Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
iz0dra
Eppure io sono sempre stato un tipo deciso, ma ora non so cosa decidere.
Mi trovo ad aver 2 corpi eccellenti (D2X e F5, due vere bombe!) e vorrei aggiornare il mio corredo per poterle usare entrambe al meglio.
Attualmente ho:

18/35
24/85afs G
80/200 bighiera
105 macro
50 1,8D

In pratica quasi tutto ad eccezione di un vero grandangolo in dg.
Avrei pensato alcune alternative, tutte con pro e contro:

1) acquistare 12/24 dx e 28/70 e i miei attuali dando via il 24/85G (il 28/70 non è proprio una focale standard in dg...)

2) acquistare il 17/55 dx (non avrei un vero grandangolo in dg e un buco tra 55 e 80


Ho escluso l'uso dei fissi almeno in questa fase per motivi , poi si vedrà.

Chi mi aiuta?

Fra l'altro ho notato che il più debole di quelli che possiedo è il 24/85 anche alla focali in comune con il 18/35. Inutile dire che il 50 è nettamante più nitido e contrastato. E pensare che Ken Rockwell lo considera il più consigliabile soprattutto in full frame!

Ciao

Paolo
__Claudio__
Viste le ottiche che sono già in tuo possesso opterei per la tua prima opzione.
oesse
io invece opterei per un 17-35 sia sul dx che sulla F5. E, se proprio propriovuoi l'eccellenza, aggiungerei un 14.
A questo punto avresti il meglio.


.oesse.
iz0dra
Grazie Claudio, sei sempre un vero signore biggrin.gif
Ascoltare i tuoi consigli, semplici e veri mi è sempre di grande aiuto.

In effetti penso che sia la soluzione più equlibrata attualmente, certo il 28/70 è enorme e pesa una cifra, oltre a costare un botto huh.gif

Però io sono un tipo abbastanza spartano e tra comodità e prestazioni ho sempre scelto quest'ultime.

Domani penso che riuscirò a provare il 28/70 e poi, fatti i dovuti confronti con il 24/85g (persi in partenza, anche se non so con quanto distacco...) penso che lo prenderò.

Spero solo che tra D2X o F5 e obiettivo non mi venga l'ernia per portarmi in giro l'attrezzatura messicano.gif


Ciao
Paolo
iz0dra
si, oesse, ma così mi fermerei al 17 in dg e non è una focale tanto corta...
Mauro Villa
Scusa Paolo ma non pensi che D2X e F5 meritino le migliori ottiche Nikon se no perchè due corpi di quel livello? Il mio consiglio sul misto è uguale a quello di oesse con aggiunta se vuoi del 12-24 per la D2x.
aliant
Un vero grandangolo ... beh le scelte sono quasi obbligate vista la tua predilezione per gli zoom.
Si tratta di ottiche tutte eccellenti


17-35 se vuoi un obiettivo che funzioni su entrambe le macchine.


se desideri un'ottica solo per il DX
12-24 se vuoi un obiettivo con un grandangolare spinto
17-55 se vuoi un obiettivo con ottime prestazioni ed una lunghezza focale maggiore.
La scelta tra i due e' molto soggettiva.
Ad alcuni non piacciono i grandangolari spinti 18-20, e preferiscono i 24-28.
E' tutta una questione soggettiva.

Se fotografi molto ancora su pellicola ti consiglio il primo della scelta.

Ciao
NN


iz0dra
Infatti, per questo vorrei rivedere il mio parco ottiche, ma senza doppioni, buchi eclatanti e sbilanciamento verso il dg.
Ho pensato anche al 17/35 da sostituire al 18/35 ma il mio attuale problema è cosa prendere nel mezzo, cioè quello che in pratica uso maggiormente.
Se prendessi un 14 o un 12/24 come grandangolo sono a posto sia in tradizionale che in dg. E fin qui tutto ok.
Poi potrei tenere il 18/35 ora e appena possibile aggiornarlo al 17/35.
E ancora tutto ok.
Ma in mezzo al posto del 24/85G cosa prendere?
Il 28/70 o cos'altro?
Questo è attualmente il mio vero dilemma...28/70, 17/55 o ...?
Io pensavo intanto di sostituire quelli che sono più carenti ma anche i più usati (24/85) e di coprire il buco in dg con il 12/24. Poi in un secondo tempo eventualmente sostituire il 18/35 con il 17/35 che però si sovrapporrebbe in dg troppo tra 12/24 e 28/70. Sarebbe però ottimamente utilizzabile sulla F5 dove non posso usare il 12/24.

