 2010, 09:10 AM) *
Se non mi ha fatto nessun appunto il moderatore che ha spostato qui la discussione non veod perchè tu ti debba prendere il disturbo...

per quanto ne so vige ancora la libertà di parola per cui ai moderatori non gliene frega niente di quello che scrivi (se non infrangi il regolamento) e io sono libero di fare un appunto su un post che parla di argomenti triti e ritriti... per esempio li ho fatti anche nella settimana dove ogni giorno uno apriva una discussione su grandangoli per DX... al 10° post uno non ne può più... quindi o la gente si stufa e non partecipa al forum perché gli argomenti scarseggiano oppure fa un appunto ogni tanto giusto per dire "se uno continua ad aprire post su argomenti già discussi all'inverosimile si rischia di disaffezionare la gente o di non ricevere risposte"...

se comunque cerchi troverai un post dove qualcuno (non ricordo precisamente chi) spiegava per benino tutta la procedura e la trafila che bisogna fare per essere in regola... e come funzionano i vari passaggi...
murfil
QUOTE(Banjo10 @ Mar 31 2010, 09:10 AM) *
Alla dogana non ci avevo pensato effettivamente, certo che il 20% non è poco. Ma è sicuro al 100% che applichino la tassa? o magari prendono qualche pacco a caso ogni tanto?


controllano.. controllano sempre.
Ultimamente, a onor di cronaca, non mi è più capitato di prendere dall'estero: i prezzi dei venditori online (su baia) italiani si sono abbastanza allineati a quelli esteri, per cui estero si risparmia sempre, ma aggiunte tasse e spedizione, spesso il risparmio è talmente esiguo che non vale la candela (io se risparmio solo 100-200 euro da HK rispetto a Italia, preferisco Italia, se non altro per maggiori possibilità su garanzia che su nuovo dev'essere comunque per legge di 2 anni).
comunque per maggior precisione ieri ho guardato un po i regolamenti.. in baia, ho trovato questo:

Facciamo un po' di chiarezza

Tutti i pacchi che transitano in Italia dall'estero provenienti da paesi non appartenenti all'Unione Europea devono essere sottoposti alle operazioni di sdoganamento.

Cosa è cambiato?

Diciamocelo francamente, gli anni passati se compravamo per esempio dagli Stati Uniti e il venditore spediva per posta e non per corriere, era rarissimo dover pagare un dazio.
E' cambiato solo questo: anche le merci in transito con le Poste ora subiscono lo stesso trattamento, ma possiamo solo ritenerci fortunati se ce l'hanno abbuonato in passato wink.gif Avrebbero già dovuto applicarlo.
Perchè prima non veniva applicato il dazio anche se esisteva già la legge e la procedura?
La spiegazione ufficiale è che è cambiata la modalità. Hanno snellito la procedura per farci una cortesia. In passato infatti per prelevare un pacco proveniente da un paese extracomunitario ci si sarebbe dovuti recare all'Ufficio Dogana presso l'aeroporto di Roma o Milano oppure farselo recapitare a casa con tempi molto lunghi. Poi, bisognava recarsi presso un ufficio postale per il pagamento dei diritti doganali.
Ora, non so se per carenza di organico delle Poste o per mancata comunicazione tra poste e dogana o per quale altro motivo, fatto sta che siamo andati avanti per anni a ricevere solo raramente avvisi dalle dogane di Roma e Milano per lo sdoganamento. Senza motivazione. Un avviso da parte dell'Agenzia delle Dogane che ti invitava a recarti all'ufficio tale a Milano o Roma. Cosa che in genere faceva venire l'infarto al povero ignaro che aveva solo comprato la maglietta di Batman da uno di Los Angeles e neanche se lo ricordava più.

Per farci un favore, Poste Italiane dal 2005 è stata autorizzata ad espletare le procedure di sdoganamento in nome e per contro dell'Agenzia delle Dogane. I diritti doganali si possono pagare quindi direttamente al portalettere.
E qui già dobbiamo fare attenzione, soprattutto se abbiamo un'attività e scaricheremo la fattura: al pagamento del dazio doganale al portalettere o all'ufficio postale, viene rilasciata una ricevuta che attesta il pagamento dei diritti doganali e di di quelli postali per le procedure di sdoganamento.
In alcuni uffici decentrati non sono ancora molto pratici della procedura, potreste essere i primi a capitare quindi ricordategli di darvi la ricevuta che deve indicare chiaramente la dicitura "Merce soggetta a Dazio doganale". Non accettate ricevute generiche o la risposta che non esiste il modulo. Chiedetegli di informarsi presso la loro direzione centrale.