Ragiono male?

Ciao
Paolo
oesse
una soluzione ':

14
17-35
28-70
24-120
70-200

12-24 dx
10.5 dx

.oesse.
Carlo79
Tieni presente che il 17-55 è un Dx, quindi la F5 gli farebbe ciao ciao con la manina e non mi sembra il caso wink.gif pur essendo un'ottica eccellente !!!

Sono sempre diretto e lo sarò anche con te biggrin.gif

puoi farlo??? bene, vendi 24-85, 18-35 e prendi 12-24 ( o il 14 e lo usi su entrambe le fotocamere ) /17-35/28-70 sai che goduria, mammamia mammamia user posted imageuser posted image
Mauro Villa
Ragioni bene allora
12-24 per dx
18-35 da sostituire con 17-35 come grandangolare su F5 e normale su D2x
28-70 normale su F5 e non so su D2x
da tenere assolutamente 80-200 105 e 50
se vuoi aggiungere ottimo il 14 supergrandangolo su F5 e grandangolo su D2x.
Per ultimo se ti serve duplicare mantenendo af puoi sostituire 80-200 con il 70-200
ma solo se ti servono focali più lunghe se no tieni il bighiera.
iz0dra
QUOTE(oesse @ May 20 2005, 03:33 PM)
una soluzione ':

14
17-35
28-70
24-120
70-200

12-24 dx
10.5 dx

.oesse.
*



d'accordo per 28/70, 17/35, 12/24, ma 24/120 decisamente no, 10,5 e 14 interesanti, forse.
70/200 penso di no dato che non lo uso tantissimo e non credo di aver bisogno del vr, almeno per ora.

Insomma, a parte che già mi sono svenato per la D2X per ora prendo 12/24 e 28/70 e poi procedo con 17/35. Ho anche visto un 14 usato ma non so quanto costa.
Se è un buon affare potrei pensare di prenderlo al posto del 12/24 nuovo.
Il 17/35 l'ho trovato usato ma non è in perfette condizioni, diciamo che è stato usato abbastanza e questo mi piace poco...
Il 28/70 l'ho trovato usato ma immacolato in versione bianca, quella nera costa 150€ di più.
Certo bianco non mi fa impazzire, ma 150€ li posso utilizzare in altre maniere.

Procedo?

Ciao

Paolo
aliant
Io ho ragionato cosi':

12-24 (neoacquisto, mi deve ancora arrivare).
17-55
45 2.8
60 2.8
80-200 2.8
TC 1.4x (kenko) 300 e TC-14 EII (errore stupido ... ma prima o poi spero di poterlo usare)

Le sovrapposizioni servono solo ad aumentare la flessibilità.

Spero presto 180 2.8 (leggero, eccellente otticamente e meno pesante da portare del telezoom anche se lentino nell'AF), e il cristallo dell' 85 1.4

... e magari in futuro 300 4.0 e 28 1.4 o cambiare l'80-200 con il 70-200 VR (ma la verità e' che sono troppo affezionato al mio telezoom).


Devo dire che tuttavia io ho fatto una scelta netta: digitale, digitale, digitale, nonostante la bellezza, qualita' e fascino della pellicola. Sono un'individuo pratico, se vedo che una cosa non la uso comprendo semplicemente che non si addice alla mio modo di fotografare per puro divertimento, sollazzo e riso smile.gif .

La macchina con pellicola la uso ogni tanto solo per divertirmi. Monto un 45mm sulla FG-20 e scatto qualche foto in bianco e nero. Divertente !




Mauro Villa
Strano di listino il bianco costa 200euro più del nero vuoi vedere che non riescono a venderli perchè somigliano troppo ai C......
Se è in buone condizioni prendi prima il 14 non ne girano molti il 12-24 nuovo hai sempre tempo....
oesse
QUOTE(iz0dra @ May 20 2005, 04:47 PM)
d'accordo per 28/70, 17/35, 12/24, ma 24/120 decisamente no, 10,5 e 14 interesanti, forse.
70/200 penso di no dato che non lo uso tantissimo e non credo di aver bisogno del vr, almeno per ora.


Paolo
*



eppure il 24-120 e' una lente che, pur non essendo eccelsa, e' un ottima tuttofare.
sul 10.5 posso darti ragione, ma ti assicuro che il 14 e' un cinema!
Se non lo compri usato tu, dimmi chi lo vende e ci penso io (proposta seria, non sto scherzando).

ciao!

.oesse.
iz0dra
QUOTE(oesse @ May 20 2005, 03:56 PM)
QUOTE(iz0dra @ May 20 2005, 04:47 PM)
d'accordo per 28/70, 17/35, 12/24, ma 24/120 decisamente no, 10,5 e 14 interesanti, forse.
70/200 penso di no dato che non lo uso tantissimo e non credo di aver bisogno del vr, almeno per ora.


Paolo
*



eppure il 24-120 e' una lente che, pur non essendo eccelsa, e' un ottima tuttofare.
sul 10.5 posso darti ragione, ma ti assicuro che il 14 e' un cinema!
Se non lo compri usato tu, dimmi chi lo vende e ci penso io (proposta seria, non sto scherzando).

ciao!

.oesse.
*


Sai che c'è, dopo aver visto i test di Giuffra con D2X e 24/120 contro 28/70 mi si sono chiariti molti dubbi!

Ciao
Paolo
oesse
con un 28-70 compri anche 4 24-120 ....
Mi pare che solo questo spieghi qualche cosa!


.oesse.
giannizadra
QUOTE(iz0dra @ May 20 2005, 05:03 PM)

Sai che c'è, dopo aver visto i test di Giuffra con D2X e 24/120 contro 28/70 mi si sono chiariti molti dubbi!

Ciao
Paolo
*



Speriamo che si siano chiariti anche a lui... dry.gif
Io prenderei per prima cosa il 14, poi il 28-70 (vendendo il 24-85), e infine il 17-35 in sostituzione del 18-35.
Se lavori anche col 24x36, non credo che il 12-24 Dx faccia al caso tuo.
aliant
QUOTE(gianluigizadra @ May 20 2005, 05:11 PM)
QUOTE(iz0dra @ May 20 2005, 05:03 PM)

Sai che c'è, dopo aver visto i test di Giuffra con D2X e 24/120 contro 28/70 mi si sono chiariti molti dubbi!

Ciao
Paolo
*



Speriamo che si siano chiariti anche a lui... dry.gif
Io prenderei per prima cosa il 14, poi il 28-70 (vendendo il 24-85), e infine il 17-35 in sostituzione del 18-35.
Se lavori anche col 24x36, non credo che il 12-24 Dx faccia al caso tuo.
*




o in alternativa cominciare con il 17-35

ottimo su 35mm in termini di focale
e un 25.5 mm in digitale che non e' proprio un obiettivo normale ma un bel grandangolare

ciao
nn
georgevich
Gli altri hanno detto tutto mi sembra....F5 e D2x...attenzione alla D2x accetta mal volentieri ottiche normali solo lenti eccelse per favore....esco da un bel test in proposito....quindi x me 14, 12-24-17-35-28-70 scegli tranquillo tra queste 4
e vai alla grande smile.gif smile.gif
Bruno L
QUOTE(gianluigizadra @ May 20 2005, 06:11 PM)
..Io prenderei per prima cosa il 14, poi il 28-70 (vendendo il 24-85), e infine il 17-35 in sostituzione del 18-35.
*



Considerando la classe delle due fotocamere in possesso, consiglierei anch'io un'ipotesi simile

saluti

Bruno
iz0dra
Allora, oggi ho fatto spese e...mi sono svenato un'altra volta!
Ho preso il 28/70 bianco (dopottutto non è male anche bianco!) e il 12/24 che voglio usare sulla d2x.