Ma quanto dobbiamo pagare e in base a cosa?

L'importo da pagare (DAZIO) varia a seconda del paese di provenienza.
Il fisso invece si paga sempre.
Quindi la morale è: se comprate da un paese fuori dalla comunità europea, PAGATE MINIMO 5,50 EURO DI DOGANA AL POSTINO.

Allora, le cifre?

Partiamo dal fatto che società (anche imprese individuali) e privati pagano tariffe diverse.

PRIVATI

valore merce da € 0,00 a € 45,00 > C'è scritto 'Esente tassa doganale' > va pagato comunque il fisso di € 5,50

valore merce da € 45,01 a € 350,00 > Merce soggetta a tassazione forfettaria > € 5,50 + Dazio + IVA se prevista

valore merce da € 351,00 in su > Merce soggetta a dazio e IVA > € 11,00 + Dazio + IVA

SOCIETA'

valore merce da € 0,00 a € 22,00 > C'è scritto 'Esente tassa doganale' > va pagato comunque il fisso di € 5,50

valore merce oltre € 22,00 > Merce soggetta a dazio e IVA > € 11,00 + Dazio + IVA se prevista


In base a cosa viene stabilito il valore della merce?

In base alla fattura o a qualsiasi indicazione di pagamento o fatturazione presente sul pacco. Se sul pacco non c'è, aprono a loro discrezione e stabiliscono il valore. Altrimenti possono decidere di applicare la tariffa massima (se privati, perchè se avete una partita iva la fattura deve esserci per forza) a meno che non produciate un documento di vendita che attesti il valore della merce.

Nel caso dei plichi inviati dagli USA, per esempio, basta l'importo comprensivo di VAT (iva americana) indicato già sul pacco (talloncino verde adesivo di spedizione che attaccano su tutti i pacchi).

Alcuni suggerimenti utili :

1) Assicuratevi con il venditore che non indichi un prezzo superiore a quello reale di vendita. In alcuni paesi lo fanno per essere coperti adeguatamente dall'assicurazione in caso di smarrimento del pacco. Questo però provoca al ricevente un esborso inutile in tasse.

2) Se si tratta di pezzi da collezione assicuratevi che il venditore includa il documento di vendita, va benissimo l'invoice Ebay. Se un fumetto da collezione degli anni 70 puo' valere 3.000 dollari e riportare un prezzo di copertina di 25 centesimi, è anche vero che un computer degli anni 90 puo' essere costato 3.000 dollari e valerne 30. Il documento di vendita vi evita spiacevoli disavventure.

3) E' sconsigliato comprare merce contraffatta dall'estero (e non andrebbe comprata del tutto tra l'altro!) ma comunque tenete presente che un pacco che dichiara come contenuto un paio di Nike da 25 dollari non passa inosservato wink.gif Con la multa che vi arriva conviene sicuramente di più comprarle originali.

4) Le merci provenienti dalla Cina o da Hong Kong vengono ispezionate più facilmente che un pacco proveniente dagli USA; proprio per il grande traffico di merci contraffatte da questi paesi. Non stupitevi quindi di lunghi tempi di attesa in questi casi e di pacchi ispezionati. Piuttosto evitate le spedizioni via posta in questi casi e preferite i corrieri che fanno il servizio internazionale: FedEX, DHL, TNT e UPS sono molto veloci nelle spedizioni anche da questi paesi.

5) Non dichiarate che l'oggetto comprato è un regalo. Non vi esonera dal dazio e anzi attira più attenzione perchè è uno degli espedienti che una volta erano usati da chi cercava di non pagare la dogana. Rischiate una multa e dei guai inutili.

Bene, speriamo che queste informazioni vi siano utili, soprattutto per comprare calcolando l'effettivo costo finale una volta che la merce giungerà in Italia smile.gif

Rimaniamo come sempre a disposizione per ulteriori domande!

Banjo10
Grazie mille a entrambi per le spiegazioni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.