Non ho voluto prendere il 14 dato che in tradizionale mi fermo al 18 e in dg volevo un'analoga focale.
Dai primi test rapidi mi pare che la qualità del 28/70 sia mostruosa a qualsiasi apertura.

Il 12/24 certo non è allo stesso livello ma direi che è comunque un'ottima lente e poi è perfetta per i miei usi.

Certo col tempo non è escluso che magari prenderò anche il 14, ora però sto valutando se mi convenga di più sostituire il 18/35 con il 17/36 o sostituire l'80/200 con il 70/200 vr.

Dato che mi avete ben consigliato, perchè non mi date un'ultima dritta?

Buone foto a tutti voi!

Paolo
F.T.
Ciao,
il 18-35 è un'ottica molto versatile e interessante, certo il 17-35 è un'altra cosa.. mi chiederei se fossi in te, quali sono le mie reali esigenze fotografiche e se conviene spendere una bella cifretta per il cambio...certo l'incremento prestazionale è ovvio ma se non fai un'uso di corte focali a diaframmi chiusi, non so.
Per quanto riguarda l'80-200 è ancora più difficile, che esigenze hai di AF e poi ti serve un VR a tutti i costi...non so qual'è il tuo 80-200 ma io penserei ad AS-S che puoi facilmente duplicare senza perdere niente.

Magari con altri elementi, si può essere più precisi

Ciao
iz0dra
QUOTE(francesco.taurozzi @ May 22 2005, 08:45 AM)
Ciao,
il 18-35 è un'ottica molto versatile e interessante, certo il 17-35 è un'altra cosa.. mi chiederei se fossi in te, quali sono le mie reali esigenze fotografiche e se conviene spendere una bella cifretta per il cambio...certo l'incremento prestazionale è ovvio ma se non fai un'uso di corte focali a diaframmi chiusi, non so.
Per quanto riguarda l'80-200 è ancora più difficile, che esigenze hai di AF e poi ti serve un VR a tutti i costi...non so qual'è il tuo 80-200 ma io penserei ad AS-S che puoi facilmente duplicare senza perdere niente.

Magari con altri elementi, si può essere più precisi

Ciao
*


Ciao,
il ragionamento è giusto, infatti avendo preso il 12/24 e il 28/70 direi che non ho bisogno più di tanto di un 17/35 in dg.
In tradizionale il discorso è differente e avrei solo il 18/35 come vero grandangolo.
In questo caso il 17/35 sarebbe un bel salto in avanti e mi consentirebbe di chiudere con le ottiche per parecchi anni.
La scelta del 70/200 vr è dettata da 2 motivi:
1) coprire il piccolo buco tra il 28/70 e l'80/200 bighiera attuale (non poi così significativo)
2) utilizzare il vr proprio dove servirebbe dato il peso e rendere l'ottica più sfruttabile anche a mano libera (e questo è un particolare non da poco).

In termini pratici direi che forse è meglio procedere in quest'ultima direzione e poi con calma aggiornare il 18/35.
Bisogna vedere quant'è la differenza economica blink.gif

Ciao
Paolo
giannizadra
Fondamentale, per la decisione, il tuo modo di fotografare: cambia per primo l'obiettivo che usi di più.
Sul piano della qualità ottica, c'è molta più differenza tra il 17-35 e il 18-35, che tra 70-200 VR e bighiera.
Quanto a luminosità max., come sopra (ovvio).
Quanto ti serva il VR, puoi saperlo solo tu. dry.gif
Carlo79
QUOTE(iz0dra @ May 22 2005, 01:48 PM)

In tradizionale il discorso è differente e avrei solo il 18/35 come vero grandangolo.
In questo caso il 17/35 sarebbe un bel salto in avanti e mi consentirebbe di chiudere con le ottiche per parecchi anni.
...
Ciao
Paolo
*




Per mooooooolti anni, se non per sempre smile.gif
georgevich
O magari fai con un personaggio che conosco che le ha veramente tutte laugh.gif
georgevich
Scusate....come un..... smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.